Iniziare questo nuovo percorso insieme a Relais & Châteaux non poteva che significare partire da un luogo che rappresenta l’anima della cucina italiana: Il Luogo Aimo e Nadia. Un ristorante, certo, ma anche una casa, un pensiero, un modo di intendere la tavola come incontro tra persone, culture e generazioni.Abbiamo registrato questa puntata pochi giorni prima della scomparsa del maestro Aimo Moroni, figura centrale della gastronomia contemporanea.Con questa prima uscita vogliamo dedicargli un pensiero, un ricordo e un ringraziamento: Aimo è stato un innovatore silenzioso, un uomo capace di dare voce al territorio e di trasformare ingredienti semplici in racconti di vita, tradizione e rispetto.La sua visione continua oggi grazie a chi ha condiviso con lui un cammino fatto di autenticità e passione.L’episodio ha un tono più intimo e documentaristico: nella prima parte, Stefania Moroni ci accompagna alla scoperta della storia de Il Luogo, del legame familiare che lo attraversa e del dialogo costante tra memoria e contemporaneità che lo ha reso unico nel panorama italiano.Nella seconda parte, incontriamo gli chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani, che con rispetto e visione portano avanti l’eredità di Aimo e Nadia, intrecciando tecnica e sensibilità, radici e futuro.Con loro parliamo di cucina, ma anche di persone, di valori, di quella ricerca dell’essenziale che resta la vera cifra di un mestiere fatto di tempo, ascolto e dedizione.IL LUOGO – Aimo e Nadia In collaborazione con Relais & ChâteauxIn ricordo di Aimo MoroniNon solo a un grande cuoco, ma a un modo di vivere la cucina come cultura e come gesto d’amore.____________Embarking on this new journey with Relais & Châteaux could only mean starting with a place that represents the soul of Italian cuisine: Il Luogo Aimo e Nadia.A restaurant, of course, but also a home, a vision, a way of understanding the table as a meeting of people, cultures, and generations.We recorded this episode a few days before the passing of maestro Aimo Moroni, a central figure in contemporary gastronomy.With this first installment, we want to dedicate a thought, a memory, and a word of thanks to him: Aimo was a quiet innovator, a man capable of giving voice to the land and transforming simple ingredients into stories of life, tradition, and respect.His vision continues today thanks to those who shared with him a journey of authenticity and passion.The episode has a more intimate, documentary tone: in the first part, Stefania Moroni takes us on a journey of discovery into the history of Il Luogo, the family bond that runs through it, and the constant dialogue between memory and contemporaneity that has made it unique in the Italian culinary landscape.In the second part, we meet chefs Alessandro Negrini and Fabio Pisani, who with respect and vision continue Aimo and Nadia's legacy, intertwining technique and sensitivity, roots and future.With them, we talk about cooking, but also about people, values, and the search for the essential that remains the true hallmark of a profession built on time, listening, and dedication.THE PLACE – Aimo and NadiaIn collaboration with Relais & Châteaux In memory of Aimo MoroniNot just to a great chef, but to a way of experiencing cooking as a culture and an act of love.
FOODMINDS CREWGiacomo SerraLorenzo Poniciappi Martina Di BellaPaolo PolizziSottotitoli e traduzione a cura di:Belinda Bettini
In questa puntata di Foodminds incontriamo Franco Pepe, uno dei più grandi maestri pizzaioli al mondo, che ha trasformato la pizza in un linguaggio di cultura, territorio e innovazione.Con lui esploriamo il valore delle mani, della ricerca e della tradizione reinterpretata con sensibilità contemporanea.Un viaggio nel pensiero e nella visione di un artigiano che ha saputo cambiare per sempre il modo in cui guardiamo alla pizza.
Prodotto da Foodminds StudioSiamo uno studio specializzato in consulenza strategica, produzione di contenuti e attività di press office nel settore food. Diamo voce ai brand attraverso storie autentiche, visioni editoriali e progetti su misura che parlano la lingua del gusto.
