Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/13/3c/b1/133cb1be-1614-e936-5312-cec19e01cf9a/mza_1981479879271321291.jpg/600x600bb.jpg
Sostenibilità olistica
Federico Fioretto
77 episodes
3 weeks ago
Il podcast prosegue la serie dei SustainabiliTALKS© dopo la cessazione delle attività di Exsulting srl.
Il focus integra la sostenibilità in  senso stretto con i temi della leadership che sono cari al conduttore. 
Infatti Federico Fioretto, da sempre host del podcast, continua la sua attività di coach, counsellor e divulgatore sui temi della leadesrhip, della trasformazione dei conflitti e con il Matodo CASE® propone strumenti adatti a tutti, nelle imprese e nella vita privata.

Successione in azienda, grandi cambiamenti nella vita, situazioni di salute o esistenziali precarie o dolorose, questi e altri momenti della vita di ciascuno possono trovare sollievo e suggerimenti di soluzione nel lavoro di Federico. Nel podcast, un passo alla volta, troverai indicazioni e suggerimenti.
Show more...
Self-Improvement
Education,
Business,
Entrepreneurship,
Health & Fitness
RSS
All content for Sostenibilità olistica is the property of Federico Fioretto and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast prosegue la serie dei SustainabiliTALKS© dopo la cessazione delle attività di Exsulting srl.
Il focus integra la sostenibilità in  senso stretto con i temi della leadership che sono cari al conduttore. 
Infatti Federico Fioretto, da sempre host del podcast, continua la sua attività di coach, counsellor e divulgatore sui temi della leadesrhip, della trasformazione dei conflitti e con il Matodo CASE® propone strumenti adatti a tutti, nelle imprese e nella vita privata.

Successione in azienda, grandi cambiamenti nella vita, situazioni di salute o esistenziali precarie o dolorose, questi e altri momenti della vita di ciascuno possono trovare sollievo e suggerimenti di soluzione nel lavoro di Federico. Nel podcast, un passo alla volta, troverai indicazioni e suggerimenti.
Show more...
Self-Improvement
Education,
Business,
Entrepreneurship,
Health & Fitness
Episodes (20/77)
Sostenibilità olistica
Trasformare i conflitti interiori: 77° SustainabiliTALKS©
Per conflitto secondo il Metodo CASE® consideriamo ogni differenza di punto di vista, di obiettivi, priorità o bisogni. Per questo motivo il tema del conflitto riguarda ciascuno di noi, in diversa intensità, lungo tutto il corso della vita.In questa puntata Federico Fioretto ci guida a comprendere come il conflitto può influire sul nostro benessere, addirittura sulla nostra salute. Lo fa con un esempio che molti tra noi potranno comprendere facilmente e mostrando chiaramente la differenza tra "trasformazione" e "gestione" del conflitto. È anche ben spiegato perché è preferibile perseguire la "trasformazione", che è ciò che fa il Metodo CASE®Buona visione#MetodoCASE #conflitti #pace #trasformazione #leadership #cambiamento
Show more...
3 weeks ago
21 minutes

Sostenibilità olistica
76° SUstainabiliTALKS©: la morte simbolica per il cambiamento in azienda
In questa puntata parliamo di un tema generalmente tabù: quello della morte. Con Silvana Carcano affrontiamo il tema della necessità di aprirsi alla possibilità di lasciare andare definitivamente ciò che non è più attuale per un cambiamento davvero efficace. Senza cambiamento la Vita cessa, e così anche l'azienda che non ha il coraggio di trasformarsi radicalmente rischia di cessare, portando con sé il patrimonio di valori, conoscenze e competenze che un tempo aveva saputo accumulare.Da un tema apparentemente filosofico, il dialogo tocca punti di grande utilità pratica per l'imprenditore che vuole superare le trasformazioni velocissime della società mantenendo vitale e prospera la sua azienda.E naturalmente il tema dell'accogliere la finitezza della vita ha implicazioni importanti anche per tutti noi come persone umane. Una puntata del podcast, quindi, che è utile a tutte e tutti, senza eccezioni.Buon ascoltoSe vuoi puoi contattarmi scrivendo a federico@federicofioretto.biz, per chiedere il mio aiuto nell'affrontare il tema della morte oppure segnalare temi di tuo interesse per prossime puntate dei SustainabiliTALKS©. Non posso garantirti di cogliere tutti i suggerimenti, ma tutti saranno presi in considerazione.www.federicofioretto.biz#morte #podcast #silvanacarcano #trasformazione #change #sostenibilità #azienda #successione cambiamento
Show more...
1 month ago
49 minutes

Sostenibilità olistica
L'arte del feedback: 75° SustainabiliTALKS©
In questa puntata esploriamo un approccio all'educazione mediante un processo di feedback a partire dal protocollo ALOBA "Agenda Led Outcome Based Analysis". Si tratta di un metodo molto usato nella formazione dei medici e sanitari nel mondo anglosassone che Federico ha appreso e insegnato per anni.Concordare l'agenda formativa, gli obiettivi, analizzare insieme i fatti e trovare soluzioni condivise e coinvolgenti. Questi sono alcuni dei passaggi più importanti dell'approccio ALOBA.Se sei in una posizione di leader e desideri aiutare i tuoi collaboratori a ottenere migliori prestazioni, lavorare meglio in team ed essere più sereni e produttivi, questo podcast fa per teSeguimi anche sul mio sito web www.federicofioretto.biz oltre che su Linkedin.#feedback #ALOBA #riscontro #educazione #teamwork #performance #produttività #risorseumane #team #teamwork #leadership
Show more...
1 month ago
30 minutes

