In questo ciclo, andato in onda per la prima volta nel lontano marzo 2004, Michele Manzotti ci guidava alla scoperta dei King’s Singers. Il celebre gruppo vocale a cappella è nato nel 1968 ed è diventato rapidamente uno dei più prestigiosi degli ultimi decenni. Formato da due controtenori, un tenore, due baritoni e un basso, il sestetto inglese ha contribuito a diffondere in tutto il mondo l’amore per il madrigale cinquecentesco ma anche per i linguaggi polifonici più recenti, spingendosi a originali trascrizioni colte di classici della musica leggera.
Il ciclo esplora nell’arco di sei puntate tutti gli ambiti musicali che i King’s Singers hanno attraversato nella loro lunga carriera all’insegna di rigore e leggerezza:
Madrigal History Tour
Inghiterra, dai folksongs a Gilbert & Sullivan
L’Ottocento tedesco e austriaco
Good Vibrations, il pop del Novecento
Non solo jazz
Dal Rinascimento alla Dolce Vita
Foto: Reid
a cura di Michele Manzotti
All content for L’arte dei King’s Singers is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questo ciclo, andato in onda per la prima volta nel lontano marzo 2004, Michele Manzotti ci guidava alla scoperta dei King’s Singers. Il celebre gruppo vocale a cappella è nato nel 1968 ed è diventato rapidamente uno dei più prestigiosi degli ultimi decenni. Formato da due controtenori, un tenore, due baritoni e un basso, il sestetto inglese ha contribuito a diffondere in tutto il mondo l’amore per il madrigale cinquecentesco ma anche per i linguaggi polifonici più recenti, spingendosi a originali trascrizioni colte di classici della musica leggera.
Il ciclo esplora nell’arco di sei puntate tutti gli ambiti musicali che i King’s Singers hanno attraversato nella loro lunga carriera all’insegna di rigore e leggerezza:
Madrigal History Tour
Inghiterra, dai folksongs a Gilbert & Sullivan
L’Ottocento tedesco e austriaco
Good Vibrations, il pop del Novecento
Non solo jazz
Dal Rinascimento alla Dolce Vita
Foto: Reid
a cura di Michele Manzotti
Josquin Desprez c. 1440 – 1521
Basiés Moy
Micahel Praetorius 1571 – 1621
Wie schon leuchtet der Morgensten
Es ist ein Ros’ entsprungen
Orlando di Lasso 1532 – 1594
Christus resurgens ex mortuis
Matona mia cara
Thomas Tallis ca. 1505 – 1585
If Ye Love Me
William Byrd 1543? – 1623
O Lord, Make Thy Servant Elizabeth, Our Queen
John Lisley vissuto nel 1600
Fair Cytherea presents her doves
Thomas Morley 1557 – 1692
Hard by a crystal fountain
Edward Johnson fine XV secolo – inizio XVII secolo
Come, blessed Byrd
Anonimo
Dindirindìn, dindirindìn
Anonimo c. 1500
Rodrigo Martinez
Adrian Willaert 1490 1562
O dolce vita mia
Giovanni Domenico da Nola 1510 – 1592
Chi la Gagliarda
L’arte dei King’s Singers
In questo ciclo, andato in onda per la prima volta nel lontano marzo 2004, Michele Manzotti ci guidava alla scoperta dei King’s Singers. Il celebre gruppo vocale a cappella è nato nel 1968 ed è diventato rapidamente uno dei più prestigiosi degli ultimi decenni. Formato da due controtenori, un tenore, due baritoni e un basso, il sestetto inglese ha contribuito a diffondere in tutto il mondo l’amore per il madrigale cinquecentesco ma anche per i linguaggi polifonici più recenti, spingendosi a originali trascrizioni colte di classici della musica leggera.
Il ciclo esplora nell’arco di sei puntate tutti gli ambiti musicali che i King’s Singers hanno attraversato nella loro lunga carriera all’insegna di rigore e leggerezza:
Madrigal History Tour
Inghiterra, dai folksongs a Gilbert & Sullivan
L’Ottocento tedesco e austriaco
Good Vibrations, il pop del Novecento
Non solo jazz
Dal Rinascimento alla Dolce Vita
Foto: Reid
a cura di Michele Manzotti