#Foodminds #podcast #food #italy #pizza #francopepe #pepeingrani
In questa puntata entriamo nel mondo di Chef Stefano Sforza, mente e anima di Opera a Torino, un luogo che negli anni è diventato simbolo di una cucina pensata, essenziale e profondamente umana.Con la sua curiosità inesauribile e uno sguardo sempre rivolto al futuro, Stefano ci accompagna dentro il suo modo di vivere il cibo: un dialogo continuo tra materia e idea, tra la semplicità della natura e la complessità del pensiero.Dal 2019, con Opera, ha costruito molto più di un ristorante: un laboratorio di sensibilità, dove ogni ingrediente viene trattato con rispetto e ogni piatto racconta una storia di equilibrio, libertà e verità. Qui la tecnica non è mai fine a sé stessa, ma diventa un linguaggio per esprimere emozioni, per restituire autenticità a ciò che finisce nel piatto.In questa puntata di Foodminds ripercorriamo con lui le origini di questa visione — dalle prime esperienze ai momenti di svolta — fino a scoprire come, giorno dopo giorno, la sua cucina continui a evolversi.Tra ricordi, riflessioni e gesti quotidiani, Stefano ci mostra come la cucina d’autore possa essere al tempo stesso rigorosa e leggera, concreta e poetica.Un invito a guardare oltre la superficie del gusto, per capire che ogni piatto, quando nasce da un pensiero sincero, è un atto di libertà.
Roy Caceres, chef e innovatore che ha saputo ridefinire la cucina contemporanea con un linguaggio autentico, personale e profondamente legato alle sue tradizioni.Con la sua creatività e il suo sguardo sempre curioso, Roy ci accompagnerà in un viaggio tra cultura, contaminazioni e futuro del gusto dove la tradizione diventa il punto di partenza per nuove forme di espressione.
Seguiteci sui nostri social per non perdervi tutte le news
https://www.instagram.com/foodmindspodcast
/https://www.tiktok.com/@foodmindspodcast
https://open.spotify.com/show/5tta5sNhdKw79ZSyThclDG?si=07a76ab364c94ba4
https://www.facebook.com/profile.php?...https://www.foodmindspodcast.it/
Prodotto da Foodminds StudioSiamo uno studio specializzato in consulenza strategica, produzione di contenuti e attività di press office nel settore food. Diamo voce ai brand attraverso storie autentiche, visioni editoriali e progetti su misura che parlano la lingua del gusto.
FOODMINDS CREW
Giacomo Serra
Lorenzo Poniciappi
Martina Di Bella
Paolo Polizzi
#Foodminds #podcast #food #italy #michelinguide #ORMA #Roycaceres
In questo episodio entriamo nel mondo di uno chef che ha fatto della ricerca, della memoria e dell’emozione i pilastri della sua cucina. Con una sensibilità rara, Giacomo Sacchetto racconta la sua idea di gastronomia: un dialogo continuo tra territorio e contemporaneità, tra radici e innovazione.Al ristorante IRIS, ogni piatto è un frammento di storia, un gesto preciso e poetico che unisce tecnica e cuore. È un luogo dove l’eleganza incontra la verità dei sapori, e dove l’esperienza gastronomica diventa un viaggio sensoriale e umano.Scoprite come nasce la sua visione, tra ingredienti che parlano di Valpolicella, profumi di bosco e la volontà di restituire identità alla cucina italiana attraverso la materia viva.
Seguiteci sui nostri social per non perdervi tutte le news https://www.instagram.com/foodmindspodcast/https://www.tiktok.com/@foodmindspodcasthttps://open.spotify.com/show/5tta5sNhdKw79ZSyThclDG?si=07a76ab364c94ba4https://www.facebook.com/profile.php?...https://www.foodmindspodcast.it/
Prodotto da Foodminds StudioSiamo uno studio specializzato in consulenza strategica, produzione di contenuti e attività di press office nel settore food. Diamo voce ai brand attraverso storie autentiche, visioni editoriali e progetti su misura che parlano la lingua del gusto.
