Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/69/39/2e/69392e82-f6f8-4a38-77af-fdb5edcac441/mza_16098511637719073538.jpg/600x600bb.jpg
Le stanze di Sofia
Un emerito D
22 episodes
7 months ago
Un podcast settimanale dove si incontra la filosofia in modo diretto e particolare: attraverso un percorso di stanze immaginarie. In ogni stanza, e quindi in ogni puntata, troverete uno spunto filosofico (un gioco, uno strumento o un esperimento) per... creare una piccola crepa di meraviglia e di sorpresa nel nostro quotidiano, spesso così ripetitivo e automatico: magari, questi spunti ci aiuteranno ad illuminare con un pizzico di consapevolezza, o almeno di curiosità, le nostre giornate
Show more...
Philosophy
Education,
TV & Film,
Society & Culture,
Hobbies,
Social Sciences
RSS
All content for Le stanze di Sofia is the property of Un emerito D and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast settimanale dove si incontra la filosofia in modo diretto e particolare: attraverso un percorso di stanze immaginarie. In ogni stanza, e quindi in ogni puntata, troverete uno spunto filosofico (un gioco, uno strumento o un esperimento) per... creare una piccola crepa di meraviglia e di sorpresa nel nostro quotidiano, spesso così ripetitivo e automatico: magari, questi spunti ci aiuteranno ad illuminare con un pizzico di consapevolezza, o almeno di curiosità, le nostre giornate
Show more...
Philosophy
Education,
TV & Film,
Society & Culture,
Hobbies,
Social Sciences
Episodes (20/22)
Le stanze di Sofia
20. La mancante sfumatura di blu: esperienza e immaginazione
In questa stanza prenderemo spunto da un esperimento mentale del filosofo scozzese David Hume. Ci si chiede se un uomo che ha perduto la vista, ma ha conosciuto "tutte le sfumature del colore blu tranne una", possa immaginare quella sfumatura, pur non avendone l'impressione; pur non avendone fatto esperienza diretta.

------------------------
Music:
"Music by Cindy Locher, https://www.TheRelaxationWorks.com" (Quiet Soul)
------------------------
Fonti e approfondimenti:
Video su David Hume:
https://www.youtube.com/watch?v=-JSWji72v7Y
Libro sugli esperimenti mentali:
- Martin Cohen, Lo scarabeo di Wittgenstein e altri classici esperimenti mentali
https://tinyurl.com/2p95rvmz
Show more...
3 years ago
10 minutes

Le stanze di Sofia
19. Imparare qualcosa di nuovo: perché e come farlo?
Le tre palline da giocoliere, in questo podcast ci indirizzano verso il tentativo pratico di imparare qualcosa di nuovo. Ma perché farlo? E come?
Qui si cerca di rispondere a queste domande per mezzo di alcuni libri e una pratica personale: quella della giocoleria.
----

Music: "Music by Cindy Locher, https://www.TheRelaxationWorks.com" (Quiet Soul)
---
Fonti e approfondimenti:
- Josh Kaufman, le prime 20 ore.
https://www.amazon.it/First-20-Hours-Learn-Anything/dp/1591845556/ref=tmm_hrd_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1663692088&sr=8-1
- Tim Ferris, chef in 4 ore (4hour chef)
https://tinyurl.com/yrhryjew
- Mihály Csíkszentmihályi, Flow
https://tinyurl.com/y6sybh3h


- Dave Finnigans, divertirsi con la giocoleria
https://tinyurl.com/ws8av6zt
- Il mio mondo giocoloso
https://www.youtube.com/c/ilmiomondogiocoloso/videos
- https://www.federicobenuzzi.com/ (sulla giocoleria e il suo rapporto con la fisica e la matematica)
- il Ted di Kaufman sul suo libro "20 hours"
https://www.youtube.com/watch?v=5MgBikgcWnY&t
- Video mio correlato, riguardo il metodo di studio in contesti più teorici
https://www.youtube.com/watch?v=bdj0GuJDIT4&t
Show more...
3 years ago
18 minutes

Le stanze di Sofia
18. Cosa vuol dire essere un pipistrello? Quanto ci aiuta l'empatia?
In questa puntata, seguiamo l'esperimento mentale e filosofico di Thomas Nagel, chiedendoci: che cosa vuol dire essere un pipistrello? Com'è per esempio non vedere con gli occhi ma attraverso un radar, un'ecolocalizzazione? E cosa ha a che fare questo con l'empatia: quanto è possibile calarsi nei panni degli altri per capire quello che provano per ascoltarli?

