Il cinema, i suoi protagonisti, le interviste ai talent, la critica. E anche le serie tv.
Un'ora alla settimana ossessionatevi con noi.
Il cinema, i suoi protagonisti, le interviste ai talent, la critica. E anche le serie tv.
Un'ora alla settimana ossessionatevi con noi.
In questa puntata:
– Tra le uscite del fine settimana l’inquietante body horror di “The Ugly Stepsister”, dove la sorellastra Elvira non si ferma davanti a nulla – persino all’automutilazione – pur di conquistare il principe e superare la bellissima Agnes. Un vero incubo di bellezza tossica! In sala dal 30/10.
– Luc Besson ci regala un dark fantasy passionale con “Dracula – L’amore perduto”. Seguiamo il principe Vladimir, condannato a un’immortalità vampirica dopo aver rinnegato Dio per la perdita dell’amata, in una sfida contro il destino per ritrovare il suo amore perduto attraverso i secoli. In sala dal 29/10. Con Simone Fabriziani.
– Festeggiamo i 50 anni del rito collettivo di “The Rocky Horror Picture Show”, tornato nelle sale italiane per l’occasione! Unisciti a noi per rivivere il viaggio di Janet e Brad nel castello di Frank-N-Furter. Con Jacopo Fioretti.
– Il nuovo attesissimo film di Kelly Reichardt, “The Mastermind”, ci porta nella provincia americana del 1970 con J.B. Mooney, un falegname disoccupato che ordisce un piano sgangherato per rubare opere d’arte da un museo locale, sullo sfondo di un Paese in tumulto. In sala dal 30/10. Con Alessio Zuccari.
– La regista Lyda Patitucci ci racconta in esclusiva il suo “Io sono Rosa Ricci”, spin-off/prequel di Mare Fuori. Torniamo a Napoli nel 2020 per scoprire la Rosa quindicenne, figlia di Don Salvatore, e la sua trasformazione dopo un sequestro che la costringe a scegliere il suo destino.
– Analizziamo la serie TV “Il Mostro” che ripercorre i diciassette anni di indagini complesse sugli otto duplici omicidi del Mostro di Firenze, esplorando il labirinto di false piste e sospetti che ha terrorizzato la Toscana. Con Nicolò Baraccani.
In questa puntata:
– Alessandro Aronadio racconta ai nostri microfoni “Per te”, nelle sale dal 17/10, il film, ispirato a una storia vera, narra l’amore di un figlio che si prende cura del padre che perde la memoria. Un’opera toccante sulla forza della famiglia. Con Edoardo Leo
– Il regista esordiente Daniele Barbiero ci racconta la sua opera prima, “Squali” (nei cinema dal 16/10): la storia di Max, neodiplomato della provincia veneta, catapultato a Roma per inseguire un’opportunità, dove capirà che “bisogna essere squali” per sopravvivere alla frenesia adulta. Con James Franco e Lorenzo Zurzolo.
– Luca Guadagnino e “After The Hunt”: il dramma psicologico con Julia Roberts nei panni di una professoressa universitaria che si ritrova a difendere un collega accusato di molestie da una studentessa, con un oscuro segreto del suo passato che rischia di riaffiorare. Dal 16/10 nelle sale. Ce ne parla Simone Fabriziani.
– Ari Aster e “Eddington”: il western-horror ambientato in un’America frammentata e tesa durante il periodo della pandemia, dove lo scontro tra uno sceriffo e un sindaco in una piccola cittadina del New Mexico degenera in una spirale di violenza. Con Joaquin Phoenix e Pedro Pascal. Ce lo racconta Jacopo Fioretti con il quale ricorderemo anche la straordinaria Diane Keaton.
In questa puntata:
– Abbiamo l’onore di ospitare un gigante del cinema: il Maestro Dante Ferretti. Attraverso il suo libro, “Bellezza imperfetta”, Ferretti ci apre le porte dei suoi mondi cinematografici, svelando i segreti che si nascondono dietro le scenografie più iconiche del cinema e il suo rapporto con Pier Paolo Pasolini (in collaborazione con Laura Savarino, operatrice culturale del Circolo dei Lettori di Torino).
