Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c4/22/99/c422992f-07b0-6399-d799-635354251925/mza_4829848265424839642.jpg/600x600bb.jpg
La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
Opinio Juris
49 episodes
5 days ago
🎙 Opinio Juris – Il Podcast Approfondimenti, analisi e interviste su geopolitica, diritto internazionale e conflitti globali. Con il direttore Domenico Nocerino e ospiti esperti, esploriamo le dinamiche internazionali che plasmano il mondo di oggi. 🌍 Dallo scenario mediorientale alle tensioni globali, dalle sfide del diritto internazionale alle voci dal campo, Opinio Juris è il punto di riferimento per chi vuole capire cosa accade oltre i titoli di giornale. 🔊 Ascoltaci su tutte le principali piattaforme di streaming!
Show more...
Politics
News
RSS
All content for La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris is the property of Opinio Juris and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
🎙 Opinio Juris – Il Podcast Approfondimenti, analisi e interviste su geopolitica, diritto internazionale e conflitti globali. Con il direttore Domenico Nocerino e ospiti esperti, esploriamo le dinamiche internazionali che plasmano il mondo di oggi. 🌍 Dallo scenario mediorientale alle tensioni globali, dalle sfide del diritto internazionale alle voci dal campo, Opinio Juris è il punto di riferimento per chi vuole capire cosa accade oltre i titoli di giornale. 🔊 Ascoltaci su tutte le principali piattaforme di streaming!
Show more...
Politics
News
Episodes (20/49)
La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
Il ritorno di Trump (parte 1)

Il ritorno di Trump


Donald Trump è tornato sulla scena politica con un impatto che potrebbe ridefinire gli equilibri globali. Quali saranno le conseguenze per gli Stati Uniti e il mondo? Ne parleremo con esperti di geopolitica, sicurezza e relazioni internazionali.

con Domenico Nocerino direttore di Opinio Juris

🔹 Gabriele Natalizia – Professore associato di Scienza Politica presso Sapienza Università di Roma, direttore di Geopolitica.info, esperto di relazioni internazionali e sicurezza.

🔹 Gino Lanzara – Ufficiale Superiore della Marina Militare, analista geopolitico.

🔹 Valentina Chabert – Dottoranda di ricerca in diritto internazionale presso l’università Sapienza di Roma e caporedattrice dell’area diritto internazionale e sicurezza di Opinio Juris.

Show more...
7 months ago
1 hour 17 minutes 50 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
Guerre, Economia e Propaganda

Quali sono i legami tra conflitti, strategie economiche e narrazione mediatica? Come si intrecciano geopolitica, interessi finanziari e propaganda nell'attuale scenario internazionale?Ne parleremo con Giacomo Gabellini, scrittore, analista e ricercatore indipendente specializzato in economia e geopolitica. Curatore del canale YouTube Il Contesto, Gabellini è autore di numerosi saggi, tra cui Ucraina. Una guerra per procura (2016), Israele. Geopolitica di una piccola, grande potenza (2017) e Weltpolitik. La continuità economica e strategica della Germania (2019) e Domenico Nocerino direttore di Opinio Juris.

Show more...
7 months ago
56 minutes 41 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
Oltre la Manica: strategie globali della Gran Bretagna

Qual è il ruolo del Regno Unito nel mondo dopo la Brexit? Quali strategie sta adottando Londra per rafforzare la sua influenza globale? Ne parleremo con Daniele Meloni, giornalista Rai ed esperto di politica estera britannica e Domenico Nocerino direttore di Opinio Juris.Meloni ha scritto di Regno Unito per testate come Atlantico Quotidiano, L’Occidentale e Start Magazine, dove ha curato la rubrica Global Britain. È anche autore del libro Boris Johnson, dedicato all’ex premier britannico.

Show more...
7 months ago
49 minutes 14 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
Vite al Fronte

Esplorare il cuore dei conflitti contemporanei attraverso il racconto diretto di Luca Steinmann, giornalista e autore del libro "Vite al fronte – Donbass, Libano, Siria, Nagorno Karabakh: il grande intreccio delle guerre nelle storie di chi le ha vissute" (Rizzoli, 2025).

Con la sua esperienza sul campo, Steinmann ci porta nelle realtà dei fronti di guerra, raccontando le storie di chi le ha vissute in prima persona.

A condurre la conversazione Domenico Nocerino, direttore di Opinio Juris, che analizza con l’autore le dinamiche e le connessioni tra i diversi scenari di conflitto.


