Home
Categories
EXPLORE
Comedy
Society & Culture
Music
News
True Crime
Fiction
Religion & Spirituality
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
JM
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c5/5e/df/c55edfd8-dd70-344b-4f7c-e64822bcd92b/mza_17628413025927173135.jpg/600x600bb.jpg
Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
Nicoletta Prandi
39 episodes
2 weeks ago
Non avrai altro Dio è il podcast curato per SenzaFiltro da Nicoletta Prandi, giornalista e autrice specializzata in politica e di impatto sociale dell'ìinnovazione. Una materia troppo delicata per maneggiarla con imprudenza, perchè in gioco c'è il nostro futuro.

Questo podcast va in profondità nella rivoluzione che l'intelligenza artificiale impone al mondo del lavoro e dell'umano per capire come sopravvivere al cambiamento e sfruttarne i venti a favore.
Show more...
Tech News
Technology,
News
RSS
All content for Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi is the property of Nicoletta Prandi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Non avrai altro Dio è il podcast curato per SenzaFiltro da Nicoletta Prandi, giornalista e autrice specializzata in politica e di impatto sociale dell'ìinnovazione. Una materia troppo delicata per maneggiarla con imprudenza, perchè in gioco c'è il nostro futuro.

Questo podcast va in profondità nella rivoluzione che l'intelligenza artificiale impone al mondo del lavoro e dell'umano per capire come sopravvivere al cambiamento e sfruttarne i venti a favore.
Show more...
Tech News
Technology,
News
Episodes (20/39)
Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S3_Ep6: L'I.A. di cui nessuno parla
SINOSSI

Le acquisizioni di start up neurotecnologiche da parte di Big Tech stanno procedendo a passo svelto, con trasferimenti di proprietà intellettuale utile ad allinearla ai suoi ecosistemi.
Uno studio europeo da poco pubblicato fa luce su un’intelligenza artificiale ancora poco raccontata, che abilita alla lettura del pensiero umano e alla manipolazione del sistema nervoso.
Le sfide per il lavoro e per la politica sono numerose, come racconto in questo episodio.  

FONTI
Lo studio pubblicato dall’UE
https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/674b9a47-35eb-11f0-8a44-01aa75ed71a1/language-en  

L’analisi realizzata da Centre for Future Generations
https://cfg.eu/neurotech-market-atlas/  

Libro Finché chip non ci separi
https://www.leucotea.it/store/product/finch%C3%A8-chip-non-ci-separi          
Show more...
2 weeks ago
12 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S3_Ep5: Atomi o molecole
SINOSSI
Una storia raccolta in Pennsylvania dimostra come l’intelligenza artificiale possa interrompere le catene di relazioni senza che ce ne accorgiamo. Ha a che fare con le piante, ma riguarda tutti noi. In questo episodio parlo di tempo libero, di emozioni e di industria dell’AI. Perché la corsa silenziosa a sviluppare intelligenza emotiva nei chatbot è già ampiamente iniziata.  

FONTI  
L’articolo di Colonial Gardens https://colonialgardenspa.com/the-hidden-dangers-of-ai-plants/   L’articolo sul sito di Bob’s Market and Greenhouses https://www.bobsmarket.com/blog/dont-get-fooled-the-rise-of-ai-generated-plant-scams  
L’articolo di The Verge https://www.theverge.com/ai-artificial-intelligence/691355/ai-is-ruining-houseplant-communities-online?utm_campaign=tc_daily_pm&utm_medium=newsletter&_hsenc=p2ANqtz-8af3JXo3tYR8ppzpf9qoYO9RAINW4eiP2owMXzSeFdEKYbnYiAQ4PHcjEM-ECZkKRAheGvtrv9HuWJMSUm-DHLpMu6Ng&_hsmi=368755070&utm_source=tc  

Esempio di app per pianificare viaggi con l’AI https://tripplanner.ai/  
Lo studio Feedback from an avatar facilitates risk-taking by modulating the amygdala response to feedback uncertainty https://journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.3003122      
Show more...
3 weeks ago
11 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S3_Ep4: Vibenomics
SINOSSI
L’onda del vibe coding, una specie di ChatGPT della programmazione, si sta per abbattere con tutta la sua potenza su di noi: internet sarà inondata di app per programmare da zero e la maggior parte di queste non presterà attenzione alla sicurezza. In questo episodio spiego come si possono sfruttare al meglio questi nuovi strumenti limitando i rischi, come sta già cambiando il lavoro dei programmatori e come probabilmente si evolverà in futuro.