FOODMINDS CREWGiacomo SerraLorenzo Poniciappi Martina Di BellaPaolo Polizzi
#Foodminds #podcast #food #italy #michelinguide #verona #iris
Azotea è un viaggio tra cucina e mixology.Nel cuore di Torino, questo cocktail restaurant porta in tavola la fusione tra Perù e Giappone, trasformando ogni piatto in un’esperienza di scoperta. Ma il viaggio non si ferma al cibo: dietro al bancone, un enorme lavoro di ricerca dà vita a cocktail che dialogano con i sapori della cucina, completando e amplificando l’esperienza.Seguiteci sui nostri social per non perdervi tutte le news https://www.instagram.com/foodmindspodcast/https://www.tiktok.com/@foodmindspodcasthttps://open.spotify.com/show/5tta5sNhdKw79ZSyThclDG?si=07a76ab364c94ba4https://www.facebook.com/profile.php?...https://www.foodmindspodcast.it/Prodotto da Foodminds StudioSiamo uno studio specializzato in consulenza strategica, produzione di contenuti e attività di press office nel settore food. Diamo voce ai brand attraverso storie autentiche, visioni editoriali e progetti su misura che parlano la lingua del gusto.FOODMINDS CREWGiacomo SerraLorenzo Poniciappi Martina Di BellaPaolo Polizzi#Foodminds #podcast #food #italy #michelinguide #torino #cocktail
In questa nuova puntata di Foodminds entriamo in uno dei templi della cucina d’autore: il ristorante Al Lago, situato all’interno di uno degli alberghi più belli al mondo. A guidarci in questo viaggio c’è Raffaele Lenzi, uno chef che ha saputo costruire una filosofia di cucina chiara e riconoscibile, capace di coniugare tecnica, creatività ed emozione.Seguiteci sui nostri social per non perdervi tutte le news https://www.instagram.com/foodmindspodcast/https://www.tiktok.com/@foodmindspodcasthttps://open.spotify.com/show/5tta5sNhdKw79ZSyThclDG?si=07a76ab364c94ba4https://www.facebook.com/profile.php?...https://www.foodmindspodcast.it/Prodotto da Foodminds StudioSiamo uno studio specializzato in consulenza strategica, produzione di contenuti e attività di press office nel settore food. Diamo voce ai brand attraverso storie autentiche, visioni editoriali e progetti su misura che parlano la lingua del gusto.FOODMINDS CREWGiacomo SerraLorenzo Poniciappi Martina Di BellaPaolo Polizzi#foodminds #podcast #food #foodcreativity #italy #michelinguide #Como
In questa puntata abbiamo avuto l’onore di ospitare Guido Martinetti, co-fondatore di Grom, una delle storie imprenditoriali italiane più conosciute nel mondo.Con lui abbiamo intrapreso un viaggio che attraversa passato, presente e futuro:Il passato, fatto di intuizioni, coraggio e il sogno di portare il gelato artigianale italiano su scala globale.Il presente, segnato da nuove sfide, dalla sua visione del cibo e del vino e da un modo diverso di vivere l’imprenditorialità.E il futuro, tra prospettive, valori e riflessioni su come costruire progetti capaci di lasciare un segno.È stata una conversazione autentica, ricca di spunti e di energia, che mostra non solo l’imprenditore, ma soprattutto la persona dietro la storia.Seguiteci sui nostri social per non perdervi tutte le news https://www.instagram.com/foodmindspodcast/https://www.tiktok.com/@foodmindspodcasthttps://open.spotify.com/show/5tta5sNhdKw79ZSyThclDG?si=07a76ab364c94ba4https://www.facebook.com/profile.php?...https://www.foodmindspodcast.it/Prodotto da Foodminds StudioSiamo uno studio specializzato in consulenza strategica, produzione di contenuti e attività di press office nel settore food. Diamo voce ai brand attraverso storie autentiche, visioni editoriali e progetti su misura che parlano la lingua del gusto.FOODMINDS CREWGiacomo SerraLorenzo Poniciappi Martina Di BellaPaolo Polizzi#foodminds #podcast #food #foodcreativity #italy #michelinguide #business #marne #radici #muramura