Sostenibilità olistica
La self Leadership: 74° SustainabiliTALKS©
Cos'è la self Leadership e perché è così importante per la performance di un'impresa, di una squadra, di una stessa persona per sé? Queste le domande cui risponde Federico in questa puntata del podcast.Naturalmente anche come si può sviluppare la self leadership, favorendone lo sviluppo tra i propri collaboratori.Per fare una buona squadra ci vuole un leader che abbia una buona capacità di self leadership, e qui ci sono alcune idee e consigli su come crearlo.Buona visione
#selfleadership #leadership #leader #strategia #performance #team
Show more...
3 months ago
21 minutes

Sostenibilità olistica
Il Metodo CASE®: 73° SustainabiliTALKS©
Trasformare i conflitti è l'obiettivo originario del Metodo CASE®, creato e proposto dal 2015 da Federico Fioretto. In questo episodio, il creatore del Metodo spiega la struttura fondamentale del processo e le principali applicazioni. Nell'episodio indicazioni anche per comprendere come e perché nascono i conflitti e come trasformarmi in opportunità.Buona visione#conflitto #trasformazioneinteriore #transizioni #leadership #sostenibilità #cambiamento #coaching #leadershipcoaching #counseling
Show more...
4 months ago
17 minutes

Sostenibilità olistica
Da oggi il podcast ha una nuova veste: 72° SustainabiliTALKS©
Con la fine di Exsulting il podcast non si ferma. Federico Fioretto continuerà ad animarlo come prima. Ci saranno nuovi temi. Oltre all'Economia Circolare si parlerà di leadership, trasformazione dei conflitti, successioni in azienda e di come liberare il proprio potenziale e vivere una vita piena di senso, salute e prosperità.Buon ascolto
Show more...
5 months ago
6 minutes

Sostenibilità olistica
La sfida della biodiversità: 70° SustainabiliTALKS©
La tutela della biodiversità è l'ultima frontiera della sostenibilità. Ne parliamo in questa puntata del podcast con una tra i massimi esperti del tema in Italia. Con l'ospite comprenderemo cos'è esattamente la biodiversità, ma soprattutto come l'azienda può affrontare il difficile tema di rendicontare il suo approccio a essa.Minutaggio dei temi trattati nella puntata:1'40" Presentazione dell'ospite4'25" Definizione della Biodiversità7'25" È possibile la sostenibilità con il nostro modello socio economico?12'20" Il problema delle compensazioni con monocolture 15'50" Il rewilding e le Nature Based Solutions18'50" Pensiero sistemico per la biodiversità come per l'economia circolare19'40" Strumenti per misurare l'impatto sulla biodiversità22'55" Le professionalità necessarie alla rendicontazione sulla biodiversità28'35" Brevettabilità del vivente e tutela della biodiversità32'35" Il fallimento della COP 16 di Cali e la sessione di Roma: cosa aspettarsi?39'00" Transizione al modello agricolo rigenerativoNel 70° episodio dei SustainabiliTALKS© di Exsulting il nostro CEO Federico Fioretto dialoga con Valeria Barbi, scienziata esperta di biodiversità, giornalista ambientale e consulente.Oggi anche le imprese sono sempre più chiamate a rendicontare il loro rapporto con la biodiversità e su cosa fanno per tutelarla. Ma cos'è la biodiversità esattamente? Ci pare che sia poco chiaro, soprattutto nel grande mondo delle P;I.E allora lo chiediamo a Valeria, e a lei chiediamo anche quali sono gli strumenti per misurarla, e come le imprese possono approcciare il tema in modo efficace ma anche sostenibile.Buona visione!Se desideri testare la sostenibilità della tua impresa con il nostro Embedded Sustainability Index® clicca qui: https://exsulting.com/it/esindex#sostenibilità #biodiversità #ambiente #cop16 #cop16colombia #naturebasedsolutions #SustainabiliTALKS
Show more...
8 months ago
43 minutes