FONTI
L’inchiesta su Lovable https://www.semafor.com/article/05/29/2025/the-hottest-new-vibe-coding-startup-lovable-is-a-sitting-duck-for-hackers?utm_medium=technology&utm_campaign=sittingducks&utm_source=newslettercta  

Il sito di Lovable https://lovable.dev/   
L’indagine del Washington Post sulla scomparsa dei lavori di programmazione https://www.washingtonpost.com/business/2025/03/14/programming-jobs-lost-artificial-intelligence/  
Il rapporto The State of AI Code Quality 2025 https://www.qodo.ai/reports/state-of-ai-code-quality/
Show more...
1 month ago
10 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S3_Ep3: Il dito e la luna
SINOSSI Se prestiamo attenzione al linguaggio quando ci sono di mezzo questioni importanti, ad esempio quelle di genere, non c’è ragione per non farlo anche quando ci sono di mezzo le macchine. Un caso esemplare è quello del dibattito sull’arrivo di una Superintelligenza. Le parole, infatti, plasmano la realtà e la Superintelligenza a cui dobbiamo stare attenti non è quella alimentata dal pressapochismo dell’informazione ma quella che racconto in questo episodio.  

FONTI
Il DETA https://www.detarobot.it/chi-siamo/
Il convegno del DETA https://deephinterland.it/a-milano-il-prim/
Il documento AI 2027 https://ai-2027.com/?utm_source=substack&utm_medium=email
L’estratto AI is a Normal Technology https://www.aisnakeoil.com/p/ai-as-normal-technology
L’articolo di The Verge https://www.theverge.com/policy/665685/ai-therapy-meta-chatbot-surveillance-risks-trump
Show more...
2 months ago
10 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S3_Ep2: Agente speciale
Lo sviluppo di agenti virtuali, assistenti di intelligenza artificiale più o meno autonomi e in grado di svolgere compiti anche complessi per conto nostro, rappresenta un punto di svolta per il settore. Se una grande autonomia può offrire vantaggi concreti in ambienti specifici, la valutazione dei rischi resta un passaggio fondamentale per far sì che gli agenti restino allineati agli obiettivi desiderati e non danneggino le persone. In questo episodio spiego quali sono i rischi e cosa sta accadendo nel settore.

FONTI
«Mettere il cervello in un barattolo» https://techcrunch.com/2025/03/07/signal-president-meredith-whittaker-calls-out-agentic-ai-as-having-profound-security-and-privacy-issues/  

La slopaganda di Financial Times https://www.ft.com/content/24218775-57b1-4e9f-ba64-266a3239cf27  

L’analisi di Hugging Face https://huggingface.co/blog/ethics-soc-7?utm_source=bensbites&utm_medium=newsletter&utm_campaign=bb-digest-openai-s-plan-for-2025&_bhlid=287f3a3c307c7f042fe850d17f4bea2c45adebab  

Agenti integrati nei robot https://deepmind.google/discover/blog/shaping-the-future-of-advanced-robotics/  

IEEE Spectrum sugli agenti https://spectrum.ieee.org/ai-agents-computer-use?utm_source=feedotter&utm_medium=email&utm_campaign=aialert-02-18-25&utm_content=httpsspectrumieeeorgaiagentscomputeruse&mkt_tok=NzU2LUdQSC04OTkAAAGYvbRFkFcfIT1rZFrSYRsDwO2A0srak09kQ9Z16It1YrDunBXgOZ9i8KzHffuVpXbLqzYq5PlMUSXHvm-pJNh2q2cCFpvNz91On2P0Zy46brrhXv9j  