– Nelle sale da giovedì 9 ottobre arriva l’adattamento cinematografico di “Tre Ciotole”, tratto dal romanzo di Michela Murgia, un’opera toccante e profonda che esplora la fragilità e la resilienza umana attraverso storie intrecciate. Protagonisti Elio Germano e Alba Rohrwacher. Ne parliamo con Alessio Zuccari di Today.
– La nostalgia corre veloce come un F-14! Parliamo del grande ritorno in sala di “Top Gun”. Perché questo classico, a distanza di decenni, continua a esercitare un fascino così potente sul pubblico? Ce ne parla Jacopo Fioretti.
– Il focus sulle serie tv è dedicato a “Monster: La storia di Ed Gein”. Questa serie ci porta nel profondo della genesi del male, analizzando la figura del serial killer Ed Gein, le cui azioni hanno ispirato alcuni dei personaggi horror più terrificanti della storia del cinema. Con Martina Morìn.
In questa puntata:
– Abbiamo il piacere di ospitare Alessio Rigo De Righi e Matteo Zoppis per parlare del loro originale western italiano “Testa o Croce?”. Un film che mescola storia, mito e il Wild West Show di Buffalo Bill a Roma! Nel cast anche Alessandro Borghi. Nei cinema da giovedì 2/10.
– “Le città di pianura” di Francesco Sossai è un viaggio sgangherato tra amicizia, malinconia e… l’ultimo bicchiere! Un film acclamato (presentato a Cannes) che ritrae un’umanità alla deriva, con Pierpaolo Capovilla e Sergio Romano. Il nostro focus sul film con Damiano Panattoni.
– Dave Franco e Alison Brie (coppia nella vita e sullo schermo) si uniscono per l’horror psicologico e body horror “Together”. Un trasloco in campagna e una forza soprannaturale che minaccia di corrompere la loro carne e il loro amore. Ce ne parla Simone Fabriziani.
– Per chi se l’è perso o per chi vuole rivederlo sul grande schermo: “Match Point” di Woody Allen torna nelle sale! Un thriller morale sulla fortuna, la passione e le conseguenze delle scelte. Riuscirà la pallina a cadere dalla parte giusta? Ce lo dice il nostro Jacopo Fioretti.
In questa puntata:
– Inevitabile un ricordo di Claudia Cardinale, scomparsa a Parigi il 23/9 all’età di 87 anni. Un omaggio a una delle icone assolute del nostro cinema. Con Jacopo Fioretti.
– Focus su “La voce di Hind Rajab” di Kaouther Ben Hania, vincitore del Leone d’Argento alla Mostra di Venezia. Un film che mostra il potere delle immagini quando diventano testimonianza. Da giovedì 25/9 nelle sale italiane.
– Atteso come il Messia, da giovedì 25/9 nelle sale è atteso il ritorno di Paul Thomas Anderson con “Una battaglia dopo l’altra”. Protagonista Leonardo DiCaprio ai servizi di un regista che continua a ridefinire i confini del racconto. Imperdibile.
– Intervista a Julia Ducournau, la regista di “Titane”, Palma d’Oro a Cannes nel 2021, ci porta dentro il suo nuovo film, “Alpha”, nelle sale da qualche giorno. Una bella chiacchierata alla scoperta del film più personale della regista parigina.
In questa episodio:
– Intervista al regista Paolo Strippoli che ci presenta il suo nuovo film La Valle dei Sorrisi nei cinema da oggi, con Michele Riondino, un tentativo (riuscito) di cinema horror made in Italy.
– Ci fermiamo a rendere omaggio a una leggenda come Robert Redford, che ha segnato la storia della settima arte con il suo carisma senza tempo. Con Jacopo Fioretti.
– Parliamo poi di Duse, il nuovo film di Pietro Marcello con Valeria Bruni Tedeschi, un’opera che promette di sorprendere e commuovere con il ritratto della grande attrice musa di Gabriele D’Annunzio, da giovedì 18/9 al cinema. Con Nicolò Baraccani.
