Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Health & Fitness
Technology
Sports
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/46/5d/90/465d9066-6893-b6dd-6603-dd1e178c04ad/mza_11103268015102428400.jpg/600x600bb.jpg
PESO LE PAROLE
ZEERO
47 episodes
1 week ago
“Peso le Parole” è un podcast che nasce dalla volontà di esplorare e promuovere un approccio sano, sostenibile e realistico al fitness e al benessere psicofisico. Ideato e condotto da Zeero, un personal trainer con anni di esperienza nel settore, il podcast si propone di diventare una guida per tutti coloro che desiderano migliorare la propria salute senza cadere nelle trappole dei metodi estremi e delle mode passeggere. Il nome “Peso le Parole” riflette l’importanza di una comunicazione attenta e ponderata, dove ogni parola conta. Questo podcast vuole sfidare le narrative tossiche spesso promosse dagli influencer del fitness, mettendo in luce gli effetti negativi di comportamenti ossessivi e insostenibili. Attraverso una serie di episodi, Zeero condivide consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali, il tutto con un tono critico ma empatico. L’obiettivo è quello di educare e sensibilizzare gli ascoltatori sull’importanza di un benessere olistico, che abbraccia non solo il corpo ma anche la mente. Ogni episodio è pensato per offrire contenuti utili e motivanti, invitando gli ascoltatori a fare scelte consapevoli e a costruire abitudini salutari che possano durare nel tempo. “Peso le Parole” è più di un semplice podcast; è una comunità di persone impegnate a migliorare se stesse in modo sostenibile e rispettoso della propria unicità. Seguimi su YouTube @zeero_coaching INSTAGRAM: https://www.instagram.com/zeero_coaching Non dimenticate di iscrivervi al canale per non perdere i prossimi episodi e di lasciare un commento per farci sapere cosa ne pensate! #Benessere #ComunicazioneEmpatica #Dietetica #SaluteSostenibile #podcast
Show more...
Fitness
Health & Fitness,
Nutrition,
Mental Health
RSS
All content for PESO LE PAROLE is the property of ZEERO and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Peso le Parole” è un podcast che nasce dalla volontà di esplorare e promuovere un approccio sano, sostenibile e realistico al fitness e al benessere psicofisico. Ideato e condotto da Zeero, un personal trainer con anni di esperienza nel settore, il podcast si propone di diventare una guida per tutti coloro che desiderano migliorare la propria salute senza cadere nelle trappole dei metodi estremi e delle mode passeggere. Il nome “Peso le Parole” riflette l’importanza di una comunicazione attenta e ponderata, dove ogni parola conta. Questo podcast vuole sfidare le narrative tossiche spesso promosse dagli influencer del fitness, mettendo in luce gli effetti negativi di comportamenti ossessivi e insostenibili. Attraverso una serie di episodi, Zeero condivide consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali, il tutto con un tono critico ma empatico. L’obiettivo è quello di educare e sensibilizzare gli ascoltatori sull’importanza di un benessere olistico, che abbraccia non solo il corpo ma anche la mente. Ogni episodio è pensato per offrire contenuti utili e motivanti, invitando gli ascoltatori a fare scelte consapevoli e a costruire abitudini salutari che possano durare nel tempo. “Peso le Parole” è più di un semplice podcast; è una comunità di persone impegnate a migliorare se stesse in modo sostenibile e rispettoso della propria unicità. Seguimi su YouTube @zeero_coaching INSTAGRAM: https://www.instagram.com/zeero_coaching Non dimenticate di iscrivervi al canale per non perdere i prossimi episodi e di lasciare un commento per farci sapere cosa ne pensate! #Benessere #ComunicazioneEmpatica #Dietetica #SaluteSostenibile #podcast
Show more...
Fitness
Health & Fitness,
Nutrition,
Mental Health
Episodes (20/47)
PESO LE PAROLE
#37 Primi 1000 Giorni: Come lo stile di vita Influenza la salute del tuo Bambino
Nel nuovo episodio del podcast, parliamo con la Psicologa Cecilia Mancini dei primi 1000 giorni di vita, un periodo cruciale che va dal concepimento fino ai due anni del bambino. Scopriamo come questo arco di tempo impatti profondamente sulla salute psicofisica non solo del neonato, ma anche dell’adulto che diventerà. Affrontiamo l’importanza del movimento, della nutrizione, della gestione dello stress e delle relazioni genitoriali, in una prospettiva che lega salute fisica e mentale a ogni fase della vita. L’episodio è un viaggio emozionante nel potere trasformativo dell’amore consapevole, della connessione genitore-figlio e dell’autoeducazione. Non mancano momenti intensi e riflessioni su temi ancora troppo poco divulgati, come la depressione post-partum e paterna, il peso delle aspettative sociali e familiari, e il ruolo del contatto visivo e fisico nei legami primari. Cecilia racconta con empatia e professionalità come i genitori possano diventare guide e modelli attraverso scelte di benessere che iniziano molto prima della nascita. Se sei genitore, aspirante tale o un professionista della salute, questo episodio ti offre spunti profondi e pratici per riflettere e agire con maggiore consapevolezza. Ascoltalo fino alla fine per scoprire quanto possiamo davvero fare, oggi, per migliorare il domani dei nostri figli, e il nostro. #podcastpsicolgia #gravidanza #allenamentoconsapevole 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto, offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoaching Se ti interessa un percorso di allenamento con rapporto umano uno a uno senza quiz e lezioni preconfezionate chiedimi una consulenza gratuita 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 👶 I “primi 1000 giorni” plasmano la salute psicofisica futura del bambino. 🧠 La salute mentale dei genitori influisce sul benessere del neonato. 🏃 Attività fisica e nutrizione creano predisposizioni positive già nel preconcepimento. 💬 La connessione emotiva e sensoriale è un atto preventivo potente. 🌱 Il cambiamento è sempre possibile: anche un solo passo consapevole ha un impatto.
Show more...
1 day ago
1 hour 8 minutes 42 seconds