---
Music: "Music by Cindy Locher, https://www.TheRelaxationWorks.com" (Quiet Soul)

---
Approfondimenti e spunti:
- Thomas Nagel, Che cosa vuol dire essere un pipistrello?
https://www.amazon.it/prova-essere-pipistrello-Thomas-Nagel/dp/887615826X
- - Arte di ascoltare e mondi possibili, Marianella Sclavi
https://www.amazon.it/ascoltare-mondi-possibili-dalle-cornici/dp/8891931012/ref=sr_1_12?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3PFDQOPE16DYD&keywords=marianella+sclavi&qid=1658168796&sprefix=marianella+sclavi%2Caps%2C109&sr=8-12

- La Gaia Scienza, Nietzsche
https://www.amazon.it/gaia-scienza-Friedrich-Nietzsche/dp/8818027409

- Collegamento: la stanza di Mary, Jackson
https://www.spreaker.com/user/15038319/16-la-stanza-di-mary
Show more...
3 years ago
24 minutes

Le stanze di Sofia
17. La stanza di Mary: conoscere con esperienza e senza esperienza
In questa puntata si parla della "stanza di Mary", l'esperimento mentale e filosofico dove la dottoressa Mary, fisica e neuroscienziata esperta di colori, vive in una stanza completamente in bianco e nero. La donna conosce fisicamente e psicologicamente ogni cosa sui colori, ma non li ha mai visti davvero. Quando si apre quella stanza ed ha possibilità di vedere il verde dei prati e l'azzurro dei cieli, la sua esperienza conoscitiva cambia, oppure non ha ragione di stupirsi?
---
Music: "Music by Cindy Locher, https://www.TheRelaxationWorks.com" (Quiet Soul)

---
Fonti e approfondimenti:
-Jackson, l'esperimento di Mary (la stanza di Mary)
http://www.sifa.unige.it/?page_id=3531
- Stranger and Friend; the Way of an Anthropologist, Hortence, Powdermaker
https://www.amazon.it/Stranger-Friend-Way-Anthropologist/dp/B000J51ISY/ref=tmm_hrd_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1658168771&sr=8-4
- Arte di ascoltare e mondi possibili, Marianella Sclavi
https://www.amazon.it/ascoltare-mondi-possibili-dalle-cornici/dp/8891931012/ref=sr_1_12?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3PFDQOPE16DYD&keywords=marianella+sclavi&qid=1658168796&sprefix=marianella+sclavi%2Caps%2C109&sr=8-12

- Etica, Baruch Spinoza
https://www.amazon.it/Etica-Trattato-teologico-politico-Baruch-Spinoza/dp/8802071810/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1658168832&sr=8-1

--- Scene del film citato (Will Hunting, genio ribelle, di Gus van Sant, con Robin Williams e Matt Damon)
- scena del primo incontro e del quadro
https://www.youtube.com/watch?v=aTFvnCwxkq4
- scena del secondo incontro al parco, discorso dello psicologo
https://www.youtube.com/watch?v=capkEk2oVws
Show more...
3 years ago
19 minutes

Le stanze di Sofia
16. Il test del marshmallow: l'urgenza di classificare e la polarizzazione
Il test del marshmallow è un famoso test psicologico che ha origine intorno agli anni sessanta. Un bambino viene lasciato davanti ad un dolcetto, e può decidere se mangiarlo subito, oppure aspettare un quarto d'ora (o un certo lasso di tempo) e riceverne poi due. La capacità di ritardare il piacere sembra influenzare i futuri risultati accademici e economici dei bambini. Ma cos'altro ci può dire questo test sulla nostra fretta di ottenere tutto e subito? O sulla nostra incapacità di rallentare per poter pensare con chiarezza alle nostre opinioni?
------
Music: "Music by Cindy Locher, https://www.TheRelaxationWorks.com" (Quiet Soul)
------
Video collegati:
- https://www.youtube.com/watch?v=bdj0GuJDIT4 (metodo di studio)
https://www.youtube.com/watch?v=8T9LMaZyd2M (test del marshmallow, studio della gratificazione differita)
Libri:
Fonti e approfondimenti:
- https://www.amazon.it/dp/B07P677PXM/ref=dp-kindle-redirect?_encoding=UTF8&btkr=1
Walter Mischel , Il test del Marshallow.
- https://www.amazon.it/Quando-siete-felici-fateci-caso-ebook/dp/B09WF7JZC6/ref=tmm_kin_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr=
Kurt Vonnegut, Quando siete felici fateci caso
- https://www.amazon.it/ascoltare-mondi-possibili-dalle-cornici/dp/8891931012/ref=sr_1_1?crid=RLVJX24RZC57&keywords=marianella+sclavi%2C+arte+di+ascoltare+e+mondi+possibili&qid=1657370028&sprefix=sclavi%2C+ascolta%2Caps%2C140&sr=8-1
Marianella Sclavi, L'arte di ascoltare e mondi possibili
Show more...
3 years ago
17 minutes

