Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/69/cc/fc/69ccfce7-6e4f-34de-1047-42c372ade6fb/mza_6782681328132196959.jpg/600x600bb.jpg
Family Business Unit
Luca Marcolin
130 episodes
1 week ago
Le imprese di famiglia sono la struttura portante dell'economia e della società. In Italia e nel mondo: tanto straordinarie quando c'è comunione d'intenti, quanto distruttive quando questa manca. In questo podcast affrontiamo il tema delle imprese di famiglia con il Sistema FBU.
Family Business Unit è una rete di coach e consulenti dedicati alle imprese di famiglia.

www.familybusinessunit.com

info@familybusinessunit.it
Show more...
Entrepreneurship
Education,
Business,
Self-Improvement
RSS
All content for Family Business Unit is the property of Luca Marcolin and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le imprese di famiglia sono la struttura portante dell'economia e della società. In Italia e nel mondo: tanto straordinarie quando c'è comunione d'intenti, quanto distruttive quando questa manca. In questo podcast affrontiamo il tema delle imprese di famiglia con il Sistema FBU.
Family Business Unit è una rete di coach e consulenti dedicati alle imprese di famiglia.

www.familybusinessunit.com

info@familybusinessunit.it
Show more...
Entrepreneurship
Education,
Business,
Self-Improvement
Episodes (20/130)
Family Business Unit
FBU Club nr 124. Tipi Interessanti, con Alessandra Callegari
Nel mondo delle imprese di famiglia, sappiamo bene che non è soltanto una questione di capitale, processi o legacy: è soprattutto un intreccio di relazioni — tra soci, tra generazioni, tra collaboratori che spesso sono “anima” e “ascensore” dell’azienda.

Capire le dinamiche relazionali interne, saperle mappare e gestire, significa mettere in sicurezza non solo l’attività quotidiana ma anche la continuità generazionale. Quando questi flussi relazionali non sono trasparenti o sono lasciati al caso, si aprono spazi per malintesi, conflitti latenti, resistenze al cambiamento: tutte cose che nelle imprese familiari possono rivelarsi decisamente costose.In questo scenario, l’Enneagramma diventa uno strumento potente.

Non è soltanto “un test di personalità”: è una mappa completa delle modalità operative, relazionali e motivazionali con cui ciascuno di noi entra nell’impresa — come socio, come nipote, come collaboratore, come successore. Per chi vive le imprese familiari, utilizzarlo significa riconoscere le proprie e altrui posture, capire dove ci sono leve di forza e dove si annidano potenziali attriti. È proprio attraverso questa consapevolezza che l’azienda di famiglia può evolvere in modo più fluido, inclusivo e sostenibile nel tempo.
Ne parleremo con Alessandra Callegari: filosofa, prima una carriera come giornalista professionista, poi counselor, coach e formatrice con un approccio integrato (bioenergetico‑gestaltico) che ha sviluppato una mappa unica chiamata BioEnneagramma.

Il profilo Linkedin di Alessandra
https://www.linkedin.com/in/alessandra-callegari-9616957/

ll suo sito
https://www.alessandracallegari.it/
Show more...
1 week ago
1 hour 8 minutes

Family Business Unit
FBU Club nr 123. Continuità, sfida per i family business, con Giacomo De Candia
La continuità dell’impresa familiare è un percorso lungo e complesso, e non può essere affrontato se non con un impegno corale di tutti gli attori coinvolti. A partire dalla sua esperienza come “partner dell’imprenditore”, Giacomo De Candia ci racconta il suo viaggio nei processi di passaggio generazionale, i suoi incontri con imprenditori e famiglie imprenditoriali. 
 
Dopo “Il Grillo Ascoltante”, il suo primo racconto di accompagnamento alla famiglia imprenditoriale, ora Giacomo ci presenta il suo ultimo lavoro, Build up the future, in cui possiamo immergerci nel percorso che lo ha portato ad occuparsi di imprese di famiglia e un caso concreto di accompagnamento nel corso di sei anni con le sue fatiche e le sue soddisfazioni, un esempio di percorso da cui trarre ispirazione per chi è coinvolto come famiglia o come facilitazione.