Sostenibilità olistica
ESRS e sostenibilità sostanziale: 69° SustainabiliTALKS©
Siamo finalmente al primo anno della rendicontazione di sostenibilità secondo la CSRD, utilizzando gli standard ESRS ed è il momento di porsi domande, anche scomode. Per affrontare il tema ne parliamo con Manuela Baudana, la responsabile sostenibilità di A2A, un'azienda pluripremiata per i suoi bilanci di sostenibilità e da tempo in prima linea su questo argomento. Come d'abitudine, anche il nostro CEO Federico Fioretto condivide le proprie visioni, osservazioni e offre spunti utili alle imprese.
Ecco il minutaggio dei principali temi trattati nella conversazione:
  • 2'30" Presentazione dell'ospite
  • 5'46" La prima esperienza di rendicontazione con ESRS
  • 11'50" Il rischio che la complessità dell'ESRS distolga dallo sforzo strategico
  • 18'55" Uno sguardo strategico "dall'alto" sullo standard
  • 26'00" Si può ingannare lo standard ESRS?
  • 29'30" Le aspettative sulla prossima direttiva Omnibus: semplificazione o stravolgimento?
  • 31'00" Le difficoltà delle PMI: sostenere la supply chain
  • 34'16" La fuga verso la compliance formale: "ticking the box"
  • 36'15" Locked-in emissions: bastano a rendere realistici gli obiettivi del Green Deal?
  • 45'12" CO2 vs benefici più ampi di una strategia globale di sostenibilità Con l'ospite di oggi riprendiamo dopo una pausa la serie dei SustainabiliTALKS©. Manuela Baudana, persona di grandissima esperienza del campo della sostenibilità e soprattutto di grande buonsenso, condivide l'esperienza del suo Gruppo sulle novità portate dalla CSRD e dagli standard ESRS. Ma non solo. Nella conversazione a tutto campo con il CEO di Exsulting, l'ospite riporta il focus della sostenibilità sulla sua natura di approccio strategico al bene dell'impresa. Insieme si ragiona delle criticità di uno standard che, nell'intento di coprire al meglio tutte le aree di attività, rischia di portare a una deriva formalista, pur di sopravvivere. Emergono dal confronto anche le difficoltà per le PMI e per la supply chain in generale, che dall'osservatorio di un grande Gruppo è più agevole individuare e comprendere. Forse l'imminente provvedimento "Omnibus" annunciato dalla Commissione porterà semplificazioni necessarie a portare veramente a bordo della transizione alla sostenibilità tutte le imprese e il resto dei loro stakeholders? Lo scopriremo solo vivendo, ma per ora possiamo trarre da questo podcast riflessioni e indicazioni molto utili a sopravvivere agli ESRS e farne un'occasione di migliorare le prestazioni e i risultati dell'attività d'impresa. Buon ascolto!
Show more...
9 months ago
49 minutes

Sostenibilità olistica
La sostenibilità nella catena di fornitura: 71° SustainabiliTALKS©
La sostenibilità nella catena di fornitura è un tema importantissimo ma ancora non risolto in tante imprese. La complessità dello standard ESRS rischia di renderla ancora più difficile, con le imprese che usano ogni risorsa per la pura compliance senza aver più spazio per la strategia e la competitività.Minutaggio dei principali temi trattati:
  • 1'50" Presentazione dell'ospite
  • 2'55" Come cambia la valutazione del fornitore in base alla sostenibilità
  • 6'55" Rischio dell'alta incidenza della supply chain sul Valore Aggiunto
  • 8'30" Il ritardo culturale nelle PMI sulla sostenibilità
  • 17'30" Complessità del reporting come limite alla strategia
  • 25'12" Il vero costo della NON sostenibilità
  • 31'05" Soluzioni win-win per favorire il rapporto cliente fornitore
  • 39'00" Approfittare di adempimenti obbligatori per lo scambio di informazioni

In questo episodio dei SustainabiliTALKS© il nostro CEO Federico Fioretto ospita Federico Introvigne, responsabile acquisti e sostenibilità della supply chain di A2A. Con lui affrontiamo il tema della sostenibilità della catena di fornitura, ricavandone qualche utile approccio al successo di una relazione chiave per il successo dell'impresa.Tra le pieghe dell'interessante conversazione scopriamo anche l'embrione di un'alleanza tra grandi imprese per facilitare con una standardizzazione autonoma la rendicontazione delle PMI nella supply chain. Un passo forse necessario, vista la complessità del quadro normativo europeo che rischia di rendere quasi impossibile la vita dei fornitori, sottoposti a diverse selezioni di data point e metodi di misura da parte dei loro clienti. Molto interessante... in attesa dello standard ESRS per le PMI. Buon ascoltoSe desideri testare la sostenibilità della tua impresa con il nostro Embedded Sustainability Index® clicca qui: https://exsulting.com/it/esindex#sostenibilità #supplychain #responsibleprocurement #catenadifornitura #esrs #esindex #a2a #csrd #co2 #reporting
Show more...
9 months ago
42 minutes

