Alfonso Tedesco, laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università della Calabria (Italia), dopo aver lavorato per tre anni nel gruppo di ricerca sui sistemi di controllo del traffico presso l’Universitat Politècnica de València, dirige la parte tecnica del progetto ARGOS. Raffaele Italiano è sviluppatore full-stack con esperienza in sviluppo web, mobile, firmware, intelligenza artificiale e analisi dati. Attivo su sistemi distribuiti, interfacce responsive, elaborazione dati complessi e tecniche avanzate di machine learning, con particolare attenzione alla privacy, all’efficienza su dispositivi edge e all’integrazione software-hardware.
LINK DI ALFONSO E RAFFAELE:
- LinkedIn (Alfonso Tedesco): https://www.linkedin.com/in/alfonso-tedesco/
- LinkedIn (Raffaele Italiano): https://www.linkedin.com/in/raffaele-italiano/
INDICE:
1:23 Sensore per micromobilità urbana (Argos)
7:37 Privacy nel monitoraggio urbano
11:07 Cosa sono le smart cities?
22:32 Città che "controllano" la nostra vita
26:30 Le periferie delle città
31:37 Il ruolo dell'AI nel progetto Argos
32:51 Perché lavorare sulle smart cities?
35:49 Conclusioni
SEGUI DARIO ZANCA PODCAST:
- YouTube: https://www.youtube.com/@dariozanca
- Spotify: https://open.spotify.com/show/2iPDGTR11tmlLTF6szvJb4
SOCIAL DI DARIO ZANCA:
- Twitter/X: https://twitter.com/dariozanca
- LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/dariozanca/
- Instagram: https://www.instagram.com/dariozanca/
AUTORI DELLA PUNTATA:
- Dario Zanca
- Daniela Pisanu: https://www.linkedin.com/in/daniela-pisanu/
SETUP:
- Piattaforma di registrazione (Riverside.fm): https://www.riverside.fm/?utm_campaign=campaign_5&utm_medium=affiliate&utm_source=rewardful&via=dario-zanca #affiliateprogram
Francesco Cavarretta è Assistant Professor al Dipartimento di Informatica della University of Arkansas a Little Rock, e si occupa di #neuroscience #computazionali. Nello specifico, impiega biophysically detailed neuron models per studiare l'attività cerebrale attraverso un approccio multirisoluzione, che partendo da modelli dei meccanismi microscopici del sistema nervoso, quali i canali ionici o le sinapsi, attraverso un approccio bottom-up, porta alla costruzione di modelli realistici di singoli neuroni o intere aree cerebrali. In tal modo, si puo' determinare il nesso causale fra singoli meccanismi ed attivita neurale che certamente ha un'impatto in vari settori che vanno dall'intelligenza artificiale alla medicina.
LINK DI FRANCESCO CAVARRETTA:
- LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/francesco-cavarretta/
- Google Scholar: https://scholar.google.com/citations?user=-eyc930AAAAJ
INDICE:
0:57 Modellazione biofisica dettagliata dei neuroni
5:25 Simulare l'intero cervello
9:37 Simulare (e sconfiggere) le malattie neurodegenerative
12:52 Il senso dell'olfatto
17:23 Modellare l'olfatto nell'AI
22:26 Reti neurali umane vs. reti neurali artificiali
26:27 Multidisciplinarità
29:04 Zona grigia tra fisiologia e comportamento umano
31:35 Conclusioni
SEGUI DARIO ZANCA PODCAST:
- YouTube: https://www.youtube.com/@dariozanca
- Spotify: https://open.spotify.com/show/2iPDGTR11tmlLTF6szvJb4
SOCIAL DI DARIO ZANCA:
- Twitter/X: https://twitter.com/dariozanca
- LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/dariozanca/
- Instagram: https://www.instagram.com/dariozanca/
AUTORI DELLA PUNTATA:
- Dario Zanca
- Daniela Pisanu: https://www.linkedin.com/in/daniela-pisanu/
- Andrea Zugarini: https://www.linkedin.com/in/andrea-zugarini-930a8898/
SETUP:
- Piattaforma di registrazione (Riverside.fm): https://www.riverside.fm/?utm_campaign=campaign_5&utm_medium=affiliate&utm_source=rewardful&via=dario-zanca #affiliateprogram
Monica Gori è una scienziata senior a tempo indeterminato presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), dove dirige il laboratorio U-VIP (Unit for Visually Impaired People). Esperta in integrazione multisensoriale, percezione spaziale e disabilità visive, ha ricevuto prestigiosi finanziamenti europei come l’ERC Starting Grant MySpace. Autrice di oltre 130 pubblicazioni scientifiche, ha contribuito allo sviluppo di tecnologie riabilitative innovative per bambini e adulti con disabilità sensoriali.