Il profilo Linkedin di Giacomo
https://www.linkedin.com/in/giacomo-de-candia-50bb5810/

Il link al libro
https://www.amazon.it/dp/B0FRWS5SFR
Show more...
2 weeks ago
1 hour 14 minutes

Family Business Unit
FBU Club nr 122. Unicum, una storia di famiglia, con Izabella Zwack
La storia di Zwack Unicum inizia nel 1790, quando il dottor József Zwack creò una formula segreta a base di oltre 40 erbe e spezie per aiutare l'Imperatore Giuseppe II d'Austria-Ungheria a digerire. L'imperatore dichiarò che il liquore era "Unikum" (unicum), un nome che da allora contraddistingue il prodotto. La ricetta viene tramandata segretamente dalla famiglia Zwack da generazioni e il liquore viene prodotto in Ungheria nella distilleria di famiglia, invecchiato in botti di rovere.

Durante il periodo comunista la fabbrica viene nazionalizzata e la famiglia Zwack emigra in America, mentre un ramo rimane negli Stati Uniti, Péter Zwack prima si stabilisce in Italia e poi torna in Ungheria dopo il crollo del muro per riprendere possesso della vecchia proprietà e ripristinare la produzione della ricetta originale.

Nel nostro incontro Izabella, socia e amministratrice con il fratello Sandor, ci racconterà della storia di famiglia e della bellezza e le sfide nel gestire una imprese di famiglia con più di 230 anni. 
Show more...
3 weeks ago
1 hour 1 minute

Family Business Unit
FBU Club nr 121. Capitale & Lavoro, con Giuseppe Milan
Aprire il capitale ai collaboratori: in un contesto in cui sempre più imprese familiari si confrontano con il tema del passaggio generazionale, il coinvolgimento dei collaboratori nella proprietà aziendale può rappresentare una risposta concreta alla mancanza – in alcuni casi – di una nuova generazione disponibile o pronta a subentrare.

È possibile immaginare un futuro in cui i dipendenti più coinvolti, competenti e motivati diventino parte attiva della continuità d’impresa?Ne parleremo con Giuseppe Milan, presidente della Fondazione Capitale&Lavoro, voce autorevole del mondo confindustriale e promotore di una nuova cultura imprenditoriale fondata su partecipazione, corresponsabilità e radicamento territoriale.Nata nel 2024 su iniziativa di Unindustria Treviso, la Fondazione Capitale&Lavoro ha l’obiettivo di promuovere una riflessione concreta e operativa su modelli d’impresa più partecipativi, capaci di integrare capitale e lavoro in una visione comune.

La Fondazione lavora per diffondere la cultura della partecipazione, accompagnare le imprese in percorsi di apertura del capitale e stimolare un confronto tra attori economici, giuridici e istituzionali sui temi della governance condivisa.

Tra i suoi ambiti d’azione: studi, formazione, semplificazione normativa, sperimentazione di strumenti concreti (come bond dipendenti, trust, azionariato interno) già attivi in alcune esperienze del Nord Est.Un appuntamento da non perdere per chi crede nella continuità come responsabilità condivisa e vuole esplorare nuove forme di leadership e coinvolgimento.

🔗 Profilo LinkedIn di Giuseppe Milan

🔗 Sito Fondazione Capitale&Lavoro
Show more...
2 months ago
1 hour 1 minute

Family Business Unit
FBU Club nr. 120. Il lato umano dell'impresa, con Francesco Limone
Cosa significa oggi mettere davvero “l’umano” al centro dell’impresa?
Come si può coniugare efficienza, strategia e performance con l’ascolto, la relazione e il senso?
In questo incontro dialogheremo con Francesco Limone, autore de Il lato umano dell’impresa, un libro che nasce dall’esperienza e dall’osservazione di tante organizzazioni e manager in cerca di autenticità.Un libro che parla di leadership consapevole, gestione dei conflitti, cultura organizzativa e ascolto. Ma soprattutto un invito ad attraversare la complessità con occhi umani, prima ancora che manageriali.

Francesco Limone è co-fondatore di Humanistic ESG e docente core faculty della 24ORE Business School. Editorialista per Fortune Italia e LinkedIn top voice sui temi di vita-lavoro. Ingegnere di formazione, ha un Master in Business Administration presso il MIP Politecnico di Milano e l’International Faculty Program dello IESE Business School di Barcellona. Nelle sue attività di docenza, divulgazione e consulenza, promuove una visione del lavoro come missione, le imprese come comunità di persone, la possibilità di una vita maggiormente integrata.