– Non può mancare uno sguardo a The Life of Chuck di Mike Flanagan, un progetto intrigante che unisce cinema e immaginazione in modo unico, tratto da un romanzo di Stephen King. Ce ne parla Simone Fabriziani. Da giovedì 18/9 al cinema.
– The Pitt è il consiglio seriale che Federico Vascotto ci propone questa settimana. Una serie che pochi giorni fa ha trionfato, a sorpresa, all’ultima edizione degli Emmy Awards. Cogliamo l’occasione per un veloce commento dei premiati dell’edizione 2025.
– Prosegue a Firenze il Sentiero Film Factory. Tra gli ospiti di questa edizione c’è anche Alex Loprieno, fondatore di “WeShort”, una piattaforma totalmente dedicata ai cortometraggi.
Prima puntata della nuova stagione de La Settima Ossessione e vi portiamo subito dentro al meglio del cinema!
– Iniziamo con il nostro primo ospite, il regista Leonardo Di Costanzo che ci racconta il suo nuovo film Elisa, già nelle sale da qualche giorno.
– Vi facciamo rivivere tutto il meglio (e non solo) dell’82ª Mostra del Cinema di Venezia, alla scoperta di quei film che ritroveremo nel corso della stagione. Con Nicolò Baraccani.
– Dedichiamo un ritratto speciale a Werner Herzog, genio visionario che ha cambiato il modo di guardare il mondo attraverso la macchina da presa. Con Jacopo Fioretti.
– Vi parliamo del nuovo film di Spike Lee, Highest 2 Lowest, già disponibile in streaming con protagonista uno straordinario Denzel Washington
– E non mancano gli ospiti in studio: con noi gli organizzatori del festival fiorentino (dal 12 al 20 settembre) “Sentiero Film Factory”, per scoprire come il cinema indipendente continua a crescere.
Vincitori e vinti dell'82a Mostra del Cinema di Venezia che ha visto trionfare Jim Jarmusch con "Father Mother Sister Brother" con il Leone d'Oro.
Il mio bilancio di fine Mostra.
In questo episodio parliamo di due film con offrono un doppio sguardo sul presente tra guerra, amore e cinema d'autore.
"Warfare - Tempo di guerra", un kammerspiel bellico senza eroi né redenzione diretto da Alex Garland con Ray Mandoza, ex componente dei Navy Seals.
"Material Love" è il secondo film di Celine Song dopo il successo, di critica e pubblico, con "Past Lives". Tre star: Pedro Pascal, Chris Evans e Dakota Johnson in un triangolo sentimentale che ci parla molto dell'evoluzione delle relazioni tra persone.
Abbiamo preparato per voi un nuovo episodio speciale imperdibile, tutto dedicato a due film che non potrebbero essere più diversi tra loro. Siete pronti a tuffarvi nelle profondità della paura e a farvi travolgere dalle risate?
Da una parte, analizzeremo l'horror di Zach Cregger Weapons. Dopo averci terrorizzato con Barbarian, il regista torna con un film che promette di lasciarci ancora una volta con il fiato sospeso. Di cosa tratta? Quali sono le nostre prime impressioni?
Dall'altra, ci concederemo delle (si spera) sane risate con la spassosissima commedia Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo che vede il ritorno della coppia Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan. E magari vi tornerà la voglia di rivedere anche il primo capitolo di ormai ventidue anni fa.
Due film, due generi, un'unica grande passione per il cinema.
Siete pronti per un mix esplosivo di brividi e risate?
Questa settimana, il nostro viaggio nel cinema dell'estate in sala vi porterà attraverso due mondi completamente diversi ma ugualmente affascinanti:
L'inquietante horror #BringHerBack: preparatevi a tenere gli occhi aperti (e le luci accese) mentre vi raccontiamo la storia di uno degli horror più riusciti degli ultimi anni.