In questo episodio ospitiamo Massimiliano Alajmo, lo chef più giovane della storia ad aver conquistato le tre stelle Michelin. Con lui esploriamo il valore della leggerezza in cucina e nella vita, l’importanza dell’ascolto e il coraggio di innovare senza perdere il legame con le radici.Un dialogo autentico che mescola visione, sensibilità e passione: ingredienti che hanno reso Alajmo un punto di riferimento internazionale.Seguiteci sui nostri social per non perdervi tutte le news https://www.instagram.com/foodmindspodcast/https://www.tiktok.com/@foodmindspodcasthttps://open.spotify.com/show/5tta5sNhdKw79ZSyThclDG?si=07a76ab364c94ba4https://www.facebook.com/profile.php?...https://www.foodmindspodcast.it/Prodotto da Foodminds StudioSiamo uno studio specializzato in consulenza strategica, produzione di contenuti e attività di press office nel settore food. Diamo voce ai brand attraverso storie autentiche, visioni editoriali e progetti su misura che parlano la lingua del gusto.FOODMINDS CREWGiacomo SerraLorenzo Poniciappi Martina Di BellaPaolo Polizzi#foodminds #podcast #foodcreativity #food #italy #michelinguide #alajmo
Con due voci uniche della cucina contemporanea: Chiara Pavan e Francesco Brutto del VenissaInsieme esploriamo una visione gastronomica che intreccia etica, sostenibilità e creatività radicale. Dal legame profondo con il territorio lagunare al pensiero critico sul ruolo della ristorazione oggi, il loro racconto ci invita a ripensare il futuro del cibo e di chi lo produce.Seguiteci sui nostri social per non perdervi tutte le news https://www.instagram.com/foodmindspodcast/https://www.tiktok.com/@foodmindspodcasthttps://open.spotify.com/show/5tta5sNhdKw79ZSyThclDG?si=07a76ab364c94ba4https://www.facebook.com/profile.php?...https://www.foodmindspodcast.it/Prodotto da Foodminds StudioSiamo uno studio specializzato in consulenza strategica, produzione di contenuti e attività di press office nel settore food. Diamo voce ai brand attraverso storie autentiche, visioni editoriali e progetti su misura che parlano la lingua del gusto.FOODMINDS CREWGiacomo SerraLorenzo Poniciappi Martina Di BellaPaolo Polizzi#foodminds #podcast #foodcreativity #masterchef #Venissa #ChiaraPavan #FrancescoBrutto #food #italy #Venice #Venezia
La nostra esplorazione del mondo della cucina prosegue con una voce che ha saputo trasformare rigore e creatività in una firma riconoscibile: quella di Chef Andrea Berton.In questa puntata ci siamo immersi nel suo universo, fatto di precisione, disciplina e una costante ricerca dell’equilibrio, senza mai rinunciare alla capacità di sorprendere.Con Chef Berton abbiamo parlato di come si costruisce un’identità gastronomica, del valore dei ricordi che diventano ispirazione, e di quella tensione continua verso la semplicità che nasconde, in realtà, una grande complessità. Un dialogo che attraversa anni di esperienze, tra cucine stellate e la voglia di portare il gusto in nuove direzioni, senza compromessi.E poi, inevitabilmente, siamo arrivati al tema che lo ha reso inconfondibile: il brodo. Da piatto apparentemente umile a manifesto di una filosofia, capace di dimostrare come anche l’essenzialità possa diventare espressione di stile e carattere.Un episodio che racconta non solo uno Chef, ma l’uomo che dietro ai piatti custodisce rigore, passione e una visione