L’agente per gli acquisti di Amazon https://techcrunch.com/2025/04/03/amazons-new-ai-agent-will-shop-third-party-stores-for-you/?utm_campaign=tc_daily_am&utm_medium=newsletter&_hsenc=p2ANqtz-_K-2XQ5cEzbA8sVv8foZAjCcLIqb0Ybj8a_dDx3n9NMxuC2DyVDn12Zy0IxicHFpyj6kH3vQc1wQdqaNHJp8DR017LjA&_hsmi=355244915&utm_source=tc  

Copilot Show more...
3 months ago
12 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S3_Ep1: Specchio delle mie brame
Com’è possibile ricostruire il modo in cui un chatbot decide cosa pensare – tra virgolette – della tua azienda?

Si pongono a diversi modelli diverse domande su un marchio e si analizzano le risposte. Inoltre, con la diffusione dei modelli di ragionamento esteso, che mostrano la sequenza di azioni intrapresa dal chatbot per dare risposte, e con il fatto che sempre più spesso sono mostrati i link da cui i chatbot pescano informazioni, un’azienda può arrivare a capire da dove l’intelligenza artificiale le sta estraendo e può provare a modificarne la percezione, addirittura cambiando il testo e le immagini della sezione del sito aziendale bersaglio di scraping. Un altro modo intelligente di sfruttare i chatbot è, ad esempio, usarli come focus group per testare diversi claim pubblicitari.

Non solo. Alcune aziende hanno già iniziato a pagare utenti anonimi per consigliare sui social e sui blog le parole giuste da usare per fare uscire risultati più clementi sui propri prodotti.

La percezione di un marchio da parte dell’intelligenza artificiale (chatbot e motori di ricerca generativi) influenzerà sempre di più i profitti aziendali. In questo episodio Nicoletta Prandi analizza le asimmetrie tra i risultati di ricerca generativa e il posizionamento aziendale ed esplora i modi in cui si può provare a comprendere e persino orientare questo processo.
 

FONTI
Share of Models

TollBit 

La ricerca della Carnegie Mellon 

La ricerca della University of South Florida [2406.13997] "Global is Good, Local is Bad?": Understanding Brand Bias in LLMs

Parte degli esempi citati in questo episodio sono tratti da questo articolo del MIT Technology Review
Show more...
4 months ago
9 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S2_Ep11: Polizia Sintetica
Il Consiglio europeo dello scorso 20 giugno ha sospeso il voto su un contestatissimo provvedimento, chiamato in origine Chat Control. Introduce l’obbligo di scansionare tutti i messaggi privati dei cittadini europei tramite piattaforme come WhatsApp, con la scusa di scovare contenuti pedopornografici.

Se non si accetta il monitoraggio, non si possono più inviare foto, video e link a siti internet.

Centinaia di associazioni, scienziati ed europarlamentari si stanno spendendo per rivedere il provvedimento, solo rimandato, alla luce dei rischi rilevati sul fronte della tutela della privacy, della sicurezza personale e della democrazia. 
 

FONTI
Il comunicato stampa di Signal https://signal.org/blog/pdfs/upload-moderation.pdf  

L’inchiesta di Der Spiegel sui ‘falsi positivi’ nella rilevazione di crimini da parte degli algoritmi https://www.spiegel.de/netzwelt/netzpolitik/kinderpornografie-zahl-der-falschen-verdaechtigungen-bei-online-bildern-massiv-gestiegen-a-a746b118-82e7-4560-8ba4-45f02489768c  

La dichiarazione congiunta di oltre 60 organizzazioni https://www.globalencryption.org/2024/05/joint-statement-on-the-dangers-of-the-may-2024-council-of-the-eu-compromise-proposal-on-eu-csam/  