PESO LE PAROLE
#36 Consumare preferibilmente dopo aver mollato il controllo
In questo episodio di Peso le parole, la dietista Dott.ssa Sara Olivieri, conosciuta anche come "Inizio Lunedì”, ci accompagna in una conversazione fuori dagli schemi sul rapporto con il cibo, tra esperienze personali, riflessioni pungenti e tanta consapevolezza. Sara ci racconta il legame emotivo che l’ha portata alla professione, passando per vissuti familiari intensi e una profonda voglia di dare senso al gesto quotidiano del nutrirsi. Le sue parole toccano corde profonde, facendoci riflettere sul bisogno umano di controllo, sull’autoregolazione, sulla fame emotiva e su come il cibo possa diventare un linguaggio di amore, potere o ribellione. Questo episodio è un invito ad abbandonare la ricerca della perfezione alimentare e ad abbracciare un approccio più sostenibile, umano e rispettoso delle proprie sensazioni. Se hai mai seguito una dieta con la sensazione di “doverlo fare”, o se ti sei sentito in colpa dopo aver mangiato un pezzo di pizza… questo episodio ti riguarda. Premi play: ti promettiamo che non sarà la solita comunicazione effetto wow su cosa togliere e quante calorie… 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto, offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoaching Se ti interessa un percorso di allenamento con rapporto umano uno a uno senza quiz e lezioni preconfezionate chiedimi una consulenza gratuita 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🥦 Non esistono cibi buoni o cattivi: L’alimentazione va contestualizzata, non giudicata. 🔁 Controllo vs Consapevolezza: Mangiare bene non significa controllare tutto, ma saper ascoltare il proprio corpo. 🎯 Motivazione reale: “Devo dimagrire” è diverso da “voglio stare meglio”: distingui i due piani. 🧠 Allenare l’autoregolazione: Come per l’attività fisica, anche col cibo serve allenamento percettivo.
Show more...
1 week ago
1 hour 27 minutes 41 seconds

PESO LE PAROLE
#35 Allenati per essere, non per apparire: Il pugilato che non guarda ai followers
Nel nuovo episodio di Peso le parole, incontro Davide Milesi, pugile professionista, in un match diretto e senza filtri su sport, crescita personale e il mondo del combattimento. La conversazione si muove tra momenti autobiografici e riflessioni lucide su come il pugilato venga percepito e comunicato oggi. Si parla di allenamento, educazione, errori comuni e l'importanza di una guida competente per i giovani atleti. Ma non è solo tecnica: emerge tutta la parte emotiva che spesso viene taciuta. Milesi racconta le sue insicurezze, i momenti di sconforto, la forza nel rialzarsi e l’importanza di restare umani in uno sport spesso stereotipato come solo forza e violenza. Il ring diventa così un luogo di trasformazione, non solo fisica ma psicologica. La passione per la condivisione autentica si intreccia con una sensibilità fuori dal comune. Se sei stanco dei soliti contenuti finti e urlati, questo episodio fa per te. Ascolta fino in fondo per scoprire un dialogo denso di consapevolezza, che lascia il segno e invita alla riflessione. E magari, ti farà venire voglia di mettere i guantoni. #pugilato #forzamentale #podcastallenamento 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto, offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🏆 I campioni, anche questione di spettacolo. 🥊 Il pugilato educa, non incattivisce: è crescita emotiva, non solo tecnica. 🧠 La mentalità batte la forza bruta: equilibrio, lucidità e consapevolezza. 📉 L’ossessione non è sacrificio: logora e ti allontana dalla performance. 📱 I social confondono: troppa info, poca profondità, zero ascolto attivo.
Show more...
2 weeks ago
52 minutes 39 seconds

PESO LE PAROLE
#34 Fotomodella, bikini e DCA: le ombre dietro il corpo perfetto
In questo episodio, Dott.ssa Elisabetta Pazienza, Ex modella, bikini competitor e oggi Chinesiologa & Coach, racconta il suo rapporto con l’allenamento, l’immagine corporea e il mondo del fitness. Fin da giovane ha trovato nella palestra un rifugio sano, volto alla costruzione e non alla punizione del corpo. Ma l’ingresso nel mondo della moda ha segnato un cambio drastico: da soggetto che amava allenarsi a oggetto da modellare per aderire a canoni estetici esterni e disumani. Il racconto è potente e toccante: Elisabetta condivide senza filtri il suo percorso nei disturbi alimentari, l’amenorrea, l’ossessione per il controllo e l’identità legata all’aspetto fisico. Ma ci parla anche della rinascita: la presa di coscienza, la voglia di studiare per aiutare gli altri e il recupero di una serenità corporea che non ha più bisogno del numero sulla bilancia. È una testimonianza viva, emotiva, che risuona con chiunque abbia mai sentito di non essere “abbastanza”. Vale la pena ascoltare l’episodio intero, perché si toccano temi fondamentali: il confronto tossico con gli influencer, il ruolo degli operatori sanitari, la personalizzazione dei percorsi e il potere terapeutico dell’allenamento. Non è solo una storia, è una lente per guardare meglio le nostre insicurezze. #podcastfitness #disturbialimentari #fitnessmodel 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto, offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== #Pesoleparole ===================== 📌Topics Covered In This Video: 📸 Da fotomodella ad Atleta Bikini: Le ombre dietro i flash 💪 Allenarsi non per punizione, ma per costruzione e libertà personale. 📱 I social distorcono la realtà: Una foto non è un'identità. 🧠 Disturbi alimentari: Servono empatia, tempo e vera competenza. 🚫 Basta modelli irraggiungibili: Ognuno ha il suo percorso.
Show more...
3 weeks ago
1 hour 5 minutes 25 seconds

