Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/13/3c/b1/133cb1be-1614-e936-5312-cec19e01cf9a/mza_1981479879271321291.jpg/600x600bb.jpg
Sostenibilità olistica
Federico Fioretto
77 episodes
4 weeks ago
Il podcast prosegue la serie dei SustainabiliTALKS© dopo la cessazione delle attività di Exsulting srl.
Il focus integra la sostenibilità in  senso stretto con i temi della leadership che sono cari al conduttore. 
Infatti Federico Fioretto, da sempre host del podcast, continua la sua attività di coach, counsellor e divulgatore sui temi della leadesrhip, della trasformazione dei conflitti e con il Matodo CASE® propone strumenti adatti a tutti, nelle imprese e nella vita privata.

Successione in azienda, grandi cambiamenti nella vita, situazioni di salute o esistenziali precarie o dolorose, questi e altri momenti della vita di ciascuno possono trovare sollievo e suggerimenti di soluzione nel lavoro di Federico. Nel podcast, un passo alla volta, troverai indicazioni e suggerimenti.
Show more...
Self-Improvement
Education,
Business,
Entrepreneurship,
Health & Fitness
RSS
All content for Sostenibilità olistica is the property of Federico Fioretto and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast prosegue la serie dei SustainabiliTALKS© dopo la cessazione delle attività di Exsulting srl.
Il focus integra la sostenibilità in  senso stretto con i temi della leadership che sono cari al conduttore. 
Infatti Federico Fioretto, da sempre host del podcast, continua la sua attività di coach, counsellor e divulgatore sui temi della leadesrhip, della trasformazione dei conflitti e con il Matodo CASE® propone strumenti adatti a tutti, nelle imprese e nella vita privata.

Successione in azienda, grandi cambiamenti nella vita, situazioni di salute o esistenziali precarie o dolorose, questi e altri momenti della vita di ciascuno possono trovare sollievo e suggerimenti di soluzione nel lavoro di Federico. Nel podcast, un passo alla volta, troverai indicazioni e suggerimenti.
Show more...
Self-Improvement
Education,
Business,
Entrepreneurship,
Health & Fitness
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/b8d3e9322d8edd349c8f00f670898dc0.jpg
l'IA non è intelligente: 60° SustainabiliTALKS©
Sostenibilità olistica
55 minutes
1 year ago
l'IA non è intelligente: 60° SustainabiliTALKS©
Per dire una parola fine sulla cosiddetta Intelligenza Artificiale e sulle aspettative ragionevoli che possiamo nutrire nei suoi confronti abbiamo intervistato uno dei "padri" del computer e dell'informatica: Federico Faggin, creatore del microchip e della tecnologia del touch screen. Ecco il minutaglia dei temi principali trattati nell'intervista:
  • 1'5'" chi è Federico Faggin
  • 6'50" l'IA e l'intelligenza
  • 13'20" Machine learning e apprendimento umano
  • 18'43" l'IA e il libero arbitrio
  • 25' 00" IA e creatività
  • 29'00" Il collasso della funzione d'onda: i fenomeni
  • 39'22" La responsabilità di creare gli eventi
  • 42'00" L'intuito capacità esclusiva umana
  • 49'40" Come fare buon uso dell'IA
  • 52'55" L'importanza dell'educazione
82 anni, lucidissimo, il fisico e imprenditore italiano, che vive dal 1968 negli USA, conosce meglio di chiunque altro la natura e i limiti dei computer. A lui abbiamo chiesto se l'IA possa essere considerata "intelligente" e come sfruttarne meglio i vantaggi, evitandone i rischi. Faggin ci parla dal triplice punto di vista di un esperto di informatica, di fisica quantistica e del tema della coscienza. Infatti, negli ultimi trent'anni Faggin si dedica anima e corpo allo studio del fenomeno della coscienza, della quale ha sviluppato una teoria avanzata che spiega nel suo ultimo libro "Irriducibile" (che raccomandiamo caldamente di leggere). Per lui il divario tra intelligenza umana e computer è incolmabile; questo proprio in virtù della diversa natura dei due. Il computer è una macchina classica, deterministica, che può solo lavorare a grande velocità scelte binarie basate sul duo 1-0, individuando al massimo alte probabilità statistiche di corrispondenze simboliche. L'essere umano, ma anche la singola cellula, sono al contrario "macchine" sia classiche che quantistiche, operando allo stesso tempo nei due modi. Questo però permette di creare realtà prima non esistenti, in base alla disponibilità del libero arbitrio. Cosa del tutto preclusa al computer, per quanto potente e "intelligente" sia. Per questo Faggin, in conclusione, invita a ricordare bene questa differenza e che l'uomo è molto di più di una macchina, checché la si voglia chiamare "intelligente". Dunque l'esortazione è quella di mantenere il controllo sulle nostre vite, usare intelligentemente i computer e le tecnologie dell'IA, ma sapendo che ne trarremo beneficio solo se manterremo la responsabilità di ciò che da esse viene elaborato e definito. Buon ascolto! Vuoi provare l'approccio di Exsulting alla sostenibilità integrata? Testa gratuitamente il nostro ESIndex® qui: https://exsulting.com/it/esindex #sostenibilità #esindex #coscienza #IA #computer
Sostenibilità olistica
Il podcast prosegue la serie dei SustainabiliTALKS© dopo la cessazione delle attività di Exsulting srl.
Il focus integra la sostenibilità in  senso stretto con i temi della leadership che sono cari al conduttore. 
Infatti Federico Fioretto, da sempre host del podcast, continua la sua attività di coach, counsellor e divulgatore sui temi della leadesrhip, della trasformazione dei conflitti e con il Matodo CASE® propone strumenti adatti a tutti, nelle imprese e nella vita privata.

Successione in azienda, grandi cambiamenti nella vita, situazioni di salute o esistenziali precarie o dolorose, questi e altri momenti della vita di ciascuno possono trovare sollievo e suggerimenti di soluzione nel lavoro di Federico. Nel podcast, un passo alla volta, troverai indicazioni e suggerimenti.