Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts113/v4/ef/1d/6c/ef1d6c1c-bde0-5f49-336f-a6d6d4f39528/mza_6779154115870054651.jpg/600x600bb.jpg
Viaggio nella Luna
Viaggio nella Luna Crew
20 episodes
2 weeks ago
Ogni puntata tratta un argomento monografico riguardante la storia del Cinema. In studio conducono Marco Belemmi, Federico Minguzzi, Francesco Morosini, Alessandro Nunziata e Lorenzo Scappini.
Show more...
Film Reviews
TV & Film,
TV Reviews,
Film History
RSS
All content for Viaggio nella Luna is the property of Viaggio nella Luna Crew and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ogni puntata tratta un argomento monografico riguardante la storia del Cinema. In studio conducono Marco Belemmi, Federico Minguzzi, Francesco Morosini, Alessandro Nunziata e Lorenzo Scappini.
Show more...
Film Reviews
TV & Film,
TV Reviews,
Film History
Episodes (20/20)
Viaggio nella Luna
Il Nosferatu di Eggers divide la redazione

Oggi i nostri Viaggiatori Lunari nell’ottava puntata della dodicesima stagione di Viaggio nella Luna si sono trovati un attimo divisi sul giudizio dopo la visione di Nosferatu di Robert Eggers al cinema. Ma andiamo a vedere più da vicino le due versioni a confronto in una tensione dialettica quasi palpabile all’interno della trasmissione. Come i secoli manzoniani l’un contro l’altro armati ecco le due recensioni.



Recensione 1: di Federico Minguzzi e Thomas Filippi



Robert Eggers colpisce ancora con “Nosferatu”, un’opera che trascende il genere horror per diventare un’esperienza sensoriale e viscerale. Eggers, con la maestria che lo contraddistingue, tesse una tela cinematografica di rara bellezza e inquietudine, omaggiando il classico di Murnau ma infondendogli una nuova, potente linfa vitale.



Fotografia: Jarin Blaschke, già collaboratore di Eggers in “The Witch” e “The Lighthouse”, dipinge un mondo di ombre e contrasti, evocando l’atmosfera espressionista del capolavoro del 1922. Ogni inquadratura è un quadro gotico, ricco di dettagli macabri e suggestioni oniriche. La luce, elemento chiave del film, scolpisce i volti dei personaggi, accentuandone le espressioni di terrore e follia.



Audio: Il sound design è immersivo e perturbante. I silenzi carichi di tensione si alternano a rumori inquietanti e sussurri agghiaccianti, creando un’atmosfera di costante suspense. Il lavoro sul suono contribuisce a rendere palpabile la presenza del male, che si insinua nell’animo dei personaggi e dello spettatore.



Costumi: I costumi, curati nei minimi dettagli, trasportano lo spettatore nella Transilvania del XIX secolo. Gli abiti, logori e polverosi, contribuiscono a creare un senso di decadenza e malattia, riflettendo la corruzione morale che si cela dietro la facciata di rispettabilità della società.



Musiche: Mark Korven, compositore di fiducia di Eggers, firma una colonna sonora ipnotica e disturbante. Le melodie, cupe e dissonanti, amplificano il senso di angoscia e premonizione, accompagnando lo spettatore in un viaggio negli abissi dell’orrore.



Regia: La regia di Eggers è impeccabile. Con mano sicura, il regista orchestra una sinfonia di terrore, dosando sapientemente suspense, violenza e poesia. Le scene, girate con maestria, sono cariche di simbolismo e rimandi all’immaginario gotico. Eggers dimostra ancora una volta di essere un maestro del genere, capace di creare atmosfere uniche e indimenticabili.



Cast: Bill Skarsgård, nei panni di Nosferatu, è semplicemente straordinario. L’attore, con una performance fisica e intensa, dà vita a un mostro terrificante e al tempo stesso tragico. Lily-Rose Depp, nel ruolo di Ellen, è eterea e magnetica, incarnando la purezza e l’innocenza che si scontrano con l’orrore. Il cast di supporto, composto da Willem Dafoe, Nicholas Hoult e Anya Taylor-Joy, offre prove convincenti e memorabili.



“Nosferatu” è un film che rimane impresso nella memoria, un’opera d’arte che esplora le profondità dell’animo umano e i confini del terrore. Un capolavoro assoluto, destinato a diventare un classico del genere.



Recensione 2: di Marco Belemmi



Robert Eggers torna sul grande schermo con “Nosferatu”, un omaggio al classico di Murnau che si distingue per la cura formale e la fedeltà all’estetica espressionista. Il film è indubbiamente ben fatto, ma lascia con la sensazione di essere un esercizio di stile, un’opera che riproduce con precisione l’atmosfera del capolavoro del 1922 senza però infondervi una nuova linfa vitale.


Show more...
10 months ago
2 hours 2 minutes 32 seconds

Viaggio nella Luna
La stanza accanto non è mai stata così vuota

Bentornato alla settima puntata della dodicesima stagione di Viaggio nella Luna, una trasmissione radiofonica di cinema, e incidentalmente anche un podcast, che vi terrà divanamente incollati (since 2013). E fin qui le certezze, direte voi, fedeli radio-espettatori.



Ma questa puntata si caratterizza per la cocente delusione patita da Marco, fervente ammiratore di Pedro Almodóvar, che si ritrova a parlare del lavoro del regista spagnolo in termini non così entusiastici come vorrebbe. Ma andiamo per ordine.



La Stanza Accanto, l’ultimo lavoro di Pedro Almodóvar, è arrivato nelle sale come un evento cinematografico, forte di un cast stellare e della firma di un regista che ha fatto la storia del cinema spagnolo. Tilda Swinton e Julianne Moore, due giganti della recitazione, si confrontano in un dramma intimo e intenso, ma… e qui arriva il “ma” – la stanza accanto, a mio avviso, si rivela una stanza piuttosto vuota. Un involucro elegante e raffinato, certo, ma privo di quella sostanza, di quella complessità narrativa che ci si aspetterebbe da un regista del calibro di Almodóvar.



Il film racconta la storia di Martha e Ingrid, due amiche di vecchia data che si ritrovano dopo anni di lontananza. Martha, interpretata da una straordinaria Tilda Swinton, è una reporter di guerra segnata da un profondo dolore, mentre Ingrid, a cui Julianne Moore dona la sua consueta intensità, è una scrittrice di successo che ha trovato rifugio in una tranquilla casa di campagna. Il loro incontro riapre vecchie ferite, fa riaffiorare ricordi dolorosi, mette a nudo le fragilità di due donne che hanno scelto strade diverse per affrontare il dolore e la perdita. Fin qui, tutto bene. Il problema, a mio avviso, è che Almodóvar si concentra quasi esclusivamente sulle performance delle due attrici, costruendo un film che sembra un palcoscenico teatrale su cui Swinton e Moore possono dare sfoggio del loro immenso talento. E lo fanno magistralmente, intendiamoci. I loro sguardi, i loro silenzi, le loro esplosioni di rabbia e dolore sono di una potenza espressiva straordinaria. Ma intorno a loro? Cosa resta?



