Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/5c/8e/01/5c8e01a3-8c0f-0acc-2dbe-6195504b9d16/mza_3782643570017139191.jpg/600x600bb.jpg
Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
Filippo Parroni
27 episodes
3 days ago
“Non c’è una cosa che si possa chiamare arte. ci sono soltanto gli artisti, uomini e donne, cioè, che hanno avuto il mirabile dono di equilibrare forme e colori fin quando non siano state a posto e, cosa ancora più rara, che hanno un’integrità di carattere tale da rifiutare ogni soluzione parziale e sono pronti a rinunciare a tutti i facili effetti e a ogni superficiale successo pur di affrontare il travaglio e la fatica necessari a un lavoro sincero”. E.H. Gombrich, la storia dell’arte, 1950.
Show more...
Visual Arts
Arts
RSS
All content for Non c’è una cosa che si possa chiamare arte is the property of Filippo Parroni and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Non c’è una cosa che si possa chiamare arte. ci sono soltanto gli artisti, uomini e donne, cioè, che hanno avuto il mirabile dono di equilibrare forme e colori fin quando non siano state a posto e, cosa ancora più rara, che hanno un’integrità di carattere tale da rifiutare ogni soluzione parziale e sono pronti a rinunciare a tutti i facili effetti e a ogni superficiale successo pur di affrontare il travaglio e la fatica necessari a un lavoro sincero”. E.H. Gombrich, la storia dell’arte, 1950.
Show more...
Visual Arts
Arts
Episodes (20/27)
Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
la profondità nella pittura di Lucio Fontana

Lucio Fontana ha reso evidente che l'evento pittorico è evento spaziale. Ogni pittura si sviluppa nello spazio attraverso le stratificazioni di colore, che possono essere più o meno evidenti. Se la pittura è sempre stata evento spaziale la grande intuizione di Lucio Fontana è stata quella di indagare lo spazio oltre la tela, l'ignoto al di là della superficie pittorica.

Show more...
5 months ago
2 minutes 36 seconds

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
Gli Invisibili di Caravaggio

Caravaggio non celebra il divino, scopre la carne ferita, il volto stanco, la verità che nessuno vuole vedere. Umanizza i Santi, li colloca accanto ai mendicanti, alle prostitute, perché "non si può trascendere la realtà senza viverla fino in fondo" direbbe Argan.

Show more...
5 months ago
13 minutes 13 seconds

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
Andy Warhol

Andy Warhol è stato considerato la Sfinge dell’arte Contemporanea. Più tenti di avvicinarti alla figura di Andy Warhol, più essa sfugge ad ogni forma di inquadratura, la sua forma si sdoppia, si moltiplica e il messaggio si perde, come nelle sue ripetizioni seriali.

Guardare ad Andy Warhol è accettare l’impossibilità di una soluzione.

Show more...
7 months ago
46 minutes 41 seconds

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
Paul Gauguin

Gauguin, pittore e viaggiatore, trasformò ogni spostamento in un pellegrinaggio profondo nell’Io. In terre lontane ogni paesaggio e ogni ritratto riavvicinavano l’Artista al contatto diretto con la propria interiorità più intima.



Show more...
8 months ago
18 minutes 33 seconds

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
Michelangelo Buonarroti

Senza dubbio il più influente Artista della storia dell’arte, Michelangelo ha cambiato il modo di concepire l’arte e ancora oggi, a distanza di cinquecento anni, i suoi insegnamenti sono ancora materiale vivo per gli artisti di oggi.

Show more...
9 months ago
48 minutes 12 seconds

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
Salvador Dalí

Uno tra i più grandi e controversi artisti della storia dell’arte. Ha esplorato l’inconscio con il suo metodo paranoico-critico, cambiando per sempre il nostro rapporto con il sogno.

La differenza tra un pazzo e me è che io non sono pazzo

S. Dalì

Show more...
1 year ago
19 minutes 15 seconds

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
René Magritte

Uno dei più importanti artisti surrealisti, Magritte ha mostrato lo straordinario che si cela nell’ordinario. Con la sua famosa pipa ha dimostrato la libertà dell’immagine dalla rappresentazione.