Il tentativo di esentare politici, militari e forze dell’ordine dall’applicazione del provvedimento https://www.eureporter.co/business/data/mass-surveillance-data/2024/04/15/leak-eu-interior-ministers-want-to-exempt-themselves-from-chat-control-bulk-scanning-of-private-messages/  

La lettera aperta di oltre 300 scienziati https://edri.org/our-work/open-letter-hundreds-of-scientists-warn-against-eus-proposed-csa-regulation/  

La funzione Recall di Microsoft e i problemi di sicurezza https://arstechnica.com/ai/2024/06/windows-recall-demands-an-extraordinary-level-of-trust-that-microsoft-hasnt-earned/?s=03
Show more...
1 year ago
9 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S2_Ep10: Gli esodati dell'algoritmo
Ogni guerra ha le armi che si merita e quella dei bot sta iniziando a invadere il mondo del lavoro, tra aziende che li usano per automatizzare il più possibile le fasi di recruiting e gli stessi candidati, che provano ad avere la meglio affidandosi ad app di intelligenza artificiale.

Gli effetti del fenomeno, già ampiamente diffuso negli Stati Uniti, sono già misurabili e sono raccontati in questo episodio.  

FONTI
Uno degli articoli dedicati alla guerra dei bot pubblicati ta The Wall Street Journal https://www.wsj.com/lifestyle/careers/ai-job-application-685f29f7  

L’offerta commerciale di Sonara https://www.sonara.ai/  

La consulenza di Big Interview
https://support.biginterview.com/en/category/the-big-interview-platform-ufth4y/  

Una riflessione di Noah Smith
https://www.noahpinion.blog/p/generative-ai-autocomplete-for-everything?utm_source=substack&utm_medium=email
Show more...
1 year ago
11 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S2_Ep9: Io sono Oppenheimer
Negli Stati Uniti si sta saldando una nuova corrente di imprenditori e di politici, pronti a influenzare una nuova possibile Amministrazione Trump, per orientare regole e finanziamenti in favore di alcune aziende.
Lo slogan di questo nuovo partito informale di tecno-nazionalisti, come ha scritto il Washington Post, potrebbe essere ‘Dio, patria e tecnologia’. È qualcosa che ci interessa nella misura in cui finisce con l’interferire nelle nostre attività quotidiane.

Dietro al ban americano a Tik Tok, infatti, c’è questa potentissima lobby.

FONTI  
La cronaca di Caroline Haskins sul Guardian che racconta della giornata all’AI Expo for National Competitiveness https://www.theguardian.com/technology/article/2024/may/17/ai-weapons-palantir-war-technology?s=03  

L’articolo di Washington Post sui tecno-nazionalisti https://www.washingtonpost.com/technology/2024/05/01/big-tech-tiktok-ban-hill-valley-forum/?utm_campaign=wp_the_technology_202&utm_medium=email&utm_source=newsletter&wpisrc=nl_technology202  

Il parere di Meredith Whittaker su Tik Tok https://lpeproject.org/blog/social-media-authoritarianism-and-the-world-as-it-is/  

Il caso Axon e le polemiche sollevate https://techcrunch.com/2024/05/02/microsoft-bans-u-s-police-departments-azure-openai-facial-recognition/  

Le analisi di PitchBook https://pitchbook.com/news/reports/2023-vertical-snapshot-defense-tech
Show more...
1 year ago
9 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S2_Ep8: Cervelli in fuga
SINOSSI

Cosa succede se pensiamo di acquistare oggetti all’apparenza innocui e invece diamo il permesso alle aziende di leggere negli spazi più reconditi della nostra identità?

Succede da tempo e non ce ne siamo accorti. In questo nuovo episodio esploro il mercato dei device per il potenziamento cognitivo, venduti anche in Italia, e affronto la questione dei neurodiritti, sfida cui le agende politiche internazionali hanno già messo mano per provare a regolare i potenziali abusi.