Le stanze di Sofia
15. Lo swampman e l'identità personale
In questa puntata, parliamo dell'esperimento mentale dello swampman di Donald Herbert Davidson. Un tizio di nome Gervaso viene colpito da un fulmine e ridotto in molecole.. che poi si ricompongono a formare un individuo uguale a Gervaso: stesso corpo, stesso cervello, stessi ricordi. Ma è davvero lui?

---
Fonti e approfondimenti:
- M'ama e non m'ama e l'identità personale
https://www.youtube.com/watch?v=UlRR20sURpE&list=PLULpusGcXsOGZGfqbu-WhKsj_ZxhXbsH7&index=4
- L'identità personale tra Bruce Wein, Batman e la nave di Teseo
https://www.youtube.com/watch?v=SeeQnYGKMKI

- https://tenbyignite.wordpress.com/2020/07/10/the-swampman-philosophy/
https://www.youtube.com/watch?v=wuKpR90XC10
Show more...
3 years ago
8 minutes

Le stanze di Sofia
14. La filosofia degli zombie e gli zombie filosofici
In questa puntata, lo spunto filosofico è uno zombie. Che cosa sono gli zombie? Cosa possono suggerirci, a livello di filosofia e di cultura? Proveremo a percorrere un viaggio, dalle origini Vudù e haitiane a quelle cinematografiche, da Romero a Darabont.
Poi, volteremo le carte, parlando dello zombie filosofico di David Chalmers, per sprofondare - almeno un po' - in uno dei più grandi misteri dell'essere umano. La coscienza.
Show more...
3 years ago
19 minutes

Le stanze di Sofia
13. Bolla di filtraggio
Lo spunto di oggi è una bolla di sapone. Parliamo però di bolle di filtraggio. Cosa sono su internet, questi algoritmi che, per personalizzare la nostra esperienza di navigazione online, rischiano di chiuderci dentro la sfera delle nostre opinioni pregresse e delle nostre passate esperienze. E... Sono davvero così strette e performanti? E... esistono solo su internet? Come uscirne? Ne parliamo in questa puntata.
Fonti e approfondimenti:

- Eli Pariser, Il filtro. Quello che internet ci nasconde
https://www.amazon.it/filtro-Quello-che-internet-nasconde/dp/8842817740

- Filter Bubbles, Eli Pariser, Ted
https://www.youtube.com/watch?v=B8ofWFx525s

- il meme citato, un cane su internet, prima e dopo
https://pbs.twimg.com/media/BX5bpOICEAAs_Pm.jpg:large
Show more...
3 years ago
13 minutes

Le stanze di Sofia
12. Un aereo di carta: la ludopedagogia.
In questa puntata de Le stanze di Sofia partiremo dallo spunto datoci da un aereo di carta. Vi ricordate come si fanno? Potrebbe esservi utile, perché con quell'aereo faremo insieme un piccolo gioco psicologico, per parlare poi di ludopedagogia e del mondo straordinario della realtà ludica. Buon gioco!

------------
Fonti, approfondimenti e rimandi:
- Giocare è un cosa seria: https://www.youtube.com/watch?v=VrZwOpiKxZg
- https://www.lisciaportamivia.it/ludopedagogia un'associazione italiana che si basa su questa pratica.
- Un webinar del maestro Ariel legato a un corso dell'asilo nel bosco.
https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=455999752058596

- Alejandro Jodorowsky, Psicomagia.

- Se non ricordate come si fa un aereo di carta..... https://www.youtube.com/watch?v=mZCYzGtYtLI
Show more...
3 years ago
12 minutes

Le stanze di Sofia
11. Il treno impazzito. È giusto sacrificare una persona per salvarne un numero maggiore?
In questa puntata lo spunto filosofico è un treno giocattolo. Parleremo però di un treno immaginario, attraverso l'esperimento mentale proposto nel 1967 da Philippa Ruth Foot. Questo ci pone davanti ad un dilemma etico: se sia giusto sacrificare una persona per salvarne molte. Nella puntata vedremo svariate versioni dell'esperimento e ci porremo qualche domanda a riguardo, notando come non siano solo "masturbazioni mentali" lontane da quello che potrebbe succedere (e succede) nella vita reale.

