Un nemico invisibile, ma presente in ogni portafoglio: l’acquisto impulsivo.
Non è finanza “tecnica”, è vita quotidiana: soldi spesi per sopportare più che per desiderare, abitudini che ci tengono fermi dove non vorremmo stare.
Tra dopamina, rate e scorciatoie mentali, questo episodio è un invito a farsi domande scomode ma oneste.
Non c’è una morale. Forse, però, una consapevolezza in più sì.
Video consigliato: https://www.youtube.com/watch?v=YDIuzv01Gx4
Per contattare Storie di Capitali scrivi a: storiedicapitali@gmail.com
Mangiare sano è un diritto di tutti o un privilegio per pochi?
Tra scaffali pieni di etichette “biologico”, “proteico”, “free-from” e mercati rionali dove la verdura costa il doppio anche se la compri dal contadino, capire cosa significhi davvero mangiare bene non è mai stato così complicato.
È salute, etica, o semplicemente business? È una scelta consapevole o solo l’ennesima moda del marketing alimentare?
In questo episodio di Storie di Capitali ne parliamo con Renato Calabrese, CEO di Probios Group, il principale gruppo italiano del biologico e dell’alimentazione salutistica.
Con lui affrontiamo temi scomodi e necessari: accessibilità del cibo sano, rapporto tra grande distribuzione e qualità, il peso del marketing, ma anche leadership, motivazione, gestione delle persone e la scelta di Probios di diventare società benefit.
Scrivici le tue riflessioni o proponi una storia: storiedicapitali@gmail.com. Leggo sempre tutto, e i vostri commenti sono la vera benzina di questo podcast.
Bitcoin a 100k, meme stock, trading automatici, schemi Ponzi travestiti da “opportunità”.
Perché, ancora oggi, continuiamo a cascarci?
In questo episodio di Storie di Capitali partiamo dalla rivolta GameStop del 2021 e arriviamo fino alle trappole del 2025: promesse di guadagni veloci, community che si trasformano in bolle, marketing che vende dopamina più che prodotti.
Parliamo di FOMO, desiderio di appartenenza, invidia buona e cattiva.
Ma soprattutto di come distinguere tra il “giocare in borsa” e l’investire sul serio: non per arricchirsi in un mese, ma per proteggere i propri risparmi e avere più libertà domani.
Ecco alcune domande utili per smascherare una truffa in stile schema Ponzi:
Ti promettono rendimenti garantiti e altissimi?
Non ti spiegano come fanno i soldi, parlano di “algoritmi segreti”?
Guadagni più a portare persone che dal prodotto vero?
Devi decidere subito, altrimenti perdi il posto?
Fai fatica a ritirare i soldi quando vuoi uscire?
Se una sola risposta è “sì”… NON E' UN INVESTIMENTO!
Scrivimi la tua esperienza o il tuo punto di vista: storiedicapitali@gmail.com
Lascia un giudizio a 5 stelle e condividilo con chi potrebbe apprezzarlo.
Storie di Capitali – dove il denaro incontra le storie che contano.
Una moneta può sembrare insignificante. Eppure porta con sé secoli di idee, conflitti e visioni opposte.
Per Marx era il simbolo dello sfruttamento. Per Ayn Rand, invece, lo strumento della libertà.
In questo episodio speciale di Storie di Capitali ne parlo con Giacomo Bonagiuso regista, filosofo, docente di Etica Pubblica e voce capace di illuminare i rapporti tra economia, filosofia e vita quotidiana.
Partendo da qualche vecchia ideologia, ci confrontiamo sul senso del denaro, sulle emozioni che scatena, sul pensiero di Taleb e sull’idea che possa esistere una vera “moneta del popolo”.
Un dialogo che va oltre l’economia, per toccare il cuore di ciò che chiamiamo capitale.