FONTI

La crescita degli investimenti nel settore neurotech secondo Neurotech Analytics INVESTMENT DIGEST 2021 Q4 | Neurotech  

Il caso EnterTech e la fascia FlowTime nell’articolo di The Guardian https://www.theguardian.com/commentisfree/2023/mar/25/tiktok-china-cognitive-warfare-us-ban  

Il sito di FlowTime https://www.meetflowtime.com/  

Il brevetto di Apple Patently Apple  

I prodotti Cognifit per il potenziamento cognitivo dei lavoratori https://www.cognifit.com/it/employee-wellbeing  

La risoluzione ONU sui neurodiritti https://documents.un.org/doc/undoc/gen/g22/525/01/pdf/g2252501.pdf?token=DLSmBCayewVSpIJt88&fe=true
Show more...
1 year ago
10 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S2_Ep7: Il turco meccanico
Quattro fatti scollegati tra loro eppure uniti da un filo rosso: le proposte commerciali delle aziende che vendono soluzioni avanzate di IA tendono sempre più a cancellare la dimensione umana del lavoro, che resta una componente fondamentale del processo produttivo a livello informatico. Vale anche per la robotizzazione, nel cui mercato si stanno facendo avanti slogan in cui si lascia dedurre che esistano attività non ‘degne’ di essere svolte dagli esseri umani.  

FONTI
L’inchiesta di The Information su Amazon Go 
https://www.theinformation.com/articles/amazons-grocery-stores-to-drop-just-walk-out-checkout-tech  

Le dichiarazioni di Roberto Selva, Responsabile Marketing di Esselunga https://milano.repubblica.it/cronaca/2024/03/20/news/esselunga_lab_mind_spesa_del_futuro_robot_insalate-422342827/  

L’offerta commerciale di Hoptix https://www.hoptix.ai/  

Il sito di Turkopticon https://blog.turkopticon.net/?p=3048  
Show more...
1 year ago
9 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S2_Ep6: AI ACT, La prova del futuro
L’AI Act, il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, ambisce a diventare una pietra miliare nella tutela della società civile, per difenderla dai potenziali danni perpetrabili attraverso un uso distorto degli algoritmi.

Le aspettative sono però messe a dura prova dalla complessità dell’impianto regolatorio, che rischia di annacquarsi nelle decine di atti secondari necessari per la sua attuazione e che lascia le porte aperte ad applicazioni potenzialmente rischiose.   

FONTI
Le Monde su AI Act https://www.lemonde.fr/en/european-union/article/2024/03/13/european-parliament-adopts-historic-ai-act_6615022_156.html  

Der Spiegel su AI Act https://www.spiegel.de/netzwelt/netzpolitik/eu-parlament-stimmt-fuer-umfassendes-ki-gesetz-a-1b91bf5e-4adf-4532-bafc-2fed2d068b20  

CNBC su AI Act https://www.cnbc.com/2024/03/13/european-lawmakers-endorse-worlds-first-major-act-to-regulate-ai.html  

I chatbot rimossi per consigli dannosi  https://www.psychiatrist.com/news/neda-suspends-ai-chatbot-for-giving-harmful-eating-disorder-advice/  

Uno studio che smentisce i presupposti scientifici del progetto europeo IBorderCtrl Full article: The politics of deceptive borders: ‘biomarkers of deceit’ and the case of iBorderCtrl (tandfonline.com)  

Il documento di denuncia di Access Now https://www.accessnow.org/press-release/joint-statement-ai-act-fails-migrants-and-people-on-the-move/?s=03
Show more...
1 year ago
12 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S2_Ep5: La migliore offerta
Barzellette spinte, risposte offensive, ma anche offerte commerciali inventate e persino truffe a danno dei clienti. I chatbot non possono essere – ancora –considerati strumenti di interazione sicuri al 100%: affidarvisi con troppa approssimazione può essere rischioso a più livelli.

Il caso di Air Canada, raccontato in questo episodio, offre uno spunto per una carrellata sui passi falsi da evitare quando si decide di adottare un sistema di intelligenza artificiale generativa per automatizzare le relazioni esterne dell’azienda.