PESO LE PAROLE
#33 Cellulite e intestino irritabile: come agire con dieta e allenamento
Dr. Andrea Gentile, biologo nutrizionista, affronta il delicato rapporto tra nutrizione, allenamento e gestione degli inestetismi, in particolare cellulite e ritenzione idrica, approfondendo il legame con sintomi gastrointestinali come l'intestino irritabile. Andrea chiarisce come spesso questi sintomi siano influenzati dall'alimentazione, dallo stress e dall'allenamento stesso, evidenziando che la diagnosi di intestino irritabile è fatta per esclusione e spesso porta a confusioni tra intolleranze reali e percepite. Andrea sottolinea come un allenamento a basso volume e alta intensità sia ideale per migliorare gli inestetismi, favorendo un efficace ritorno linfatico e venoso. Particolare attenzione viene data alla tecnica degli esercizi, all'appoggio plantare e al ruolo cruciale del diaframma nella gestione del gonfiore addominale. Questo episodio offre spunti pratici e concreti per chi vuole approcciarsi in modo serio alla risoluzione degli inestetismi e ai disturbi gastrointestinali. 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto, offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== #Pesoleparole ===================== 📌Topics Covered In This Video: 💊 Intestino irritabile: Come bilanciare il binomio Allenamento-stress. ✅ Allenamento efficace: preferisci basso volume e alta intensità percepita per migliorare cellulite e ritenzione. 🥬 Alimentazione costante: regola l'apporto di fibre per ridurre sintomi gastrointestinali e gonfiore. 🦶 Piedi e circolazione: l'appoggio plantare consapevole migliora il ritorno venoso e linfatico. 🌬️ Respiro funzionale: una respirazione corretta ottimizza la funzione del core e riduce gli inestetismi.
Show more...
4 weeks ago
41 minutes 41 seconds

PESO LE PAROLE
#32 Postura e allenamento funzionale: Quello che non ti dicono
Nel nuovo episodio del podcast, Marco Petrillo di Postura Sicura ci accompagna in un viaggio attraverso il mondo dell'allenamento personalizzato, sfatando i miti sulla ginnastica posturale e funzionale. La conversazione esplora le differenze tra le metodologie applicate nelle palestre e l’approccio più attento e individualizzato del personal training, sottolineando l'importanza di un equilibrio tra esercizio, recupero e benessere psicofisico. Si parla anche di educazione motoria e della necessità di comprendere il corpo al di là delle etichette di marketing. L’episodio tocca aspetti profondi dell’allenamento, dal valore della sostenibilità nel percorso di movimento fino all’influenza delle abitudini quotidiane sulla postura e sulla qualità della vita. Se vuoi capire davvero cosa significhi un allenamento efficace, lontano dalle mode e dagli stereotipi, questo episodio fa per te. Scoprirai come costruire un percorso su misura, evitare le trappole del fitness commerciale e dare valore alla tua salute con un approccio scientifico e personalizzato. Non perdere l’occasione di ascoltarlo! #postura #funzionale #allenamentoefficace 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto, offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== #Pesoleparole ===================== Postura e allenamento funzionale: Quello che non ti dicono | Peso le Parole #32 #podcastsalute #podcastfitness #podcastnutrizione #podcastallenamento #fitnesstips #divulgazionescientifica#benesserefisico #eserciziofunzionale #recuperomuscolare #educazionemotoria #prevenzioneinfortuni #consapevolezzacorporea #allenamentopersonalizzato #equilibriopsicofisico ===================== 📌Topics Covered In This Video: ✅ La verità sulla ginnastica posturale: Non solo stretching e movimenti leggeri, ma un metodo di lavoro adattabile. 💡 Allenamento funzionale?!? Ma che significa? 🧠 Benessere mentale e fisico sono collegati: Il vero successo dell’allenamento si misura nella qualità della vita.
Show more...
1 month ago
48 minutes 31 seconds

