Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/2b/5f/d4/2b5fd40f-4284-37b8-c540-1b1e95fbae1e/mza_5540093969151790412.jpg/600x600bb.jpg
In Sicilia, una Via di acqua e fuoco.
Intreccimedia
7 episodes
9 months ago
In Sicilia, una Via di acqua e fuoco.
Storie lungo la Fabaria

300 chilometri a piedi. La Via Fabaria collega la Valle dei Templi di Agrigento alle pendici dell’Etna. Il mare blu cobalto, le campagne fertili, i castelli normanni, le chiese e i palazzi barocchi, l’Etna, sono lo scenario nel quale si muovono i protagonisti, reali, delle storie raccontate in questo podcast.
Abbiamo raccolto le voci di donne e uomini che vivono oggi nella Sicilia orientale lungo la Via. Storie di resistenza, di riscoperta di radici lontane, di riscatto di interi paesi e quartieri. Ci hanno confidato i loro sogni, i loro progetti e, soprattutto, il loro amore per la loro Isola.
È un podcast per tutti: per chi vuole prepararsi al cammino o per chi è “solo” curioso e vuole conoscere una Sicilia inedita.

“In Sicilia, una via di acqua e fuoco. Storie lungo la Fabaria” è un podcast di Terre di mezzo Editore per la Regione Siciliana, in collaborazione con l’associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia.

Realizzazione a cura di Intreccimedia.
Scritto e narrato da Dario Paladini.
Sound design e post produzione: Marco Casa
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
RSS
All content for In Sicilia, una Via di acqua e fuoco. is the property of Intreccimedia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In Sicilia, una Via di acqua e fuoco.
Storie lungo la Fabaria

300 chilometri a piedi. La Via Fabaria collega la Valle dei Templi di Agrigento alle pendici dell’Etna. Il mare blu cobalto, le campagne fertili, i castelli normanni, le chiese e i palazzi barocchi, l’Etna, sono lo scenario nel quale si muovono i protagonisti, reali, delle storie raccontate in questo podcast.
Abbiamo raccolto le voci di donne e uomini che vivono oggi nella Sicilia orientale lungo la Via. Storie di resistenza, di riscoperta di radici lontane, di riscatto di interi paesi e quartieri. Ci hanno confidato i loro sogni, i loro progetti e, soprattutto, il loro amore per la loro Isola.
È un podcast per tutti: per chi vuole prepararsi al cammino o per chi è “solo” curioso e vuole conoscere una Sicilia inedita.

“In Sicilia, una via di acqua e fuoco. Storie lungo la Fabaria” è un podcast di Terre di mezzo Editore per la Regione Siciliana, in collaborazione con l’associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia.

Realizzazione a cura di Intreccimedia.
Scritto e narrato da Dario Paladini.
Sound design e post produzione: Marco Casa
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
Episodes (7/7)
In Sicilia, una Via di acqua e fuoco.
Ep. 7 - Le varianti della Via e della Storia
Sono due le varianti principali della Via Fabaria. Due “cambi di percorso”. Il primo ci porta a scoprire la storia dei cavalieri del Tau e i castelli dell'entroterra della Sicilia meridionale. Il secondo a esplorare i monti Iblei, dove la prospettiva è capovolta: non si cammina verso una cima, ma ci si immerge nelle “cave”, grandi canyon dove, fino a un passato recente, hanno vissuto intere generazioni. E si riemerge per visitare le perle del Barocco siciliano.
Show more...
2 years ago
12 minutes

In Sicilia, una Via di acqua e fuoco.
Ep. 6 - Randazzo, il liutaio sull'Etna
C'è un bel disordine creativo nel laboratorio del maestro Giuseppe Antonio Severini. Costruisce strumenti antichi, risvegliando così suoni che non esistevano più: dai flauti in osso ai liuti medievali. Un viaggio nel tempo quello del liutaio Severini, ispirato anche dalla natura così avvolgente delle pendici dell'Etna.
Show more...
2 years ago
12 minutes

In Sicilia, una Via di acqua e fuoco.
Ep. 5 - Catania, donne ribelli
Catania è una città d’acqua, ricca di fontane e di canali sotterranei, che si sono formati naturalmente tra la roccia lavica. È acqua che arriva dall'Etna, 'a muntagna come la chiamano in tutta l’isola, sottolineando sempre che l'Etna è femmina!
Ed è proprio da questa acqua sotterranea che inizia la vicenda di una donna di Catania, ribelle, che ancora oggi è fonte di ispirazione per altre donne.
Show more...
2 years ago
15 minutes

