Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts113/v4/ef/1d/6c/ef1d6c1c-bde0-5f49-336f-a6d6d4f39528/mza_6779154115870054651.jpg/600x600bb.jpg
Viaggio nella Luna
Viaggio nella Luna Crew
20 episodes
2 weeks ago
Ogni puntata tratta un argomento monografico riguardante la storia del Cinema. In studio conducono Marco Belemmi, Federico Minguzzi, Francesco Morosini, Alessandro Nunziata e Lorenzo Scappini.
Show more...
Film Reviews
TV & Film,
TV Reviews,
Film History
RSS
All content for Viaggio nella Luna is the property of Viaggio nella Luna Crew and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ogni puntata tratta un argomento monografico riguardante la storia del Cinema. In studio conducono Marco Belemmi, Federico Minguzzi, Francesco Morosini, Alessandro Nunziata e Lorenzo Scappini.
Show more...
Film Reviews
TV & Film,
TV Reviews,
Film History
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts113/v4/ef/1d/6c/ef1d6c1c-bde0-5f49-336f-a6d6d4f39528/mza_6779154115870054651.jpg/600x600bb.jpg
Il Gusto delle cose, Blink Twice, It's what's inside: 3 film di cui vale la pena parlare
Viaggio nella Luna
2 hours 26 seconds
1 year ago
Il Gusto delle cose, Blink Twice, It's what's inside: 3 film di cui vale la pena parlare

Ed eccola qui la sospirata dodicesima stagione di Viaggio nella Luna, finalmente è stata partorita (da remoto) la prima puntata, in religioso smart working dai 3 viaggiatori lunari Marco Belemmi, Federico Minguzzi e Thomas Filippi, orfani del prode Checco Morosini rallentato quest’oggi da un inghippo domestico ma pronto a lanciarsi nell’agone con il suo smodato carico di umanità riciclata.



“Il Gusto delle cose”: Un’ode al palato e all’anima (recensione nel podcast di Marco)



Tran Anh Hung ci regala un’esperienza cinematografica che va ben oltre la semplice narrazione. “Il Gusto delle cose” è un banchetto visivo e gustativo, un’opera d’arte che celebra la vita attraverso i sensi.



La storia di Eugenie e Dodin, due anime legate dalla passione per la cucina, si dipana come un raffinato piatto, dove ogni inquadratura è un ingrediente che contribuisce a creare un quadro di rara bellezza. La regia di Hung è delicata e precisa, catturando la maestria con cui i due protagonisti danno vita a creazioni culinarie che sono vere e proprie opere d’arte.



Juliette Binoche e Benoît Magimel offrono interpretazioni memorabili, trasmettendo con intensità l’amore, la complicità e la profonda connessione che lega i loro personaggi. La loro chimica sullo schermo è palpabile, e la loro passione per il cibo diventa una metafora della loro stessa relazione.



Ma “Il Gusto delle cose” non è solo un film sul cibo. È un’esplorazione profonda dell’animo umano, delle fragilità e delle gioie che ci rendono unici. La malattia di Eugenie diventa l’occasione per riflettere sulla finitezza della vita e sull’importanza di gustare ogni istante.



La fotografia è un altro elemento che contribuisce a rendere questo film un’esperienza indimenticabile. Ogni piatto è immortalato con una cura maniacale, invitando lo spettatore a un viaggio sensoriale senza precedenti.



“Il Gusto delle cose” è un film che tocca il cuore e stuzzica l’appetito. È un’opera d’arte che celebra la bellezza della vita, la gioia di condividere un pasto e l’importanza di seguire le proprie passioni. Se amate il cinema che emoziona e vi fa riflettere, questo film è un must-see.



Blink Twice: Un gioiello dark che ti lascerà senza fiato (recensione nel podcast di Thomas)



Zoë Kravitz ci regala un esordio alla regia semplicemente esplosivo con “Blink Twice”. Questo thriller psicologico ci catapulta in un mondo di lussi e perversioni, dove l’apparenza inganna e la paranoia si insinua in ogni angolo.



L’incontro tra il potente Slater King e la fragile Frida è il detonatore di una spirale di eventi inquietanti. L’isola paradisiaca si trasforma in una prigione dorata, dove la linea tra realtà e illusione si fa sempre più sottile. Kravitz costruisce una narrazione magistrale, dosando sapientemente tensione e rivelazioni, fino a un climax che ti lascerà a bocca aperta.



L’estetica cupa e dark del film è un personaggio a sé stante. Le inquadrature suggestive, la fotografia ricca di contrasti e la colonna sonora inquietante creano un’atmosfera opprimente che ti pervade fin dalla prima scena. Ogni dettaglio è studiato con cura per amplificare il senso di disagio e di mistero.



Channing Tatum è perfetto nel ruolo del carismatico e inquietante Slater King. La sua interpretazione complessa e sfaccettata ci regala un villain indimenticabile. Al suo fianco, Zoë Kravitz stessa ci offre una performance intensa e toccante nei panni della protagonista.



Viaggio nella Luna
Ogni puntata tratta un argomento monografico riguardante la storia del Cinema. In studio conducono Marco Belemmi, Federico Minguzzi, Francesco Morosini, Alessandro Nunziata e Lorenzo Scappini.