Fonti, approfondimenti, spunti:
- David Edmonds, Would You Kill the Fat Man?: The Trolley Problem and What Your Answer Tells Us About Right and Wrong

- Ruwen Ogien, Del profumo dei croissants caldi e delle sue conseguenze sulla bontà umana: 19 rompicapi morali
Show more...
3 years ago
22 minutes

Le stanze di Sofia
10. Che cosa vedi quando guardi lo specchio? Chi sei? E cosa non sei?
In questo episodio lo spunto di riflessione è un "semplice" specchio. Che cosa fa lo specchio se non riflettere quanto non possiamo vedere direttamente? Ma quello che vediamo noi concorda con quello che gli altri vedono di noi? E dovrebbe importarci? Lo specchio ci fa riflettere proprio sulla nostra identità e autenticità per cercare di capire cosa siamo davvero. Forse in uno spettro meno ampio di quanto siamo abituati a pensare.

Approfondimenti, spunti e fonti:

- Fight Club, Chuck Palahniuk
https://www.amazon.it/Fight-club-Chuck-Palahniuk/dp/8804749563/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr=
- Pensieri, Marco Aurelio
- Essere e Tempo, Martin Heidegger
- La cittadella interiore, Pierre Hadot
- Gli insegnamenti di Don Juan, Carlos Castaneda
Show more...
3 years ago
20 minutes

Le stanze di Sofia
9. Che cos'è un frutto? Dal gioco dell'arancia al sapore della pera.
Passiamo da una macchina del tempo a un cesto di frutta. Non necessariamente gli spunti filosofici devono essere qualcosa di complesso o surreale. Semplici domande come: "Che cos'è un frutto?" o "Che sapore ha una pera per te?" o "Come si divide equamente un'arancia?" possono offrirci idee per ragionare e collegare molteplici argomenti. O, mal che vada, farci un frullato.

--- Approfondimenti, spunti e consigli:
- Thích Nhất Hạnh, Vita di Siddhartha il Buddha.
https://www.amazon.it/Siddhartha-Buddha-Narrata-ricostruita-canonici/dp/8834010760
- Antonio Pascale, La foglia di fico
https://www.amazon.it/foglia-fico-Antonio-Pascale-ebook/dp/B09KC77WVQ/ref=tmm_kin_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1647778559&sr=1-1
- La costituzione delle piante, Stefano Mancuso
https://www.amazon.it/nazione-delle-piante-Stefano-Mancuso/dp/8858135814/ref=tmm_hrd_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1647778621&sr=1-1
- La follia della Mela, Roberto Mercadini
https://www.youtube.com/watch?v=My4KDIgnj7c
- Il Dilemma del pomodoro, Roberto Mercadini
https://www.youtube.com/watch?v=n4YhUx4rOqc
- Brad Silberling, La città degli angeli (con Nicholas Cage e Meg Ryan)
https://it.wikipedia.org/wiki/City_of_Angels_-_La_citt%C3%A0_degli_angeli
Show more...
3 years ago
20 minutes

Le stanze di Sofia
8. È possibile viaggiare nel tempo? Dal paradosso del nonno all'eterno ritorno.
Partendo dallo spunto filosofico della Delorean di Ritorno al Futuro, ci chiederemo se sia possibile viaggiare nel tempo, specie da un punto di vista logico-metafisico. Per farlo, divideremo l'argomento in vari segmenti: il viaggio nel futuro, e quello nel passato. E ancora: i paradossi che i viaggi temporali generano, quelli epistemologici e quelli causali. Si finirà con una riflessione più generale sul tempo, in cui sentiremo cosa hanno da dire Nietzsche e De Crescenzo. Buon viaggio.

