
Il mistero della morte di Aldo Moro è un argomento che ha suscitato molte controversie e teorie nel corso degli anni. Aldo Moro, un politico italiano e leader della Democrazia Cristiana, fu rapito il 16 marzo 1978 dalle Brigate Rosse, un gruppo terroristico di estrema sinistra. Dopo oltre un mese di prigionia, Moro fu assassinato il 9 maggio 1978. Il suo corpo fu ritrovato all'interno di un'auto parcheggiata in una via di Roma. La sua morte scosse profondamente l'Italia e il mondo intero. Una delle teorie più discusse riguarda il coinvolgimento dei servizi segreti italiani e stranieri. Si sostiene che ci fosse una sorta di "strategia della tensione" in atto in Italia, con l'obiettivo di destabilizzare il paese e frenare la crescita del Partito Comunista Italiano. Secondo questa teoria, Moro sarebbe stato sacrificato per raggiungere questi scopi. Con: Domenico Nocerino Direttore Opinio Juris Giovanni Fasanella Giornalista e autore di "Il Puzzle Moro" Francesca Boscariol Opinio Juris