📩 Scrivimi a: storiedicapitali@gmail.com
📖 Link al libro: https://amzn.eu/d/hBxQHGe
Larry Ellison. Il fondatore di Oracle. L’uomo più ricco del mondo. Almeno per qualche giorno.
Ma chi è davvero? Perché nessuno — almeno da noi — sembra conoscerlo?
In questo episodio andiamo oltre i titoli patinati e i grafici in Borsa, per raccontare la storia (e il potere) di uno degli imprenditori più longevi e invisibili della Silicon Valley.
Perché a volte non è chi costruisce i razzi… ma chi affitta la pista di decollo, a fare davvero la differenza.
E se vi va di raccontarmi cosa ne pensate, scrivetemi a storiedicapitali@gmail.com.
Le prossime storie potrebbero partire proprio da lì.
Mercati emergenti. Li citiamo quando parliamo di investimenti o di diversificazione.
Ma cosa vuol dire, davvero, “emergere”? In questo episodio facciamo un viaggio che parte da una domanda e arriva lontano: tra le fabbriche cinesi, i chip di Taiwan, le crisi del Sud-Est asiatico, le ambizioni dell’India, le contraddizioni del Brasile e del Sudafrica, e l’isolamento della Russia.
Un percorso fatto di immagini che ci disorientano, numeri che fanno riflettere, e domande che restano aperte.
Perché forse oggi le economie non emergono più. Si impongono. O vengono schiacciate.
Se volete raccontarmi la vostra visione, un dubbio, un’idea… scrivetemi a storiedicapitali@gmail.com.
Le prossime storie, magari, partono proprio da lì.
Fondata nel 1472 per aiutare i poveri, Monte dei Paschi di Siena è la banca più antica del mondo ancora in attività.
Ha attraversato cinquecento anni di storia, sopravvivendo a guerre, invasioni, imperi e rivoluzioni. Ma nel nuovo millennio, una serie di scelte discutibili l’ha trascinata sull’orlo del baratro.
Tre salvataggi pubblici, miliardi di euro bruciati, inchieste, processi. E una tragedia ancora senza verità: la morte di David Rossi, responsabile della comunicazione della banca, caduto da una finestra di Palazzo Salimbeni nel pieno dello scandalo.
Questa è la storia di un’istituzione che sembrava eterna, e che invece ha mostrato tutte le sue fragilità. Un racconto che parla di potere, consenso, ambizione… e di come tutto possa crollare, anche quando ha cinque secoli di storia alle spalle.
Per contattare il Podcast scrivi a: storiedicapitali@gmail.com
Che cos’è la ricchezza? Non è l’auto nuova o il conto in banca, ma la libertà di vivere secondo i propri tempi e valori.
In questo episodio vi racconto cosa mi ha insegnato La psicologia dei soldi di Morgan Housel:
6 lezioni semplici ma profonde, che parlano di noi, più che di numeri.
📩 Per scrivermi: storiedicapitali@gmail.com
📖 Il libro: La psicologia dei soldi di Morgan Housel
✍️ Un mio articolo su Finanza Cafona: Regole per investire da zerohttps://finanzacafona.it/2024/12/regole-investire-da-zero.html
Un ragazzo con un sogno e nessuna azienda.
Una bugia raccontata in un ufficio di Tokyo che diventa l’inizio di Nike il marchio che ha corso più veloce della paura.
Questa è la storia di Phil Knight, dalle vendite dal bagagliaio alla costruzione di un impero, passando per dolori personali e sfide globali.
Per scrivere a Storie di capitali invia una mail a: storiedicapitali@gmail.com
Qui trovi Il libro: L’arte della vittoria
Una donna in un villaggio del Bangladesh riceve 27 dollari e cambia il suo destino.
Questa puntata racconta come Muhammad Yunus abbia trasformato quel gesto in Grameen Bank, costruendo un modello di microcredito fondato sulla fiducia, non sulle garanzie.
Dalle “sedici decisioni”, fino all’espansione globale del modello sociale: un racconto che va oltre i numeri.