Sostenibilità olistica
La sostenibilità è inevitabile: 68° SustainabiliTALKS©
Margherita Bianchini, vice direttrice generale di Assonime, fa il punto su alcuni aspetti dirompenti del Green Deal europeo. Ma non solo. Si parla anche della via giudiziaria intrapresa da alcuni tribunali, tra cui Milano, per implementare la responsabilità dell'impresa sulla catena di fornitura. E, come d'abitudine, anche il nostro CEO Federico Fioretto offre spunti utili alle imprese. Ecco il minutaggio dei temi principali trattati:
  • 1'45" Chi è ASSONIME 9'00" Ricapitoliamo la genesi e i pilastri del Green Deal 16'45" Il livello della consapevolezza della transizione nelle grandi imprese 22'40" La vera rivoluzione del Green Deal è nella CSDDD 29'00" La spinta attuale alla semplificazione non deve distrarre 31'15" Le richieste del mercato rendono inevitabile la sostenibilità 33'45" La via giudiziaria alla responsabilità nella catena di fornitura 42'10" Chi non fa sostenibilità reale va fuori dal mercato 46'10" Dati di fatto e non solo norme: nel mondo di oggi le risorse divengono scarse
L'incontro con l'ospite di questa puntata è stato focalizzato su una lettura ad ampio spettro delle implicazioni del Green Deal europeo, dato che Margherita Bianchini ne ha seguito la genesi fin dall'inizio. Con sguardo da giurista, ma anche da dirigente di un'associazione tra imprese private, ha saputo cogliere l'essenza di questa trasformazione. E cogliere anche gli aspetti di contesto globale che ne sono stati all'origine e che, norme o non norme, richiedono alle imprese di impegnarsi seriamente in questa transizione. Quello che emerge con forza dalla conversazione è che l'evoluzione normativa è figlia, e non causa, di una trasformazione culturale profonda che attraversa la nostra società, non solo europea ma globale. L'Europa dal 2018 ha operato per cercare di prendere la testa di un movimento globale verso la transizione a una economia e una società più sostenibili. Anche a seguito dell'accordo di Parigi. Ciò ha portato a un quadro legislativo molto complesso e articolato, che copre gli aspetto finanziari, industriali, ambientali e in parte sociali della transizione. Un quadro certamente imperfetto, nella puntata si esprimono anche alcune critiche e osservazioni, ma che le imprese devono assorbire nella loro strategia e nelle loro operazioni quotidiane. Anche perché, se non sarà la normativa, potrebbe essere il potere giudiziario a imporre all'impresa di conformarsi al nuovo modo di gestire questi aspetti portanti della transizione. Buon ascolto! Se desideri testare la sostenibilità della tua impresa con il nostro Embedded Sustainability Index® clicca qui: https://exsulting.com/it/esindex #sostenibilità #supplychain #catenadifornitura #CSDDD #CSRD #SFDR #GreenDeal #ASSONIME #ESIndex
Show more...
12 months ago
56 minutes

Sostenibilità olistica
La forza della transizione ESG al Salone SRI di Novembre: 67° SustainabiliTALKS©
In questa puntata dei SustainabiliTALKS© incontriamo Elena Bonanni, partner di ET Group, per qualche riflessione e anticipazione sul Salone SRI, che si terrà in Borsa Italiana, a Milano, il 18 e 19 Novembre 2024. A che punto è la transizione verso la sostenibilità del mondo finanziario?Questo il minutaggio dei temi principali:
  • 2'54" Presentazione del Salone SRI
  • 5'37" La consapevolezza della forza di questa transizione
  • 9'50" A che punto è l'educazione dei consulenti finanziari sul tema
  • 14'20" Reg. 852 - Tassonomia ed efficacia della vigilanza sull'applicazione
  • 19'48" Criteri di sostenibilità e accesso ai capitali per le imprese
  • 25'54" Lo stato degli ESG Rating oggi e il loro corretto uso
  • 35'00" Differenza tra ESG Rating e Sostenibilità Integrata
  • 43'40" Dalla compliance alle opportunità: l'approccio IRO
Nella brillante conversazione con Elena Bonanni, partner di ET Group e responsabile dell'ESG Identity Corporate Index, abbiamo affrontato alcuni dei temi che saranno il piatto forte del prossimo Salone SRI. L'evento, organizzato come ogni anno da ET Group e giunto alla 9° edizione, raccoglie il meglio del mondo della finanza sostenibile in una location prestigiosa, quest'anno Borsa Italiana. Dai confronti e dai dibattiti che si terranno nei due giorni potremo sicuramente fare il punto sullo stato dell'arte della transizione sostenibile dal punto di vista del mondo finanziario. E trarre indicazioni utilissime per le imprese. Nel confronto con il nostro CEO Federico Fioretto, In questo episodio dei SustainabiliTALKS©, Elena Bonanni anticipa alcune riflessioni fondamentali per comprendere come le imprese possono meglio rapportarsi con gli investitori. In vista dell'accesso ai capitali necessari a condurre positivamente la necessaria transizione sostenibili. Buona visione! Se desideri testare il livello di sostenibilità integrato nella tua impresa testa il nostro ESIndex®, l'unico indicatore dell'integrazione della sostenibilità con processo certificato ISO: https://exsulting.com/it/esindex#ESG #sostenibilità #exsulting #sustainabilitalks#finanzasostenibile#borsaitaliana #ETGroup
Show more...
1 year ago
50 minutes