nitida del futuro della cucina.La terza stagione di Foodminds continua, e con essa le voci di chi ha fatto della cucina una vera e propria forma d’arte.Seguiteci sui nostri social per non perdervi tutte le news https://www.instagram.com/foodmindspodcast/https://www.tiktok.com/@foodmindspodcasthttps://open.spotify.com/show/5tta5sNhdKw79ZSyThclDG?si=07a76ab364c94ba4https://www.facebook.com/profile.php?...https://www.foodmindspodcast.it/Prodotto da Foodminds StudioSiamo uno studio specializzato in consulenza strategica, produzione di contenuti e attività di press office nel settore food. Diamo voce ai brand attraverso storie autentiche, visioni editoriali e progetti su misura che parlano la lingua del gusto.FOODMINDS CREWGiacomo SerraLorenzo Poniciappi Martina Di BellaPaolo Polizzi#foodminds #podcast #foodcreativity #andreaberton #chef #food #italy
Abbiamo deciso di iniziare questo nuovo viaggio da casa nostra.Pur essendo un podcast itinerante, per la prima puntata abbiamo aperto le porte del nostro quartier generale, nel cuore di Roma.Ad inaugurare la terza stagione è Anna Zhang, che ai nostri microfoni si è raccontata senza filtri, condividendo la sua storia fatta di passione, coraggio e identità.La nuova stagione di Foodminds è cominciata, e l’impronta che resta è quella delle voci che incontreremo lungo il cammino.Seguiteci sui nostri social per non perdervi tutte le news https://www.instagram.com/foodmindspodcast/https://www.tiktok.com/@foodmindspodcasthttps://open.spotify.com/show/5tta5sNhdKw79ZSyThclDG?si=07a76ab364c94ba4https://www.facebook.com/profile.php?...https://www.foodmindspodcast.it/Prodotto da Foodminds StudioSiamo uno studio specializzato in consulenza strategica, produzione di contenuti e attività di press office nel settore food. Diamo voce ai brand attraverso storie autentiche, visioni editoriali e progetti su misura che parlano la lingua del gusto.FOODMINDS CREWGiacomo SerraLorenzo Poniciappi Martina Di BellaPaolo Polizzi#foodminds #podcast #foodcreativity #masterchef #Annazhang #food #italy
Dietro la sua fama internazionale e le tre stelle Michelin, Heinz Beck si rivela un uomo di straordinaria sensibilità e visione. Nell’intervista esclusiva per Foodminds, lo chef tedesco naturalizzato italiano ci ha accompagnati in un viaggio affascinante tra rigore tecnico e profonda umanità.Beck ci ha parlato della sua idea di cucina, incentrata sulla leggerezza e sul rispetto della salute senza mai sacrificare gusto ed emozione. "La cucina deve nutrire e far star bene, non solo sorprendere", ci ha spiegato con il tono pacato e riflessivo che lo contraddistingue. Ogni suo piatto nasce da uno studio accurato, un connubio tra scienza e creatività, dove la tecnica diventa uno strumento per esaltare la materia prima e offrire un’esperienza completa.Scoprite la sua storia in puntataSeguiteci sui nostri social https://www.instagram.com/foodmindspodcast/https://www.tiktok.com/@foodmindspodcasthttps://open.spotify.com/show/5tta5sNhdKw79ZSyThclDG?si=07a76ab364c94ba4https://www.facebook.com/profile.php?...https://www.foodmindspodcast.it/FOODMINDS CREWGiacomo SerraLorenzo Poniciappi Martina Di BellaPaolo Polizzi#foodminds #podcast #food #season #cucina #michelinguide #italy #heinz #roma #hienzbeck