Show more...
1 year ago
15 minutes 51 seconds

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
Il Surrealismo

Breton definì il Surrealismo come “automatismo psichico puro, attraverso il quale ci si propone di esprimere il reale funzionamento del pensiero in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica e morale”.

Show more...
1 year ago
3 minutes 1 second

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
Lucio Fontana

Lucio Fontana ha messo in discussione l’idea di arte attraverso l’intuizione della semplicità. Le sue opere sono espressione di una sacralità chirurgica del gesto.

Show more...
1 year ago
17 minutes 39 seconds

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
Alberto Burri

Alberto Burri è stato uno dei grandi ispiratori dell’arte del secondo dopoguerra. Ha messo in discussione gli strumenti stessi della pittura aprendo nuovi orizzonti interpretativi per la ricerca artistica.

Show more...
1 year ago
19 minutes 21 seconds

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
Marcel Duchamp

Marcel Duchamp ha decretato la fine dell’arte così come era stata concepita fino a quel momento. Ha aperto nuovi orizzonti interpretativi che ancora oggi vengono esplorati dagli artisti.

Show more...
1 year ago
29 minutes 16 seconds

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
Umberto Boccioni

Boccioni è stato il più famoso interprete del Futurismo. Ha inventato la forma aerodinamica che ha anticipato e influenzato la morfologia e l’iconografia del nostro tempo.

Show more...
1 year ago
15 minutes 2 seconds

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
Il Futurismo

Il Futurismo è l’avanguardia che per prima ha fatto propri i valori del nuovo mondo che si andava costruendo all’inizio del Novecento.

Show more...
1 year ago
7 minutes 45 seconds

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
Pablo Picasso

Picasso è stato uno dei più famosi artisti della storia, padre del Cubismo, ha influenzato profondamente la cultura dell’ultimo secolo.

Show more...
1 year ago
20 minutes 19 seconds

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
Mark Rothko

Rothko ha condotto per tutta la vita una ricerca sul silenzio, sul vuoto, nella quale l’annullamento dell’Io è stato il mezzo per arrivare all’assoluto.

Show more...
1 year ago
16 minutes 11 seconds

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
Jackson Pollock

Considerato uno dei massimi esponenti dell’action painting, ha spostato il punto focale della pittura e più in generale dell’arte figurativa dall’oggetto all’azione.

Show more...
1 year ago
9 minutes 18 seconds

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
L’Espressionismo astratto

Non fu mai un vero e proprio movimento pittorico ma dopo la seconda guerra mondiale riuscì a spostare il centro della cultura artistica mondiale da Parigi a New York.

Show more...
1 year ago
5 minutes 15 seconds

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
Edvard Munch

Munch, con grande potenza, ha dimostrato che l’arte poteva uccidere la bellezza. Il suo è stato un Espressionismo disperato, che ci ha mostrato un lato di noi che non avremmo voluto scoprire.

Show more...
1 year ago
7 minutes 55 seconds

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
Henri Matisse

Henri Matisse ha espresso attraverso le sue opere la gioia di vivere. Il colore diventa l’elemento strutturante l’opera, da descrittivo si fa evocativo.

Show more...
1 year ago
11 minutes 15 seconds

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
Vincent Van Gogh

Van Gogh è stato l’artista che ha fatto della pittura lo strumento di ribellione nei confronti del mondo, rivoluzionando irrevocabilmente la storia dell’arte.

Show more...
1 year ago
18 minutes 9 seconds

Non c’è una cosa che si possa chiamare arte
“Non c’è una cosa che si possa chiamare arte. ci sono soltanto gli artisti, uomini e donne, cioè, che hanno avuto il mirabile dono di equilibrare forme e colori fin quando non siano state a posto e, cosa ancora più rara, che hanno un’integrità di carattere tale da rifiutare ogni soluzione parziale e sono pronti a rinunciare a tutti i facili effetti e a ogni superficiale successo pur di affrontare il travaglio e la fatica necessari a un lavoro sincero”. E.H. Gombrich, la storia dell’arte, 1950.