FONTI
La sentenza su Air Canada emessa il 14 febbraio 2024 https://www.canlii.org/en/bc/bccrt/doc/2024/2024bccrt149/2024bccrt149.html

La vicenda raccontata dai media internazionali https://www.cbc.ca/news/canada/british-columbia/air-canada-chatbot-lawsuit-1.7116416

Lo studio sugli effetti antropomorfici dei chatbot Blame the Bot: Anthropomorphism and Anger in Customer–Chatbot Interactions - Cammy Crolic, Felipe Thomaz, Rhonda Hadi, Andrew T. Stephen, 2022 (sagepub.com)

La pagina informativa di Google per i servizi di Gemini https://support.google.com/gemini/answer/13594961?hl=en#collected_data&zippy=%2Cwhat-data-is-collected-how-is-it-used%2Cwhy-is-human-review-of-my-gemini-apps-conversations-feedback-and-related-data-required%2Cdo-you-use-my-gemini-apps-conversations-to-show-me-ads%2Cwho-has-access-to-my-gemini-apps-conversations

L’indagine Gartner sull’adesione dei clienti ai servizi chatbot https://www.gartner.com/en/newsroom/press-releases/2023-06-15-gartner-survey-reveals-only-8-percent-of-customers-used-a-chatbot-during-their-most-recent-customer-service-interaction#:~:text=June%2015%2C%202023%20%E2%80%94%20Only%208,chatbot%20again%20in%20the%20future.
Show more...
1 year ago
10 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S2_Ep4: Only Fake
SINOSSI
Nelle ultime settimane è esplosa l’attenzione sui danni sociali, personali e finanziari dei deep fake, con il caso Taylor Swift e la truffa di Hong Kong. Mentre i rischi dei deep fake restano totalmente a carico dei cittadini, degli utenti e della società, la responsabilità ultima resta in capo alle aziende, che per ragioni economiche hanno immesso sul mercato soluzioni sprovviste di un paracadute tecnologico, pur essendo consapevoli degli effetti nefasti che avrebbero comportato.
Oggi provano a correre ai ripari, insieme ai legislatori.

FONTI
L’indagine su Only Fake https://www.404media.co/inside-the-underground-site-where-ai-neural-networks-churns-out-fake-ids-onlyfake/

La proposta di regolamentazione contro i deep fake avanzata dalla Commissione Europea https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_24_631?utm_source=www.thedeepview.co&utm_medium=newsletter&utm_campaign=deepfake-phone-calls

Il Defiance Act proposto al Senato U.S.A. https://www.judiciary.senate.gov/press/releases/durbin-graham-klobuchar-hawley-introduce-defiance-act-to-hold-accountable-those-responsible-for-the-proliferation-of-nonconsensual-sexually-explicit-deepfake-images-and-videos

Le dichiarazioni di Margaret Mitchell https://www.popsugar.co.uk/tech/ai-deepfakes-taylor-swift-sexual-harassment-49334338?utm_medium=redirect&utm_campaign=US%3AIT&utm_source=t.co&s=03 L’articolo del Washington Post https://www.washingtonpost.com/politics/2024/02/07/metas-new-ai-labels-wont-solve-taylor-swift-problem/
Show more...
1 year ago
11 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S2_Ep3: Le olimpiadi della sorveglianza
Le Olimpiadi della sorveglianza stanno per iniziare, e non solo a Parigi.

Mentre la Francia vara una legge speciale per avviare la più grande sperimentazione europea di polizia predittiva, le associazioni per i diritti civili e alcuni eurodeputati lanciano un allarme.

La nuova versione dell’AI Act allargherebbe a dismisura le eccezioni per l’uso di tecnologie intelligenti ai fini di sicurezza pubblica.

Nel frattempo, lo stesso sistema francese potrebbe essere in potenziale contraddizione con i principi cui si dovrebbe ispirare il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale.