La comicità irriverente di #UnaPallottolaSpuntata con Liam Neeson: sì, avete letto bene! Vi sveleremo i segreti dietro questa commedia demenziale (sequel e reboot insieme) che ha fatto storia, e perché Liam Neeson è l'erede perfetto di Leslie Nielsen.
Con Daniele Marseglia e Simone Fabriziani (Awards Today).
C'è un'entità soprannaturale all'interno di una casa. Siamo noi? E' il cinema? O forse tutti e due. Steven Soderbergh torna per la seconda volta al cinema nel 2025 con "Presence", un film che sfida le convenzioni e solleva questioni complesse sulla natura del cinema e delle nostra esistenza.
Intanto lato serie tv "The Bear" è arrivato alla sua quarta stagione e, forse, al suo punto di non ritorno (?).
Con Daniele Marseglia e Jacopo Fioretti.
Guardate in alto. E' arrivato Superman! Al cinema sbarca la nuova versione del supereroe conosciuto da ogni generazione. Alla regia James Gunn, in arrivo in casa DC direttamente dalla concorrente Marvel.
Dalla scorsa Venezia arriva nelle sale italiane dal 17 luglio "El Jockey", un film che gioca con i vari generi per raccontare la scoperta di una nuova identità di un bizzarro e libertino fantino. Dirige l'argentino Luis Ortega.
Con Daniele Marseglia e Simone Fabriziani ("Awards Today").
In questo episodio speciale insieme a Simone Fabriziani ("Awards Today") parliamo di "Jurassic World - La Rinascita", il nuovo reeboot della saga iniziata più di 30 anni fa da Steven Spielberg e in uscita al cinema a partire dal 2 luglio.
Inoltre, nella parte conclusiva, diamo uno sguardo ai titoli papabili per la prossima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
Nell'episodio 6.39:
– Tra gli ospiti di oggi: il regista Pier Paolo Paganelli che ci presenta il suo film dal titolo Incanto, una favola con protagonisti Vittoria Puccini e Giorgio Panariello al cinema dal 3 luglio; il regista Antonio Padovan che ci parla del suo Come Fratelli, con Pier Paolo Spollon e Francesco Centorame che imparano il mestiere del padre; il regista Francesco Maria Cortese che ci racconta il suo ultimo film Poveri Noi con Ricky Memphis e Paolo Ruffini.
– Arriva nelle sale un blockbuster adrenalinico ambientato nel circuito dei motori. Si tratta di F1 e il protagonista è un giovane sessantenne come Brad Pitt. Ce ne parla Simone Fabriziani.
– Con Jacopo Fioretti concludiamo la rubrica dedicata al cinema di David Lynch con il suo ultimo lungometraggio intitolato Inland Empire e celebriamo i 50 anni de Lo Squalo di Steven Spielberg.
– Infine il regista Federico Micali ci presenta il suo prossimo progetto cinematografico.
Nell'episodio 6.38:
– In arrivo da mercoledì 18 giugno nelle sale Elio, il nuovo film targato Disney Pixar che cerca di affermarsi come nuovo successo dell’estate. Ci riuscirà? Intanto Alessandro Pallotta ci racconta com’è.
– Sempre in questo weekend approda nelle sale 28 Anni Dopo di Danny Boyle, terzo film della saga che il regista inglese ha iniziato nel 2002 sull’epidemia di rabbia che ha trasformato gli abitanti del Regno Unito in zombie. Ce ne parla Simone Fabriziani.
– Prosegue la nostra rubrica sul cinema di David Lynch con Mulholland Drive, capolavoro del 2001 con Naomi Watts; e prosegue anche la mini rassegna cinematografica sul cinema di Lars Von Trier. Il terzo e ultimo film programmato nelle sale è Le Onde del Destino. Ce ne parla come al solito Jacopo Fioretti.
– I The Jackall sono tornati su Prime Video con la seconda stagione di Pesci Piccoli, serie comica ambientata nel mondo delle agenzie di comunicazione. Federico Vascotto, che ha incontrato anche i protagonisti, ce ne parla in collegamento telefonico.