Fonti e approfondimenti:
- Giuliano Torrengo, viaggi nel tempo. Una guida filosofica
https://www.unilibro.it/libro/torrengo-giuliano/i-viaggi-nel-tempo-una-guida-filosofica/9788842095248?idaff=googlebase-03

- Viaggi nel tempo, James Gleick, Laura Servidei (traduzione)
https://www.amazon.it/Viaggi-nel-tempo-James-Gleick/dp/8875787395/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1647104037&sr=1-1

- Nietzsche, La Gaia Scienza.
https://www.amazon.it/dp/B008HHE0UO/ref=dp-kindle-redirect?_encoding=UTF8&btkr=1

- Futurama, il nonno di se stesso
e aggiungerei una canzone simpaticissima:
https://www.youtube.com/watch?v=oneA8L3v02k io sono mio nonno, anche se in questo caso si tratta di paradossi "parentali" più che temporali.
Show more...
3 years ago
21 minutes

Le stanze di Sofia
7. Poesia: perché leggerne e scriverne?
Lo spunto filosofico di oggi è letterario; anzi, poetico. Che cos'è la poesia? Si può davvero definirla? Perché leggere e scrivere poesie? Vonnegut ci consiglia un semplice esercizio: provare a scrivere una poesia, senza pensare al nostro livello di consapevolezza tecnico, ma farlo solo per creare. Collins ci ricorda come la poesia sia un linguaggio particolare, dove più che analizzare il significato, sia doveroso immergersi nell'esperienza. Senza pretese, qui provo a prendere giusto un cucchiaino, da quel mare infinito che è la poesia.

Fonti , approfondimenti e spunti:
- Donatella Bisutti, L'albero delle parole.
https://www.amazon.it/Lalbero-delle-parole-Grandi-bambini/dp/8807920611
- Billy Collins, introduzione alla poesia
https://www.poetryfoundation.org/poems/46712/introduction-to-poetry
- Raymond Carver, il mestiere di scrivere
https://www.amazon.it/mestiere-scrivere-Esercizi-scrittura-creativa-ebook/dp/B016NKFI7A/ref=tmm_kin_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1646499411&sr=8-1
- Canale di poesia di Alcmane 46
https://www.youtube.com/user/Alcmane46/featured
- 3 idee per trovare l'ispirazione, Merry Jekyll
https://www.youtube.com/watch?v=MZk_Gf29Hm0
Show more...
3 years ago
13 minutes

Le stanze di Sofia
6. Cosa ci raccontano le stelle: cos'è l'infinito? Perché il cielo di notte è buio?
In questa puntata lo spunto filosofico è il cielo e, soprattutto, le sue luci: le stelle. Se le ascoltiamo, tra mille storie, possiamo sentire delle domande, che fanno tremare i polsi e per le quali, ha scritto Hawkins, Dio ha preparato l'inferno quando, prima del Big Bang, non aveva ancora dato alla luce l'universo.

- L'universo è finito o infinito? Esiste da sempre o no? E se no, cosa c'era prima? Dove era il tempo?

- Perché se le stelle sono così luminose, il cielo di notte è buio?

- Che cosa sono le costellazioni?

Fonti, consigli, approfondimenti:

Eureka, Edgar Allan Poe

- https://www.amazon.it/dp/B07TXQG9QV/ref=dp-kindle-redirect?_encoding=UTF8&btkr=1

Lucrezio, De rerum natura

- http://www.nilalienum.it/Filosofia/Filosofia/Autori%20e%20Opere/Lucrezio/De%20Rerum%20Natura%20-%20Tito%20Lucrezio%20Caro.pdf

Amedeo Balbi, l'universo è finito o infinito?

- https://www.youtube.com/watch?v=bESg_l1Tm0U

Perché il cielo di notte è buio? Il Paradosso di Olbers (la fisica che non ti aspetti)

- https://www.youtube.com/watch?v=3JARsz75u9E

Oneira, come iniziare a guardare il cielo

https://www.youtube.com/watch?v=YjSUH2S4I94&t=
Show more...
3 years ago
19 minutes

Le stanze di Sofia
Trailer del podcast: le stanze di Sofia
Ogni mercoledì (già dal mattino presto) una nuova puntata.
---

"Le stanze di Sofia" è un podcast settimanale dove si incontra la filosofia in modo diretto e particolare: attraverso un percorso di stanze immaginarie. In ogni stanza, e quindi in ogni puntata, troverete uno spunto filosofico (un gioco, uno strumento o un esperimento) per creare una piccola crepa di meraviglia e di sorpresa nel nostro quotidiano, spesso così ripetitivo e automatico: magari, questi spunti ci aiuteranno a illuminare con un pizzico di consapevolezza, o almeno di curiosità, le nostre giornate.
Mettetevi comodi. Se volete, cominciate a guardarvi intorno. Ci sarà tempo per esplorare, e ognuno potrà farlo come preferisce, aggiungendovi del suo. Invitate pure chi volete, nel palazzo di Sofia. Vi basta condividere questo podcast, e fare un giro insieme.