Il sito https://humanisticesg.it/

Il libro https://www.amazon.it/dellimpresa-Vivere-comunit%C3%A0-dentro-organizzazioni/dp/B0DR3LJ5CM/
Show more...
3 months ago
1 hour 4 minutes

Family Business Unit
FBU Club nr 119. Il Pilota sei tu, con Giovanni Gambardella
Come viviamo il tempo? Lo subiamo o lo guidiamo?
In questo incontro del FBU Club abbiamo con noi Giovanni Gambardella, imprenditore, formatore e autore del libro "Il tempo vola (e il pilota sei tu)". Un titolo che è già una provocazione: se il tempo è inarrestabile, chi ne è davvero al comando? L’autore ci guiderà in una riflessione preziosa su come riconoscere il valore del tempo nella nostra vita e nelle nostre scelte quotidiane – dentro e fuori l’impresa.Con Giovanni esploreremo i concetti di Gratitudine, di Visione, Missione e Valori per fare in modo di essere allineati individualmente e come gruppo, che sia la famiglia o l’impresa.

E vedremo strumenti che ci permettono di dare sostanza al tempo, per la scelta delle convinzioni che ci guidano, delle priorità che ci diamo, del contesto sociale che coltiviamo, delle abitudini che ci abitano, della necessità di fare spazio fuori per ritrovarci dentro in modo da prendere le decisioni migliori, quelle che ci permettono di agire nel flusso, senza sprecare energie, per ottenere obiettivi chiari e oggettivi che guidano le nostre azioni.Insomma l’occasione per fare un check up per riprenderci il timone che guida la nostra vita. 

Chi è Giovanni Gambardella: Giovanni è fondatore di TeamWorking, società specializzata in formazione esperienziale e team building, attiva in Italia e a Dubai. Da oltre vent’anni lavora con aziende di ogni dimensione, aiutando team e leader a costruire coesione, fiducia e visione condivisa. Appassionato di montagna e di viaggi, porta nel suo approccio una combinazione originale di energia, concretezza e profondità. "Il tempo vola (e il pilota sei tu)" è il suo primo libro, nato dal desiderio di condividere un messaggio semplice ma radicale: la qualità del tempo dipende dalla consapevolezza con cui lo viviamo.

Il profilo di Giovanni https://www.linkedin.com/in/giovannigambardella/

Il sito https://www.teamworking.it/

Il libro ttps://www.amazon.it/Tempo-Vola-Pilota-Sei-allineando-ebook/dp/B0FHHZXF3K/
Show more...
3 months ago
54 minutes

Family Business Unit
FBU Club nr 118. FARE MEMORIA DEL FUTURO, con Roberto Lorusso
"FARE MEMORIA DEL FUTURO: Convergenza e passaggio generazionale".
Il titolo stesso, un ossimoro potente, ci invita a riflettere su come possiamo vivere il presente con la consapevolezza di una visione futura costruita insieme, integrando le speranze e le lezioni delle generazioni passate per illuminare il cammino verso un domani condiviso. Il passaggio generazionale, in particolare nelle imprese familiari, è una delle sfide più complesse e cruciali del nostro tempo, e Roberto Lorusso la affronta con un approccio che fonde racconto e riflessione, vita vissuta e riferimenti spirituali, visione economica e tensione etica.Il libro non offre risposte preconfezionate, ma pone le "domande giuste", esplorando come le aziende possano generare futuro tenendo insieme tradizione e innovazione, competenza e visione, numeri e senso. Si addentra nelle dinamiche tra genitori e figli, nelle tensioni tra eredi, e propone il "paradigma OSO" (Olistico, Sistemico, Omeopatico) come una bussola per affrontare questi passaggi. Ascolteremo come la generatività si manifesta nella capacità di "saper aspettare" e di costruire relazioni virtuose, superando il "complesso di Saul" che porta gli anziani a ostacolare i giovani. Questa intervista sarà un'occasione preziosa per approfondire come la tecnologia può facilitare o ostacolare il passaggio generazionale, l'importanza di una comunicazione efficace e di una pianificazione strategica basata sulla visione condivisa attraverso tecniche come il BackCasting. 
Roberto Lorusso ci aiuterà a comprendere che il successo non risiede nel mantenere il potere, ma nel costruire un'eredità che accoglie e valorizza ogni membro della famiglia, in un processo di riconciliazione e convergenza.

Roberto Lorusso, è un imprenditore di 68 anni, sposato con 5 figli. Con 40 anni di attività, ha gestito oltre 300 progetti di cambiamento e innovazione per piccole e medie imprese, enti pubblici e organizzazioni no-profit. È autore di numerose pubblicazioni che approfondiscono temi sociali ed economici, tra cui "Umilmente Leader" e "OSO Olistico Sistemico Omeopatico"

https://www.robertolorusso.it/https://www.linkedin.com/in/roberto-lorusso/
Show more...
4 months ago
52 minutes