PESO LE PAROLE
#31 Rimedi naturali e farmaci, perché metterli in contrasto è un errore
Oggi ti presento Roberta Donati, Fitopreparatrice ed erborista presso la storica Antica Erboristeria Romana. Il dialogo esplora il mondo della fitoterapia e dei rimedi naturali, mettendo in luce il ruolo dell’erboristeria nella salute psicofisica. Viene analizzata la percezione sociale dell’erboristeria, spesso divisa tra chi la idolatra come soluzione universale e chi la vede con scetticismo assoluto, ignorando il suo vero valore scientifico. L’atmosfera dell’episodio è intensa e coinvolgente: si affronta la battaglia tra scienza e preconcetti, tra chi rifiuta i farmaci per paura e chi considera tutto ciò che è naturale automaticamente sicuro. Assieme a Roberta sfatiamo miti e paure, svelando come la vera conoscenza sia l’unico antidoto alla disinformazione. Se vuoi scoprire come distinguere la vera fitoterapia dalla moda del naturale a tutti i costi, questo episodio fa per te. Preparati a un viaggio tra erbe, principi attivi e verità scomode che metteranno in discussione tutto ciò che pensavi di sapere sui rimedi naturali. #erboristeria #rimedinaturali #fitoterapia 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto, offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: ⚖️ Miti e realtà sui rimedi naturali: Naturale non significa automaticamente sicuro o efficace. 🧠 Psicologia della salute e pregiudizi: Paura dei farmaci vs. idolatria del naturale. 🌿 Erboristeria tra tradizione e scienza: Un equilibrio tra conoscenze storiche e validazione scientifica. 📢 Comunicare la fitoterapia con trasparenza: Evitare fanatismi e disinformazione. 🌿 3 principi erboristici sottovalutati, e il più sopravvalutato di tutti!
Show more...
1 month ago
1 hour 9 minutes 6 seconds

PESO LE PAROLE
#30 Prevenzione primaria: Il ruolo dell'Attività motoria preventiva adattata
Nel nuovo episodio del podcast, ospito il Dr. Fabrizio Surdo, chinesiologo AMPA e figura di riferimento nel campo dell’esercizio fisico adattato. Insieme, esploriamo il ruolo del chinesiologo nel somministrare programmi di allenamento sicuri ed efficaci per persone con condizioni cliniche specifiche, come anziani e pazienti diabetici o con morbo di Parkinson. Muoversi è vita, rappresentiamo l’allenamento come alleato della salute e cerchiamo di sottolinearne il valore non solo come strumento di prevenzione, ma come vero e proprio alleato nella gestione di patologie croniche. 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto, offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🏋️ Il ruolo del chinesiologo AMPA nella somministrazione dell’esercizio fisico adattato. 🔍 Quale Attività è più salutare? 🏥 Le palestre della salute. 🏆 Il segreto nel diversificare gli stimoli e allenare le abilità fini. 💡 L’esercizio fisico come medicina: il suo impatto su corpo e mente.
Show more...
1 month ago
1 hour 30 seconds

PESO LE PAROLE
#29 Dott.ssa Dominici, Dietologa: Faro nella tempesta di fake news sulla nutrizione
La dottoressa Francesca Dominici, medico chirurgo specializzato in scienza dell'alimentazione, è ospite di questo episodio per chiarire il ruolo della sua disciplina e sfatare falsi miti sulla nutrizione. L’episodio è un viaggio tra scienza e buon senso, con momenti di riflessione su quanto sia facile cadere vittime di mode alimentari senza fondamenta. Emergono aspetti cruciali sulla relazione tra alimentazione, salute metabolica e qualità della vita, con spunti che fanno riflettere su quanto spesso l’alimentazione venga ridotta a schemi rigidi e poco sostenibili. Se vuoi comprendere meglio come distinguere informazioni affidabili dalle mode del momento e avere strumenti concreti per migliorare la tua alimentazione in modo sostenibile, questo episodio è per te. Inoltre, la Dott.ssa mi ha dato opportunità di fornire spunti di riflessioni su come orientarsi tra i corsi proposti dalle palestre e le varie discipline sportive. 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🏥 Pregiudizi verso il dietologo: Il medico specializzato in scienze dell’alimentazione è spesso costretto a lottare. ❌ La glicemia non è il nemico: il vero responsabile dell’insulino-resistenza è il grasso in eccesso, non gli zuccheri. 🍽️ Alimentazione ospedaliera: paradossi e limiti delle diete proposte ai pazienti nelle strutture sanitarie. 🤯 Diete folli e mode assurde: nelle condizioni più critiche si segue la scienza, altrove regnano le bizzarrie alimentari. 🧭 La "bussola" di Zeero: come orientarsi nell’allenamento per la salute senza cadere in mode dannose.
Show more...
1 month ago
1 hour 18 minutes 39 seconds

PESO LE PAROLE
#28 40 anni di Pallacanestro, femminile e minibasket: Cos'è cambiato nei giovanissimi?
In questo episodio, esploriamo il mondo della pallacanestro giovanile con Roberto Pasquinelli, allenatore e istruttore di mini basket. Con oltre quattro decenni di esperienza, Pasquinelli ha formato generazioni di atleti, assistendo ai cambiamenti nei metodi di allenamento e nell'approccio dei giovani allo sport. Il suo racconto offre una prospettiva storica e tecnica, approfondendo il valore educativo e sociale del basket. 
Attraverso aneddoti personali e un'esperienza costruita sul campo, Roberto ci porta dentro le palestre dove ha visto nascere e crescere talenti. L’entusiasmo con cui racconta il suo percorso e l’evoluzione del basket giovanile è contagioso: si percepisce la passione che lo spinge a insegnare non solo lo sport, ma anche il rispetto, il lavoro di squadra e la resilienza. 
Se vuoi capire come lo sport può trasformarsi in un’esperienza di crescita umana e sociale, questo episodio fa per te. Scopri le storie dietro le partite, le sfide degli allenatori e i cambiamenti nel mondo dello sport giovanile. Ascoltalo fino alla fine per cogliere spunti e ispirazioni che vanno oltre il campo da gioco! 📲Seguimi  su INSTAGRAM:  @zeero_coaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🏀 Bambini moderni: calo della coordinazione motoria rispetto al passato. 👨‍🏫 L'importanza della figura dell’allenatore nell'educazione sportiva. 💡 Il rapporto coach-atlete femmine: differenze e sfide. 📖 Il valore del campetto: un plus per la crescita sportiva. 🔥 Come il basket aiuta a sviluppare disciplina e resilienza.
Show more...
2 months ago
58 minutes 41 seconds