FONTI
La legge speciale approvata in Francia https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000047561974
La dichiarazione di Amnesty International https://www.amnesty.org/en/latest/news/2023/03/france-intrusive-olympics-surveillance-technologies-could-usher-in-a-dystopian-future/

La lettera aperta di 38 associazioni per i diritti civili https://www.lemonde.fr/idees/article/2023/03/06/les-mesures-de-videosurveillance-algorithmique-introduites-par-la-loi-jo-2024-sont-contraires-au-droit-international_6164276_3232.html#xtor=AL-32280270-%255Bdefault%255D-%255Bios%255D

La re-identificazione dei pedoni attraverso l’andatura https://ieeexplore.ieee.org/document/10266347 Il caso Rite Aid https://www.reuters.com/investigates/special-report/usa-riteaid-software/

L’allarme per AI Act rilanciato da Politico https://www.politico.eu/article/eu-ai-facial-recognition-tech-act-late-tweaks-attack-civil-rights-key-lawmaker-hahn-warns/?s=03
Show more...
1 year ago
12 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S2_Ep2: Basta un poco di zucchero
Questa puntata parte dalla storia di lavoratori costretti a fidarsi della tecnologia, di imprenditori che l’hanno piegata a interessi deprecabili, e di persone che ne sono rimaste vittime.

E arriva a sfiorare i fronti aperti degli abusi algoritmici in campo sanitario, in relazione ai quali avrà effetto il nuovo regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, AI Act.

FONTI

La documentazione relativa alla causa intentata contro UnitedHealth https://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2023/11/class-action-v-unitedhealth-and-navihealth-1.pdf

Le testimonianze dei dipendenti di UnitedHealth https://www.statnews.com/2023/11/14/unitedhealth-algorithm-medicare-advantage-investigation/

La proposta di etichettatura digitale per le app a uso medico https://www.wsj.com/tech/ai/medical-ai-tools-can-make-dangerous-mistakes-can-the-government-help-prevent-them-b7cd8b35

Il mercato mondiale delle app per il benessere https://www.fortunebusinessinsights.com/mhealth-apps-market-102020
Show more...
1 year ago
8 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S2_Ep1: Il furto del Secolo
La causa intentata da The New York Times contro Microsoft e OpenAI potrebbe cambiare lo scenario dell’industria dell’intelligenza artificiale e innovare il panorama regolatorio dei diritti d’autore e del fair use, il principio legale che permette, in casi eccezionali, l’uso di contenuti protetti da copyright.

Nel frattempo, usare con leggerezza i sistemi di IA generativa, in ambito individuale e aziendale, resta ancora un’attività ancora non esente da rischi, in primo luogo a livello legale.

FONTI
L’articolo scientifico dedicato alle nuove sfide del fair use e ripreso da Stanford HAI è disponibile qui https://arxiv.org/abs/2303.15715. È firmato da Dan Jurafsky, Tatsunori Hashimoto, Mark A. Lemley, Percy Liang, Xuechen Li e Peter Henderson.

I risultati della Tavola rotonda con i professionisti del settore creativo sono illustrati in una nota della FTC https://www.ftc.gov/news-events/news/press-releases/2023/12/ftc-staff-report-details-key-takeaways-ai-creative-fields-panel-discussion?utm_campaign=there_are_many_perspectiv&utm_content=1702934644&utm_medium=social&utm_source=twitter&s=03

L’inchiesta di The Washington post sul blocco C4 https://www.washingtonpost.com/technology/interactive/2023/ai-chatbot-learning/

Le condizioni d’uso di OpenAI https://openai.com/policies/terms-of-use

L’articolo scientifico di DAIR https://dl.acm.org/doi/10.1145/3600211.3604681
Show more...
1 year ago
13 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S1_Ep21: Batti un colpo
Con il nuovo regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, AI Act, «i diritti fondamentali dei lavoratori saranno a rischio».
La denuncia è stata lanciata direttamente dai sindacati confederati europei (ETUC, European Trade Union Confederation) proprio nel giorno in cui l’Eurocamera ha approvato il testo aggiornato dell’AI Act.
Nel frattempo, l’attività di lobby di OpenAI è riuscita a modificare articoli sensibili dell’AI Act, che riguardano il lavoro e la scuola, come denunciato in un’inchiesta del TIME.