Per approfondire, ecco il suo discorso TEDx a Vienna: “A history of microfinance – Muhammad Yunus”.
Per domande, collaborazioni o proposte, scrivi a storiedicapitali@gmail.com
Una fabbrica che dava libri agli operai. Un computer nato a Ivrea dieci anni prima di Apple. Un imprenditore che parlava di cultura, dignità e bellezza.
Questa è la storia di Adriano Olivetti e di un’Italia che osò immaginare un futuro diverso.
📩 storiedicapitali@gmail.com
C’erano giorni non troppo lontani in cui trovare una PS5 era come vincere una lotteria.
Le schede video Nvidia sparivano in pochi minuti, e il Nasdaq sembrava sulle montagne russe. Era il 2021, poi il 2022.
In mezzo a quella crisi, tre aziende hanno preso strade molto diverse. Intel, ex regina dei processori. AMD, l’inseguitrice che non ha mai mollato. Nvidia, il cavallo pazzo che ha puntato tutto sull’intelligenza artificiale.
Questa è la loro storia. Tre visioni, tre scommesse. E una lezione che vale ancora oggi: capire il cambiamento non basta. Serve decidere.
🎧 Ascolta ora.
📩 Hai un’idea o una storia? Scrivi a storiedicapitali@gmail.com
📲 Spammalo su WhatsApp. Lo apprezziamo.
In questo episodio di Storie di Capitali non ci sarà nessuna multinazionale, nessuna truffa, nessuna IPO.
Questa è la storia di una ragazza che ha sfidato i talebani con un blog, ha difeso il diritto di studiare… e ha cambiato il mondo.
Dalla valle di Swat all’ONU, dai proiettili al Premio Nobel: Malala Yousafzai ci ricorda che il capitale più sottovalutato — e più potente — è la conoscenza.
E che l’istruzione non è un privilegio. È un diritto.
🎧 Ascolta ora per scoprire perché il coraggio, a volte, vale più del capitale.
📩 Hai un’idea o una storia? Scrivi a storiedicapitali@gmail.com
📲 Se ti è piaciuto, condividilo. Anche su WhatsApp, senza pietà.
Suggerimenti:
Un cartello da bar in Sicilia: "Per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno".
Immagina questo principio applicato a un intero Paese. In questo episodio di Storie di Capitali, tracciamo la storia del debito pubblico italiano: come è nato, perché è cresciuto, e le sue radici tra politica, fiducia e cicli economici.
Dal dopoguerra ai nostri giorni, una storia che tocca la vita di tutti. Chi paga davvero il conto? E quanto costa l'illusione di un credito infinito?
🎧 Ascoltalo ora: un viaggio tra numeri, scelte e conseguenze che ancora oggi ci riguardano da vicino.
📩 Per suggerimenti, commenti o per proporre la tua storia scrivi a: storiedicapitali@gmail.com
Non cercava applausi, né consigli facili. Non voleva sembrare intelligente: gli bastava esserlo. Questa è la storia di Charlie Munger, il partner di Warren Buffett e la mente che ha rivoluzionato il modo di guardare agli investimenti.
Dalla carriera da avvocato alla Berkshire Hathaway, un viaggio tra modelli mentali, decisioni lente e battute taglienti. Un ritratto di lucidità e pragmatismo, e di un'eredità che vale più di ogni miliardo accumulato.
Un racconto da ascoltare con calma. Proprio come avrebbe voluto lui.
🎧 Clicca su "segui" il podcast e lascia ⭐⭐⭐⭐⭐ su Spotify (o sulla tua piattaforma preferita) fai girare le storie che contano.
📲 Condividi l'episodio con chi ama pensare fuori dagli schemi o con chi è in cerca di saggezza.