PESO LE PAROLE
#27 CrossFit Coach Dott. Giudice: La cassetta degli attrezzi fa la differenza?
Dott. Francesco Giudice, chinesiologo AMPA e personal trainer, si unisce alla conversazione per esplorare il mondo dell’allenamento funzionale e del CrossFit. Si parla del duro processo di selezione naturale nello sport, dove ogni anno atleti vengono "fatti fuori" per infortuni o prestazioni non all’altezza. Inoltre, viene affrontato il ruolo del chinesiologo, una figura spesso sottovalutata ma fondamentale per un approccio consapevole all’allenamento. L'episodio sfida credenze radicate nel mondo del fitness, come il mantra No pain, no gain, evidenziando quando può essere utile rompere l’omeostasi e quando invece diventa pericoloso. Si parla di atleti di CrossFit in burnout con valori di PCR altissimi, della rigidità del CrossFit come metodologia e della reale qualità di un trainer: più strumenti conosce, più è efficace nel guidare il percorso dell’atleta. Se vuoi capire cosa distingue un allenamento sano da uno distruttivo, come riconoscere un coach preparato e perché alcuni atleti finiscono "bruciati", questo episodio fa per te. Non perdere questo approfondimento su chinesiologia, burnout atletico e strategie di allenamento intelligenti! 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: ⚠️ Atleti fatti fuori ogni anno: la selezione naturale nello sport. 💀 No pain no gain: utile o distruttivo? Dalla necessaria rottura de l'omeostasi a fracassarsi di infortuni. 🤷‍♂️ L’insicurezza del chinesiologo: una figura sottovalutata nel mondo dello sport. 🏋️‍♂️ CrossFit e burnout: Atleti con PCR a 5000, quanto è sostenibile? 🛠️ Il coach e la sua cassettina degli attrezzi: più strumenti conosci, più sei efficace.
Show more...
2 months ago
1 hour 32 minutes 50 seconds

PESO LE PAROLE
#26 Atleti e DCA: Quando i social sono un pericolo per il rapporto con il cibo
Oggi vi presento Dott. Federico Angotti, Biologo Nutrizionista specializzato in Nutrizione sportiva. Con lui abbiamo impostato una chiacchierata seria, senza curarci troppo di fornire trucchi o tecnicismi: L’episodio affronta la complessa relazione tra sport, alimentazione e disturbi del comportamento alimentare (DCA), mettendo in luce come un approccio camaleontico sia essenziale per adattarsi ai bisogni di ciascun paziente. Abbiamo parlato di chi utilizza i tracker per migliorare la propria performance e chi, invece, ha bisogno di un piano nutrizionale privo di grammature per evitare di cadere in atteggiamenti ossessivi. L’importanza di un metodo flessibile e personalizzato emerge come la vera chiave per garantire risultati sani e sostenibili. Il dialogo si accende quando si parla dei pregiudizi con cui i pazienti arrivano in studio, spesso influenzati da informazioni errate assorbite dai social media o da esperienze negative con nutrizionisti che hanno reso il cibo un nemico. Il Dott. Angotti ci racconta di casi in cui le strategie nutrizionali precedenti hanno instillato paure irrazionali, portando il paziente a vivere l’alimentazione come un conflitto costante. La sfida diventa non solo educare, ma anche deprogrammarsi da miti tossici che minano la salute fisica e mentale. Infine, approfondiamo il legame tra respirazione e performance, mostrando come il controllo del respiro non sia solo un dettaglio tecnico, ma un vero e proprio strumento per migliorare la resistenza, la concentrazione e la risposta corporea nello sport e nella vita quotidiana. Un episodio che demolisce convinzioni sbagliate e offre una visione più equilibrata della salute e del benessere. 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 💡 Adattarsi dall’Atleta ai conflitti con il cibo🔥 Social media e disinformazione: il caos che arriva in studio🧠 Strategie nutrizionali pregresse e il danno che lasciano
Show more...
2 months ago
1 hour 17 minutes 51 seconds