Show more...
8 months ago
1 hour 9 minutes 22 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
Cronache dal Libano

Un viaggio nel cuore del Libano attraverso il racconto diretto di Agnese Stracquadanio, reporter freelance sul campo. Con esperienze per Reuters in Polonia e collaborazioni con testate internazionali come Al Jazeera, RSI, The New Arab, Defense News, e italiane come Altreconomia, Domani, TPI, Scomodo, Il Fatto Quotidiano, oltre a contributi per Rai Radio3 Mondo e La7, ci offrirà una prospettiva sulla situazione nel Paese.A guidare la conversazione sarà Domenico Nocerino, direttore di Opinio Juris.

Show more...
8 months ago
49 minutes 14 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
Tensioni Globali

Le crisi internazionali si moltiplicano e il mondo è sempre più instabile. Quali sono le dinamiche geopolitiche dietro le tensioni globali? Quali scenari ci attendono? Ne parleremo con il Generale Paolo Capitini, esperto di strategie militari e sicurezza internazionale, che ha ricoperto incarichi ai vertici della Difesa italiana e della NATO, oltre ad essere stato protagonista di missioni in zona di conflitto.

Con Domenico Nocerino direttore di Opinio Juris e Paolo Capitini generale, analista militare, docente e commentatore televisivo.


#opiniojuris #nato #conflitto




Show more...
8 months ago
45 minutes 35 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
Ucraina, tre anni dopo

Un confronto a più voci per analizzare la situazione dell'Ucraina a tre anni dall'inizio del conflitto.

Intervengono:

🔹 Domenico Nocerino, direttore di Opinio Juris

🔹 Giovanni Savino, storico esperto di nazionalismo russo nel XX secolo e delle rappresentazioni del passato nella Russia contemporanea.


Giovanni Savino ha insegnato per un decennio in #Russia presso l’Accademia presidenziale, l’Università finanziaria e l’Università pedagogica di Mosca, lasciando tali incarichi per la sua posizione contraria alla guerra in Ucraina. Attualmente insegna all’Università di Napoli Federico II e collabora con l’Università di Macerata. Ha partecipato a progetti di ricerca con l’Institute for European, Russian and Eurasian Studies della George Washington University e la Rosa Luxemburg Stiftung. Fa parte dell’équipe del progetto EuroFA sulla storia dei fascismi europei.


📚 Tra le sue pubblicazioni più recenti:


Traiettorie della destra politica russa nel XX secolo (Federico II University Press, Napoli 2024)

Il nazionalismo russo, 1900-1914: identità, politica, società (Federico II University Press, Napoli 2022)

La questione galiziana e il nazionalismo russo in guerra, 1902-17 (Contemporanea, 2019)

A Reactionary Utopia? Russian Black Hundreds from Autocracy to Fascism (in Entangled Far Rights, 2018)

✍️ Collabora con testate come Valigia Blu e cura il canale Telegram Russia e altre sciocchezze.


#opiniojuris

Show more...
8 months ago
1 hour 6 minutes 34 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
Arabia Saudita. La visione diventa realtà

Arabia Saudita. La visione diventa realtà


Con Domenico Nocerino direttore di Opinio Juris e Pietro Paolo Rampino, autore del libro Arabia Saudita. La visione diventa realtà (Paesi Edizioni), ed esperto di internazionalizzazione verso i Paesi arabi. Analizzeremo le trasformazioni economiche e geopolitiche dell’Arabia Saudita, le opportunità per le imprese italiane e il futuro della regione MENA.


📌 Pietro Paolo Rampino Presidente Joint Italian Arab Chamber of Commerce è docente al Nibi di Milano, dove insegna Islamic Finance and Doing Business in the MENA Region.


#opiniojuris #arabiasaudita #geopolitica #medioriente

Show more...
8 months ago
33 minutes 37 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
Giordania: crocevia di tensioni e diplomazia nel Medio Oriente

Il ruolo della Giordania nella regione del #medioriente delle sue sfide politiche e delle dinamiche interne che influenzano la stabilità del paese.Approfondimento sulla posizione geopolitica della #Giordania, un paese chiave nel complesso scenario mediorientale. Ne parleremo con Domenico Nocerino e Giulia Macario, Dottoranda in storia dell’Asia presso l'Università Cattolica di Milano e Visiting Scholar presso l'Università di Utrecht.Giulia Macario porta un'esperienza diretta e una prospettiva unica, avendo vissuto e lavorato in Giordania per oltre quattro anni e collaborato con istituzioni di ricerca internazionali come il Center for Strategic Studies (Università di Giordania) e il German Institute for Global and Area Studies. Il suo progetto di dottorato esplora la storia delle donne nella Fratellanza Musulmana giordana, combinando ricerche d’archivio ed etnografiche in lingua araba.

https://www.youtube.com/watch?v=gSATsPkdKG8&t=21s

Show more...
9 months ago
51 minutes 42 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
Georgia: quale futuro?