In Sicilia, una Via di acqua e fuoco.
Ep. 4 - Lentini lost & found
Una camminata nel quartiere Badia, nel centro di Lentini, regala due cose.
La prima è una vista grandiosa dell'Etna, che dista in linea d'aria pochi chilometri e appare così, all'improvviso, negli scorci tra i vicoli e le case.
La seconda è la scoperta dei suoi cortili, con i suoi abitanti, le loro storie e il loro tesoro. Da qualche anno, infatti, sono custodi di una quarantina di opere d'arte che in alcuni casi raccontano proprio episodi della loro vita...
Show more...
2 years ago
15 minutes

In Sicilia, una Via di acqua e fuoco.
Ep. 3 - Dalla Piana di Gela a Grammichele: rinascite
Due vicende lontane nel tempo, ma che hanno molti punti in comune.
La prima è ambientata nella Piana di Gela, deturpata da discariche e dal bracconaggio: un gruppo di giovani nel 2017 decide che è ora di cambiare la situazione. E adotta uno stratagemma particolare, che spiazza tutti, riuscendo a creare un'oasi di 50 ettari, dove oggi volano falchi, aironi, cicogne e altri splendidi uccelli.
La seconda storia è a Grammichele, la città perfetta, a pianta esagonale. Nel 1693 un terremoto distrugge il borgo di Occhiolà. E un principe decide di ricostruire le case in un altro luogo, creando Grammichele. Ma c'è un fatto che lega ancora oggi la città dei vivi da quella dei morti.
Show more...
2 years ago
15 minutes

In Sicilia, una Via di acqua e fuoco.
Ep.2 - Gela il mare colore del vino
Gela, Ulisse e il mare color del vino

Nell'estate del 2014 un sub scopre alcuni lingotti sul fondale e il passato riemerge. Una scoperta eccezionale, ma non l'unica. Il mare di fronte a Gela cela anche tre navi greche, con i loro preziosi carichi. Il sub racconta l'emozione di queste scoperte, che ci restituiscono la storia della Gela antica, potente colonia greca.
Show more...
2 years ago
11 minutes

In Sicilia, una Via di acqua e fuoco.
Ep. 1 - Agrigento una lettera misteriosa
Ep.1 Agrigento, una lettera misteriosa

Si parte con due storie. La prima nasce da una domanda semplice: Come nasce un cammino? I creatori della Via Fabaria raccontano come sono riusciti a ritrovare le tracce di antiche “trazzere”. Una ricerca che parte dagli archivi sparsi nell'Isola, dai quali a un certo punto emerge un documento che ha oltre 900 anni e che segna una svolta.
La seconda storia, invece, riguarda una lettera dettata dal diavolo a suor Maria Crocifissa e custodita nel museo diocesano di Agrigento. Nessuno è mai riuscito a tradurla. Ma la sorpresa è che non è l'unica lettera della suora.
Show more...
2 years ago
14 minutes

In Sicilia, una Via di acqua e fuoco.
In Sicilia, una Via di acqua e fuoco.
Storie lungo la Fabaria

300 chilometri a piedi. La Via Fabaria collega la Valle dei Templi di Agrigento alle pendici dell’Etna. Il mare blu cobalto, le campagne fertili, i castelli normanni, le chiese e i palazzi barocchi, l’Etna, sono lo scenario nel quale si muovono i protagonisti, reali, delle storie raccontate in questo podcast.
Abbiamo raccolto le voci di donne e uomini che vivono oggi nella Sicilia orientale lungo la Via. Storie di resistenza, di riscoperta di radici lontane, di riscatto di interi paesi e quartieri. Ci hanno confidato i loro sogni, i loro progetti e, soprattutto, il loro amore per la loro Isola.
È un podcast per tutti: per chi vuole prepararsi al cammino o per chi è “solo” curioso e vuole conoscere una Sicilia inedita.

“In Sicilia, una via di acqua e fuoco. Storie lungo la Fabaria” è un podcast di Terre di mezzo Editore per la Regione Siciliana, in collaborazione con l’associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia.

Realizzazione a cura di Intreccimedia.
Scritto e narrato da Dario Paladini.
Sound design e post produzione: Marco Casa