Sostenibilità olistica
L'Europa in guerra contro se stessa: 66° SustainabiliTALKS©
Qual è il peso geopolitico dell'Europa? La UE sta veramente agendo per gli interessi dei propri cittadini e delle proprie imprese? Gli USA sono un alleato o un avversario che ci sta facendo lo sgambetto approfittando dello stato di vassallaggio dell'UE? A queste e altre domande risponde Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa, la più importante rivista di questioni di sicurezza e geopolitica in Italia. Minutaggio dei temi principali: 3'17" Un'Europa in guerra contro i propri interessi 11'48" L'irrilevanza internazionale dell'Europa 27'30" La minaccia della NATO verso la Russia 30'30" Sostenibilità e aumento della spesa militare 32'20" Assicurazione delle supply chain e crisi nel Medio Oriente 41'00" Il mito delle opportunità per l'industria europea della difesa 46'30" L'autogol della guerra commerciale alla Cina 51'40" Il tracollo economico dell'Europa grazie alle strategie USA 52'55" I paradossi dell'Europa, un insieme di Paesi inaffidabili La chiacchierata con Gianandrea Gaiani si inserisce perfettamente nel solco dello sguardo ampio di Exsulting e dei SustainabiliTALKS© sul tema della sostenibilità. Mentre ci sono ancora imprese che credono la sostenibilità sia una questione di marketing, quindi vanno a caccia del "bollino" più alla moda da mettere sui prodotti o sul sito internet, gli imprenditori lungimiranti studiano il contesto geopolitico per comprendere da dove arriveranno e come superare le maggiori sfide. La sicurezza degli approvvigionamenti è uno dei temi principali sul tavolo oggi. L'intreccio delle norme del Green Deal Europeo, dell'IRA (Inflation Reduction Act) statunitense e delle tensioni globali richiede una visione allargata e comprensiva. Questo episodio dei SustainabiliTALKS mira proprio a fornire agli ascoltatori alcune indicazioni essenziali per non trovarsi impreparati dall'evoluzione delle numerose crisi che il mondo sta vivendo proprio in questi giorni. Buon ascolto! Desideri mettere alla prova la sostenibilità della tua impresa? Prova la versione base, gratuita, del nostro Embedded Sustainability Index® qui: https://exsulting.com/it/esindex E poi contattaci se ritieni di aver scoperto cosa è realmente utile ad assicurare la sostenibilità della tua organizzazione.
Show more...
1 year ago
1 hour 2 minutes

Sostenibilità olistica
La rivoluzione del Green Deal e della CSRD: 65° SustainabiliTALKS©
Green Deal Europeo a CSRD portano veramente una rivoluzione nel mondo delle imprese e dell'industria europea, e non solo. Contrariamente a quanto pensano ancora molti, la CSRD non è solo una "revisione delle norme sul reporting di sostenibilità". CSRD disegna proprio un modo completamente nuovo di fare sostenibilità. Ecco i minutaggi dei momenti salienti dell'episodio:
  • 1' 55" Presentazione dell'ospite
  • 7' 20" La CSDDD e la frammentazione del quadro normativo
  • 11' 55" Prioritizzare le interferenze tra le norme del Green Deal
  • 17' 25" Impatto del Green Deal sulle PMI
  • 21' 10" Investire sulle persone per la resilienza
  • 24' 15" Importanza dell'investimento strategico in innovazione
  • 26' 00" L'obiettivo Net Zero per tutti è realistico?
  • 33' 45" "Sostenibilità" è ancora una parola che ha significato?
  • 37' 00" Importanza del rischio geopolitico
  • 39' 30" Il ruolo della finanza nella transizione sostenibile
Questi i temi principali trattati nell'incontro del nostro CEO Federico Fioretto con l'ospite di questa puntata, Isabella Manfredi Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne | Sustainability Manager presso Feralpi Group. Isabella è una delle persone più preparate in Italia sugli impatti reali e complessi che il Green Deal Europeo sta avendo e avrà in futuro sull'economia, sulle imprese e sull'industria del nostro continente, e non solo. #sostenibilità #greendeal #economiacircolare #purpose #transizioneecologica #transizioneenergetica #acciaio #feralpigroup
Show more...
1 year ago
45 minutes

Sostenibilità olistica
Governance della sostenibilità: il caso Mondragon; 64° SustainabiliTALKS©
Affrontiamo il tema della governance della sostenibilità approfondendo con l'autore un articolo recentemente uscito su Mondragon, gruppo cooperativo spagnolo (Basco) che fattura 11 Mld di €, dà lavoro a circa 70.000 persone e opera in 150 Paesi. Questi i minutaggi dei temi principali affrontati nella puntata:
  • 5' 20" Mondragon: storia e visione
  • 8' 11" Il parallelo con Adriano Olivetti
  • 10' 30" Il rapporto con il territorio
  • 14' 20" Mutualità sistemica all'interno del Gruppo
  • 16' 00" Un parallelo con il Gruppo Goel di Calabria
  • 20' 00" Coinvolgimento degli Stakeholders interni
  • 25' 49" Crescere il management dall'interno
  • 31' 40" Integrare con management dall'esterno
  • 35' 40" Creare nuova impresa per affrontare gli ostacoli
  • 38' 20" Confronto con le cooperative italiane
  • 45' 20" Garantire un'etica condivisa in un grande Gruppo
Mondragon, colosso cooperativo spagnolo (consorzio di cooperative) costituisce forse un unicum nel contesto delle imprese multinazionali. La sua struttura infatti è essenzialmente basata sul modello cooperativo e ne vuole incarnare con coerenza i valori fondanti: mutualità, solidarietà, governance condivisa. A giudicare dai risultati del Gruppo sembra che la filosofia funzioni piuttosto bene. E forse presenta qualche utile lezione da imparare. Scopriamo il Gruppo Mondragon e alcune sue peculiarità con l'aiuto di Michele Manfrin, sociologo e giornalista indipendente che ha recentemente pubblicato un interessante articolo su L'Indipendente a proposito del Gruppo spagnolo. Buona visione Scopri l'approccio di Exsulting alla sostenibilità testando la tua azienda con il nostro ESIndex® qui: https://exsulting.com/it/esindex #sostenibilità #cooperative #business #etica #mutualità #management #leadership
Show more...
1 year ago
50 minutes

