Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/06/c1/d9/06c1d900-2e5f-9731-02df-4faae7b3c526/mza_14326675781551783731.jpg/600x600bb.jpg
Cinepolitik
Martina Tarozzi
11 episodes
4 weeks ago
Cinepolitik è un progetto editoriale in cui vengono esplorate le relazioni tra il cinema e il contesto storico, ideologico e politico in cui nascono determinati film e serie tv rivolti al grande pubblico.
Che si tratti di "Cinema vs Capitalism", di "Cine-femminismi", di "Cinemachismi" o di "Supereoi come testimonial di guerra", l'intento è svelare attraverso gli approfondimenti del podcast e le analisi degli articoli dedicati quello che il cinema racconta e spesso anticipa sullo "spirito del tempo", sempre con sguardo "attivo" e una visione critica sulla realtà. Dentro e fuori dagli schermi. 

Scrittura e voce di Martina Tarozzi, produzione Officina del Podcast, Milano
Show more...
TV & Film
History,
News,
Politics
RSS
All content for Cinepolitik is the property of Martina Tarozzi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cinepolitik è un progetto editoriale in cui vengono esplorate le relazioni tra il cinema e il contesto storico, ideologico e politico in cui nascono determinati film e serie tv rivolti al grande pubblico.
Che si tratti di "Cinema vs Capitalism", di "Cine-femminismi", di "Cinemachismi" o di "Supereoi come testimonial di guerra", l'intento è svelare attraverso gli approfondimenti del podcast e le analisi degli articoli dedicati quello che il cinema racconta e spesso anticipa sullo "spirito del tempo", sempre con sguardo "attivo" e una visione critica sulla realtà. Dentro e fuori dagli schermi. 

Scrittura e voce di Martina Tarozzi, produzione Officina del Podcast, Milano
Show more...
TV & Film
History,
News,
Politics
Episodes (11/11)
Cinepolitik
Cinescuole
Che cos’è la Scuola e come ce la racconta il cinema?
Organismo di controllo e strumento di emancipazione sociale, la scuola è cruciali per capire lo spirito del tempo e il futuro delle nostre democrazie, per questo il nostro viaggio seguirà la contrapposizione ideale tra la scuola fascista raccontata da Fellini in Amarcord e quella rivoluzionaria di Barbiana passando attraverso serie tv come "Cuore", "M. Il figlio del secolo"e "Il Collegio" e il grande cinema di Truffaut, Jean Vigo, Bruni, Virzì, Bertolucci, Haneke. 
Show more...
4 weeks ago
28 minutes

Cinepolitik
Cinestranieri
Chi è lo “Straniero”? E come lo racconta il cinema? 
Il tema è vasto come il mare, e infatti partiremo da Ulisse, navigheremo attraverso film come "Aguirre furore di Dio", "Green Border", "12 anni schiavo" ma anche "Districht 9", "Tolo Tolo" e il nuovo “Superman" di Gunn e scopriremo come lo “straniero” da ospite sacro sia stato trasformato in selvaggio, nemico o minaccia aliena in base allo spirito del tempo. 
La nostra guida? Tra gli altri Spike Lee, Gianfranco Rosi, Agnieska Holland e Kawther Bin Haniyya di “The voice of Hind Rajab”, registi e registe che con il loro cinema hanno denunciato le frontiere più invalicabili per stranieri e migranti: colonialismo, razzismo e povertà.
Show more...
2 months ago
30 minutes

Cinepolitik
Cinecologismi
Cosa ci raccontano film e serie tv sulla Crisi Climatica? E quali sono i legami tra surriscaldamento globale, guerra e capitalismo? Lo scopriremo attraverso alcune saghe cinematografiche come “Mad Max”, “Avatar” e “Il pianeta delle scimmie” ma anche approfondendo i film di alcuni registi come Francis Ford Coppola, Bong Joon - Ho, Adam McKay e Hayao Miyazaki, tenendo sempre a mente le parole dell’attivista brasiliano Chico Mendes ucciso nel 1988: “L’ambientalismo senza lotta di classe è solo giardinaggio”
Show more...
4 months ago
27 minutes

Cinepolitik
Cinemachismi
Cosa significa "essere uomo”? Cinema e serie tv ce l’hanno per lo più raccontato come “forte” e “solitario” in veste di rozzo cowboy, cinico poliziotto, spietato criminale, affascinante agente speciale o rampante manager a seconda dello spirito del tempo, insomma in base ad un preciso modello maschile “machista”.
Ripensarlo significa ripensare lo stesso modello sociale, relazionale e di potere, e per questo ne approfondiremo stereotipi, condizionamenti ed evoluzione passando tra gli altri attraverso lo sdoppiamento maschile di “Fight Club” e dei tanti supereroi cinematografici fino ad arrivare al suo progressivo ed auspicato rinnovamento, come nella serie tv “Machos Alpha”.
Show more...
5 months ago
28 minutes