Family Business Unit
FBU Club nr 117. Lavorare con l'AI, con Filippo Zanella
  • Profilo LinkedIn di Filippo Zanella: https://www.linkedin.com/in/filippozanella/
  • Sito personale & talk archive: https://www.filippozanella.com filippozanella.com
  • Canale YouTube con pillole su AI e business: https://www.youtube.com/@FilippoZanella YouTubeLa corsa all’intelligenza artificiale è entrata nella vita di tutti, ma – ci ricorda Francesco Varanini – il vero nodo è «l’etica ai tempi del macchinocentrismo»: evitare sia il delirio di onnipotenza sia il panico, tenendo l’essere umano al centro delle decisioni e dei dati. Cercheremo di capire come avvicinarsi all’AI con consapevolezza critica: distinguere mode, promesse e reali casi d’uso. Come trasformare l’AI in leva per le imprese di famiglia: automatizzare ciò che toglie energia, liberare tempo per la visione imprenditoriale, presidiare la governance dei dati. Come avviare primi passi pratici: sperimentare tool generativi nella vita quotidiana, mappare i processi aziendali dove l’AI dà più valore, fissare metriche chiare per misurare ROI e rischi. Riflettere sulla Leadership e controllo: come restare “al comando” affidandosi alle macchine senza delegare loro il giudizio. Una occasione preziosa per imprenditori senior e next-gen che vogliono capire come e dove inserire l’AI senza perdere il controllo dell’impresa, manager che stanno costruendo le loro competenze nell’uso dei dati, e consulenti e coach che accompagnano lo sviluppo delle organizzazioni.

    Filippo Zanella è AI Architect in Salesforce, dove guida progetti su soluzioni cognitive per l’efficienza operativa e la customer experience. PhD in ingegneria dell'informazione, insegna AI e tecnologie emergenti presso H-Farm College, traducendo la ricerca in applicazioni per aziende e professionisti. Negli anni ha tenuto talk e workshop su “AI e collaborazione uomo-macchina”, “Generative AI & sicurezza”, “AI, presente!” in università, ordini professionali e community tecnologiche, portando un approccio divulgativo e concreto.


  • Profilo LinkedIn di Filippo Zanella: https://www.linkedin.com/in/filippozanella/
  • Sito personale & talk archive: https://www.filippozanella.com filippozanella.com
  • Canale YouTube con pillole su AI e business: https://www.youtube.com/@FilippoZanella YouTube
Per un inquadramento critico: Francesco Varanini, Splendori e miserie delle intelligenze artificiali (Guerini, 2024).Show more...
5 months ago
1 hour 4 minutes

Family Business Unit
FBU Club nr 116. Squadre Vincenti, con Leonardo Milani
Conta di più la Persona o il Team? Lo spiega bene Leonardo Milani nel suo recente libro, Squadre Vincenti. La persona da sola può poco, il team senza delle persone pienamente coinvolte ed affiatate pure. Ma riuscire ad esaltare il contributo dei singoli nella squadra è un’arte delicata che conoscono bene i grandi allenatori.E Leo Milani è uno di questi, ma solo che la sua squadra non gioca sui campi di calcio o di qualche altro sport. La sua squadra, quella che gli ha permesso di affinare le sue doti di coach e di psicologo, è la squadra delle Frecce Tricolori che ha seguito per molti anni.Partendo da quell’esperienza e da tanto lavoro fatto con le organizzazioni, esploreremo con lui i segreti di un team di successo, la sfida di coinvolgere i singoli e lavorare per l’eccellenza, il coinvolgimento nel gruppo e la condivisione delle informazioni e delle decisioni. La sfida della libertà individuale e della responsabilità verso il gruppo. La maturazione di decisioni condivise e l’impegno per l’allineamento di tutti.
Leonardo Milani, psicologo e docente di psicologia del benessere,  Ha collaborato come mental coach con la Pattuglia Acrobatica Nazionale per migliorare le performance psicologiche dei piloti dal 2001 al 2020.
Collabora con più televisioni sui temi del miglioramento, è consulente di Enav, controllori di volo.

