
“Parlare di temi sensibili nei podcast è come lanciare un sasso in un lago: forse non puoi parlare direttamente del sasso, ma puoi raccontare le onde”
Raccontare le onde è possibile anche attraverso i podcast: parliamo di come il controllo della parola orale sia ancora abbastanza attenuato dalle difficoltà tecnologiche, di come la lingua si presti o meno ad esprimersi su temi sensibili, di come anche sullo scritto creator e utenti cinesi abbiano trovato soluzioni (almeno parziali!).
Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra pagina Patreon https://linktr.ee/vocidallacina
Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. Le altre musiche e suoni sono di pixabay e freesound.
Fonti:
Articolo del Guardian citato, su una storia di censura. Read the article
Studio sui podcast in Cina. Read the article https://daxueconsulting.com/the-podcast-industry-in-china/
China Media Project (2023, April 27) - Using podcasts to speak a new language. Read the article
Citizen Lab (2023, April) - FAQ: A comparison of search censorship in China. Read the article
Statista (2024) - Number of podcast listeners in China from 2017 to 2026. Read the article
Human Rights Watch (2006, August) - China: Race to the bottom: Corporate complicity in Chinese internet censorship. Read the article
Time (2023, August 17) - China’s feminist podcasts offer a rare space for open conversation. Read the article
Xinhua News (2024, June 26) - Chinese news release, English version. Read the article
Podcast da seguire
Piattaforme podcast