📩 Per suggerimenti, commenti o per raccontarci la tua storia: storiedicapitali@gmail.com
Ci fidiamo ciecamente dei dati, dei modelli e delle previsioni. Poi arriva un evento che nessuno aveva previsto e il mondo cambia per sempre. Un crollo finanziario. Una pandemia globale. Una guerra inaspettata.
In questo episodio di Storie di Capitali, ti porto nel mondo di Nassim Nicholas Taleb, l'uomo che ci ha insegnato cosa sono i Cigni Neri e perché l'unica certezza è che l'imprevisto accadrà.
Questa è la storia di un trader-filosofo che ha guadagnato durante uno dei crolli di Wall Street e imparato a essere "antifragile".
Una puntata per chi vuole smettere di credere alle statistiche e cominciare a resistere al caos.
Il libro "Il Cigno Nero" su Amazon: https://amzn.eu/d/0fijzUk
Scrivici a storiedicapitali@gmail.com
⭐ Lascia 5 stelle al podcast per aiutarci a farlo conoscere
📲 Condividi l’episodio con chi pensa che il futuro… si possa prevedere
In Giappone, ogni gesto ha un suo tempo. Anche quello con cui si affronta un fallimento.
In questo episodio di Storie di Capitali, vi porto un po con me, in un viaggio personale fatto nel Paese del Sol Levante. Una storia che si intreccia con una delle vicende economiche più spettacolari e meno conosciute della storia recente: la bolla giapponese della fine degli anni ’80.
Negli anni d’oro, il Giappone sembrava inarrestabile: crescita impetuosa, aziende che conquistano il mondo, immobili che valgono più della California. Poi, nel 1989, qualcosa si spezza. E inizia una lunga discesa fatta di stagnazione, deflazione e una generazione che ha perso slancio..
In mezzo, ci sono templi e grattacieli, Toyota e kaizen, la cultura del gruppo, la paura di sbagliare… e un coltello affilato come una lezione di vita.
Segui Storie di Capitali su Spotify, Apple Podcasts o dovunque ascolti i tuoi podcast. Condividi l’episodio con chi sogna il Giappone, o con chi crede che i mercati crescano per sempre.
Se ti piace Storie di Capitali, lascia 5 stelle: per il podcast fa davvero la differenza. Per commenti, idee e storie: storiedicapitali@gmail.com
Storie di Capitali, dove il denaro incontra le storie che contano.
Cosa succede quando i prezzi raddoppiano prima che tu riesca a spendere lo stipendio?
Dall’iperinflazione degli anni ’80 al default del 2001, fino al drastico esperimento di Javier Milei, l’Argentina ha trasformato l’instabilità in abitudine.
Un racconto tra crisi, creatività e sopravvivenza, per capire cosa resta quando la moneta non vale più.
Per suggerimenti, opinioni o semplicemente per dirmi "ciao", potete scrivere a: storiedicapitali@gmail.com
Nel 2016 il Regno Unito decide di uscire dall’Unione Europea. Ma cos’è successo davvero? E cosa è rimasto di quella scelta?
In questo episodio vi racconto la Brexit come come piace a noi di Storie di Capitali, come si farebbe tra amici: le origini lontane, le campagne divise, il giorno dopo, le trattative, le conseguenze.
Tra slogan, confini e illusioni, la storia di un Paese che ha votato per cambiare e si è ritrovato a fare i conti con la realtà.
Contatti: storiedicapitali@gmail.com
C’è chi dice che l’euro ci ha impoveriti, chi sospira pensando alla lira e chi, al terzo bicchiere di vino, tira fuori il signoraggio bancario.
In questo episodio partiamo da una corsa in salita (con un amico curioso) e finiamo a parlare di moneta unica, BCE, debito, e complotti che non esistono.
Cercherò di spiegare (male) come funziona davvero l’euro.
Perché c’è, cosa ci ha tolto… e cosa ci ha dato.
Senza litigare, promesso.
Per contattare Storie di Capitali scrivi a: storiedicapitali@gmail.com