Il suo sito https://psicologiadelbenessere.it/milani-leonardo/
il suo profilo linkedin https://www.linkedin.com/in/leonardomilani1/ 
Il libro Leonardo Milani, Squadre Vincenti, Tecniche Nuove 2024
Show more...
6 months ago
1 hour 2 minutes

Family Business Unit
FBU Club nr 115. Lavorare è da boomer, con Riccardo Maggiolo
Il lavoro non è morto né finito, è immerso in una profonda crisi di senso, dice Marco Bentivogli presentando il libro di Riccardo Maggiolo, Lavorare è da boomer.Di sicuro c’è da ripensare ad un rapporto con il lavoro che non soddisfa nè le nuove nè le vecchie generazioni. Per farlo c’è bisogno di una nuova alleanza, della capacità di progettare e vivere lavori in cui le persone siano in grado di mettersi in gioco, in cui si possano sentire parte di un progetto che le coinvolga. Una responsabilità che coinvolge tutti, in primis le organizzazioni e chi ne ha la responsabilità. Cosa fare allora creare una nuova relazione con il lavoro? Autonomia, Autenticità, Ascolto e Autorevolezza, le parole chiave che andremo ad esplorare con Riccardo.   
Riccardo Maggiolo è stato il fondatore di Job Club, startup che ha permesso a migliaia di persone di cercare e trovare lavoro insieme. E’ speaker, autore, formatore e firma di Senza Filtro e HuffPost sui temi del lavoro e della innovazione sociale, formatore e consulente di strategie HR e CSR per le imprese.

Il libro
https://www.informazionesenzafiltro.it/shop-senza-filtro/lavorare-e-da-boomer

Il profilo LinkedIn e il sito di Riccardo
https://www.linkedin.com/in/riccardomaggiolo/
www.riccardomaggiolo.com 
I suoi articoli su Huffington Post
https://www.huffingtonpost.it/autori/riccardo_maggiolo/
Show more...
7 months ago
1 hour 4 minutes

Family Business Unit
FBU Club nr 114. Via Nuova, il caso Relife con Enzo Scalia
Una cavalcata lunga dieci anni ha portato alla Relife di oggi una realtà da 500 milioni di fatturato e più di 1200 collaboratori, partendo da Benfante, una storica impresa di famiglia genovese che fatturava una quindicina di milioni di euro.Grazie al coinvolgimento di Xenon prima e F2i poi, l’azienda è potuta crescere grazie ad una campagna mirata che dal recupero della carta nel territorio genovese e alessandrino ha sviluppato un gruppo di rilevanza nazionale con un modello di economia circolare fondato su 4 divisioni: Recycling, per il recupero dei rifiuti solidi urbani e industriali, Paper Mill, per la produzione di cartone da materia prima secondaria proveniente dalla divisione Recycling, Paper Packaging, con tre scatolifici integrati e infine Plastic Packaging con il riciclo della plastica.Ma non è stata certo una cavalcata facile, ci sono state le sfide dell’integrazione tra società e famiglie imprenditoriali, tra dimensione finanziaria e industriale, tra imprenditori e manager.Avremo modo di ascoltare Marco Benfante, l’imprenditore che con il fratello Paolo guidava l’impresa da cui tutto è nato ed Enzo Scalia, il manager che dopo aver lavorato in grandi realtà del settore ha condiviso l’idea e l’impegno per lo sviluppo del gruppo. 

Il sito di Relife
https://relifegroup.com/

Il profilo LinkedIn di Enzo Scalia
https://www.linkedin.com/in/enzo-scalia-8a32103/
Show more...
7 months ago
1 hour 7 minutes

Family Business Unit
FBU Club nr 113. Il piacere di esserci, con Francesco Marino
«Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l’amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra: ma questa è una verità che non molti conoscono», dice la famosa frase che ci offre Primo Levi nel suo La chiave a stella.In un periodo in cui si parla tanto di frustrazione nel mondo del lavoro, che sia per il clima tossico delle organizzazioni o la volatilità dei mercati o ancora la burocrazia che mortifica l’iniziativa imprenditoriale, può essere utile ripartire dal piacere di esserci, come suggerisce Francesco Marino. Se vivere è più che stare al mondo, lavorare è più che andare in ufficio o in fabbrica. Ma questo richiede la necessità di essere presenti a se stessi, riflettere su come ci relazioniamo con gli altri e con il mondo, trovare o ritrovare lo scopo che dà senso al nostro affannarci.Per un agire che sia capace di assicurare armonia e risultati, come diciamo in FBU.
Francesco Marino,dopo anni di ricerca e lavoro in teatro, come attore, regista e insegnante, inizia il suo percorso in aziende nazionali e multinazionali, come consulente e coach, a fianco di imprenditori e manager. È docente di Intelligenza Emotiva per la Gestione delle Risorse Umane presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT. È fondatore e amministratore di CREO S.r.l. e direttore scientifico del Festival dell’Apprendimento Continuo Maestri Fuori Classe che si tiene a Montepulciano (SI).
Il libro
https://press.unint.eu/index.php/prodotto/il-piacere-di-esserci-perche-vivere-e-piu-che-stare-al-mondo/