Cinepolitik
Cinefemminismi Parte 3
Può la parola “Sorellanza” aprire un varco sociale e politico in un’epoca di anziani patriarchi al potere e super pre-potenze mondiali? E cinema e serie tv cosa ci raccontano della Sorellanza?
Dal cliché delle donne come “peggiori nemiche delle donne” di “Eva contro Eva” passando per “Piccole donne”, “L’amica geniale”, la sorellanza mainstream di “Sex & the city” o “Desperate housewives” e la rivolta di “Thelma & Louise” o “The handsmaid’s tail”, questa nuova puntata di “Cinefemminismi” apre ad una riflessione politica e cinematografica su come la Sorellanza si sia evoluta tra ondate femministe, reazioni machiste e movimento #metoo, mostrandosi oggi come una possibile chiave di cambiamento.
Show more...
6 months ago
23 minutes

Cinepolitik
Cinefemminismi Parte 2
Quali sono i film e le serie tv che ci hanno raccontato al meglio le “Parole del Femminismo”?
Dalla “A” di “Ageismo”,  “B” di “Bias di Genere”, “C” di “Cultura dello stupro” passando inevitabilmente per la “P” di “Patriarcato” e la “G” di “Gender Gap”, parleremo tra gli altri di “Kill Bill”, “The Handmaid’s tail”, “The Substance”, “Barbie” e “Anatomia di una caduta”, ma non solo: di tutte quelle storie che ci illuminano sull’ABC del vocabolario femminista dando voce, parola e immagine alle tante realtà che rendono così difficile l’emancipazione delle donne.
Show more...
7 months ago
29 minutes

Cinepolitik
Cinefemminismi parte 1
Può la storia del cinema illuminarci sulla storia del femminismo? Assolutamente sì, come ci mostrano le primissime pioniere del linguaggio cinematografico e i film che più o meno direttamente ci hanno raccontato il lungo e sempre minacciato percorso di emancipazione femminile. Un viaggio che dalla prima ondata femminista delle suffragette arriva al femminismo di seconda ondata degli anni '70 passando, tra le altre, attraverso le figure di “Biancaneve”, Marylin Monroe,  “Mary Poppins” e “Barbarella” per raccontarci attraverso cinema e serie tv le più importanti conquiste delle donne.  
Show more...
8 months ago
25 minutes

Cinepolitik
Supereroi Testimonial di Guerra
Avete mai associato Superman l’Uomo d’Acciaio alla Lady di Ferro Margareth Thatcher? O Jocker il clown al presidente Trump? Creati in coincidenza dell’ingresso americano nel secondo conflitto mondiale, da allora i supereroi ci accompagnano in forma sempre nuova con i loro superpoteri in base allo spirito del tempo, oggi più agguerriti che mai, da veri e propri testimonial di guerra. Un super viaggio da scoprire in questa nuova puntata di Cinepolitik
Show more...
9 months ago
25 minutes

Cinepolitik
Cinema vs Capitalism 2
Avete mai pensato al capitalismo come a un "Survival game"? 
In questa seconda puntata di "Cinema vs Capitalism" esploreremo film e serie tv che ci hanno accompagnato fino all'era trumpiana a guida high tech facendoci guidare da titoli - chiave come "Hunger Games", "Squid Game", "US", "Parasite" o "The Apprentice" attraverso l'esplodere delle diseguaglianze e l'emergere dei tecnofascismi: un viaggio cinematografico che dalla prua del "Titanic" ci condurrà allo yacht del film palma d'oro 2022 "The Triangle of Sadness".
Show more...
9 months ago
22 minutes

Cinepolitik
Cinema Vs Capitalism 1
C'è una relazione tra il naufragio del "Titanic" e l'emergere della New Economy? O tra "American Psycho" e i movimenti No Global?
In questa prima parte di "Cinema vs Capitalimo" esploreremo attraverso alcuni film illuminanti come  cinema e serie tv abbiano raccontato e continuino a raccontare i conflitti di classe e l’acuirsi delle diseguaglianze economiche in coincidenza ad alcuni momenti - chiave della nostra storia, in particolare dalla fine del blocco sovietico fino al nuovo crollo di Wall Street del 2008.
Show more...
9 months ago
20 minutes

Cinepolitik
Trailer
Hai mai pensato al legame fra "Superman - l’uomo d’acciaio” e la "Lady di ferro” Margareth Thatcher? O tra il film “Titanic” e la lotta di classe? Insomma, a cosa unisce un film o una serie tv al contesto storico, politico e ideologico cui appartiene, a maggior ragione quando si rivolge al grande pubblico? Benvenuta e benvenuto a Cinepolitik, il podcast che esplora come cinema e serie tv di successo raccontino la realtà a volte meglio della realtà stessa, rivelandone e spesso anticipandone i risvolti politici e lo spirito del tempo.
Show more...
9 months ago

Cinepolitik
Cinepolitik è un progetto editoriale in cui vengono esplorate le relazioni tra il cinema e il contesto storico, ideologico e politico in cui nascono determinati film e serie tv rivolti al grande pubblico.
Che si tratti di "Cinema vs Capitalism", di "Cine-femminismi", di "Cinemachismi" o di "Supereoi come testimonial di guerra", l'intento è svelare attraverso gli approfondimenti del podcast e le analisi degli articoli dedicati quello che il cinema racconta e spesso anticipa sullo "spirito del tempo", sempre con sguardo "attivo" e una visione critica sulla realtà. Dentro e fuori dagli schermi. 

Scrittura e voce di Martina Tarozzi, produzione Officina del Podcast, Milano