# stanze_immaginarie #filosofia #domande #podcast

https://unemeritod.blogspot.com/
Show more...
3 years ago
1 minute

Le stanze di Sofia
5. Se questo non è carino, allora cosa lo è? Parliamo di gratitudine.
In questa puntata, lo spunto filosofico è un consiglio dello scrittore Kurt Vonnegut: ricordarsi di accorgerci di quando siamo felici, dei momenti in cui tutto fila liscio. Farlo, è in qualche modo essere grati per i momenti luminosi che ci capitano. Ma che cos'è la gratitudine? E a cosa serve?

--- Fonti e possibili approfondimenti:

- Kurt Vonnegut, quando siete felici, fateci caso.
https://www.amazon.it/dp/B01NBZ0MGW/ref=dp-kindle-redirect?_encoding=UTF8&btkr=1
- The How of happiness, di Sonja Lyubomirsky
https://www.amazon.it/How-Happiness-Sonja-Lyubomirsky/dp/159420148X/ref=tmm_hrd_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1645293508&sr=1-1

- Il miracolo della presenza mentale. Un manuale di meditazione, di Thich Nhat Hanh

- The best cigarette (poesia di Billy Collins)
https://www.youtube.com/watch?v=kbRifIzMth0
Show more...
3 years ago
16 minutes

Le stanze di Sofia
4. Che cos'è un sogno? A cosa serve sognare?
Quarta puntata de Le stanze di Sofia. Lo spunto filosofico della stanza di oggi è il sogno. Che cosa significa "sogno"? Perché dormiamo e perché sogniamo? Che collegamenti ci sono tra il mondo della veglia e quello onirico? Da dove arrivano le nostre fantasticherie?

Per approfondire:
- Agnes Heller, La filosofia del sogno
https://www.ibs.it/filosofia-del-sogno-libro-agnes-heller/e/9788832825466

- Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni
https://www.amazon.it/dp/B0062ZBKYC/ref=dp-kindle-redirect?_encoding=UTF8&btkr=1

- Platone, Repubblica
https://www.amazon.it/Repubblica-eNewton-Classici-Platone-ebook/dp/B007IRGNDG/ref=tmm_kin_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1644696883&sr=8-2

- Aristotele, Il sonno e i sogni: Il sonno e la veglia-I sogni-La divinazione durante il sonno.
https://www.ibs.it/sonno-sogni-sonno-veglia-sogni-libro-aristotele/e/9788831782197
Show more...
3 years ago
25 minutes

Le stanze di Sofia
Terza puntata. La sedia virtuale. Vorresti una vita perfetta? Davvero?
In ogni stanza, e quindi ogni puntata, uno spunto filosofico su cui riflettere. Le domande di oggi sono: Qual è la tua vita perfetta? Cosa faresti per realizzarla?

Esperimenti filosofici citati:
- Cervelli in una vasca, Hilary Putnam (prende anche da Dennett)
- La macchina dell'esperienza (o del piacere), Robert Nozick
Show more...
3 years ago
12 minutes

Le stanze di Sofia
Seconda puntata: cosa puoi perdere, rimanendo chi sei?
Le stanze di Sofia. Una puntata, una stanza, uno spunto filosofico sul quale riflettere. In questa puntata, riprendiamo lo spunto della margherita: "Quanti petali si possono togliere da un fiore, affinché rimanga ancora un fiore?" per analizzarlo meglio e scoprirne i possibili collegamenti. In seguito, verrà proposto un altro spunto.

Per approfondire consiglio i libri:
- Greenlights, Matthew McConaughey
https://www.amazon.it/dp/B0924M6ZR7/ref=dp-kindle-redirect?_encoding=UTF8&btkr=1

- Marco Aurelio, Pensieri.

Esperimenti Filosofici citati:
- Cervelli in una vasca, Hilary Putnam (prende anche da Dennett)
- La macchina dell'esperienza (o del piacere), Robert Nozick
Show more...
3 years ago
16 minutes

Le stanze di Sofia
Un podcast settimanale dove si incontra la filosofia in modo diretto e particolare: attraverso un percorso di stanze immaginarie. In ogni stanza, e quindi in ogni puntata, troverete uno spunto filosofico (un gioco, uno strumento o un esperimento) per... creare una piccola crepa di meraviglia e di sorpresa nel nostro quotidiano, spesso così ripetitivo e automatico: magari, questi spunti ci aiuteranno ad illuminare con un pizzico di consapevolezza, o almeno di curiosità, le nostre giornate