In Sicilia, una Via di acqua e fuoco. Storie lungo la Fabaria
300 chilometri a piedi. La Via Fabaria collega la Valle dei Templi di Agrigento alle pendici dell’Etna. Il mare blu cobalto, le campagne fertili, i castelli normanni, le chiese e i palazzi barocchi, l’Etna, sono lo scenario nel quale si muovono i protagonisti, reali, delle storie raccontate in questo podcast. Abbiamo raccolto le voci di donne e uomini che vivono oggi nella Sicilia orientale lungo la Via. Storie di resistenza, di riscoperta di radici lontane, di riscatto di interi paesi e quartieri. Ci hanno confidato i loro sogni, i loro progetti e, soprattutto, il loro amore per la loro Isola. È un podcast per tutti: per chi vuole prepararsi al cammino o per chi è “solo” curioso e vuole conoscere una Sicilia inedita.
“In Sicilia, una via di acqua e fuoco. Storie lungo la Fabaria” è un podcast di Terre di mezzo Editore per la Regione Siciliana, in collaborazione con l’associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia.
Realizzazione a cura di Intreccimedia. Scritto e narrato da Dario Paladini. Sound design e post produzione: Marco Casa
All content for In Sicilia, una Via di acqua e fuoco. is the property of Intreccimedia and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In Sicilia, una Via di acqua e fuoco. Storie lungo la Fabaria
300 chilometri a piedi. La Via Fabaria collega la Valle dei Templi di Agrigento alle pendici dell’Etna. Il mare blu cobalto, le campagne fertili, i castelli normanni, le chiese e i palazzi barocchi, l’Etna, sono lo scenario nel quale si muovono i protagonisti, reali, delle storie raccontate in questo podcast. Abbiamo raccolto le voci di donne e uomini che vivono oggi nella Sicilia orientale lungo la Via. Storie di resistenza, di riscoperta di radici lontane, di riscatto di interi paesi e quartieri. Ci hanno confidato i loro sogni, i loro progetti e, soprattutto, il loro amore per la loro Isola. È un podcast per tutti: per chi vuole prepararsi al cammino o per chi è “solo” curioso e vuole conoscere una Sicilia inedita.
“In Sicilia, una via di acqua e fuoco. Storie lungo la Fabaria” è un podcast di Terre di mezzo Editore per la Regione Siciliana, in collaborazione con l’associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia.
Realizzazione a cura di Intreccimedia. Scritto e narrato da Dario Paladini. Sound design e post produzione: Marco Casa
Una camminata nel quartiere Badia, nel centro di Lentini, regala due cose. La prima è una vista grandiosa dell'Etna, che dista in linea d'aria pochi chilometri e appare così, all'improvviso, negli scorci tra i vicoli e le case. La seconda è la scoperta dei suoi cortili, con i suoi abitanti, le loro storie e il loro tesoro. Da qualche anno, infatti, sono custodi di una quarantina di opere d'arte che in alcuni casi raccontano proprio episodi della loro vita...
In Sicilia, una Via di acqua e fuoco.
In Sicilia, una Via di acqua e fuoco. Storie lungo la Fabaria
300 chilometri a piedi. La Via Fabaria collega la Valle dei Templi di Agrigento alle pendici dell’Etna. Il mare blu cobalto, le campagne fertili, i castelli normanni, le chiese e i palazzi barocchi, l’Etna, sono lo scenario nel quale si muovono i protagonisti, reali, delle storie raccontate in questo podcast. Abbiamo raccolto le voci di donne e uomini che vivono oggi nella Sicilia orientale lungo la Via. Storie di resistenza, di riscoperta di radici lontane, di riscatto di interi paesi e quartieri. Ci hanno confidato i loro sogni, i loro progetti e, soprattutto, il loro amore per la loro Isola. È un podcast per tutti: per chi vuole prepararsi al cammino o per chi è “solo” curioso e vuole conoscere una Sicilia inedita.
“In Sicilia, una via di acqua e fuoco. Storie lungo la Fabaria” è un podcast di Terre di mezzo Editore per la Regione Siciliana, in collaborazione con l’associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia.
Realizzazione a cura di Intreccimedia. Scritto e narrato da Dario Paladini. Sound design e post produzione: Marco Casa