SINOSSI Cosa succede se pensiamo di acquistare oggetti all’apparenza innocui e invece diamo il permesso alle aziende di leggere negli spazi più reconditi della nostra identità?
Succede da tempo e non ce ne siamo accorti. In questo nuovo episodio esploro il mercato dei
device per il potenziamento cognitivo, venduti anche in Italia, e affronto la questione dei neurodiritti, sfida cui le agende politiche internazionali hanno già messo mano per provare a regolare i potenziali abusi.
FONTILa crescita degli investimenti nel settore neurotech secondo Neurotech Analytics
INVESTMENT DIGEST 2021 Q4 | Neurotech Il caso EnterTech e la fascia FlowTime nell’articolo di The Guardian
https://www.theguardian.com/commentisfree/2023/mar/25/tiktok-china-cognitive-warfare-us-ban Il sito di FlowTime
https://www.meetflowtime.com/ Il brevetto di Apple
Patently Apple I prodotti Cognifit per il potenziamento cognitivo dei lavoratori
https://www.cognifit.com/it/employee-wellbeing La risoluzione ONU sui neurodiritti
https://documents.un.org/doc/undoc/gen/g22/525/01/pdf/g2252501.pdf?token=DLSmBCayewVSpIJt88&fe=true