Cinepolitik è un progetto editoriale in cui vengono esplorate le relazioni tra il cinema e il contesto storico, ideologico e politico in cui nascono determinati film e serie tv rivolti al grande pubblico. Che si tratti di "Cinema vs Capitalism", di "Cine-femminismi", di "Cinemachismi" o di "Supereoi come testimonial di guerra", l'intento è svelare attraverso gli approfondimenti del podcast e le analisi degli articoli dedicati quello che il cinema racconta e spesso anticipa sullo "spirito del tempo", sempre con sguardo "attivo" e una visione critica sulla realtà. Dentro e fuori dagli schermi.
Scrittura e voce di Martina Tarozzi, produzione Officina del Podcast, Milano
All content for Cinepolitik is the property of Martina Tarozzi and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cinepolitik è un progetto editoriale in cui vengono esplorate le relazioni tra il cinema e il contesto storico, ideologico e politico in cui nascono determinati film e serie tv rivolti al grande pubblico. Che si tratti di "Cinema vs Capitalism", di "Cine-femminismi", di "Cinemachismi" o di "Supereoi come testimonial di guerra", l'intento è svelare attraverso gli approfondimenti del podcast e le analisi degli articoli dedicati quello che il cinema racconta e spesso anticipa sullo "spirito del tempo", sempre con sguardo "attivo" e una visione critica sulla realtà. Dentro e fuori dagli schermi.
Scrittura e voce di Martina Tarozzi, produzione Officina del Podcast, Milano
Cosa ci raccontano film e serie tv sulla Crisi Climatica? E quali sono i legami tra surriscaldamento globale, guerra e capitalismo? Lo scopriremo attraverso alcune saghe cinematografiche come “Mad Max”, “Avatar” e “Il pianeta delle scimmie” ma anche approfondendo i film di alcuni registi come Francis Ford Coppola, Bong Joon - Ho, Adam McKay e Hayao Miyazaki, tenendo sempre a mente le parole dell’attivista brasiliano Chico Mendes ucciso nel 1988: “L’ambientalismo senza lotta di classe è solo giardinaggio”
Cinepolitik
Cinepolitik è un progetto editoriale in cui vengono esplorate le relazioni tra il cinema e il contesto storico, ideologico e politico in cui nascono determinati film e serie tv rivolti al grande pubblico. Che si tratti di "Cinema vs Capitalism", di "Cine-femminismi", di "Cinemachismi" o di "Supereoi come testimonial di guerra", l'intento è svelare attraverso gli approfondimenti del podcast e le analisi degli articoli dedicati quello che il cinema racconta e spesso anticipa sullo "spirito del tempo", sempre con sguardo "attivo" e una visione critica sulla realtà. Dentro e fuori dagli schermi.
Scrittura e voce di Martina Tarozzi, produzione Officina del Podcast, Milano