
Un confronto a piĂą voci per analizzare la situazione dell'Ucraina a tre anni dall'inizio del conflitto.
Intervengono:
🔹 Domenico Nocerino, direttore di Opinio Juris
🔹 Giovanni Savino, storico esperto di nazionalismo russo nel XX secolo e delle rappresentazioni del passato nella Russia contemporanea.
Giovanni Savino ha insegnato per un decennio in #Russia presso l’Accademia presidenziale, l’Università finanziaria e l’Università pedagogica di Mosca, lasciando tali incarichi per la sua posizione contraria alla guerra in Ucraina. Attualmente insegna all’Università di Napoli Federico II e collabora con l’Università di Macerata. Ha partecipato a progetti di ricerca con l’Institute for European, Russian and Eurasian Studies della George Washington University e la Rosa Luxemburg Stiftung. Fa parte dell’équipe del progetto EuroFA sulla storia dei fascismi europei.
📚 Tra le sue pubblicazioni più recenti:
Traiettorie della destra politica russa nel XX secolo (Federico II University Press, Napoli 2024)
Il nazionalismo russo, 1900-1914: identitĂ , politica, societĂ (Federico II University Press, Napoli 2022)
La questione galiziana e il nazionalismo russo in guerra, 1902-17 (Contemporanea, 2019)
A Reactionary Utopia? Russian Black Hundreds from Autocracy to Fascism (in Entangled Far Rights, 2018)
✍️ Collabora con testate come Valigia Blu e cura il canale Telegram Russia e altre sciocchezze.
#opiniojuris