PESO LE PAROLE
#25 Cellulite, lipedema, linfedema, diastasi... e la "sacra patata sindone" ?!?
In questo episodio del podcast, la dottoressa Laura Petrini Rossi, fisioterapista con oltre vent'anni di esperienza e specializzata in fisioterapia dermato-funzionale, esplora argomenti cruciali come la diastasi dei retti, la ginnastica respiratoria, il trattamento della cellulite e le problematiche legate al ristagno linfatico. L'episodio mette in luce quanto queste condizioni possano influire sul benessere generale e come un approccio fisioterapico mirato possa fare la differenza. Attraverso la sua esperienza clinica, la dottoressa Petrini Rossi condivide storie toccanti di pazienti che hanno ritrovato la loro qualità di vita grazie alla fisioterapia. Le sue parole rivelano l'importanza di interventi tempestivi e personalizzati, evidenziando come trattamenti mirati per la diastasi, la cellulite e il linfedema possano restituire fiducia e benessere a chi li affronta ogni giorno. Scopri come la fisioterapia dermato-funzionale, importata dal Brasile e ancora poco conosciuta in Italia, può trasformare il tuo approccio alla salute. Ascolta l'episodio per conoscere tecniche efficaci, sfatare falsi miti e apprendere strategie pratiche per migliorare il tuo benessere psicofisico. Non perdere l'opportunità di approfondire questi temi con una professionista appassionata e competente! 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🌎 La fisioterapia dermatofunzionale, importata dal Brasile, offre soluzioni innovative per il recupero post-partum. 💧 Lipedema e linfedema richiedono un trattamento specialistico per migliorare funzionalità e qualità della vita. 🍊 La cellulite non è solo estetica: un approccio fisioterapico può ridurre dolore e migliorare i tessuti. 🤰 La diastasi dei retti è fisiologica, ma riconoscerla e trattarla aiuta a prevenire complicazioni. 🚀 Il podcast esplora come fisioterapia avanzata e approcci personalizzati trasformano il benessere.
Show more...
2 months ago
1 hour 9 minutes 42 seconds

PESO LE PAROLE
#24 I pilastri della preparazione atletica: quando cultura e agonismo si incontrano
In questo episodio del podcast, accolgo Performance Sensei, un preparatore atletico specializzato in arti lottatorie. Edoardo condivide il suo percorso, dalle prime esperienze nel mondo Body Building orientato all’estetica fino alla consapevolezza che un corpo scolpito non equivale necessariamente a un corpo prestante. La discussione si sviluppa attorno all'importanza dei capisaldi della preparazione atletica di cui forniamo un analisi abbastanza approfondita. Il cuore della conversazione è il racconto delle sue realizzazioni personali e culturali, insieme, esponiamo l’amore e l’intensa passione che dovrebbero celarsi dietro alla dedizione dell’atleta. Performance Sensei invita a riflettere sul lato culturale dell’approccio alle arti motorio esponendo un’affascinante analogia con visioni storiche come quella della cultura vichinga, in contrapposizione, alla figura di Platone, che nel mondo greco non si limitò a eccellere come lottatore, ma costruì una personalità completa attraverso cultura e filosofia. Questo confronto offre uno spunto emozionante su come l’allenamento possa essere una metafora per lo sviluppo personale. Non perderti l’episodio completo per scoprire come un approccio sano e consapevole possa rivoluzionare il tuo modo di vivere l’attività fisica. Esplora strategie applicabili al tuo percorso atletico e lasciati ispirare da storie che intrecciano storia, filosofia e preparazione fisica in un mix unico di idee e riflessioni, Un episodio che intreccia fitness, filosofia e storia. #preparazioneatletica #strength&conditioning #podcastallenamento 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 💡 Il limite di un corpo estetico: funzionalità e performance 🏋🏻‍♀️ Capisaldi della preparazione atletica 🥋 Allenamenti sostenibili per il grappling e arti marziali ⚔️ Cultura vichinga e greca: agonismo e sviluppo personale 🔥 Riflessioni personali e crescita attraverso l’allenamento.
Show more...
3 months ago
1 hour 21 minutes 1 second

PESO LE PAROLE
#23 Simone Adami Dietista: Basta strønz#te sulla nutrizione
Simone Adami, dietista apprezzato per la sua comunicazione chiara e innovativa, è ospite del podcast per discutere di nutrizione sostenibile e personalizzata. La conversazione ruota attorno alla necessità di combattere la disinformazione diffusa dagli influencer e di educare il pubblico a una comprensione critica della nutrizione. Le parole di Simone vanno oltre la scienza: raccontano la bellezza di un rapporto sano e appagante con il cibo, senza estremismi o paure inutili. Trasmettono l’idea che nutrirsi bene non sia una questione di regole rigide, ma di scelte consapevoli e flessibili. Il suo approccio bilancia competenza e sensibilità, restituendo al cibo il ruolo che merita nella vita: fonte di energia, benessere e piacere. Questo episodio è un continuo spunto di riflessione per chiunque voglia migliorare la propria relazione con il cibo e il proprio stile di vita. Scoprire come Simone smaschera miti alimentari e spiega in modo semplice temi complessi ti farà vedere la nutrizione da una prospettiva nuova. #nutrizione #consapevolezza #podcastnutrizione 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: ❌ Critica verso diete estreme e demonizzazione di alimenti specifici. 🗣️ Necessità di comunicare concetti nutrizionali in modo chiaro e pratico. 🧘 Equilibrio: Relazione sana con il cibo e con l’allenamento, evitando demonizzazioni ed estremismi. 🌱 Promozione della sostenibilità alimentare per un benessere duraturo. 📚 Educazione critica: Importanza di smascherare la disinformazione e capire meglio la nutrizione.
Show more...
3 months ago
1 hour 10 minutes 15 seconds