LINK DI MONICA GORI:
- Homepage: https://www.iit.it/people-details/-/people/monica-gori
- Google Scholar: https://scholar.google.it/citations?user=KleaD-IAAAAJ
- LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/monica-gori-95239289/
INDICE:
1:22 Percezione multisensoriale
6:12 Principi di apprendimento
10:58 Percezione soggettiva
16:16 Percezione nei soggetti ipovedenti
21:40 Tecnologie assistive
31:33 Tecnologie che espandono le capacità percettive
36:52 Percezione umana vs. Percezione dei robot
39:16 Futuro delle tecnologie assistive
43.01 Conclusioni
SEGUI DARIO ZANCA PODCAST:
- YouTube: https://www.youtube.com/@dariozanca
- Spotify: https://open.spotify.com/show/2iPDGTR11tmlLTF6szvJb4
SOCIAL DI DARIO ZANCA:
- Twitter/X: https://twitter.com/dariozanca
- LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/dariozanca/
- Instagram: https://www.instagram.com/dariozanca/
AUTORI DELLA PUNTATA:
- Dario Zanca
- Daniela Pisanu: https://www.linkedin.com/in/daniela-pisanu/
SETUP:
- Piattaforma di registrazione (Riverside.fm): https://www.riverside.fm/?utm_campaign=campaign_5&utm_medium=affiliate&utm_source=rewardful&via=dario-zanca #affiliateprogram
Fabio Massimo Zanzotto è professore associato presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove coordina il gruppo di ricerca Human-centric ART. Esperto di intelligenza artificiale e elaborazione del linguaggio naturale, è attivo dal 1998 su temi legati all’etica dell’IA, al turismo, alla sanità e ai fondamenti dell’intelligenza artificiale. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca, tra cui l’europeo H2020 KATY e i nazionali STEP, Class-tAIs e SfidaNow. Autore di oltre 150 pubblicazioni, è membro attivo di comitati scientifici internazionali e fondatore di due spin-off, Reveal SRL e DevIt SRL.
LINK DI FABIO MASSIMO ZANZOTTO:
- Homepage: https://art.uniroma2.it/zanzotto/- Google Scholar: https://scholar.google.co.uk/citations?user=azv7Qr4AAAAJ
INDICE:
1:11 Large Language Memories e la tesi dei pappagalli stocastici
6:53 Memorizzazione vs. Generalizzazione
12:27 L'importanza di memorizzare
12:42 Come dimomstrare che gli LLMs sono pappagalli stocastici?
24:26 Limiti strutturali del deep learning (il problema del variable binding)
29:04 AI neurosimbolico
34:28 I limiti del deep learning attuale
39:46 I rischi legati ai large language models
47:28 Creatività artificiale
52:40 Le potenzialità delle tecnologie del linguaggio (Sapiens di Harari)
57:00 Conclusioni
SEGUI DARIO ZANCA PODCAST:
- YouTube: https://www.youtube.com/@dariozanca
- Spotify: https://open.spotify.com/show/2iPDGTR11tmlLTF6szvJb4
SOCIAL DI DARIO ZANCA:
- Twitter/X: https://twitter.com/dariozanca
- LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/dariozanca/
- Instagram: https://www.instagram.com/dariozanca/
AUTORI DELLA PUNTATA:
- Dario Zanca
- Daniela Pisanu: https://www.linkedin.com/in/daniela-pisanu/
- Andrea Zugarini: https://www.linkedin.com/in/andrea-zugarini-930a8898/
SETUP:
- Piattaforma di registrazione (Riverside.fm): https://www.riverside.fm/?utm_campaign=campaign_5&utm_medium=affiliate&utm_source=rewardful&via=dario-zanca #affiliateprogram
Alessandro Ferrari, laureato in Informatica Magistrale presso l’università degli Studi di Milano, dal 2009 al 2015 si occupa attivamente di Computer Vision. Nel 2016 fonda ARGO Vision, startup innovativa operante nel settore dell’Intelligenza Artificiale che nel 2020 viene acquisita dal gruppo SEA Vision / Marchesini. Dal 2022, oltre a continuare a svolgere il ruolo di CEO di ARGO Vision, ricopre anche il ruolo di professore a contratto presso l'università di Pavia. È ideatore e organizzatore del Py4AI, evento internazionale che porta a Pavia i top player mondiali dell'intelligenza artificiale.
LINK DI ALESSANDRO FERRARI:
- Conferenza Py4AI: https://www.py4ai.com/
- LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/argo-vision
- IG: https://www.instagram.com/argo.vision/
- Web: www.argo.vision
INDICE:
1:03 La computer vision, tecnologia risolta?