Sostenibilità olistica
Il riciclo della plastica: 63° SusatainabiliTALKS©
Con l'ospite di questa puntata affrontiamo il delicato tema del riciclo della plastica. Quali complessità? Quali informazioni hanno i consumatori? E le responsabilità dell'industria? Una chiacchierata a tutto campo con Erica Canaia, imprenditrice del settore, brillante e molto franca nel sostenere l'esigenza di una discussione seria e documentata sul tema. Qui i minuti dei temi principali trattati: 1:40 Presentazione dell'ospite 5:15 I SustainabiliTALKS© nacquero per parlare di plastica 6:35 Riciclo e sostenibilità 10:00 Valutare la complessità delle sostenibilità di un materiale 14:47 LCA e modelli di consumo 16:55 Criticità nella raccolta e limiti del riciclo 21:34 C'è plastica e plastica 22:58 Trucco per una differenziata efficiente della plastica 25:30 Le ombre nella gestione dei rifiuti 27:00 Responsabilità delle aziende B2C 31:45 I materiali poliaccoppiati 36:10 L'imprenditoria femminile in Italia 42:40 Proposte per favorire il lavoro femminile 46:10 Conclusioni Come vedi abbiamo trattato anche un tema supplementare con la nostra ospite di oggi, come di consuetudine in conversazione con il nostro CEO Federico Fioretto. Con grande intelligenza e ovviamente dal suo ruolo di mamma imprenditrice, Erica Canaia, CEO di FIMIC srl, ci parla della difficile conciliazione del ruolo materno con la vita lavorativa e fa due proposte pratiche e molto interessanti per favorirlo. Oltre a raccontare l'impegno della sua azienda in questa direzione. Buon ascolto #riciclo #plastica #imprenditoriafemminile #donneelavoro#sostenibilità #economiacircolare #polimeri#maternità #smartworking
Show more...
1 year ago
48 minutes

Sostenibilità olistica
Consapevolezza e sostenibilità in azienda: 62° SustainabiliTALKS©
Le aziende sono fatte di persone, e molto spesso i problemi di efficienza e produttività dipendono da una scarsa considerazione delle persone che le costituiscono. Nel SustainabiliTALK© di oggi incontriamo Antonio D'Este, coach sistemico e consulente che si accompagna alla scoperta di modi efficaci di riportare l'azienda alla miglior efficienza attraverso la consapevolezza dei suoi leader. Ecco i minutaggi dei temi principali trattati: - 5' La rivoluzione della responsabilità e della consapevolezza - 8' Invertire l'ordine gerarchico - funzionale - 12'19" Potere e responsabilità in azienda - 13'50" Il ruolo della paura nella leadership delle PMI - 18'00" Le rappresentazioni sistemiche . 25'56" La potenza distruttrice dei "non detti" - 26'30" Trovare il posto giusto al momento dell'inserimento - 38'16" Il mentoring e l'inserimento delle giovani generazioni - 44'10" Quanto sono valutate le soft skills nel management? - 45'33" Il CEO deve mettersi in discussione per primo - 47'25" Come considerare l'AI nel futuro dell'azienda - 50'35" Leadership femminile e maschile a confronto Anche questa puntata, ritornando a trattare il tema delle persone e della leadership in azienda portare utili indicazioni a comprendere come rendere l'azienda più sostenibile e un miglior componente della comunità, che genera valore non solo economico ma anche sociale. #leadership #sostenibilità #persone #rappresentazionisistemiche #HR #personale #motivazione
Show more...
1 year ago
55 minutes