Nell'episodio 6.37:
– Come successo nelle ultime settimane, anche questa puntata si aprirà con la presentazione di un libro. Oggi vi parliamo di “Incel in una stanza – Il cinema dei maschi soli, brutti e cattivi” scritto dal collettivo Dikotomiko che analizza come il cinema e una parte della serialità contemporanea abbiano raccontato il fenomeno degli “INvoluntary CELibate” e una certa maschilità tossica e patologica.
– Tra i film del weekend vi segnaliamo Ballerina, spin-off che arriva direttamente dall’universo di John Wick con protagonista una Ana De Armas assetata di vendetta. Ce ne parla Valentina Ariete di MoviePlayer.
– Con il nostro Jacopo Fioretti continuiamo la rubrica dedicata al cinema di David Lynch parlando di Una Storia Vera, uno dei film più intimi del regista, e poi ci soffermiamo anche sul ritorno in sala di Dancer In The Dark nell’ambito della mini rassegna dedicata al cinema di Lars Von Trier.
– Il Baracchino è la serie tv che questa settimana ci segnala Federico Vascotto. Si tratta di un prodotto d’animazione italiano sulla crisi di un locale di stand-up comedy.
In questa puntata parliamo di Mani Nude, con Alessandro Gassmann e Francesco Gheghi, insieme al regista del film Mauro Mancini; di “L’amore che non muore”, il nuovo film di Gilles Lellouche; di Strade Perdute di David Lynch; di Dogville di Lars Von Trier (di nuovo al cinema); e della serie tv Dept Q; del libro “I See You. La vita di James Cameron” con l’autore Matteo Maino.
Con noi Jacopo Fioretti, Lorenzo Pedrazzi, Federico Vascotto.
Nell'episodio 6.35:
– Iniziamo dagli ospiti in studio, che sono due. Elisa Torsiello, critica web, ci presenta il suo libro “Little water song. Kate Winslet e le mille sfumature dell’essere donna”, un focus su una delle attrici più talentuose della sua generazioni; Samuele Rossi, regista del documentario “Gli ultimi giorni di Berlinguer”, candidato ai David, ci racconta i suoi nuovi progetti.
- In collegamento telefonico il regista Guido Chiesa per parlare del film "Per amore di una donna".
– Il Festival di Cannes è terminato con la meritata vittoria di Jafar Panahi. Tiriamo le somme dell’edizione n.78 con Vania Amitrano di Ciak Magazine.
– Da Cannes arrivano nelle sale due film: il capitolo finale (?) di Mission:Impossible, intitolato The Finale Reckoning, e il nuovo film di Wes Anderson La Trama Fenicia, in uscita oggi. Ce ne parlano Jacopo Fioretti e Simone Fabriziani.
– Prosegue, sempre con Jacopo Fioretti, la rubrica dedicata al genio di David Lynch. Oggi ci soffermiamo sull’universo mondo di Twin Peaks, la serie che ha riscritto le regole della scrittura televisiva generando anche un “The Return” e un film “Fuoco cammina con me”.
– Torna anche l’appuntamento con le serie tv. Insieme a Federico Vascotto vi facciamo conoscere la miniserie Netflix Sirens, con Julianne Moore e Kevin Bacon.
Nell'episodio 6.34:
– Ai nostri microfoni Umberto Contarello, affermato sceneggiatore ora regista (esordiente) con “L’infinito”, nelle sale italiane dal 15 maggio. Il film è stato scritto da Contarello insieme a Paolo Sorrentino, che ha anche prodotto il tutto.
– Tra le uscite del fine settimana vi segnaliamo anche Paternal Leave, esordio alla regia di Alessia Jung. Protagonista del film film Luca Marinelli, in ruolo intenso che lo vede alle prese con le responsabilità dell’essere genitori.
– Infine vi portiamo a Cannes, dove ieri è partita l’edizione numero 78 del Festival del Cinema, presentandovi quelli che sono i film più attesi e da tenere d’occhio.