
Fabio Massimo Zanzotto è professore associato presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove coordina il gruppo di ricerca Human-centric ART. Esperto di intelligenza artificiale e elaborazione del linguaggio naturale, è attivo dal 1998 su temi legati all’etica dell’IA, al turismo, alla sanità e ai fondamenti dell’intelligenza artificiale. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca, tra cui l’europeo H2020 KATY e i nazionali STEP, Class-tAIs e SfidaNow. Autore di oltre 150 pubblicazioni, è membro attivo di comitati scientifici internazionali e fondatore di due spin-off, Reveal SRL e DevIt SRL.
LINK DI FABIO MASSIMO ZANZOTTO:
- Homepage: https://art.uniroma2.it/zanzotto/- Google Scholar: https://scholar.google.co.uk/citations?user=azv7Qr4AAAAJ
INDICE:
1:11 Large Language Memories e la tesi dei pappagalli stocastici
6:53 Memorizzazione vs. Generalizzazione
12:27 L'importanza di memorizzare
12:42 Come dimomstrare che gli LLMs sono pappagalli stocastici?
24:26 Limiti strutturali del deep learning (il problema del variable binding)
29:04 AI neurosimbolico
34:28 I limiti del deep learning attuale
39:46 I rischi legati ai large language models
47:28 Creatività artificiale
52:40 Le potenzialità delle tecnologie del linguaggio (Sapiens di Harari)
57:00 Conclusioni
SEGUI DARIO ZANCA PODCAST:
- YouTube: https://www.youtube.com/@dariozanca
- Spotify: https://open.spotify.com/show/2iPDGTR11tmlLTF6szvJb4
SOCIAL DI DARIO ZANCA:
- Twitter/X: https://twitter.com/dariozanca
- LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/dariozanca/
- Instagram: https://www.instagram.com/dariozanca/
AUTORI DELLA PUNTATA:
- Dario Zanca
- Daniela Pisanu: https://www.linkedin.com/in/daniela-pisanu/
- Andrea Zugarini: https://www.linkedin.com/in/andrea-zugarini-930a8898/
SETUP:
- Piattaforma di registrazione (Riverside.fm): https://www.riverside.fm/?utm_campaign=campaign_5&utm_medium=affiliate&utm_source=rewardful&via=dario-zanca #affiliateprogram