La sceneggiatura, ispirata al romanzo “Attraverso la vita” di Sigrid Nunez, appare fragile, quasi scheletrica. I dialoghi, pur ben scritti, non riescono a scavare in profondità nella psicologia dei personaggi, lasciandoci con una sensazione di incompletezza. Le tematiche affrontate – il dolore, la memoria, l’amicizia, la maternità – sono appena accennate, come se Almodóvar avesse paura di sporcarsi le mani con le emozioni più crude e viscerali. Manca quella complessità, quella stratificazione di significati che ha reso grandi i suoi film del passato. Persino la regia, solitamente ricca di guizzi e invenzioni visive, appare qui più contenuta, quasi anonima. Almodóvar sembra volersi mettere da parte, lasciando che siano le due attrici a “fare il film”. E loro lo fanno, con una bravura che lascia senza fiato. Ma alla fine, ci resta la sensazione di aver assistito a un saggio di recitazione, a una dimostrazione di virtuosismo attoriale fine a se stessa. Un film che, pur con tutti i suoi pregi, non riesce a emozionare e coinvolgere fino in fondo.



Prendiamo ad esempio la scena in cui Martha e Ingrid discutono del passato. I dialoghi sono ben scritti, certo, ma manca quella tensione emotiva, quella vera conflittualità che ci si aspetterebbe da due donne con un passato così complesso. Sembra quasi che Almodóvar eviti di farle scontrare veramente, preferendo mantenere un tono distaccato e cerebrale.



Anche la fotografia, solitamente un elemento forte nei film di Almodóvar, qui appare piuttosto anonima. Mancano quei colori accesi, quelle inquadrature barocche che hanno caratterizzato la sua estetica.
Show more...
11 months ago
2 hours 1 minute 58 seconds

Viaggio nella Luna
Giurato Numero 2: un'anatomia della coscienza in bilico tra legge e morale

In questa sesta puntata della dodicesima stagione di Viaggio nella Luna Marco ci parla di un film in uscita nelle sale proprio in questi giorni. Giurato nr. 2 di Clint Eastwood.



Clint Eastwood, a 94 anni, torna dietro la macchina da presa con un legal drama che si interroga sulla fragilità della verità e sul peso delle scelte individuali. Ispirandosi a classici del genere come 12 Angry Men e Il buio oltre la siepe, Eastwood ci consegna un film teso e introspettivo, che scava a fondo nella psicologia del protagonista, Justin Kemp (Nicholas Hoult), un giovane padre di famiglia tormentato da un segreto che potrebbe ribaltare le sorti di un processo per omicidio.



Justin Kemp viene selezionato come giurato in un processo per omicidio a Savannah, Georgia. Mentre il caso si dipana, Justin realizza con orrore di essere coinvolto nell’incidente che ha causato la morte della vittima, avendo investito una donna con la sua auto un anno prima. Diviso tra il senso di colpa e la paura delle conseguenze, Justin si trova di fronte a un dilemma morale: rivelare la verità e affrontare la giustizia o manipolare il processo per far assolvere l’imputato e proteggere se stesso? La sua decisione lo porterà a confrontarsi con la propria coscienza, mettendo in discussione la sua integrità e il suo senso di responsabilità.



La sceneggiatura di Jonathan Abrams, intessuta di riferimenti a grandi pensatori come Festinger, Freud e Kohlberg, costruisce un dilemma morale complesso e avvincente. Justin, intrappolato in una spirale di dissonanza cognitiva, cerca di espiare il proprio senso di colpa manipolando il processo, oscillando tra l’obbedienza alle norme sociali e la ricerca di una giustizia superiore.



In particolare nel film si evidenziano questi temi cari a certa parte della letteratura psicologica:



Dissonanza cognitiva: Justin si trova in una situazione di forte dissonanza cognitiva, ovvero un conflitto tra le sue conoscenze (sa di aver causato l’incidente), le sue emozioni (senso di colpa, paura) e i suoi comportamenti (il tentativo di manipolare il processo). Questa dissonanza genera in lui un profondo malessere psicologico e lo spinge a cercare di razionalizzare le proprie azioni, anche a costo di distorcere la realtà.



Senso di colpa e bisogno di espiazione: Il senso di colpa per l’incidente e la paura delle conseguenze lo tormentano. Inconsciamente, Justin cerca di espiare la propria colpa manipolando il processo per far assolvere l’imputato, quasi a voler “bilanciare” il suo errore con un atto di giustizia.



Influenza sociale e conformismo: Nonostante i suoi dubbi, Justin si lascia influenzare dalle opinioni degli altri giurati e dal clima generale del processo. Questo meccanismo di conformismo, studiato da psicologi sociali come Solomon Asch, lo porta a mettere in discussione le proprie percezioni e a conformarsi al gruppo, anche se questo significa negare la verità.



Meccanismi di difesa: Per gestire l’angoscia e il senso di colpa, Justin mette in atto diversi meccanismi di difesa, come la negazione (inizialmente rifiuta di credere di essere coinvolto nell’incidente), la razionalizzazione (cerca di giustificare le proprie azioni) e la proiezione (attribuisce all’imputato la responsabilità dell’incidente).



Moralità e sviluppo morale: La sceneggiatura esplora anche il concetto di moralità e le diverse fasi dello sviluppo morale, secondo le teorie di psicologi come Lawrence Kohlberg. Justin si trova a dover affrontare un conflitto tra il suo stadio di sviluppo morale convenzionale (basato sul rispetto delle leggi e delle norme sociali) e un possibile stadio post-convenzionale (basato su principi etici universali).

Show more...
11 months ago
2 hours 40 seconds

Viaggio nella Luna
Reunion con Marco Gentili: 301 Filmont, Aurum e altri progetti che bollono in pentola

Riguardando indietro alle vecchie puntate di VnL scopriamo che questo è il quinto incontro in sei anni con il grande Marco Gentili, cineasta a 360 gradi di Rimini. Il primo incontro risale infatti al 23 dicembre 2018 dove abbiamo conosciuto Marco e il suo lavoro, e da quel momento l’appuntamento con lui è stato imprescindibile qui a Viaggio nella Luna.



Per chi volesse dare un ascolto agli incontri con Marco questa è la lista:



23 dicembre 2018 – La Passione di un cineasta



16 dicembre 2019 – Draconis, il nuovo progetto in uscita nel 2020



27 marzo 2022 – La maledetta scena 11



10 aprile 2023 – Un gradito ritorno



In questa puntata Marco ci racconta del suo nuovo grande progetto di produzione cinematografica che è 301 Filmont, casa di produzione con sede a San marino, che ha assorbito la precedente Moonpath con sede a Riccione. Poi il discorso corre al suo nuovo lavoro Aurum, un corto cinematografico con ambientazione medievale che narra la storia di Cagliostro tra le mura di San Leo, in programmazione al cinema Fulgor a Rimini il 2 dicembre in prima nazionale assoluta. Marco ci parla di Aurum e dei mille altri progetti che bollono nella sua capientissima pentola (12 sceneggiature di film pronte nel suo cassetto!), poi come al solito non si tira indietro a domande di cultura cinematografica generale. E il discorso corre al Cinema d’Animazione, ai film apprezzati e quelli un po’ meno, alle gioie e dolori del botteghino e al sistema di finanziamento pubblico all’industria cinematografica italiana.



Tantissimi altri i temi toccati fino ad arrivare alla recensione di Flow di Marco, un delizioso film d’animazione al cinema che rivoluziona un po’ i canoni del classico film d’intrattenimento per bambini con animali antropomorfizzati.