Sostenibilità olistica
Sostenibilità a due ruote: 61° SustainabiliTALKS©
Sostenibilità a due ruote è il titolo del 61° episodio dei SustainabiliTALKS©. Il nostro CEO Federico Fioretto incontra Stijn Vriends, CEO di Vittoria Spa, leader mondiale nei pneumatici da bicicletta ad alte prestazioni. Con Stijn scopriamo diversi vantaggi che la sostenibilità porta alla sua azienda. Questi i temi principali trattati nella puntata e il relativo minutaggio:
  • 1'10" Presentazione dell'azienda ospite
  • 3'55" L'innovazione di prodotto per la sostenibilità
  • 8'20" L'innovazione di processo per la sostenibilità
  • 13'10" Sostenibilità e valore dell'azienda
  • 14'06" Un modello di business di servitizzazione
  • 19'13" Recupero a fine vita e logistica inversa
  • 23'00" Il Sistema di Gestione Integrata della Sostenibilità - SGIS© di Exsulting
  • 24'18" Cosa è e cosa genera Vittoria Park
  • 27'00" Costruire un vantaggio con l'ecosistema sociale
  • 31'47" Il rapporto con i clienti e la filiera
  • 34'20" Cultura manageriale e sostenibilità: non sempre un idillio
  • 37'40" Sostenibilità e investitori finanziari
  • 40'25" Appello finale ai colleghi imprenditori del CEO di Vittoria
Un incontro davvero spumeggiante quello che costituisce la 61° puntata dei SustainabiliTALKS©. Stijn Vriends è un imprenditore olandese che da vent'anni ha deciso di vivere e lavorare in Italia. Oggi è CEO di Vittoria SpA, leader mondiale dei pneumatici da bicicletta da alte prestazioni. Con lui discutiamo di alcune strategie, azioni e progetti che l'azienda ha attivato in funzione di migliorare la sostenibilità dei propri prodotti e della propria attività. Scopriamo così, a beneficio di tanti altri imprenditori, anche in altri settori, che la sostenibilità non solo oggi è necessaria, ma è in grado di generare vantaggi competitivi e profitti economici notevoli. Questo purché l'imprenditore e il management siano competenti, coraggiosi e visionari. Scopriamo come l'azienda ospite non solo guida il settore verso la riscoperta di una produzione più ecologica, ma che attraverso questa ricerca ha realizzato prodotti che superano i concorrenti in prestazioni. Così ottenendo di poter far pagare il maggior costo che l'innovazione, per ora ancora con pochi volumi, comporta. Questo senza dover ricorrere a un improbabile "green premium price", la chimera che ancora qualcuno propone come solo vantaggio della sostenibilità. Creazione di relazioni forti con i rivenditori, modelli di business di servitizzazione (chi l'avrebbe mai detto per i copertoni da bicicletta?) e soprattutto la costruzione di un solido ecosistema sociale che coltiva e allarga la platea dei clienti, presenti e futuri, svolgono anche un utile servizio sociale. Insomma, una scoperta che crediamo possa dare un sacco di spunti e idee a tanti imprenditori, per indirizzare decisamente le proprie imprese sulla strada della sostenibilità. Vuoi provare l'approccio strategico alla sostenibilità di Exsulting? Semplicemente registrati a questo link e prova il nostro strumento per iniziare il cammino della sostenibilità per la tua azienda: https://exsulting.com/it/esindex#sostenibilità #economiacircolare #esindex #ciclismo #sostenibile #bicicletta
Show more...
1 year ago
45 minutes

Sostenibilità olistica
l'IA non è intelligente: 60° SustainabiliTALKS©
Per dire una parola fine sulla cosiddetta Intelligenza Artificiale e sulle aspettative ragionevoli che possiamo nutrire nei suoi confronti abbiamo intervistato uno dei "padri" del computer e dell'informatica: Federico Faggin, creatore del microchip e della tecnologia del touch screen. Ecco il minutaglia dei temi principali trattati nell'intervista:
  • 1'5'" chi è Federico Faggin
  • 6'50" l'IA e l'intelligenza
  • 13'20" Machine learning e apprendimento umano
  • 18'43" l'IA e il libero arbitrio
  • 25' 00" IA e creatività
  • 29'00" Il collasso della funzione d'onda: i fenomeni
  • 39'22" La responsabilità di creare gli eventi
  • 42'00" L'intuito capacità esclusiva umana
  • 49'40" Come fare buon uso dell'IA
  • 52'55" L'importanza dell'educazione
82 anni, lucidissimo, il fisico e imprenditore italiano, che vive dal 1968 negli USA, conosce meglio di chiunque altro la natura e i limiti dei computer. A lui abbiamo chiesto se l'IA possa essere considerata "intelligente" e come sfruttarne meglio i vantaggi, evitandone i rischi. Faggin ci parla dal triplice punto di vista di un esperto di informatica, di fisica quantistica e del tema della coscienza. Infatti, negli ultimi trent'anni Faggin si dedica anima e corpo allo studio del fenomeno della coscienza, della quale ha sviluppato una teoria avanzata che spiega nel suo ultimo libro "Irriducibile" (che raccomandiamo caldamente di leggere). Per lui il divario tra intelligenza umana e computer è incolmabile; questo proprio in virtù della diversa natura dei due. Il computer è una macchina classica, deterministica, che può solo lavorare a grande velocità scelte binarie basate sul duo 1-0, individuando al massimo alte probabilità statistiche di corrispondenze simboliche. L'essere umano, ma anche la singola cellula, sono al contrario "macchine" sia classiche che quantistiche, operando allo stesso tempo nei due modi. Questo però permette di creare realtà prima non esistenti, in base alla disponibilità del libero arbitrio. Cosa del tutto preclusa al computer, per quanto potente e "intelligente" sia. Per questo Faggin, in conclusione, invita a ricordare bene questa differenza e che l'uomo è molto di più di una macchina, checché la si voglia chiamare "intelligente". Dunque l'esortazione è quella di mantenere il controllo sulle nostre vite, usare intelligentemente i computer e le tecnologie dell'IA, ma sapendo che ne trarremo beneficio solo se manterremo la responsabilità di ciò che da esse viene elaborato e definito. Buon ascolto! Vuoi provare l'approccio di Exsulting alla sostenibilità integrata? Testa gratuitamente il nostro ESIndex® qui: https://exsulting.com/it/esindex #sostenibilità #esindex #coscienza #IA #computer
Show more...
1 year ago
55 minutes