Con Domenico Nocerino, direttore della rivista Opinio Juris e Luna De Bartolo, corrispondente freelance da Tbilisi per La Repubblica per parlare delle proteste in Georgia, paese in bilico tra le aspirazioni europee e le tensioni con la Russia.


#Opiniojuris #georgia #caucaso #europa #ue #russia #geopolitica

Show more...
9 months ago
49 minutes 2 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
Manifesto Americano

"Manifesto Americano", in compagnia di: Domenico Nocerino, direttore della rivista Opinio Juris, e Marina Catucci, corrispondente dagli Stati Uniti per Il Manifesto e autrice del libro "Manifesto americano.


Il socialismo e le nuove forme di lotta politica negli Stati Uniti" (Paesi Edizioni).Durante questa diretta esploreremo i temi centrali del libro, approfondendo come il socialismo e le nuove dinamiche di lotta politica stiano trasformando gli Stati Uniti, un Paese in continua evoluzione. Un'analisi critica e stimolante sulle tensioni politiche, sociali e culturali che stanno ridefinendo il panorama politico americano.


#opiniojuris #usa #trump #sanders #socialism

Show more...
9 months ago
46 minutes 30 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
Caos Medio Oriente: la caduta di Assad

Con Domenico Nocerino, direttore della rivista Opinio Juris. Ospite: Laura Silvia Battaglia reporter italiana, specializzata in aree di crisi e conflitti dal 2007. Con un particolare focus su Yemen e Iraq, si è occupata negli anni di minoranze etniche, religiose e di genere, migrazione, terrorismo e traffico di esseri umani e di armi. E' autrice e conduttrice per Radio3, documentarista. Collabora, tra gli altri media internazionali, con il Washington Post.

Autrice del libro-inchiesta "Lettere da Guantanamo" (Castelvecchi editore) e della graphic novel "La sposa yemenita" con la disegnatrice Paola Cannatella. Insieme analizzeremo le ultime evoluzioni della situazione in Siria, Libano e Gaza, cercando di fare chiarezza su eventi complessi che stanno cambiando gli equilibri geopolitici della regione.

Approfondiremo le radici dei conflitti, gli attori in gioco e le possibili prospettive future, con uno sguardo attento e competente.


#opiniojuris #siria #assad #medioriente

Show more...
9 months ago
46 minutes 32 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
Operazione Satellite

Non solo soldati, navi e droni. Il conflitto in Ucraina è stato combattuto, sin dall’occupazione russa della Crimea, anche nello Spazio con reciproci attacchi ai satelliti civili e militari da parte di Mosca e Washington. Alla scoperta dell'importanza dei satelliti in campo militare.

Con Domenico Nocerino direttore della rivista, Frediano Finucci giornalista e autore del libro "Operazione Satellite" e Valentina Chabert caporedattrice della rivista.

Show more...
1 year ago
45 minutes 19 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
La tempesta perfetta: verso le elezioni USA

La competizione fra Usa e Cina sullo sfondo delle elezioni di novembre.

Intervengono Claudio Pagliara corrispondente RAI da NewYork e autore de "La tempesta perfetta" Edizioni Piemme

Domenico Nocerino direttore Opinio Juris - Law & Politics Review

Gabriele Natalizia Coordinatore Centro Studi Geopolitica.info

Raimondo Fabbri Opinio Juris

Show more...
1 year ago
46 minutes 36 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
L'ex ILVA di Taranto tra vecchi e nuovi problemi: quale futuro è possibile? (parte 2)

L'Ilva di Taranto è una delle più grandi acciaierie d'Europa e rappresenta un importante polo industriale nel sud Italia. Fondata nel 1960, l'Ilva ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo economico della regione e ha fornito occupazione a migliaia di persone. Tuttavia, negli ultimi anni, l'azienda è stata coinvolta in una serie di controversie legate all'inquinamento ambientale e alla salute pubblica. Intervengono: Domenico Nocerino , Direttore Opinio Juris Alessandro Marescotti, Presidente e fondatore dell'associazione Peacelink Daniela Spera, Presidente dell'associazione Legamjonici Valentina Franzese, Caporedattrice Opinio Juris - Law & Politics Review