Checco infine ci parla di una colonna portante del cinema brillante: Sciarada (1963) di Stanley Donen, con tre miti assoluti: Audrey Hepburn, Cary Grant e Walter Matthau.



Per chi volesse approfondire la conoscenza con questo grande regista riminese non ha che da ascoltarsi il podcast qui di seguito. Buon ascolto e arrivederci alla prossima puntata di Viaggio nella Luna!
Show more...
12 months ago
2 hours 2 minutes 20 seconds

Viaggio nella Luna
The Substance, oltre i confini del corpo

Nella quarta puntata della dodicesima stagione di Viaggio nella Luna si parla del film del momento: The Substance di Coralie Fargeat.



Il film si inserisce nel filone del body horror con un’opera che, pur strizzando l’occhio ai maestri del genere, si distingue per una spiccata originalità e un’incisiva critica sociale. Il film, presentato a Cannes 77, riecheggia le atmosfere claustrofobiche e disturbanti di Kubrick e Cronenberg, ma le rielabora in una chiave moderna e femminista, offrendo un’esperienza visiva e tematica di grande impatto.



Come in Arancia Meccanica e Shining, anche in The Substance la regista costruisce un universo asettico e geometrico, in cui i protagonisti si muovono come pedine in un gioco perverso. L’ambientazione, dominata da colori freddi e spazi claustrofobici, contribuisce a creare un senso di oppressione e alienazione. La regista, come Kubrick, utilizza la macchina da presa in modo voyeuristico, indugiando sui corpi e sulle trasformazioni fisiche, amplificando il senso di disagio e inquietudine.



Tuttavia, a differenza di Kubrick, Fargeat non si limita a osservare la violenza e la degenerazione, ma le contestualizza all’interno di un discorso più ampio sulla società contemporanea e sulle sue ossessioni.



L’influenza di Cronenberg, maestro del body horror, è evidente nelle sequenze più disturbanti del film, in cui la carne si trasforma e si ribella ai confini del corpo. La “sostanza” del titolo, come il “videodrome” di Cronenberg, è un agente mutageno che altera la percezione della realtà e spinge i protagonisti verso una spirale di orrore e follia.



Tuttavia, mentre in Videodrome la mutazione è una metafora della contaminazione mediatica, in “The Substance” assume una valenza più specificamente legata al corpo femminile e alle pressioni sociali che lo plasmano.



The Substance si inserisce a pieno titolo nel nuovo filone del body horror, che negli ultimi anni ha visto opere come Titane e Raw di Julia Decournau esplorare le potenzialità del genere in chiave autoriale e femminista.



Come questi film, The Substance utilizza il corpo come campo di battaglia per raccontare le ansie e le contraddizioni della società contemporanea. La mutazione fisica diventa una metafora della trasformazione interiore, del conflitto tra identità e apparenza, tra desiderio e repressione.



Ciò che distingue The Substance da altri film del genere è la sua capacità di coniugare l’orrore viscerale con una riflessione lucida e tagliente sulla società dello spettacolo e sulla mercificazione del corpo femminile.



Fargeat non si limita a mostrare la violenza, ma la contestualizza all’interno di un sistema che sfrutta e distrugge le donne, costringendole a rincorrere un ideale di bellezza irraggiungibile. Il film è un atto d’accusa contro l’industria dell’intrattenimento, che alimenta l’ossessione per la giovinezza e trasforma le donne in oggetti di consumo.



The Substance è un film complesso e sfaccettato, che si inserisce nel solco della tradizione del body horror, ma al contempo la rinnova con una sensibilità moderna e femminista. Un’opera che conferma il talento di Coralie Fargeat e la sua capacità di utilizzare il linguaggio del genere per affrontare temi scomodi e attuali. Un film che, pur nella sua crudezza, offre uno sguardo lucido e inquietante sulla società in cui viviamo e sulle sue contraddizioni.



Federico invece ci parla di Rebel Ridge di Jeremy Saulnier. Il film è un pugno nello stomaco, un thriller teso e rabbioso che trascende il genere poliziesco per trasformarsi in una feroce critica socio-politica.
Show more...
1 year ago
2 hours 4 minutes 36 seconds

Viaggio nella Luna
Le due versioni di Speak No Evil come paradigma di due mondi divergenti: cinema americano e cinema europeo

In questa terza puntata di Viaggio nella Luna (stagione 12) Marco ci conduce in un affascinante viaggio attraverso le differenze che contraddistinguono il cinema americano da quello europeo. assumendo come punto di partenza il film Speak No Evil, thriller psicologico che ha fatto discutere per le sue scelte narrative e stilistiche, comparandone le due versioni, quella americana (2024), a firma di James Watkins, e quella europea (2022), diretta dal regista danese Christian Tafdrup che ne ha curato anche la sceneggiatura.



Le due versioni di Speak No Evil offrono visioni marcatamente diverse della stessa storia. Ma cosa ci svela questo confronto? Quali sono le caratteristiche distintive del cinema prodotto ai due lati dell’Atlantico?



Innanzitutto, è evidente come le aspettative del pubblico influenzino profondamente le scelte narrative. Il cinema americano, con la sua lunga tradizione di blockbuster e finali risolutivi, tende a privilegiare un approccio più lineare e prevedibile, mentre il cinema europeo spesso si concede maggiori libertà narrative, lasciando al pubblico uno spazio più ampio per l’interpretazione.



Anche i temi universali come l’amicizia, la famiglia e la fiducia vengono affrontati in modo diverso. Il cinema americano, con la sua tendenza a idealizzare le relazioni umane, spesso presenta storie a lieto fine, mentre il cinema europeo non esita a esplorare le sfumature più oscure della psiche umana.



E cosa dire dello stile visivo? La fotografia, la colonna sonora, il montaggio: tutti elementi che contribuiscono a creare un’atmosfera unica e a immergere lo spettatore in mondi narrativi differenti. Il cinema americano, con i suoi budget più elevati, spesso punta su effetti speciali spettacolari e su un’estetica più levigata, mentre il cinema europeo predilige un approccio più realistico e intimista.



Ma le differenze non si limitano allo stile. Anche il genere horror viene declinato in modo diverso nei due continenti. L’horror americano, con le sue radici nella letteratura gotica e nei film espressionisti tedeschi, spesso si concentra sul sovrannaturale e sul macabro, mentre l’horror europeo, influenzato dalle tradizioni popolari e dalle avanguardie artistiche, tende a esplorare le paure più profonde dell’animo umano.



Tutto ciò ci porta a riflettere sul ruolo della cultura nazionale nel cinema. I valori, le identità, le storie che caratterizzano un paese influenzano inevitabilmente le scelte dei cineasti. Il cinema americano, con la sua vocazione universalista, tende a produrre film che possano piacere a un pubblico globale, mentre il cinema europeo, più legato alle proprie radici, spesso esplora tematiche più specifiche e personali.



Ma quali sono le implicazioni di queste differenze? Da un lato, la diversità è un valore da preservare, in quanto ci permette di scoprire nuovi modi di raccontare storie e di ampliare i nostri orizzonti culturali. Dall’altro, la globalizzazione e la diffusione delle piattaforme di streaming stanno portando a una crescente omogeneizzazione dei prodotti culturali, con il rischio di perdere le specificità di ciascuna cultura cinematografica.