Il profilo Linkedin di Francesco
https://www.linkedin.com/in/francesco-marino-3bb4b02a/
Show more...
8 months ago
59 minutes

Family Business Unit
FBU Club nr 112. Non cè due senza uno, con Gianmarco Guerrini
Creatività e rigore, Gianmarco sogna un futuro da architetto, ma prima la prospettiva di una scrivania nell’impresa di famiglia e poi la passione per l’informatica lo portano a fare studi economici e ad avviare una professione come consulente del lavoro. L’incontro con Gianluca è la scoperta della complementarietà, di chi ti completa sia nelle competenze che nell’approccio al business, un sodalizio che da professionale si fa imprenditoriale. Non c’è due senza uno, una squadra è fatta dei singoli che la compongono. L’avventura imprenditoriale di un piccolo studio di provincia che si afferma prima intercettando nuovi software per la professione, sviluppando poi le proprie soluzioni informatiche, arrivando infine ad app che aiutano a monitorare il clima aziendale.
Professionista e imprenditore, Gianmarco ha ripercorso il suo cammino umano e lavorativo in un libro dal titolo evocativo, Non c’è due senza uno. Un passo dopo l’altro in un percorso che non è una fiammata del momento ma un cammino fatto di piccole e grandi invenzioni per ridefinire i confini della propria professione.

Questo il sito di Gefar
https://www.gefar.it/

Questo il profilo LinkedIn di Gianmarco
https://www.linkedin.com/in/gianmarco-guerrini/

e questo il libro
https://www.libreriarizzoli.it/Non-c-e-due-senza-uno-Nel-lavoro-ogni-passo-conta-Gianmarco-Guerrini/eai978887542407/
Show more...
1 year ago
1 hour 7 minutes

Family Business Unit
FBU Club nr 111. Energia Imprenditoriale, con Marco Astorri
Metti di essere un grafico a cui lanciano la sfida di fare tessere skipass che siano biocompatibili. E metti di di scovare in rete un brevetto che sembra promettente, volare alle Hawaii per comprarne i diritti e sviluppare una start up che cresce fino a quotarsi in borsa e diventare un unicorno, ovvero superare il miliardo di dollari di valutazione. E metti poi che un video postato on line accusi la tua start up di essere un castello di carte, scatenando una crisi che è ancora oggetto di processi in tribunale ma che sul fronte operativo ha trovato nuova vita.Questa l’avventura, fino ad ora, di un imprenditore, Marco Astorri e di un progetto, Bio-On che ha vissuto davvero un’esperienza da montagne russe. Una testimonianza forte di una energia imprenditoriale non comune, quella di Marco, ma anche di una capacità di continuare a lottare per un sogno, quello di un mondo capace di sostituire la plastica con la sua versione bio compatibile.
Ci confronteremo con lui su cosa voglia dire essere e fare gli imprenditori, dell’importanza del sostegno familiare, di avere un sogno da realizzare.

Il profilo Linkedin e il sito di Marco
https://www.linkedin.com/in/marco-astorri-47284a3/?originalSubdomain=it
https://www.astorri.eu/it/

I libri che ne parlano
https://www.artestampaedizioni.it/prodotto/bio-on/
https://www.baldinicastoldi.it/libri/lunicorno/

I Video
https://www.youtube.com/watch?v=91vFNsZTtGk&t=6s
https://www.youtube.com/watch?v=pUlI4l9juEQ
https://www.youtube.com/watch?v=VnodH...
https://www.youtube.com/watch?v=Jivep4hM60s

La ricostruzione del giornalista Massimo Degli Esposti
https://www.youtube.com/watch?v=HgkrgSArj4c
L'intervista ad Eligio Martini, il nuovo proprietario di Bio-on
https://www.youtube.com/watch?v=ZCkBqHDpp-o
Show more...
1 year ago
2 hours 3 minutes

Family Business Unit
FBU Club nr. 110. Valutare le Prestazioni, con Piero Vigutto
Sono tre le cose che motivano le persone: poter esprimere i propri talenti, poter avere un adeguato grado di autonomia, partecipare ad un progetto che li coinvolga e dia loro senso. 

Impegnarsi a valutare le persone non è allora un meccanismo retrogrado di comando e controllo ma una leva fondamentale per aiutare i nostri collaboratori a mettersi in gioco e dare il meglio. Valutare le competenze, il potenziale, definire obiettivi e valutare le prestazioni è una leva fondamentale per ingaggiare le persone, per spingerle a crescere, in un gioco dialettico con lo sviluppo dell’organizzazione.
Ma per farlo ci vuole metodo e costanza, bisogna conoscere bene strategie e obiettivi dell’organizzazione, in modo da allineare obiettivi individuali e collettivi, bisogna saper allineare gli obiettivi e le prestazioni di tutti, bisogna saper conoscere le dinamiche umane e dare feedback che vanno preparati e restituiti con cura e attenzione.Una responsabilità che non si può delegare ma allo stesso tempo vede l’importanza di un supporto specialistico da parte di chi si occupa di risorse umane, che sia interno all’azienda o meno.