7:07 Ultimo miglio tra ricerca ed applicazione
12:48 Democratizzazione dell’AI
24:22 Open source
29:50 AI commodity
33:15 Copilot e competenze importanti
42:40 Fallimenti dei generatori di immagini
51:25 Capacità di comprensione delle AI
1:01:14 Prospettive future dell’AI
1:09:47 Il feed Linkedin di Alessandro
1:11:45 Conclusione
SEGUI DARIO ZANCA PODCAST:
- YouTube: https://www.youtube.com/@dariozanca
- Spotify: https://open.spotify.com/show/2iPDGTR11tmlLTF6szvJb4
SOCIAL DI DARIO ZANCA:
- Twitter/X: https://twitter.com/dariozanca
- LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/dariozanca/
- Instagram: https://www.instagram.com/dariozanca/
AUTORI DELLA PUNTATA:
- Dario Zanca
- Daniela Pisanu: https://www.linkedin.com/in/daniela-pisanu/
SETUP:
- Piattaforma di registrazione (Riverside.fm): https://www.riverside.fm/?utm_campaign=campaign_5&utm_medium=affiliate&utm_source=rewardful&via=dario-zanca #affiliateprogram
Pietro Perconti è professore di Filosofia della mente all’Università degli Studi di Messina. I suoi principali campi di ricerca sono la coscienza, la cognizione sociale e il ruolo sociale della scienza cognitiva. Il suo primo libro è dedicato alla storia delle idee (Kantian Linguistics, 1999). Gli ultimi due – con Alessio Plebe – sono: The Future of the Artificial Mind (CRC, 2022) e The Turing’s Vision. How AI is shaping the World (CRC, 2025). Ha co-fondato l’ICCS, The International Center for Consciousness Studies.
LINK DI PIETRO PERCONTI:
- The International Center for Consciousness Studies: https://hardproblem.it-
The Future of the Artificial Mind (LIBRO): https://www.routledge.com/The-Future-of-the-Artificial-Mind/Plebe-Perconti/p/book/9780367638276
- Deep learning and cognitive science (ARTICOLO): https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0010027720301840?via%3Dihub
- The effect of exposure to fiction on attributional complexity, egocentric bias and accuracy in social perception (ARTICOLO): https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0233378
INDICE:
0:00 Introduzione
1:08 Che cos'è la coscienza?
7:48 Coscienza come fenomeno scientifico
23:10 A cosa serve la coscienza? (Cognizione sociale)
31:30 Coscienza e giudizi morali
36:56 Condizioni necessarie per la coscienza
46:33 Inner speech degli LLMs
51:30 Contro-argomenti alla coscienza artificiale
1:03:42 Responsabilità
1:11:30 AI invenzione o scoperta?
1:16:50 Potenzialità dell'AI
1:23:40 Che cosa significa essere umani?
1:28:28 Conclusioni
SEGUI DARIO ZANCA PODCAST:
- YouTube: https://www.youtube.com/@dariozanca
- Spotify: https://open.spotify.com/show/2iPDGTR11tmlLTF6szvJb4
SOCIAL DI DARIO ZANCA:
- Twitter/X: https://twitter.com/dariozanca
- LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/dariozanca/
- Instagram: https://www.instagram.com/dariozanca/
AUTORI DELLA PUNTATA:
- Dario Zanca
- Daniela Pisanu: https://www.linkedin.com/in/daniela-pisanu/
SETUP:
- Piattaforma di registrazione (Riverside.fm): https://www.riverside.fm/?utm_campaign=campaign_5&utm_medium=affiliate&utm_source=rewardful&via=dario-zanca #affiliateprogram
Marco Donnarumma è un artista di media e performance, regista, compositore e teorico, noto per le sue innovative creazioni che fondono performance contemporanea, arte dei nuovi media e musica interattiva. Marco ha conseguito un dottorato in arti performative, computing e teoria del corpo presso Goldsmiths, University of London. Le sue performance, installazioni e film sono state presentate in 36 paesi in festival e biennali prestigiosi come Ars Electronica, Wiener Festwochen e CTM Festival. LINK DI MARCO DONNARUMMA: Sito web: https://marcodonnarumma.com/ Sito web (Opera "Amygdala"): https://marcodonnarumma.com/works/amygdala/ Sito web (Opera "Ex Silens"): https://marcodonnarumma.com/works/ex-silens/ Instagram: https://www.instagram.com/body_sound_machine/ YouTube: https://www.youtube.com/marcodonnarumma INDICE: 0:00 Introduzione 1:12 Arte e tecnologia 5:55 Arte nel dibattito pubblico 14:40 AI come rito (perverso e pericoloso) 24:30 Embodied knowledge 34:00 Limiti della percezione 35:40 Cyborg 39:36 Arte artificiale 46:06 Interdisciplinarità 49:33 Conclusioni SEGUI DARIO ZANCA PODCAST: - YouTube: https://www.youtube.com/@dariozanca - Spotify: https://open.spotify.com/show/2iPDGTR11tmlLTF6szvJb4 - Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/f79751e6-5e85-442b-b7c8-9500f7a07cb5 - Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/us/podcast/dario-zanca-podcast/id1746287156 SOCIAL DI DARIO ZANCA: - Twitter/X: https://twitter.com/dariozanca - LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/dariozanca/ - Instagram: https://www.instagram.com/dariozanca/ AUTORI DELLA PUNTATA: - Dario Zanca - Daniela Pisanu: https://www.linkedin.com/in/daniela-pisanu/ SETUP: - Piattaforma di registrazione (Riverside.fm): https://www.riverside.fm/?utm_campaign=campaign_5&utm_medium=affiliate&utm_source=rewardful&via=dario-zanca #affiliateprogram