PESO LE PAROLE
#22 Osteopatia pediatrica: Scienza ed etica spiegate da un Neuropsicomotricista
In questo nuovo episodio di Peso le parole, Dott. Giuseppe Vivona, terapista in neuropsicomotricità dell’età evolutiva e Osteopata pediatrico, esplora il ruolo delle figure professionali nel benessere psicofisico. La conversazione mette in luce le difficoltà di gestire casi complessi, come adolescenti con disturbi al confine tra neurologia e psichiatria. Giuseppe racconta la necessità di un approccio interdisciplinare per garantire un sostegno mirato ed efficace. Il terapista della neuropsicomotricità, in particolare, emerge come una figura chiave, capace di lavorare su più livelli dello sviluppo evolutivo, integrando corpo, mente e ambiente sociale. Denunciamo i pericoli di approcci semplificati che spesso mettono in ombra il lavoro dei veri professionisti. Piattaforme online, linee guida standardizzate e persino figure senza adeguata formazione rischiano di banalizzare le complesse dinamiche del benessere. Questa realtà non solo mina la fiducia nei professionisti qualificati, ma espone pazienti vulnerabili a percorsi di cura inefficaci. Con empatia e passione, il Dott. Vivona sottolinea l’importanza di una rete di collaborazione che restituisca dignità e profondità a ogni intervento, rispettando le unicità di ciascun individuo. Vuoi scoprire di più su come distinguere i veri esperti da chi si improvvisa? Vuoi conoscere le verità non dette sulla neuropsicomotricità e sull’osteopatia? Questo episodio ti darà strumenti utili per orientarti meglio nel mondo della salute, con riflessioni oneste e pratiche. Non perdere l’occasione di ascoltare un dialogo ricco di spunti che possono fare la differenza tra le tue conoscenze in ambito di salute Psicofisica. #osteopatiapediatrica #etaevolutiva #podcastsalute 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🧒 Importanza della neuropsicomotricità: Essenziale nell’età evolutiva 🌐 Lavoro multidisciplinare: Collaborazione tra professionisti per un approccio globale 🚫 No alla semplificazione: Critica ai Guru e agli approcci superficiali 📖 Formazione continua: Fondamentale per garantire competenza e professionalità 🔍 Educare il pubblico: Aiutare a riconoscere figure qualificate e affidabili
Show more...
3 months ago
1 hour 30 minutes 53 seconds

PESO LE PAROLE
#21 Assaggiamo insetti e carne stampata in 3D: La verità! (+ due ricette natalizie)
Torna Chef Valeria! E grazie alla sua esperienza nella nutrizione vegetariana e nella produzione artigianale, esploriamo le potenzialità degli insetti come cibo del futuro. Alternativa proteica sostenibile, ma con NON pochi svantaggi. Nel cuore dell’episodio, assaggiamo carne stampata in 3d,. cavallette, grilli e vermi ed emergono riflessioni emozionanti sul ruolo del cibo nella nostra identità culturale e sulla capacità delle persone di adattarsi a nuovi paradigmi alimentari. Si parla di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e della necessità di rivedere il nostro rapporto con le risorse naturali senza abboccare alla moda degli insetti che sembra avere fin troppe zone d’ombra. Incoraggiamo gli ascoltatori a informarsi e a sfidare i propri pregiudizi, invitandoli a immaginare un futuro in cui le scelte alimentari rispettino il pianeta e la salute, ma non ci sembra che gli insetti rappresentino una risorsa promettente. #alternativeproteiche #futuroalimentare #podcastcucina 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🍽️ Scelte alimentari innovative 🌍 Impatto positivo sul pianeta e riduzione dello spreco 🔬 Carne stampata in 3d 🦗 Insetti come proteine sostenibili ed ecologiche ❤️ Cibo come evoluzione culturale ed emozionale 💡 Ricette natalizie deliziose (Senza insetti!)
Show more...
4 months ago
52 minutes 58 seconds

PESO LE PAROLE
#20 Spingi al massimo o verrai schiacciato: La rinascita di Donato Telesca
Donato Telesca, atleta paralimpico e medaglia di bronzo alle Olimpiadi, racconta il suo percorso straordinario nel sollevamento pesi paralimpico, evidenziando la dedizione, l’impegno e il contesto che lo stanno rendendo un vincente nella vita e nello sport. La sua dedizione e mentalità produttiva derivano dalle sfide personali, come la perdita delle gambe a soli due anni, che lui considera una “seconda vita” fatta di rinascita e opportunità. Le sue vittorie non si limitano alla medaglia, ma risiedono nella capacità di ispirare gli altri. Per lui, il vero successo è il continuo miglioramento personale e la capacità di superare le sfide quotidiane, trasformandole in crescita. Le riflessioni di questo episodio vogliono invitare a trovare equilibrio, rinunciando a false scorciatoie e scegliendo di pagare il prezzo delle proprie ambizioni con consapevolezza. La sua storia è una potente metafora: come in panca piana, dove devi spingere al massimo per non essere schiacciato, anche nella vita si vince affrontando le difficoltà con impegno e resilienza. #crescitapersonale #migliorarsisempre #mentalitàdacampione 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🏋️‍♂️ La panca paralimpica: assenza di leg drive e stabilità superiore rendono tutto più complesso. 💪 "Pagare il prezzo": dedizione totale per raggiungere grandi obiettivi personali e sportivi. 📚 Mentalità vincente: laurea, sport, crescita personale – il successo richiede disciplina. 🌟 Non fermarti alla medaglia: la vera vittoria è migliorare se stessi ogni giorno. 🔥 “O ce la fai o muori”: affronta le sfide con resilienza, come in una gara di panca.
Show more...
4 months ago
1 hour 11 minutes 59 seconds