La recentissima pubblicazione del libro “La Valutazione della Performance” è l’occasione per parlarne con l’autore, Piero Vigutto che opera come manager e consulente sui temi delle persone e dell’organizzazione.


https://www.linkedin.com/in/pierovigutto/

https://www.francoangeli.it/Libro/La-valutazione-della-performance:-una-questione-di-micron?Id=29196

Show more...
1 year ago
1 hour 4 minutes

Family Business Unit
FBU Club nr 108. Gio e la regola, con Emanuele Lumini
Quando riesci ad avviare un progetto d’impresa, che ti realizza come imprenditore, avveri un sogno che hai coltivato per anni. Se poi hai anche il coinvolgimento della famiglia, quel sogno può diventare intergenerazionale. Ma, al tempo stesso, può trasformarsi in una trappola: la trappola del fondatore, che ti impedisce di assicurare la continuità dell’impresa perché tutto dipende da te. Se vuoi garantire un futuro solido alla tua “creatura” devi lasciare spazio affinché gli altri acquisiscano le competenze e le autonomie per gestirla. È il processo di professionalizzazione, come lo chiamiamo in FBU, che coinvolgendo figli o manager permette di iniziare un percorso di delega e di strutturazione delle responsabilità. Ma questo non è facile, vuol dire crescere su un piano che non è più quello operativo ma quello dell’indirizzo e della supervisione, per poi lasciare anche quello per una guida ancora più indiretta e carismatica.Vuol dire lavorare soprattutto sulla propria consapevolezza, sulla gestione del proprio ego, sulla capacità di lasciar andare che non è mai facile, men che meno se hai avuto per tutta la vita un ruolo attivo e responsabilità dirette. Spesso i consigli son difficili da accogliere, può essere più utile l’esempio di qualcun’altro prima di te per intraprendere quel difficile cammino.Questo è ciò che accade a Gio, imprenditore visionario ultrasettantenne che, pur con molte resistenze capisce che i consigli del suo consulente possono indicare davvero la strada giusta. Un viaggio di governo del cambiamento che condurrà il protagonista a traghettare la sua storica azienda, la sua “creatura” verso un nuovo futuro.  Emanuele Lumini, commercialista ed esperto di imprese familiari, da tempo dedica le sue energie per facilitare le imprese familiari e le famiglie imprenditoriali nel delicato percorso d’uscita dalla trappola del fondatore e ha trovato la giusta chiave per raccontarlo con la formula della business novel, pubblicando con Guerini “La regola di Gio”.
Show more...
1 year ago
1 hour

Family Business Unit
FBU Club nr 107. Fare pace con il potere, con Luca Baiguini
Il potere logora chi non ce l’ha, diceva Andreotti. Ma il potere è anche una delle dimensioni fondamentali della comunicazione e della leadership, tutti abbiamo qualche forma di potere che agiamo più o meno consapevolmente ed efficacemente nelle nostre relazioni con gli altri.  Il potere è una di quelle parole-contenitore, che vanno esplorate, riempite di significato per poterne comprendere gli effetti e gestirlo nelle nostre dinamiche relazionali.Il potere ha tante sfaccettature: è l’autorità formale, la capacità di influenzare, il carisma, la forza di agire e di “punire”. Nelle nostre imprese di famiglia le diverse dimensioni del potere portano a conflitti difficili da gestire o a collaborazioni feconde di risultati tangibili e relazioni armoniose.Comprendere meglio il potere, nostro e dei nostri interlocutori, ci può aiutare a coltivarne un rapporto più sereno e una gestione più efficace.
In questa puntata dell’ FBU Club il nostro interlocutore è Luca Baiguini, docente di People Management alla Graduate School of Management del Politecnico di Milano, oltre che al Cefriel e all’Università di Udine. È politologo di formazione e appassionato cultore dei temi legati alla leadership. Luca ha da poco pubblicato “Fate pace con il potere. Contro la retorica della leadership” per i tipi di Egea.  
Show more...
1 year ago
1 hour 1 minute

