In questo ciclo, andato in onda per la prima volta nel lontano marzo 2004, Michele Manzotti ci guidava alla scoperta dei King’s Singers. Il celebre gruppo vocale a cappella è nato nel 1968 ed è diventato rapidamente uno dei più prestigiosi degli ultimi decenni. Formato da due controtenori, un tenore, due baritoni e un basso, il sestetto inglese ha contribuito a diffondere in tutto il mondo l’amore per il madrigale cinquecentesco ma anche per i linguaggi polifonici più recenti, spingendosi a originali trascrizioni colte di classici della musica leggera.
Il ciclo esplora nell’arco di sei puntate tutti gli ambiti musicali che i King’s Singers hanno attraversato nella loro lunga carriera all’insegna di rigore e leggerezza:
Madrigal History Tour
Inghiterra, dai folksongs a Gilbert & Sullivan
L’Ottocento tedesco e austriaco
Good Vibrations, il pop del Novecento
Non solo jazz
Dal Rinascimento alla Dolce Vita
Foto: Reid
a cura di Michele Manzotti
All content for L’arte dei King’s Singers is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questo ciclo, andato in onda per la prima volta nel lontano marzo 2004, Michele Manzotti ci guidava alla scoperta dei King’s Singers. Il celebre gruppo vocale a cappella è nato nel 1968 ed è diventato rapidamente uno dei più prestigiosi degli ultimi decenni. Formato da due controtenori, un tenore, due baritoni e un basso, il sestetto inglese ha contribuito a diffondere in tutto il mondo l’amore per il madrigale cinquecentesco ma anche per i linguaggi polifonici più recenti, spingendosi a originali trascrizioni colte di classici della musica leggera.
Il ciclo esplora nell’arco di sei puntate tutti gli ambiti musicali che i King’s Singers hanno attraversato nella loro lunga carriera all’insegna di rigore e leggerezza:
Madrigal History Tour
Inghiterra, dai folksongs a Gilbert & Sullivan
L’Ottocento tedesco e austriaco
Good Vibrations, il pop del Novecento
Non solo jazz
Dal Rinascimento alla Dolce Vita
Foto: Reid
a cura di Michele Manzotti
Josquin Desprez c. 1440 – 1521
Basiés Moy
Micahel Praetorius 1571 – 1621
Wie schon leuchtet der Morgensten
Es ist ein Ros’ entsprungen
Orlando di Lasso 1532 – 1594
Christus resurgens ex mortuis
Matona mia cara
Thomas Tallis ca. 1505 – 1585
If Ye Love Me
William Byrd 1543? – 1623
O Lord, Make Thy Servant Elizabeth, Our Queen
John Lisley vissuto nel 1600
Fair Cytherea presents her doves
Thomas Morley 1557 – 1692
Hard by a crystal fountain
Edward Johnson fine XV secolo – inizio XVII secolo
Come, blessed Byrd
Anonimo
Dindirindìn, dindirindìn
Anonimo c. 1500
Rodrigo Martinez
Adrian Willaert 1490 1562
O dolce vita mia
Giovanni Domenico da Nola 1510 – 1592
Chi la Gagliarda
Stanley Glasser 1926 – 2018
Lalela Zulu
Ilihubo
Mambabo!