PESO LE PAROLE
#19 Fisioterapia & Performance: Costruire l’atleta, anche tramite il dolore
Oggi ospite a Peso le parole Michele Castellano, fisioterapista di livello internazionale, Dottore della nazionale di rugby e di atleti di sollevamento pesi di livello olimpico. Insieme offriamo una panoramica sull’approccio allo sport agonistico, evidenziando le peculiarità dell’atleta professionista e le differenze rispetto a chi, da appassionato, cerca di migliorare e partecipare alle prime competizioni. Abbiamo approfondito il concetto di sano agonismo, riconoscendo i limiti tra passione e ossessione, e come gestire dolore e fallimenti utilizzandoli come strumenti educativi senza cadere in eccessi o comportamenti controproducenti. Michele ha sottolineato il valore di una collaborazione interdisciplinare tra fisioterapisti, allenatori e tecnici sportivi, spiegando come la fisioterapia moderna si basi sull'evidenza scientifica ma sia più orientata al ragionamento e al saper contestualizzare. #gestionedolore #fisioterapiasportiva 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🏋️‍♂️ Esperienza internazionale: Fisioterapista della nazionale e di atleti olimpici di sollevamento pesi. 🧠 Gestione del dolore: Riconoscere il sano agonismo e imparare a gestire fallimenti e difficoltà. 💡 Sano agonismo: Distinguere passione e ossessione, usando dolore e fallimenti come strumenti educativi. 💡 Approccio moderno: Evidenze scientifiche, ragionamento clinico e personalizzazione 🤝 Collaborazione: Successo sportivo grazie al lavoro sinergico tra fisioterapisti, allenatori e tecnici.
Show more...
4 months ago
1 hour 12 minutes 47 seconds

PESO LE PAROLE
#18 Nutrizione sui social media: Divulgare senza effetti collaterali
Torna Claudia Penzavecchia, Dottoressa in dietistica, con cui esploriamo il tema della responsabilità nella comunicazione sui social media. Analizziamo come i messaggi sensazionalistici possano influenzare negativamente il pubblico e approfondiamo il mito del “se vuoi, puoi,” evidenziando i limiti reali, come contesto psico-sociale, risorse o supporto. Attraverso esempi concreti, emergono le difficoltà quotidiane di chi cerca di adottare uno stile di vita più sano. Questo confronto empatico mette in luce quanto sia importante comunicare senza colpevolizzare, offrendo soluzioni semplici e realistiche. L’obiettivo non è creare modelli irraggiungibili, ma incoraggiare ogni persona a trovare il proprio equilibrio, anche con micro-routine o strategie alimentari minime ma efficaci. Parliamo di dieta sostenibile, allenamenti brevi, trigger emotivi e del ruolo di un messaggio chiaro e consapevole per migliorare la qualità di vita. Promuoviamo un approccio bilanciato, adattabile alle sfide personali. Claudia sottolinea l’importanza di strategie concrete come la gestione dei pasti, il batch cooking e la creazione di obiettivi realistici, capaci di stimolare la motivazione. Questo episodio è una guida pratica e ricca di spunti per affrontare il benessere con consapevolezza. #nutrizionesalute #benesseredigitale #dietista 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🤝 Empatia nella divulgazione su social media e benessere 📖 Comunicazione consapevole e responsabilità dei professionisti 🍎 Dieta e fitness: strategie semplici e realistiche 🚫 Mito del “se vuoi, puoi” analizzato con realismo 💬 Trigger emotivi e impatto dei messaggi sensazionalistici ⏳ Micro-routine di allenamento per vite frenetiche 🎯 Creare obiettivi sostenibili per dieta e allenamento
Show more...
4 months ago
59 minutes 52 seconds

PESO LE PAROLE
“Peso le Parole” è un podcast che nasce dalla volontà di esplorare e promuovere un approccio sano, sostenibile e realistico al fitness e al benessere psicofisico. Ideato e condotto da Zeero, un personal trainer con anni di esperienza nel settore, il podcast si propone di diventare una guida per tutti coloro che desiderano migliorare la propria salute senza cadere nelle trappole dei metodi estremi e delle mode passeggere. Il nome “Peso le Parole” riflette l’importanza di una comunicazione attenta e ponderata, dove ogni parola conta. Questo podcast vuole sfidare le narrative tossiche spesso promosse dagli influencer del fitness, mettendo in luce gli effetti negativi di comportamenti ossessivi e insostenibili. Attraverso una serie di episodi, Zeero condivide consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali, il tutto con un tono critico ma empatico. L’obiettivo è quello di educare e sensibilizzare gli ascoltatori sull’importanza di un benessere olistico, che abbraccia non solo il corpo ma anche la mente. Ogni episodio è pensato per offrire contenuti utili e motivanti, invitando gli ascoltatori a fare scelte consapevoli e a costruire abitudini salutari che possano durare nel tempo. “Peso le Parole” è più di un semplice podcast; è una comunità di persone impegnate a migliorare se stesse in modo sostenibile e rispettoso della propria unicità. Seguimi su YouTube @zeero_coaching INSTAGRAM: https://www.instagram.com/zeero_coaching Non dimenticate di iscrivervi al canale per non perdere i prossimi episodi e di lasciare un commento per farci sapere cosa ne pensate! #Benessere #ComunicazioneEmpatica #Dietetica #SaluteSostenibile #podcast