
Bitcoin a 100k, meme stock, trading automatici, schemi Ponzi travestiti da “opportunità”.
Perché, ancora oggi, continuiamo a cascarci?
In questo episodio di Storie di Capitali partiamo dalla rivolta GameStop del 2021 e arriviamo fino alle trappole del 2025: promesse di guadagni veloci, community che si trasformano in bolle, marketing che vende dopamina più che prodotti.
Parliamo di FOMO, desiderio di appartenenza, invidia buona e cattiva.
Ma soprattutto di come distinguere tra il “giocare in borsa” e l’investire sul serio: non per arricchirsi in un mese, ma per proteggere i propri risparmi e avere più libertà domani.
Ecco alcune domande utili per smascherare una truffa in stile schema Ponzi:
Ti promettono rendimenti garantiti e altissimi?
Non ti spiegano come fanno i soldi, parlano di “algoritmi segreti”?
Guadagni più a portare persone che dal prodotto vero?
Devi decidere subito, altrimenti perdi il posto?
Fai fatica a ritirare i soldi quando vuoi uscire?
Se una sola risposta è “sì”… NON E' UN INVESTIMENTO!
Scrivimi la tua esperienza o il tuo punto di vista: storiedicapitali@gmail.com
Lascia un giudizio a 5 stelle e condividilo con chi potrebbe apprezzarlo.
Storie di Capitali – dove il denaro incontra le storie che contano.