Cinepolitik è un progetto editoriale in cui vengono esplorate le relazioni tra il cinema e il contesto storico, ideologico e politico in cui nascono determinati film e serie tv rivolti al grande pubblico. Che si tratti di "Cinema vs Capitalism", di "Cine-femminismi", di "Cinemachismi" o di "Supereoi come testimonial di guerra", l'intento è svelare attraverso gli approfondimenti del podcast e le analisi degli articoli dedicati quello che il cinema racconta e spesso anticipa sullo "spirito del tempo", sempre con sguardo "attivo" e una visione critica sulla realtà. Dentro e fuori dagli schermi.
Scrittura e voce di Martina Tarozzi, produzione Officina del Podcast, Milano
All content for Cinepolitik is the property of Martina Tarozzi and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cinepolitik è un progetto editoriale in cui vengono esplorate le relazioni tra il cinema e il contesto storico, ideologico e politico in cui nascono determinati film e serie tv rivolti al grande pubblico. Che si tratti di "Cinema vs Capitalism", di "Cine-femminismi", di "Cinemachismi" o di "Supereoi come testimonial di guerra", l'intento è svelare attraverso gli approfondimenti del podcast e le analisi degli articoli dedicati quello che il cinema racconta e spesso anticipa sullo "spirito del tempo", sempre con sguardo "attivo" e una visione critica sulla realtà. Dentro e fuori dagli schermi.
Scrittura e voce di Martina Tarozzi, produzione Officina del Podcast, Milano
Chi è lo “Straniero”? E come lo racconta il cinema? Il tema è vasto come il mare, e infatti partiremo da Ulisse, navigheremo attraverso film come "Aguirre furore di Dio", "Green Border", "12 anni schiavo" ma anche "Districht 9", "Tolo Tolo" e il nuovo “Superman" di Gunn e scopriremo come lo “straniero” da ospite sacro sia stato trasformato in selvaggio, nemico o minaccia aliena in base allo spirito del tempo. La nostra guida? Tra gli altri Spike Lee, Gianfranco Rosi, Agnieska Holland e Kawther Bin Haniyya di “The voice of Hind Rajab”, registi e registe che con il loro cinema hanno denunciato le frontiere più invalicabili per stranieri e migranti: colonialismo, razzismo e povertà.
Cinepolitik
Cinepolitik è un progetto editoriale in cui vengono esplorate le relazioni tra il cinema e il contesto storico, ideologico e politico in cui nascono determinati film e serie tv rivolti al grande pubblico. Che si tratti di "Cinema vs Capitalism", di "Cine-femminismi", di "Cinemachismi" o di "Supereoi come testimonial di guerra", l'intento è svelare attraverso gli approfondimenti del podcast e le analisi degli articoli dedicati quello che il cinema racconta e spesso anticipa sullo "spirito del tempo", sempre con sguardo "attivo" e una visione critica sulla realtà. Dentro e fuori dagli schermi.
Scrittura e voce di Martina Tarozzi, produzione Officina del Podcast, Milano