Sostenibilità olistica
Rating di sostenibilità: un mondo in transizione. 59° SustainabiliTALKS©
Rating di sostenibilità: come sta cambiando la percezione della sostenibilità da parte di chi valuta gli investimenti? Nella puntata di oggi il CEO di Exsulting, Federico Fioretto, conversa con Camilla Bossi Associate Director Client Relationship di Morningstar Sustainalytics. Questi i temi principali e il minutaggio: - 4,00 Sostenibilità e ESG: quale relazione .- 9,10 Riforma dei Rating in Europa - 12,35 dalla compliance alla strategia - 18,00 Esiste una finanza sostenibile? - 22,20 La qualità delle informazioni fornite dalle imprese - 27,20 Quanto rende fare sostenibilità? - 32,50 Conclusioni In modo molto spigliato e dalla sua grande esperienza l'ospite di oggi parla senza remore del mondo dei rating di sostenibilità e di come sia sempre più necessario guardare ai due aspetti principali: valore della società investita e rischi di sostenibilità. Un duplice sguardo ancora non chiaro a tutti. Soprattutto ora che la compliance diviene sempre più complessa, bisogna superare il vecchio paradigma che metteva più attenzione ad essa che al contenuto: a cosa serve la sostenibilità, è la domanda da porsi. E la risposta non può che essere "a generare valore nel tempo", dunque si, la sostenibilità rende, e tanto. Ma bisogna avere orizzonti temporali più lunghi di quelli soliti della finanza. E cominciano a esserci investitori che lo hanno capito. Buon ascolto! Come annunciato, ecco il link per l'iscrizione al corso sul Sistema di Gestione Integrata della Sostenibilità© (SGIS©) del 17 Aprile 2024: https://info.alens.it/corso-di-formazione-gestione-integrata-della-sostenibilita
Show more...
1 year ago
36 minutes

Sostenibilità olistica
Investimenti sostenibili, il punto di vista dell'investitore: 58° SustainabiliTALKS©
Come vede uno degli investitori più importanti del mondo il tema degli investimenti sostenibili? In questa puntata, ospite Desirée Scarabelli di Pictet, scopriamo il punto di vista dell'investitore su sostenibilità e ESG. Ecco i momenti principali; più sotto un breve riassunto dei contenuti: - 6'33" Differenza tra ESG e sostenibilità - 12'42" Il necessario vantaggio economico della sostenibilità - 22'30" La doppia materialità e le sue implicazioni - 26'55" Il rischio di un approccio ideologico alla transizione ecologica - 29' SFDR, ruolo e criticità della Direttiva - 32'50" L'innovazione di business model è necessaria - 37'40" L'engagement dell'investitore con l'impresa investita - 41' Elevator pitch: cosa direbbe l'investitore all'impresa che cerca finanziatori Ospite di questa puntata dei SustainabiliTALKS© di Exsulting Desirée Scarabelli, Sales Director ed ESG specialist di Pictet. Pictet è uno dei maggiori asset manager internazionali indipendenti. La società svizzera è attiva da più di 200 anni nel mercato degli investimenti e da molti anni ha abbracciato il tema della sostenibilità. Nel dialogo tra l'ospite e il CEO di Exsulting Federico Fioretto sentiamo tutta la necessità di una forte concretezza nell'approccio alla sostenibilità. Scopriamo anche che ESG suona "vuoto" non soltanto per noi. Il concetto di sostenibilità è più concreto. Soprattutto tiene meglio in conto il necessario contributo del percorso di sostenibilità al risultato economico dell'impresa. Si tocca anche il tema dell'eccesso ideologico delle politiche di transizione ecologica ed energetica che ha preso l'Europa negli ultimi anni. Pur se entrambi gli interlocutori emergono dalla conversazione come profondamente convinti della sua necessità. Prova l'approccio estremamente concreto di Exsulting alla sostenibilità: puoi farlo testando la tua impresa con il nostro ESIndex® qui: https://exsulting.com/it/esindex #sostenibilità #transizioneecologica #ESRS #SFDR #doppiamaterialità #finanza #investimenti #finanzasostenibile
Show more...
1 year ago
45 minutes

Sostenibilità olistica
Il podcast prosegue la serie dei SustainabiliTALKS© dopo la cessazione delle attività di Exsulting srl.
Il focus integra la sostenibilità in  senso stretto con i temi della leadership che sono cari al conduttore. 
Infatti Federico Fioretto, da sempre host del podcast, continua la sua attività di coach, counsellor e divulgatore sui temi della leadesrhip, della trasformazione dei conflitti e con il Matodo CASE® propone strumenti adatti a tutti, nelle imprese e nella vita privata.

Successione in azienda, grandi cambiamenti nella vita, situazioni di salute o esistenziali precarie o dolorose, questi e altri momenti della vita di ciascuno possono trovare sollievo e suggerimenti di soluzione nel lavoro di Federico. Nel podcast, un passo alla volta, troverai indicazioni e suggerimenti.