In conclusione, il confronto tra le due versioni di Speak No Evil ci ha offerto l’opportunità di riflettere sulle profonde differenze che caratterizzano il cinema americano ed europeo. Due mondi che, pur avendo molto in comune, conservano una propria identità e continuano a offrirci esperienze cinematografiche uniche, ciascuna secondo la propria declinazione, ovviamente.











Federico ci parla poi di un film conturbante: Men di Alex Garland (2022). Il regista ci immerge in un’esperienza cinem...
Show more...
1 year ago
1 hour 59 minutes 41 seconds

Viaggio nella Luna
Challengers di Luca Guadagnino: in bilico tra sensualità e sincope

Uno sguardo sensuale



Guadagnino trasforma il campo da tennis in un vero e proprio palcoscenico, dove le partite diventano metafore delle relazioni umane. Ogni scambio di palla è un confronto, una sfida, un tentativo di dominare l’avversario e, allo stesso tempo, se stessi. La telecamera si muove con eleganza, catturando la tensione e la sensualità di ogni gesto, trasformando lo sport in un’esperienza estetica.



Al centro della storia troviamo un triangolo amoroso che brucia con la stessa intensità di una partita di tennis ai cinque set. Zendaya, con la sua energia magnetica, interpreta Tashi, una coach ambiziosa che decide di far sfidare il suo ex fidanzato Art (Mike Faist) contro il suo attuale marito Patrick (Josh O’Connor). Le dinamiche tra i tre personaggi sono complesse e sfaccettate, un intreccio di amore, rivalità e desiderio che tiene lo spettatore incollato allo schermo.



L’estetica di Challengers è un mix esplosivo tra il kitsch e il sublime. I colori saturi, i costumi sgargianti e le scenografie opulente creano un’atmosfera decadente e sensuale, che ricorda i film di Visconti. Allo stesso tempo, Guadagnino non rinuncia a momenti di pura bellezza, come le sequenze slow-motion che celebrano il corpo in movimento.



Challengers è un film che non lascia indifferenti. C’è chi ne apprezza l’ambizione visiva e la profondità psicologica dei personaggi, e chi lo trova eccessivamente artificioso e autoreferenziale. In ogni caso, è innegabile che Guadagnino abbia realizzato un’opera unica e provocatoria, che invita lo spettatore a riflettere sulla natura del desiderio, del successo e dell’amore.



Challengers è un film che va oltre il semplice intrattenimento, proponendo una riflessione sulla natura umana e sui rapporti interpersonali. È un’opera audace e provocatoria, che non teme di sperimentare e di osare.



Uno dei temi centrali del film è l’ossessione per il controllo. Tashi, in particolare, manipola le vite degli altri come se fossero pedine di una partita a scacchi. Il tennis diventa una metafora della sua necessità di dominare e di plasmare la realtà secondo i suoi desideri. Questa dinamica, se da un lato rende il personaggio affascinante e complesso, dall’altro solleva interrogativi sulla natura del potere e sulle conseguenze delle nostre azioni.



Il passato incombe sui personaggi come un’ombra. Le ferite del passato non guariscono mai del tutto e continuano a influenzare le scelte presenti. La relazione tra Art e Tashi, in particolare, è segnata da un profondo legame e da un’altrettanto profonda ferita. Il ritorno di Art sul campo da tennis è un tentativo di riconnettersi con il suo passato e, allo stesso tempo, di sfuggire ad esso.



Il corpo è al centro dell’attenzione in Challengers. I corpi dei protagonisti sono esibiti con orgoglio, ma anche con una certa vulnerabilità. Le sequenze in slow-motion mettono in evidenza la bellezza e la fragilità del corpo umano, sottolineando la sua natura effimera. Il corpo diventa un campo di battaglia, dove si combattono le proprie battaglie interiori.



Il finale di Challengers è aperto a diverse interpretazioni. Lascia allo spettatore il compito di completare il puzzle e di dare un senso a quanto visto. Questa scelta registica è audace e stimolante, ma potrebbe deludere chi si aspetta una conclusione più definita.



La sincope in Challengers



Il termine “sincope” in ambito cinematografico indica un’interruzione del flusso narrativo, un momento di sospensione o di disorientamento. In “Challengers”, questa tecnica narrativa viene utilizzata in modo particolarmente efficace pe...
Show more...
1 year ago
1 hour 51 minutes 5 seconds

Viaggio nella Luna
Il Gusto delle cose, Blink Twice, It's what's inside: 3 film di cui vale la pena parlare

Ed eccola qui la sospirata dodicesima stagione di Viaggio nella Luna, finalmente è stata partorita (da remoto) la prima puntata, in religioso smart working dai 3 viaggiatori lunari Marco Belemmi, Federico Minguzzi e Thomas Filippi, orfani del prode Checco Morosini rallentato quest’oggi da un inghippo domestico ma pronto a lanciarsi nell’agone con il suo smodato carico di umanità riciclata.



“Il Gusto delle cose”: Un’ode al palato e all’anima (recensione nel podcast di Marco)



Tran Anh Hung ci regala un’esperienza cinematografica che va ben oltre la semplice narrazione. “Il Gusto delle cose” è un banchetto visivo e gustativo, un’opera d’arte che celebra la vita attraverso i sensi.



La storia di Eugenie e Dodin, due anime legate dalla passione per la cucina, si dipana come un raffinato piatto, dove ogni inquadratura è un ingrediente che contribuisce a creare un quadro di rara bellezza. La regia di Hung è delicata e precisa, catturando la maestria con cui i due protagonisti danno vita a creazioni culinarie che sono vere e proprie opere d’arte.



Juliette Binoche e Benoît Magimel offrono interpretazioni memorabili, trasmettendo con intensità l’amore, la complicità e la profonda connessione che lega i loro personaggi. La loro chimica sullo schermo è palpabile, e la loro passione per il cibo diventa una metafora della loro stessa relazione.



Ma “Il Gusto delle cose” non è solo un film sul cibo. È un’esplorazione profonda dell’animo umano, delle fragilità e delle gioie che ci rendono unici. La malattia di Eugenie diventa l’occasione per riflettere sulla finitezza della vita e sull’importanza di gustare ogni istante.



La fotografia è un altro elemento che contribuisce a rendere questo film un’esperienza indimenticabile. Ogni piatto è immortalato con una cura maniacale, invitando lo spettatore a un viaggio sensoriale senza precedenti.



“Il Gusto delle cose” è un film che tocca il cuore e stuzzica l’appetito. È un’opera d’arte che celebra la bellezza della vita, la gioia di condividere un pasto e l’importanza di seguire le proprie passioni. Se amate il cinema che emoziona e vi fa riflettere, questo film è un must-see.



Blink Twice: Un gioiello dark che ti lascerà senza fiato (recensione nel podcast di Thomas)



Zoë Kravitz ci regala un esordio alla regia semplicemente esplosivo con “Blink Twice”. Questo thriller psicologico ci catapulta in un mondo di lussi e perversioni, dove l’apparenza inganna e la paranoia si insinua in ogni angolo.