FONTI
La denuncia di European Trade Confederation sull’approvazione dell’AI Act https://www.etuc.org/en/pressrelease/ai-parliament-protects-workers-rights-new-directive-needed

L’inchiesta esclusiva del TIME sull’attività di lobby di OpenAI e i suoi effetti sull’AI Act Exclusive: OpenAI Lobbied E.U. to Water Down AI Regulation | Time
Show more...
1 year ago
4 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S1_Ep20: Nuvole di guerra
Questa vicenda ha a che fare con la politica, la guerra, la storia, la tecnologia.
E si intreccia con i drammatici fatti di oggi dello scacchiere Medio-orientale.

Google fornisce al Governo e all’Esercito israeliani tecnologia avanzata nell’ambito del progetto Nimbus, del valore di 1,2 miliardi di dollari (anche Amazon è partner).

Secondo alcuni dipendenti Google, ebrei e musulmani, e stando ai documenti raccolti da diverse testate, si tratta di tecnologia di controllo sociale, che viola i diritti umani.

FONTI
La petizione #NoTechForApertheid è pubblicata ed è consultabile qui act.jewishvoiceforpeace.org/a/google-dont-punish-workers

L’inchiesta di The Intercept che documenta la fornitura di Google nell’ambito del progetto Nimbus Google Is Selling Advanced AI to Israel, Documents Reveal (theintercept.com)

La denuncia pubblica di Ariel Koren, ebrea ed ex dipendente di Google
When a Facebook whistleblower alleged the company was engaged in wrongdoing, she was featured in a 60 Minutes profile and testified before Congress. We... | By Ayman Mohyeldin | Facebook

Le testimonianze di Jewish Diaspora in Tech
https://jewishdiasporatech.org/voices

La notizia sull’abbandono di Project Maven
https://techcrunch.com/2018/06/01/google-reportedly-backing-out-of-military-contract-after-public-backlash/

Il progetto DragonFly
https://techcrunch.com/2018/11/28/google-dragonfly-letter/ La carta etica di Google sull’intelligenza artificiale https://ai.google/responsibility/principles/
Show more...
1 year ago
6 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
S1_Ep19: Mutazioni
Dipendenti più felici grazie all’intelligenza artificiale? Le aziende tech ci scommettono e puntano su innovazioni tecnologiche dalle promesse mirabolanti, come il monitoraggio automatizzato del benessere, della tranquillità mentale e della coesione sociale in ufficio. In questa puntata esploro le principali app destinate a questi usi e già sperimentate in alcuni Paesi del mondo. Negli Stati Uniti, sta diventando un trend. Vale la penda domandarsi se sia necessario doverci ‘disconnettere’ da noi stessi e passare dai dati come una via per scrutare nel cuore del nostro lavoro, trattato solo come una cassaforte da scardinare.

FONTI
L’offerta commerciale di Pulse Home - Pulse By Fierce ,
Glue Glue – Build teams that stick together
e Gong Voice of Customer Software: Unlock Customer Reality - Gong

Le testimonianze dei lavoratori raccontate dai lavoratori alla stampa
AI tools aim to help with work but workers worry about surveillance - The Washington Post

L’appello dell’americana FTC (Federal Trade Commission)
FTC Warns About Misuses of Biometric Information and Harm to Consumers | Federal Trade Commission
Show more...
1 year ago
6 minutes

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi
Non avrai altro Dio è il podcast curato per SenzaFiltro da Nicoletta Prandi, giornalista e autrice specializzata in politica e di impatto sociale dell'ìinnovazione. Una materia troppo delicata per maneggiarla con imprudenza, perchè in gioco c'è il nostro futuro.

Questo podcast va in profondità nella rivoluzione che l'intelligenza artificiale impone al mondo del lavoro e dell'umano per capire come sopravvivere al cambiamento e sfruttarne i venti a favore.