Show more...
1 year ago
54 minutes 29 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
Il mistero della morte di Aldo Moro

Il mistero della morte di Aldo Moro è un argomento che ha suscitato molte controversie e teorie nel corso degli anni. Aldo Moro, un politico italiano e leader della Democrazia Cristiana, fu rapito il 16 marzo 1978 dalle Brigate Rosse, un gruppo terroristico di estrema sinistra. Dopo oltre un mese di prigionia, Moro fu assassinato il 9 maggio 1978. Il suo corpo fu ritrovato all'interno di un'auto parcheggiata in una via di Roma. La sua morte scosse profondamente l'Italia e il mondo intero. Una delle teorie più discusse riguarda il coinvolgimento dei servizi segreti italiani e stranieri. Si sostiene che ci fosse una sorta di "strategia della tensione" in atto in Italia, con l'obiettivo di destabilizzare il paese e frenare la crescita del Partito Comunista Italiano. Secondo questa teoria, Moro sarebbe stato sacrificato per raggiungere questi scopi. Con: Domenico Nocerino Direttore Opinio Juris Giovanni Fasanella Giornalista e autore di "Il Puzzle Moro" Francesca Boscariol Opinio Juris

Show more...
1 year ago
1 hour 4 minutes 46 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
1923, la nascita della Repubblica di Turchia

Dall’Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia, da Mustafa Kemal a Erdogan, la Turchia occupa una posizione geografica che la porta naturalmente a tendere tanto verso Oriente quanto Occidente. In un’epoca di forti mutamenti geopolitici internazionali, ripercorriamo la storia della Turchia dalla fine dell’era imperiale al conflitto in Ucraina. Ankara tornerà a guardare verso l’Europa o proseguirà la spinta panturanica verso l’Asia Centrale? Con Roberto Sciarrone e Valentina Chabert.

Show more...
1 year ago
23 minutes 40 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
L'ex ILVA di Taranto tra vecchi e nuovi problemi: quale futuro è possibile?

L'Ilva di Taranto è una delle più grandi acciaierie d'Europa e rappresenta un importante polo industriale nel sud Italia. Fondata nel 1960, l'Ilva ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo economico della regione e ha fornito occupazione a migliaia di persone. Tuttavia, negli ultimi anni, l'azienda è stata coinvolta in una serie di controversie legate all'inquinamento ambientale e alla salute pubblica.

Intervengono:


Domenico Nocerino , Direttore Opinio Juris

Alessandro Marescotti, Presidente e fondatore dell'associazione Peacelink

Daniela Spera, Presidente dell'associazione Legamjonici

Valentina Franzese, Caporedattrice Opinio Juris - Law & Politics Review

Show more...
1 year ago
48 minutes 6 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
“A due anni dall’invasione: la cortina di vetro”. Diretta con Micol Flammini giornalista del Foglio

“A due anni dall’invasione: la cortina di vetro”. Diretta con Micol Flammini giornalista del Foglio e Domenico Nocerino.

Il 24 febbraio 2022 iniziava l'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia di Putin. A distanza di 2 anni la guerra prosegue...

Show more...
1 year ago
41 minutes 17 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
Il nuovo Piano Mattei: la corsa dell'Italia in Africa

Sceso il sipario su Palazzo Madama che ha ospitato vertice Italia - Africa del 28 e 29 gennaio 2024 dall’evocativo titolo “un ponte per crescere insieme”, è necessario cercare di mettere ordine per comprendere quale sia il vero valore di questo primo appuntamento che ha inaugurato, presentando il Piano Mattei, anche la presidenza italiana del G7. Intervengono: Domenico Nocerino, Massimo Zaurrini direttore Africa e Affari, Frida Dahmani corrispondente da Tunisi per Jeune Afrique e Daniele Orso caporedattore di Opinio Juris.

Show more...
1 year ago
51 minutes 50 seconds

La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
🎙 Opinio Juris – Il Podcast Approfondimenti, analisi e interviste su geopolitica, diritto internazionale e conflitti globali. Con il direttore Domenico Nocerino e ospiti esperti, esploriamo le dinamiche internazionali che plasmano il mondo di oggi. 🌍 Dallo scenario mediorientale alle tensioni globali, dalle sfide del diritto internazionale alle voci dal campo, Opinio Juris è il punto di riferimento per chi vuole capire cosa accade oltre i titoli di giornale. 🔊 Ascoltaci su tutte le principali piattaforme di streaming!