L’incontro tra il potente Slater King e la fragile Frida è il detonatore di una spirale di eventi inquietanti. L’isola paradisiaca si trasforma in una prigione dorata, dove la linea tra realtà e illusione si fa sempre più sottile. Kravitz costruisce una narrazione magistrale, dosando sapientemente tensione e rivelazioni, fino a un climax che ti lascerà a bocca aperta.



L’estetica cupa e dark del film è un personaggio a sé stante. Le inquadrature suggestive, la fotografia ricca di contrasti e la colonna sonora inquietante creano un’atmosfera opprimente che ti pervade fin dalla prima scena. Ogni dettaglio è studiato con cura per amplificare il senso di disagio e di mistero.



Channing Tatum è perfetto nel ruolo del carismatico e inquietante Slater King. La sua interpretazione complessa e sfaccettata ci regala un villain indimenticabile. Al suo fianco, Zoë Kravitz stessa ci offre una performance intensa e toccante nei panni della protagonista.



Show more...
1 year ago
2 hours 26 seconds

Viaggio nella Luna
Fallout, discesa nel Vault e altre pinzillacchere da finale di stagione

Benvenuti, intrepidi esploratori dell’Universo Audiovisivo, in una nuova avvincente puntata di Viaggio nella Luna! Oggi ci addentreremo negli abissi di un futuro alternativo, un mondo post-apocalittico che ci ha stregati con la sua estetica retrò e la sua complessità narrativa: Fallout.



In questa puntata, ci immergeremo in un’analisi approfondita e sfaccettata della serie TV, svelando le sue molteplici sfumature e i suoi enigmi più oscuri. Attraverso un’indagine minuziosa, cercheremo di decifrare il codice genetico di questa creatura ibrida, nata dall’incontro tra la nostalgia per un passato mai vissuto e la paura di un futuro radioattivo.



Dalle lande desolate del Wasteland alle intricate dinamiche politiche delle varie fazioni, esploreremo i temi centrali della serie: la sopravvivenza, l’identità, la morale e il significato della speranza in un mondo sull’orlo del collasso. E non mancheremo di indagare sulla riuscita trasposizione dell’iconico videogioco in formato seriale, analizzando le scelte narrative e stilistiche che hanno caratterizzato questa ambiziosa produzione.



Preparatevi a un viaggio intellettuale tra le rovine di una civiltà perduta, un’esperienza che vi porterà a riflettere sulla natura dell’umanità e sul nostro rapporto con la tecnologia. Insieme, sveleremo i misteri di Fallout e scopriremo perché questa serie è destinata a lasciare un segno indelebile nel panorama seriale contemporaneo.



Non perdetevi dunque questa puntata speciale di Viaggio nella Luna, dedicata a tutti gli appassionati di cinema, di serie TV e di mondi fantastici che ci invitano a interrogarci sul nostro presente e sul nostro futuro.



Oltre a tutto ciò nel podcast troverete recensione di film, quesiti esistenziali del Filippi brillantemente risolti dal Moon Crew e anche qualche consiglio su come conquistare il mondo. Parrebbe che tutto ciò sia abbastante per invogliarvi a cliccare sul sottostante tastino e ad ascoltarvi il podcast, ma se tutto ciò non lo fosse sappiate anche che nelle 2 ore di podcast verrà finalmente svelata (prima del finale di stagione) la marca del balsamo da barba che Minguzzi usa per rendere la sua chioma mentuta così fluente, così meravigliosamente morbida ed invitante.



Alla prossima stagione di VnL e buon ascolto!
Show more...
1 year ago
2 hours 1 minute 41 seconds

Viaggio nella Luna
Dune 2 - Ritorno su Arrakis: Villeneuve continua ad affascinarci

Benvenuti, intrepidi esploratori dell’Universo Cinematografico, in una nuova entusiasmante puntata di Viaggio nella Luna! Oggi ci addentriamo nelle profondità di un capolavoro che ha sconvolto il panorama sci-fi, elevando il genere a nuove vette di spettacolarità e profondità: Dune 2.



Preparatevi a un’immersione totale nell’epico mondo creato da Frank Herbert, dove l’azione si intreccia con la filosofia, e la politica si mescola al destino di un intero pianeta. In questa puntata, analizzeremo con occhio critico e cuore da appassionati ogni singolo fotogramma di questo sequel tanto atteso.



Dalle sabbie ardenti di Arrakis alle intricate trame politiche che governano l’Impero, esploreremo insieme i temi centrali del film: il potere, la fede, l’amore e la responsabilità. E non mancheremo di celebrare la maestria registica di Denis Villeneuve, che con la sua visionaria regia ci trasporta in un universo visivamente sbalorditivo, ricco di dettagli e atmosfere uniche.



Preparatevi a un viaggio indimenticabile tra le fila dei Fremen, a fianco di Paul Atreides, mentre si destina a diventare il Messia di Arrakis. Insieme, sveleremo i misteri di Dune 2 e scopriremo perché questo film è destinato a diventare un classico del cinema di fantascienza.



Non perdetevi questa puntata speciale di Viaggio nella Luna, dedicata a tutti gli appassionati di cinema, di sci-fi e di storie che ci invitano a sognare oltre le stelle.
Show more...
1 year ago
2 hours 4 minutes 39 seconds

Viaggio nella Luna
Le 5 scene iconiche della nostra vita

In questa puntata invernale di Viaggio nella Luna (28 gennaio 2024) i nostri viaggiatori lunari ricordano il recentemente scomparso Norman Jewison, grande regista americano autore di film del calibro di: Jesus Christ Superstar, Rollerball, La Calda Notte dell’Ispettore Tibbs e Il Violinista sul Tetto, grande opera ricordata in trasmissione da Marco.



La domandina del Filippi questa puntata verte su quale sia stato il Film la cui visione sia risultata talmente disturbante da indurre lo spettatore a mollarlo seduta stante. Ognuno dei conduttori rivelerà quindi quale sia il titolo del film che ha trovato più fastidioso da vedere.



Quindi arriva il tema della puntata, le 5 scene iconiche della nostar vita da cinefili con cui partiremmo per un’isola deserta. Di nuovo ognuno dei 5 viaggiatori lunari sciorina la sua personale lista delle 5 scene cinematografiche della sua vita, vediamo ad esempio la lista del Minguzzi:



AMICI MIEI (1975)Mario MonicelliSupercazzola al Vigile Paolini













LO SQUALO (1975)Steven SpielbergU.S.S. Indianapolis













LE ALI DELLA LIBERTÀ (1995)Frank DarabontLa fuga













NOSFERATU (1979)Werner HerzogCi sono cose peggiori della morte













GHOST DOG (1999)Jim JarmushLa fine è importante in tutte le cose













Per conoscere le altre scene ascoltatevi ovviamente il podcast qui sotto!
Show more...
1 year ago
2 hours 8 minutes 35 seconds

Viaggio nella Luna
Carlo Diamantini e Andrea Giomaro di nuovo con noi

Ed eccoci qua a ritrovarci con due vecchi amici di Viaggio nella Luna in questa scoppiettante puntata dove si parla con questi due sublimi artigiani del make-Up cinematografico di tecniche e artifici e aneddoti e pinzillacchere.



Il cinema è fatto soprattutto di questi grandi tecnici che rimangono dietro le quinte ma che contribuiscono con la loro maestria al successo di una pellicola. E allora perchè non sentire dalla loro diretta voce quali sono le sensazioni e le aspirazioni di questa parte di Settima Arte?



