Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/10/12/d6/1012d631-b528-019c-e98c-08fedc45e3b4/mza_13709314955523731559.jpg/600x600bb.jpg
L’arte dei King’s Singers
Rete Toscana Classica
6 episodes
1 day ago
In questo ciclo, andato in onda per la prima volta nel lontano marzo 2004, Michele Manzotti ci guidava alla scoperta dei King’s Singers. Il celebre gruppo vocale a cappella è nato nel 1968 ed è diventato rapidamente uno dei più prestigiosi degli ultimi decenni. Formato da due controtenori, un tenore, due baritoni e un basso, il sestetto inglese ha contribuito a diffondere in tutto il mondo l’amore per il madrigale cinquecentesco ma anche per i linguaggi polifonici più recenti, spingendosi a originali trascrizioni colte di classici della musica leggera. Il ciclo esplora nell’arco di sei puntate tutti gli ambiti musicali che i King’s Singers hanno attraversato nella loro lunga carriera all’insegna di rigore e leggerezza: Madrigal History Tour Inghiterra, dai folksongs a Gilbert & Sullivan L’Ottocento tedesco e austriaco Good Vibrations, il pop del Novecento Non solo jazz Dal Rinascimento alla Dolce Vita Foto: Reid a cura di Michele Manzotti
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
RSS
All content for L’arte dei King’s Singers is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questo ciclo, andato in onda per la prima volta nel lontano marzo 2004, Michele Manzotti ci guidava alla scoperta dei King’s Singers. Il celebre gruppo vocale a cappella è nato nel 1968 ed è diventato rapidamente uno dei più prestigiosi degli ultimi decenni. Formato da due controtenori, un tenore, due baritoni e un basso, il sestetto inglese ha contribuito a diffondere in tutto il mondo l’amore per il madrigale cinquecentesco ma anche per i linguaggi polifonici più recenti, spingendosi a originali trascrizioni colte di classici della musica leggera. Il ciclo esplora nell’arco di sei puntate tutti gli ambiti musicali che i King’s Singers hanno attraversato nella loro lunga carriera all’insegna di rigore e leggerezza: Madrigal History Tour Inghiterra, dai folksongs a Gilbert & Sullivan L’Ottocento tedesco e austriaco Good Vibrations, il pop del Novecento Non solo jazz Dal Rinascimento alla Dolce Vita Foto: Reid a cura di Michele Manzotti
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/10/12/d6/1012d631-b528-019c-e98c-08fedc45e3b4/mza_13709314955523731559.jpg/600x600bb.jpg
Madrigal History Tour
L’arte dei King’s Singers
1 hour 4 minutes 35 seconds
3 years ago
Madrigal History Tour
Inghilterra John Dowland 1563 – 1626 Fine knacks for ladies William Byrd 1542 – 1623 Who made thee, Hob, forsake the plough? John Bartlet 1606  ca. – 1610 Of all the birds that I do know Thomas Tomkins 1572 – 1656 Too much I once lamented John Farmer 1570 ca. – 1601 Fair Phyllis Orlando Gibbons 1583 – 1625 The silver swan Thomas Morley 1557 – 1602 Now is the month of maying Francia Pierre Certon  prima metà del XVI secolo – 1572 La, la, la, je ne l’ose dire Orlando di Lasso 1532 – 1594 Bon jour: et puis, quelles nouvelles? Anonimo del XVI secolo Mignonne, allons voir si la rose Pierre Passerau 1509 ca. – 1547 Il est bel et bon Jakob Arcadelt  1505 – 1568 Margot labourez les vignes Claude Le Jeune 1528 ca. – 1600 Un gentil amoureux Adriaan Willaert 1490 ca. – 1562 Faulte d’argent Spagna  Anonimo del XVI secolo La tricotea Alonso Mudarra 1510 ca. – 1580 Triste estaba el rey David Juan del Encina 1468 – 1529 ca. Cucu, cucu Anonimo e Diego Fernandez fine del XV secolo – prima metà del XVI secolo Tres morillas m’enamoran Italia  Giovanni Giacomo Gastoldi 1550 ca. – 1622 Amor vittorioso Rossino Mantovano  1505 ca. – 1511 Lirum bililirum Jakob Arcadelt  1505 – 1568 Il bianco e dolce cigno Anonimo del XVI secolo La bella Franceschina Philippe Verdelot 1470 ca. – 1522 ca. Ultimi mei sospiri Anonimo del XVI secolo Alla cazza Giaches de Wert 1535 – 1596 Or si rallegri il cielo
L’arte dei King’s Singers
In questo ciclo, andato in onda per la prima volta nel lontano marzo 2004, Michele Manzotti ci guidava alla scoperta dei King’s Singers. Il celebre gruppo vocale a cappella è nato nel 1968 ed è diventato rapidamente uno dei più prestigiosi degli ultimi decenni. Formato da due controtenori, un tenore, due baritoni e un basso, il sestetto inglese ha contribuito a diffondere in tutto il mondo l’amore per il madrigale cinquecentesco ma anche per i linguaggi polifonici più recenti, spingendosi a originali trascrizioni colte di classici della musica leggera. Il ciclo esplora nell’arco di sei puntate tutti gli ambiti musicali che i King’s Singers hanno attraversato nella loro lunga carriera all’insegna di rigore e leggerezza: Madrigal History Tour Inghiterra, dai folksongs a Gilbert & Sullivan L’Ottocento tedesco e austriaco Good Vibrations, il pop del Novecento Non solo jazz Dal Rinascimento alla Dolce Vita Foto: Reid a cura di Michele Manzotti