Lala Muntwana
Uhambo Ngestimela
E-Goli
Umdanso Wasegoli
Steve Martland 1954 – 2013
Oranges and Lemons
Gyorgy Ligeti 1923 – 2006
Nonsense Madrigals
Two dreams and a Little Bat
The Alphabet
The Lobster Quadrille
A Long, Sad Tale
Philip Lawson 1957
Lullaby my liking
Arvo Part 1935
Bogoroditsye Dyevo
George Gershwin 1898 – 1937
I got Rhythm
George Shearing 1919 – 2011
Lullaby of Birdland
Jurman-Rotter
Veronika, der Lenz ist da
Heymann-Gilbert
Liebling, mein Herz lasst dich gruessen
Reisfeld-Markuse-Poterat-Leroy
Mein kleiner gruener Kaktus
Duke Ellington
Creole love call
Lennon-McCartney
Mother Nature’s Son
Blackbird
I’ll follow the Sun
Honey Pie
Can’t Buy Me Love
Wilson-Love
Good Vibrations
Paul Simon
Cecilia
Freddie Mercury
Seaside Rendezvous
Billy Joel
And so it Goes
Taylor-Groinick
That Lonesome Road
Anonimo (arr. Daryl Rusnwick)
She moved through the Fair
Burnel-Cornwell-Duffy-Greenfield
Golden Brown
Franz Schubert 1797 – 1828
Zur Guten Nacht
Mondenschein
Robert Schumann 1810 – 1856
Frühe
Max Reger 1873 – 1916
Nachtlied
Johannes Brahms 1833-1897
An die Heimat
Johann Strauss Figlio 1825 – 1899
Fledermauschen – antologia da Die Fledermaus, adattamento e arrangiamento di Daryl Runswick
Perpetuum Mobile
An der Schonen Blauen Donau – testo aggiunto e arrangiamento di Joseph Horowitz
Anonimo
Scarborough Fair – canto tradizionale inglese
Skye Boat Song – canto tradizionale scozzese
Greensleeves – canto tradizionale inglese
The Ash Grove – canto tradizionale gallese
Mairi’s Wedding – canto tradizionale irlandese
Gerald Finzi 1901 – 1956
My spirit sang all day op. 17/3
I have loved flowers that fade op. 17/2
Gustav Holst 1874 – 1934
Bring us in good ale op. 34/4
Matthew, Mark, Luke and John op. 36/3
Edward Elgar 1857 – 1934
Deep in my soul op. 53/2
Ralph Vaughan Williams 1872 – 1958
The seeds of love
Rest
Arthur Sullivan 1842 – 1900 e William S. Gilbert 1836 – 1911
A British Tar da HMS Pinafore
The Pirate King da The Pirates of Penzance
Here’s a Howdy Do da The Mikado
Inghilterra
John Dowland 1563 – 1626
Fine knacks for ladies
William Byrd 1542 – 1623
Who made thee, Hob, forsake the plough?
John Bartlet 1606 ca. – 1610
Of all the birds that I do know
Thomas Tomkins 1572 – 1656
Too much I once lamented
John Farmer 1570 ca. – 1601
Fair Phyllis
Orlando Gibbons 1583 – 1625
The silver swan
Thomas Morley 1557 – 1602
Now is the month of maying
Francia
Pierre Certon prima metà del XVI secolo – 1572
La, la, la, je ne l’ose dire
Orlando di Lasso 1532 – 1594
Bon jour: et puis, quelles nouvelles?
Anonimo del XVI secolo
Mignonne, allons voir si la rose
Pierre Passerau 1509 ca. – 1547
Il est bel et bon
Jakob Arcadelt 1505 – 1568
Margot labourez les vignes
Claude Le Jeune 1528 ca. – 1600
Un gentil amoureux
Adriaan Willaert 1490 ca. – 1562
Faulte d’argent
Spagna
Anonimo del XVI secolo
La tricotea
Alonso Mudarra 1510 ca. – 1580
Triste estaba el rey David
Juan del Encina 1468 – 1529 ca.
Cucu, cucu
Anonimo e Diego Fernandez fine del XV secolo – prima metà del XVI secolo
Tres morillas m’enamoran
Italia
Giovanni Giacomo Gastoldi 1550 ca. – 1622
Amor vittorioso
Rossino Mantovano 1505 ca. – 1511
Lirum bililirum
Jakob Arcadelt 1505 – 1568
Il bianco e dolce cigno
Anonimo del XVI secolo
La bella Franceschina
Philippe Verdelot 1470 ca. – 1522 ca.
Ultimi mei sospiri
Anonimo del XVI secolo
Alla cazza
Giaches de Wert 1535 – 1596
Or si rallegri il cielo
In questo ciclo, andato in onda per la prima volta nel lontano marzo 2004, Michele Manzotti ci guidava alla scoperta dei King’s Singers. Il celebre gruppo vocale a cappella è nato nel 1968 ed è diventato rapidamente uno dei più prestigiosi degli ultimi decenni. Formato da due controtenori, un tenore, due baritoni e un basso, il sestetto inglese ha contribuito a diffondere in tutto il mondo l’amore per il madrigale cinquecentesco ma anche per i linguaggi polifonici più recenti, spingendosi a originali trascrizioni colte di classici della musica leggera.
Il ciclo esplora nell’arco di sei puntate tutti gli ambiti musicali che i King’s Singers hanno attraversato nella loro lunga carriera all’insegna di rigore e leggerezza:
Madrigal History Tour
Inghiterra, dai folksongs a Gilbert & Sullivan
L’Ottocento tedesco e austriaco
Good Vibrations, il pop del Novecento
Non solo jazz
Dal Rinascimento alla Dolce Vita
Foto: Reid
a cura di Michele Manzotti