Family Business Unit
FBU Club nr 109. La leva del Vincolo, con Claudio Vettor
È probabile che quando Goldratt iniziò la sua carriera non avrebbe mai immaginato che le sue intuizioni e il suo approccio avrebbero portato ad una scuola di pensiero capace di offrire una prospettiva tanto d’impatto come la TOC, la teoria dei vincoli.A dirlo sembra banale: ogni sistema ha un “vincolo”, focalizzarsi sulla sua gestione vuol dire assicurare stabilità e risultati e partendo da questo Goldratt ha identificato un processo di miglioramento continuo in 5 fasi: identifica il vincolo, ottimizzalo, subordina il sistema al vincolo, eleva il vincolo, ricerca il nuovo vincolo evita che l’inerzia diventi il vincolo.Ma gli effetti non sono banali: vuol dire accettare inefficienze nelle parti del sistema che non sono vincolo, quando invece la naturale tendenza è quella di pensare che sia produttivo far lavorare al massimo ogni singolo elemento del sistema.E questo comporta la necessità di negoziare e allineare le scelte del team, altro tassello fondamentale del pensiero di Goldratt che ha sviluppato i thinking tools, strumenti di pensiero che guidano analisi e confronti nelle organizzazioni.   
Questa puntata dell’FBU Club sarà una bella occasione per parlare della TOC con uno dei suoi più grandi esperti in Italia, Claudio Vettor, ingegnere informatico che da più di 25 anni forma e applica la TOC in imprese di dimensioni e settori diversi e che ci guiderà nei tre giorni del TOC Practitioner, 4-5-6 Luglio 2024.
https://pages.familybusinessunit.com/toc2024                   
Show more...
1 year ago
1 hour 4 minutes

Family Business Unit
FBU Club nr 106. Crescere nelle Organizzazioni, con Luca La Barbera
Entrare nelle organizzazioni non è come sedersi su un autobus e vedere dove ci porta. Ci chiede di comprendere dove siamo e come muoverci per far si che la destinazione dell’organizzazione sia in linea con la nostra destinazione.
Allora non veniamo solo selezionati ma selezioniamo, non facciamo solo quanto ci viene detto ma agiamo comprendendo quali sono le dinamiche che le governano l’ambiente in cui siamo, le persone con cui lavoriamo, come acquisire un capitale relazionale ed entrare efficacemente nelle attività e nei processi decisionali.
Ancora di più quando siamo coinvolti nelle imprese di famiglia. Siamo osservatori osservati, dobbiamo comprendere dove siamo e come agire sapendo anche trovare chi ci possa accompagnare con lucidità e senso critico, che sappia farci da mentori.
Ne parliamo con Luca La Barbera, manager con esperienza in contesti organizzativi complessi e autore di “Lavorare per Crescere nelle organizzazioni. Costruire il successo un passo alla volta.”, edito da Franco Angeli.
Show more...
1 year ago
1 hour 10 minutes

Family Business Unit
FBU Club nr 105. Amministrare Società, con Marco Fasan
Amministrazione sa tanto di contabilità, di lavoro noioso, eppure era il termine che si usava prima di management o più recentemente di leadership. Ancora adesso i corsi di specializzazione per i manager si chiamano MBA, master in business administration, non in management o leadership. E ancora oggi il massimo governo di una impresa è espresso dagli amministratori, unici o parte di un consiglio. Ma cosa vuol dire fare bene l’amministratore? Quali sono le competenze che si devono avere per rendere il consiglio di amministrazione un organo che sappia aiutare l’impresa a creare valore nel lungo termine?

Sarà con noi Marco Fasan, professore ordinario di Economia Aziendale a Ca’ Foscari, con un particolare focus di ricerca sui temi del risk management, della corporate governance e della sostenibilità. E’ direttore scientifico del corso di formazione per amministratori di società non quotate di Ca’ Foscari Challenge School.

Il profilo di Marco su LinkedIn
https://www.linkedin.com/in/marco-fasan-a5a4727/

Il sito del Corso di Formazione per Amministratori di Ca’ Foscari Challenge School
https://www.cafoscarichallengeschool.it/formazione/corso-di-formazione-per-amministratori-di-societa-non-quotate/
Show more...
1 year ago
1 hour

Family Business Unit
Le imprese di famiglia sono la struttura portante dell'economia e della società. In Italia e nel mondo: tanto straordinarie quando c'è comunione d'intenti, quanto distruttive quando questa manca. In questo podcast affrontiamo il tema delle imprese di famiglia con il Sistema FBU.
Family Business Unit è una rete di coach e consulenti dedicati alle imprese di famiglia.

www.familybusinessunit.com

info@familybusinessunit.it