Dietro ogni piatto c’è una storia. Andrea Aprea, chef che ha saputo ridefinire il concetto di alta cucina italiana, lo ha raccontato con eleganza e profondità nella nostra intervista per Foodminds. In un dialogo intenso e sincero, Aprea ha aperto le porte della sua filosofia, dove il rispetto per la tradizione incontra il coraggio della sperimentazione.Il suo percorso è un viaggio che parte dal Sud Italia e arriva ai vertici della scena gastronomica internazionale. Ma nonostante il successo, Andrea non ha mai dimenticato le sue radici.Scoprite la sua storia in puntataSeguiteci sui nostri social https://www.instagram.com/foodmindspodcast/https://www.tiktok.com/@foodmindspodcasthttps://open.spotify.com/show/5tta5sNhdKw79ZSyThclDG?si=07a76ab364c94ba4https://www.facebook.com/profile.php?...https://www.foodmindspodcast.it/FOODMINDS CREWGiacomo SerraLorenzo Poniciappi Martina Di BellaPaolo Polizzi#foodminds #podcast #food #season #cucina #michelinguide #italy #aprea #milano
In questa puntata ho l’onore di conversare con Rocco De Santis, chef due stelle Michelin del ristorante Santa Elisabetta di Firenze, un’eccellenza assoluta nel panorama gastronomico italiano. Ma questa non è solo una puntata sul cibo: è un viaggio nella filosofia, nella disciplina, nella creatività e nell’umanità che si nasconde dietro ogni piatto.Con Rocco abbiamo parlato di come nasce un’idea in cucina, della pressione che comporta lavorare ad altissimo livello e di cosa significhi davvero meritarsi – e mantenere – due stelle Michelin. Ma siamo andati anche oltre i fornelli: abbiamo toccato la dimensione personale, il rapporto con le radici campane, l'importanza del sacrificio quotidiano e la forza che deriva dal saper restare umili anche quando si raggiungono traguardi straordinari.Seguiteci sui nostri social https://www.instagram.com/foodmindspodcast/https://www.tiktok.com/@foodmindspodcasthttps://open.spotify.com/show/5tta5sNhdKw79ZSyThclDG?si=07a76ab364c94ba4https://www.facebook.com/profile.php?...https://www.foodmindspodcast.it/FOODMINDS CREWGiacomo SerraLorenzo Poniciappi Martina Di BellaPaolo Polizzi#foodminds #podcast #food #season #cucina #michelinguide #italy #toscana #firenze
In questo episodio speciale ci addentriamo nel cuore della cucina toscana insieme a Matteo Lorenzini, Executive Chef dell’Osteria di Passignano, ristorante stellato incastonato tra le colline del Chianti Classico.Un percorso straordinario, il suo: dalla gavetta nei grandi ristoranti francesi – tra cui le cucine leggendarie di Alain Ducasse – al ritorno nella sua terra d’origine, con una missione chiara in mente. Riscoprire la tradizione, reinterpretarla con eleganza e rispetto, e portarla a nuovi livelli di eccellenza.Con Matteo parliamo di territorio, materie prime, ispirazione, squadra. Ma anche di scelte, di ritorni, e del valore profondo dell’identità in cucina. Come si crea un piatto che emoziona? Qual è il segreto per mantenere l’equilibrio tra tecnica e istinto? E che ruolo ha il contesto – umano e naturale – nella creazione di un’esperienza gastronomica autentica?Non perdetevela.Seguiteci sui nostri social https://www.instagram.com/foodmindspodcast/https://www.tiktok.com/@foodmindspodcasthttps://open.spotify.com/show/5tta5sNhdKw79ZSyThclDG?si=07a76ab364c94ba4https://www.facebook.com/profile.php?...https://www.foodmindspodcast.it/FOODMINDS CREWGiacomo SerraLorenzo Poniciappi Martina Di BellaPaolo Polizzi#foodminds #podcast #food #season #cucina #michelinguide #italy #toscana #chianti
