Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/10/12/d6/1012d631-b528-019c-e98c-08fedc45e3b4/mza_13709314955523731559.jpg/600x600bb.jpg
L’arte dei King’s Singers
Rete Toscana Classica
6 episodes
2 days ago
In questo ciclo, andato in onda per la prima volta nel lontano marzo 2004, Michele Manzotti ci guidava alla scoperta dei King’s Singers. Il celebre gruppo vocale a cappella è nato nel 1968 ed è diventato rapidamente uno dei più prestigiosi degli ultimi decenni. Formato da due controtenori, un tenore, due baritoni e un basso, il sestetto inglese ha contribuito a diffondere in tutto il mondo l’amore per il madrigale cinquecentesco ma anche per i linguaggi polifonici più recenti, spingendosi a originali trascrizioni colte di classici della musica leggera. Il ciclo esplora nell’arco di sei puntate tutti gli ambiti musicali che i King’s Singers hanno attraversato nella loro lunga carriera all’insegna di rigore e leggerezza: Madrigal History Tour Inghiterra, dai folksongs a Gilbert & Sullivan L’Ottocento tedesco e austriaco Good Vibrations, il pop del Novecento Non solo jazz Dal Rinascimento alla Dolce Vita Foto: Reid a cura di Michele Manzotti
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
RSS
All content for L’arte dei King’s Singers is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questo ciclo, andato in onda per la prima volta nel lontano marzo 2004, Michele Manzotti ci guidava alla scoperta dei King’s Singers. Il celebre gruppo vocale a cappella è nato nel 1968 ed è diventato rapidamente uno dei più prestigiosi degli ultimi decenni. Formato da due controtenori, un tenore, due baritoni e un basso, il sestetto inglese ha contribuito a diffondere in tutto il mondo l’amore per il madrigale cinquecentesco ma anche per i linguaggi polifonici più recenti, spingendosi a originali trascrizioni colte di classici della musica leggera. Il ciclo esplora nell’arco di sei puntate tutti gli ambiti musicali che i King’s Singers hanno attraversato nella loro lunga carriera all’insegna di rigore e leggerezza: Madrigal History Tour Inghiterra, dai folksongs a Gilbert & Sullivan L’Ottocento tedesco e austriaco Good Vibrations, il pop del Novecento Non solo jazz Dal Rinascimento alla Dolce Vita Foto: Reid a cura di Michele Manzotti
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2024/03/The-Kings-Singers-credits-Reid-bn-1.jpg
Inghilterra, dai folksongs a Gilbert & Sullivan
L’arte dei King’s Singers
59 minutes 59 seconds
3 years ago
Inghilterra, dai folksongs a Gilbert & Sullivan
Anonimo Scarborough Fair – canto tradizionale inglese Skye Boat Song – canto tradizionale scozzese Greensleeves – canto tradizionale inglese The Ash Grove – canto tradizionale gallese Mairi’s Wedding – canto tradizionale irlandese Gerald Finzi 1901 – 1956 My spirit sang all day  op. 17/3 I have loved flowers that fade op. 17/2 Gustav Holst 1874 – 1934 Bring us in good ale op. 34/4 Matthew, Mark, Luke and  John op. 36/3 Edward Elgar 1857 – 1934 Deep in my soul op. 53/2 Ralph Vaughan Williams 1872 – 1958 The seeds of love Rest Arthur Sullivan 1842 – 1900 e William S. Gilbert 1836 – 1911 A British Tar da HMS Pinafore The Pirate King da The Pirates of Penzance Here’s a Howdy Do da The Mikado
L’arte dei King’s Singers
In questo ciclo, andato in onda per la prima volta nel lontano marzo 2004, Michele Manzotti ci guidava alla scoperta dei King’s Singers. Il celebre gruppo vocale a cappella è nato nel 1968 ed è diventato rapidamente uno dei più prestigiosi degli ultimi decenni. Formato da due controtenori, un tenore, due baritoni e un basso, il sestetto inglese ha contribuito a diffondere in tutto il mondo l’amore per il madrigale cinquecentesco ma anche per i linguaggi polifonici più recenti, spingendosi a originali trascrizioni colte di classici della musica leggera. Il ciclo esplora nell’arco di sei puntate tutti gli ambiti musicali che i King’s Singers hanno attraversato nella loro lunga carriera all’insegna di rigore e leggerezza: Madrigal History Tour Inghiterra, dai folksongs a Gilbert & Sullivan L’Ottocento tedesco e austriaco Good Vibrations, il pop del Novecento Non solo jazz Dal Rinascimento alla Dolce Vita Foto: Reid a cura di Michele Manzotti