Signori e signori: Diama & Gommo ne pieno del loro fulgore narrativo per respirare il cinema come non lo avete mai odorato prima.



Buon Ascolto
Show more...
1 year ago
2 hours 9 minutes 24 seconds

Viaggio nella Luna
Ciccio Bomba Cannoniere e Speak No Evil: un tentativo di Noesi

Pronti al decollo per un nuovo, inquietante viaggio spaziale?



In questa quarta puntata della nostra undicesima stagione, “Viaggio nella Luna” vi catapulta in un’atmosfera decisamente più oscura, abbandonando le commedie spaziali per addentrarci nell’horror psicologico di “Speak No Evil”, il disturbante esordio di Christian Tafdrup.



Ciccio Bomba Cannoniere, il nostro cinefilo più esplosivo, si troverà a fare i conti con un’amicizia apparentemente idilliaca che si trasforma in un incubo. Armati di pop corn e di una buona dose di ironia, ci tufferemo insieme nel cuore di questo thriller danese, svelando le inquietudini nascoste dietro i sorrisi e i gesti apparentemente innocui dei personaggi.



Un’analisi a 360 gradi



Come sempre, “Viaggio nella Luna” non si limiterà a recensire il film, ma ci porterà a esplorare le sue molteplici sfaccettature. Dalle influenze cinematografiche alle tematiche più profonde, passando per un’analisi approfondita della regia e delle interpretazioni, cercheremo di svelare tutti i segreti di questo gioiellino horror.



Perché Ciccio Bomba Cannoniere e “Speak No Evil”?



Potreste chiedervi: ma che c’entra un esperto di film d’azione con un thriller psicologico nordico? Ebbene, proprio questo connubio inaspettato darà vita a una chimica esplosiva, capace di far emergere aspetti inattesi del film e di divertire anche i palati più raffinati. Preparatevi a una ventata di freschezza e a un’analisi fuori dagli schemi, che vi farà rivedere “Speak No Evil” con occhi completamente nuovi.



Non perdetevi questo nuovo appuntamento con “Viaggio nella Luna”!



Se siete amanti del cinema horror, dell’analisi cinematografica e dell’ironia, non potete perdervi questa puntata. Unitevi a noi in questo viaggio spaziale verso le profondità dell’animo umano e scoprite perché “Speak No Evil” è un film che vi lascerà senza fiato.
Show more...
1 year ago
1 hour 58 minutes 57 seconds

Viaggio nella Luna
Da Winnie the Pooh a Napoleone il passo è breve

E’ maledettamente breve quel passo che in questa puntata del podcast di VnL porta da Winnie the Pooh al napoleone di Ridley Scott e Giochino Fenice. Bisogna riscoprire la magia della transizione ripercorrendo quella che è stata la nostra personale storia del cinema innervata alle nostre più intime emozioni, ai radicali liberi e a qualche yogurt scaduto.



A passeggio con il film di Scott si finisce presto sotto un tram se non si sta debitamente attenti al tragitto. Ci sono varie compagnie da evitare lungo il tortuoso sentiero ermeneutico che ripercorre l’opera. Ma anche amici a cui appellarsi, divinità assire da invocare e qualche strano panino del Mc Donald’s da ingurgitare.



Ma alla fine eccoci. Alla profonda nuce di tutto.



Buona visione.



Buon ascolto.
Show more...
1 year ago
2 hours 23 seconds

Viaggio nella Luna
Io Capitano, simbolo di rinascita per il cinema italiano

Seconda puntata per la compagine lunare e questa volta si parla di un film che ha da poco percorso le sale cinematografiche italiane: Io, Capitano, di Matteo Garrone.



I sogni dei migranti sono un argomento caldo quest’anno, e Io Capitano di Garrone segue a ruota Green Border di Agnieszka Holland, che tratta lo stesso argomento da una prospettiva diversa: dove il film di Holland affronta l’esperienza degli immigrati una volta arrivati in Europa, il film di Garrone ricostruisce parte di quel retroscena che è il viaggio vero e proprio, mostrando il processo dell’immigrazione clandestina dal punto di vista di due adolescenti senegalesi, Seydou (Seydou Starr) e Moussa (Moustapha Fall).



Seydou vive con la madre vedova e le sorelline a Dakar. Sono poveri e vivono stretti insieme sotto il tetto di una casa minuscola e fatiscente, ma la vita familiare è felice. In effetti, si apre con una gioiosa festa del Sabar, con Seydou che suona i tamburi tribali mentre le donne ballano come matte con parrucche al neon e abiti eleganti. La madre di Seydou pensa che abbia giocato a calcio tutto il giorno, ma il sedicenne ha segretamente accettato un lavoro giornaliero come operaio, venendo pagato in contanti. Suo cugino Moussa funge da tesoriere e seppellisce sotto la sabbia il denaro accumulato, dissotterrandolo di tanto in tanto per contarlo e ricontarlo.



Il denaro rappresenta un sogno che hanno: viaggiare in Europa e diventare famose pop star. Dopo il Sabar, Seydou lo dice a sua madre, che è furiosa e gli proibisce di partire. Seydou ha i piedi per terra, ma Moussa insiste per portare avanti il piano. Al mercato incontrano un uomo che gli è stato detto che li aiuterà, ma lui si rifiuta di farlo. “L’Europa non è come la immaginate”, urla loro. I ragazzi sono scioccati nel sentire che in Europa fa freddo e che i senzatetto dormono per strada. “Se vuoi morire, vai!” grida. Ancora una volta, Seydou esita, ma Moussa non si lascia scoraggiare. Diventeranno delle star, e di questo è sicuro. “I bianchi ti chiederanno l’autografo”, dice a Seydou.



Dopo un incontro surreale con uno stregone e una visita al cimitero per ottenere il permesso necessario per liberarsi dagli spiriti dei loro antenati morti, i due ragazzi partono nel cuore della notte, facendo un lungo e angusto viaggio in autobus verso Agadez. in Niger, prima tappa di un viaggio che li porterà, attraverso il deserto del Sahara, a Tripoli, e da lì in Italia. Lungo la strada, vengono derubati di passaporti falsi – 100 dollari ciascuno – che si rivelano inutili al successivo checkpoint, poiché indossano gli stessi vestiti su un passaporto presumibilmente rilasciato due anni prima. Altri $ 50 ciascuno passano di mano e se ne vanno.



Garrone intanto illustra la distanza che i ragazzi intendono percorrere, ed è semplicemente folle a guardarla sulla mappa. È anche incredibilmente pericoloso; i corpi ricoprono il deserto; e la mafia libica irrompe nel loro viaggio, costringendo tutti a bere una pozione lassativa per stanare qualsiasi denaro nascosto nell’orifizio anale. Quando verranno portati in una prigione in disuso, verrà estorto loro altro denaro. Seydou e Moussa sono separati nel caos, ma Seydou va avanti, pentendosi amaramente della sua decisione di andarsene ma realistico riguardo al fatto che non può più tornare indietro.