Stefano Cavada è stato ospite ai nostri microfoni in una nuova puntata di Foodminds, il podcast dove il cibo incontra le storie, le passioni e, a volte, anche i superpoteri! Con il suo inconfondibile stile e una passione contagiosa per la cucina, Stefano ci ha portato nel suo mondo, fatto di sapori autentici, tradizioni altoatesine e un amore sincero per la condivisione.Durante l’intervista, abbiamo ripercorso insieme la sua storia: dagli inizi su YouTube alla pubblicazione dei suoi libri, fino al suo lavoro quotidiano tra ricette, viaggi e contenuti che ispirano migliaia di persone. Ma non ci siamo fermati lì! In perfetto stile Foodminds, ci siamo chiesti anche una cosa un po’ fuori dagli schemi: cosa mangiano i supereroi? Tra ironia e creatività, Stefano ha immaginato di preparare piatti per Batman, Thor, Spider-Man e tanti altri, con ricette pensate su misura per i loro gusti (e le loro esigenze fuori dal comune!).Una chiacchierata divertente, sincera e piena di spunti che vi farà venire voglia di cucinare, sognare e forse anche... salvare il mondo, partendo dalla cucina.Non perdetevela.Seguiteci sui nostri social https://www.instagram.com/foodmindspodcast/https://www.tiktok.com/@foodmindspodcasthttps://open.spotify.com/show/5tta5sNhdKw79ZSyThclDG?si=07a76ab364c94ba4https://www.facebook.com/profile.php?...https://www.foodmindspodcast.it/FOODMINDS CREWGiacomo SerraLorenzo Poniciappi Martina Di BellaPaolo Polizzi
Siamo onorati di aver avuto ospite ai nostri microfoni Gaetano Trovato, chef e anima del ristorante Arnolfo, due stelle Michelin, simbolo di eccellenza gastronomica toscana e italiana.Con la sua visione autentica, radicata nel territorio e nello sguardo sempre rivolto al futuro, Gaetano ci ha raccontato il percorso che lo ha portato a rendere Arnolfo un luogo iconico, dove tecnica, passione e identità si fondono in un'esperienza unica.Un’intervista ricca di ispirazione, valori e sapori.Non perdetevela.Seguiteci sui nostri social
FOODMINDS CREWGiacomo SerraLorenzo Poniciappi Martina Di BellaPaolo PolizziSara Portolan#foodminds #podcast #food #ilsaporedelsuccesso #Arnolfo #Toscana
Il suo lavoro sta lasciando il segno da Locale Firenze, e in questa puntata ci condividerà la sua visione, le sue esperienze e qualcheaneddoto imperdibile.Il tredicesimo ospite è Simone Caponnetto di Locale FirenzeSeguiteci sui nostri social https://www.instagram.com/foodmindspodcast/https://www.tiktok.com/@foodmindspodcasthttps://open.spotify.com/show/5tta5sNhdKw79ZSyThclDG?si=07a76ab364c94ba4https://www.facebook.com/profile.php?...https://www.foodmindspodcast.it/FOODMINDS CREWGiacomo SerraLorenzo Poniciappi Martina Di BellaPaolo PolizziSara Portolan#foodminds #podcast #food #ilsaporedelsuccesso #localefirenze #season #chef
Quando si parla di Amaro Lucano, si evoca immediatamente un pezzo della storia italiana, un sapore unico che ha attraversato le generazioni, radicato nelle tradizioni della Basilicata. Abbiamo avuto il piacere di ospitare Francesco Vena nel nostro podcast FoodMinds, un uomo che non solo ha ereditato il marchio di famiglia, ma lo ha portato verso nuove prospettive, mantenendo inalterata la qualità e la passione che lo contraddistinguono. Durante la nostra lunga chiacchierata, Francesco ci ha accompagnato in un viaggio affascinante che parte dalle origini di Amaro Lucano per arrivare alle sfide e ai progetti futuri dell’azienda.Vedete tutta la puntata per scoprire la storia di Amaro LucanoSeguiteci sui nostri social https://www.instagram.com/foodmindspodcast/https://www.tiktok.com/@foodmindspodcasthttps://open.spotify.com/show/5tta5sNhdKw79ZSyThclDG?si=07a76ab364c94ba4https://www.facebook.com/profile.php?...https://www.foodmindspodcast.it/FOODMINDS CREWGiacomo SerraLorenzo Poniciappi Martina Di BellaPaolo PolizziSara Portolan#foodminds #podcast #food #ilsaporedelsuccesso #amarolucano #season