Il direttore della fotografia Paolo Carnera, che ha anche girato il luminoso Adagio, cattura tutto questo con un’immediatezza sorprendente e coinvolgente, rendendo vividamente la bellezza romantica del deserto, nonostante il costo umano del suo micidiale clima. Ci sono anche lampi di magico surrealismo, come quando Seydou cerca di salvare la vita di una donna che semplicemente non riesce a fare un altro passo, o quando convoca lo stregone per dire a sua madre c...
Show more...
2 years ago
2 hours 21 seconds

Viaggio nella Luna
Killers of the Flower Moon, una libera lettura

Ed eccoci di nuovo qua amici! Siamo approdati all’undicesima stagione di Viaggio nella Luna e ancora non abbiamo voglia di smettere. Incredibile questa spocchia. Ma amiamo troppo il cinema per non parlarne verbosamente, disordinatamente e soprattutto divanamente incollati.



E allora dovete sorbirci, con le nostre idiosincrasie, le nostre parentesi, le nostre malcelate blasfemie.



Una puntata a dir poco seminale in verità questa inaugurale. Sì perchè dopo i saluti di rito si è ricordato non senza qualche amara lacrimuccia il grande William Friedkin che se ne è andato questa estate senza lasciare alcun recapito. Come spesso fa chi muore lascia una devastazione foderata di assenza dietro sè, e le sue opere tornano alla mente come pietre di una casa con il quale vogliamo edificarne il ricordo dentro di noi. E allora Federico ripercorre la sua carriera fatta dei due grandi capolavori: L’Esorcista e Il Braccio Violento della Legge, due autentici punti di riferimento su cui srotolare la sua poetica e la sua privata visuale di cineasta. E poi via via tutte le sue opere che lo hanno reso grande, uno dei registi preferiti a dirla tutta, di Federico.



Thomas quindi afferra il microfono e parte in quarta per parlarci di un film appena uscito: “Killers of the Flower Moon”, nuovo lungometraggio del regista Martin Scorsese, l’ultimo dei grandi maestri della storia del cinema ancora in vita (“Solo perché è morto Friedkin” dice Federico).Scorsese ci porta nell’Oklahoma degli anni 20, luogo in cui gli Osage (un popolo di nativi americani) scopre che la terra in loro possesso è ricca di petrolio, scoperta che gli farà diventare incredibilmente ricchi. Questa ricchezza non passa inosservata agli occhi di molti imprenditori e proprietari terrieri che riescono, in breve tempo, ad accaparrarsi molte proprietà e territori a loro volta.



Tratto da una storia vera, e dal libro “Gli assassini della terra rossa” di David Grann, “Killers of the Flower Moon” fa luce su una vicenda oscura che ha macchiato di sangue le strade d’America, una vera propria ingiustizia perpetrata ai danni della comunità Osage.



A questo punto facciamo la conoscenza di Ernest Burkhart, interpretato da Leonardo DiCaprio qui alla sesta collaborazione con Scorsese, reduce di guerra invitato a stabilirsi all’interno del territorio dallo zio William K. Hale (Robert De Niro) che, bramoso di potere, confida al nipote i suoi pensieri nei confronti del petrolio che, si, ha dato ricchezza e stabilità per più generazioni a molte persone, ma non sarà eterno.Accortosi degli interessi che Ernest nutre nei confronti di Mollie, una giovane Osage, lo zio lo sprona a sedurla con l’intento di sposarla al fine di appropriarsi del suo patrimonio.



Scorsese mette in scena il tutto senza spettacolarizzare la violenza, con una narrazione senza picchi eccessivi di epicità e che prosegue lineare, mostrando un grande rispetto e umanità per la vicenda.Musiche azzeccatissime di Robbie Robertson e ancor più azzeccate sono le interpretazioni degli attori. Ottimo, come sempre, Di Caprio e demoniaco De Niro che, alla sua decima collaborazione con Scorsese, ci ricorda che essere un “Nonno scatenato” o uno “Stagista inaspettato” non gli hanno impedito di rimanere uno dei migliori attori di sempre.



Gli ultimi dieci minuti di trasmissione non hanno fermato un incontenibile Checco dal rispolverare un classico. È stata la volta di Mel Brooks, regista di cui non abbiamo mai parlato a dovere, ricordato dai più per le sue eccellenti parodie che hanno fatto scuola (“Frankenstein Junior”? Non lo conosco) anche se non sempre ha messo in scena film parodistici. È proprio questo il caso de “Il mistero delle...
Show more...
2 years ago
2 hours 2 minutes 48 seconds

Viaggio nella Luna
Beau ha paura, e anche noi non ce la passiamo molto bene

Thomas ha nuovamente deciso di spendere i suoi profumati guadagni andando al cinema, per conto di tutto lo staff di VnL, a vedere “Beau ha paura” terza monumentale opera di Ari Aster, regista che tutti noi abbiamo apprezzato per quei due grandi capolavori che sono “Hereditary” e “Midsommar“.Lo spettatore non deve mai dimenticare il titolo della pellicola mentre la guarda.“Beau ha paura”.Le paure di Beau, ovviamente interpretato magistralmente da quello che è uno dei migliori attori viventi (e di sempre) Joaquin Phoenix, sono quelle di un uomo schiavo di un attaccamento morboso, e ossessivo, da parte di una madre che ha contribuito ad accrescere la sua ansia sociale e ipocondria.Dalle battute iniziali del film ci viene fatto sapere che il nostro protagonista ha in programma un viaggio aereo, fissato per il giorno dopo, in quanto deve far visita alla madre, che vive in un altro stato.Dopo una notte burrascosa che lo costringe a poche ore di sonno, Beau si sveglia in ritardo.Uscendo di casa, con le chiavi infilate nella toppa e la valigia pronta, si trova costretto a rientrare una volta accortosi di aver dimenticato il filo interdentale.Bastano pochi secondi di assenza e ne della valigia, ne delle chiavi, vi è più traccia.Quelle che segueno sono tre ore assurde.Kafka, Polanski, Kaufman, questi sono i primi nomi a cui si pensa una volta finita la visione ma, soprattutto, Ari Aster.Aster (ormai confermatosi come uno dei maestri della cinematografia degli anni 2000) porta avanti la sua cifra stilistica, sia per la gestione della suspance, che per i tempi dilatati, la fotografia e i temi legati alla famiglia, all’amore e al lutto.Phoenix perfetto nei panni di un uomo dai tratti quasi infantili.La regia ci costringe a vedere il mondo con i suoi occhi, un mondo in cui niente è come sembra ed è tutto incredibilmente sospetto.Un rollercoaster di emozioni, situazioni grottesche, ansia e traumi che portano il protagonista ad affogare nei sue stessi sensi colpa.



Checco e Federico invece preferiscono la strada dei ricordi e ci parlano di due preziose perle della cinematografia che sta a voi scoprire nel podcast qui di seguito (un po’ di suspence la lasciamo anche noi). Buon Ascolto!
Show more...
2 years ago
2 hours 5 minutes 23 seconds

Viaggio nella Luna
Un gradito ritorno: Marco Gentili torna a trovarci

Ritorna nella redazione di Viaggio nella Luna il grande regista riminese Marco Gentili con il suo carico di umanità e ironia e non ce n’è veramente per nessuno. Due ore di fuoco di fila di domande e risposte, osservazioni, ragionamenti sullo stato del Cinema e sui suoi paradigmi più discussi e discutibili.



Ma anche tanti progetti personali di cui Marco ci parla, a cominciare dalla fondazione della Casa di Produzione Indipendente Moonpath Studios (clicca sul nome per visitare il sito), ai premi mietuti a livello internazionale dai sue due corti Neo-Gaia e soprattutto Over The Skyline, e tanti altri progetti che sobbollono in una pentola sempre più capiente.



Parlare con Marco è sempre un piacere, la filigrana della sua sensibilità estetica riveste ogni aspetto del Cinema e ci da la misura di un nuovo punto di vista da cui guardare la Settima Arte.



Non perdetevi quindi questo podcast in cui il cineasta romagnolo si racconta e ci racconta di questo rutilante mondo di celluloide che si cela dietro ognuno di noi.
Show more...
2 years ago
2 hours 28 seconds

Viaggio nella Luna
Free Talk torrenziale con Andrea Porti

Come un fiume in piena che travolge ogni cosa il nostro mitico Andrea Porti si è riversato negli studi di Radio Talpa ed ha eroicamente risposto al fuoco di fila di domande che la redazione di Viaggio nella Luna gli ha vomitato addosso. E così, tra un aneddoto e un “ti ricordi” si è ripercorsa la vita di questo attore nostro concittadino che ha avuto l’onore di lavorare con il grande Pupi Avati e altri ottimi registi fino ad arrivare alla sua ultima interpretazione: L’Orafo per la regia di Vincenzo Ricchiuto.



Ne abbiamo già diffusamente parlato di questa piccola perla del cinema indipendente ma è bene sottolineare l’inane sforzo che è stato messo in campo in anni di pandemia per produrre e realizzare un progetto come questo. La giovane casa di produzione Almost Famous (almostfamousproduction.it) di Riccione ha infatti sin da subito scommesso sulla bontà della sceneggiatura e si è tuffata con entusiasmo nel progetto.



Andrea ha ripercorso con garbo e ilarità il percorso che ha portato questo film a vedere finalmente la luce, grazie anche al distributore romano Minerva Pictures che ne ha curato la distribuzione all’estero e, si spera, presto anche in Italia.



Andrea ha poi parlato del suo modo di vivere il cinema, le sue aspirazioni, i suoi capisaldi, le sue ferme convinzioni, in un dialogo che è stato costantemente irrorato da ironia e malinconico disincanto.



Nell’ultima parte della trasmissione il granitico Thomas ci conduce nei meandri di John Wick 4, film di distruttiva forza iconografica, appena uscito nelle sale, e recensito con diligenza e un pizzico di follia dal buon Thomas.



Per scoprire il resto delle parole e dei sogni non vi rimane altro che cliccare sul tasto play sottostante e ascoltarvi il podcast della puntata. E buon cinema a tutti.
Show more...
2 years ago
2 hours 1 minute 19 seconds

Viaggio nella Luna
Educazione Fisica, kammerspiel all'italica maniera

Dopo i proverbiali cinque secondi di paura, la puntata 16 di Viaggio nella Luna decolla dai blocchi di partenza, come sempre abusando delle ipovedenti ma magniloquenti frequenze di Radio Talpa’Z, che come Daredevil puniscono chi fa il male nei nostri confronti, ovvero quei nefasti geni che ogni volta ce la mettono tutta per sabotare la “trasmissione radiofonica di cinema che vi terrà divanamente incollati since 2013”.



La triade Minguzzi-Filippi-Morosini esordisce con un’imperdibile quanto estemporanea dissezione sui capi d’abbigliamento deputati all’asciugatura del corpo, manifestando peraltro un’idiosincrasia in relazione al nido d’ape e la microfibra, e soprattutto domandandosi quanto sia opportuno l’utilizzo di un accappatoio bagnaticcio sul corpo.



E dopo aver scoperto la correlazione tra Eva Green e la Francia grazie alla rubrica “CCSSiC” (Cose Che Sa Solo il Checco), la ciurma salta finalmente a bordo della Settima Arte cogliendo l’occasione per salutare Lance Reddick, attore scomparso il 17 marzo scorso che ultimamente un po’ tutti hanno avuto modo di vedere, poiché ha vestito i panni dell’irreprensibile quanto compunto concierge dell’Hotel Continental nella tetralogia dedicata a “John Wick”. Ma Reddick non è solo “John Wick”, l’attore, scomparso a 60 anni, ha partecipato a progetti sia cinematografici che televisivi, lo ricordiamo con piacere in “Don’t say a word”, “Paradiso perduto”, e ancora in serie tv come “Lost”, “Fringe”, “American Horror Story” e molto altro.



Dopo il doveroso saluto a Reddick, i tre iniziano una sana reprimenda sull’assegnazione di alcuni degli ultimi Academy Awards, concentrandosi soprattutto sull’ormai famoserrimo “Everything Everywhere all at once” del duo Kwan-Scheinert, impalmato con 7 statuette auree (che peraltro ha resuscitato dal coma cinematografico l’attore Ke Huy Quan, il celebre Data dei Goonies, che non partecipava un film dal 1992), a quanto pare è un film che scricchiola e non poco. Difatti sia l’eterno assente Alessandro Nunziata, che l’onnipresente Checco, hanno entrambi stoppato la visione del film dopo circa 45 minuti, indice che qualcosa non funziona proprio.Per il nostro Accademico Checco, “Everything Everywhere all at once” è un film che si incarta all’interno di meccanismi un po’ troppo complessi e forse mal spiegati, che producono una torrenziale ondata di noia prevaricante che neanche i combattimenti presenti riescono a mitigare.Dati i di cui sopra presupposti, la cricca a questo punto si interroga su quella che si può benissimo chiamare “Deriva degli Oscar”, poiché già da tempo si tendono a premiare prodotti della cinematografia non per la loro sostanza, bensì per l’organico di attori che vi hanno partecipato, perché fanno parte di una determinata “minoranza” oppure perché si affronta (male) una determinata tematica in quanto rappresentante un trend bollente al momento per fare cassetta. Meditate, gente, meditate…Detto questo, VnL non sputazza necessariamente su tutte le ignude statuette auree, difatti approva grandemente uno degli Oscar per migliore attore più telefonati di sempre, ovvero quello insignito a Brendan Fraser per “The Whale”, che negli ultimi anni ha condiviso lo stesso destino di Ke Huy Quan, rischiando di essere dimenticato dal mondo del cinema e, di conseguenza, dal pubblico, che con questo film ha avuto la sua possibilità di rivalsa. In ultimo, sopratutto Federico, fa i complimenti al tanto amato Guillermone del Toro per la Statuetta vinta per il suo “Pinocchio”, un autentico capolavoro in stop-motion che sarebbe stato criminale non premiare.



Accantonati gli Oscar, è Thomas prorompe nei nostri timpani parlandoci di “Educazione Fisica”, opera seconda del regista Stefano Cipani, già autore di “Mio fratello rincorre i dinosauri”, alle prese con una sceneggiatura scritta dai Fratelli D’Innocenzo,
Show more...
2 years ago
2 hours 2 minutes 36 seconds

Viaggio nella Luna
Ogni puntata tratta un argomento monografico riguardante la storia del Cinema. In studio conducono Marco Belemmi, Federico Minguzzi, Francesco Morosini, Alessandro Nunziata e Lorenzo Scappini.