In compagnia di Stefano Cipolla, art director dell'Espresso e direttore di Grafica Magazine, abbiamo analizzato il ruolo cruciale della grafica nel giornalismo contemporaneo e le sfide poste dall'intelligenza artificiale.
Dal graphic designer come "direttore d'orchestra" del processo creativo all'importanza delle comunità nell'editoria di qualità, abbiamo discusso di come competenza e visione umana restino insostituibili.
Abbiamo parlato di infografica come strumento narrativo e affrontato il concetto di "data humanism" di Giorgia Lupi, dove i dati freddi diventano racconto emotivo.
È emerso un quadro in cui l'AI diventa strumento utile solo se guidata da professionisti consapevoli, mentre i "nuovi barbari" rischiano di impoverire la cultura visuale.
-
Algoritmi Imperfetti è un podcast C.AtWork che analizza il cambiamento radicale che le intelligenze artificiali stanno portando nelle nostre vite attraverso le voci di chi le studia, le usa e le mette in discussione. Dialoghi con ricercatori, esperti e creativi per capire il significato di questa trasformazione.
Un progetto ideato e condotto da Ugo Galassi.
🎵 Intro/Outro: "Upbridge" di Andy G. Cohen (Prisma, 2020) - CC BY via Free Music Archive
Nella nuova puntata di “Algoritmi Imperfetti” ho dialogato con Francesca Rossi, IBM Fellow e global leader per l’AI responsabile presso il centro di ricerca IBM Thomas J. Watson a New York. Partendo dal suo ultimo libro, "Intelligenza artificiale: come funziona e dove ci porta la tecnologia che sta trasformando il mondo" (Laterza), abbiamo discusso la necessità di una governance responsabile e l’importanza di un approccio etico nella progettazione delle tecnologie AI. Dai rischi di antropomorfizzazione dell'AI per le persone vulnerabili, sino all'approccio europeo per la regolamentazione di questa tecnologia.
Infine, ci siamo soffermati su aspetti tecnici, analizzando l’architettura SOFAI, ispirata alla teoria del “pensiero veloce e lento” di Kahneman, che integra modelli linguistici con approcci simbolici o algoritmici per migliorare correttezza, coerenza e spiegabilità delle soluzioni.
-
Algoritmi Imperfetti è un podcast C.AtWork che analizza il cambiamento radicale che le intelligenze artificiali stanno portando nelle nostre vite attraverso le voci di chi le studia, le usa e le mette in discussione. Dialoghi con ricercatori, esperti e creativi per capire il significato di questa trasformazione.
Un progetto ideato e condotto da Ugo Galassi.
🎵 Intro/Outro: "Upbridge" di Andy G. Cohen (Prisma, 2020) - CC BY via Free Music Archive
In questo episodio di 'Algoritmi Imperfetti', Valeria Lazzaroli, economista e risk manager, Presidente dell'ENIA, analizza come l'intelligenza artificiale richieda un cambiamento culturale profondo. Dal paradosso delle aziende che falliscono per rischi operativi non presidiati alla partnership con Microsoft per una sandbox di testing accessibile alle PMI, Lazzaroli illustra la visione di ENIA per un'infrastruttura pubblica del dato. La conversazione affronta il Red Teaming multidisciplinare per valutare l'impatto sociale dell'AI e la sfida della sovranità digitale europea in un contesto di "colonizzazione tecnologica". Emerge un quadro dove la cultura del dato diventa asset strategico aziendale e dove l'alfabetizzazione digitale dei cittadini è cruciale per non subire passivamente la rivoluzione AI.
-
Algoritmi Imperfetti è un podcast C.AtWork che analizza il cambiamento radicale che le intelligenze artificiali stanno portando nelle nostre vite attraverso le voci di chi le studia, le usa e le mette in discussione. Dialoghi con ricercatori, esperti e creativi per capire davvero cosa significa questa trasformazione.
Un progetto ideato e condotto da Ugo Galassi.
🎵 Intro/Outro: "Upbridge" di Andy G. Cohen (Prisma, 2020) - CC BY via Free Music Archive
In questo episodio di 'Algoritmi Imperfetti', Alessandro Curti, curatore e storico della Fotografia, analizza come l'intelligenza artificiale stia ridefinendo la Fotografia e la cultura visuale. Partendo dal presupposto che la Fotografia è sempre stata interpretazione più che verità oggettiva, Curti esamina l'analfabetismo visuale contemporaneo e il paradosso dell'archivio digitale che diventa "nemico del fotografo". La conversazione affronta le implicazioni etiche dell'AI, dai reportage di guerra realizzati senza uscire di casa ai bias nascosti nei dataset, e la crisi del fotogiornalismo nell'era dei social.
-
Algoritmi Imperfetti è un podcast C.AtWork che analizza il cambiamento radicale che le intelligenze artificiali stanno portando nelle nostre vite attraverso le voci di chi le studia, le usa e le mette in discussione. Dialoghi con ricercatori, esperti e creativi per capire davvero cosa significa questa trasformazione.
Un progetto ideato e condotto da Ugo Galassi.
🎵 Intro/Outro: "Upbridge" di Andy G. Cohen (Prisma, 2020) - CC BY via Free Music Archive
L'intelligenza artificiale sta trasformando la produzione culturale accelerando processi già in corso dall'era dei meme e del remix digitale. Ne parliamo con Valentina Tanni, storica dell'arte contemporanea ed esperta di culture digitali.
Le AI generative rendono la creazione di contenuti accessibile a un pubblico più ampio, ma sollevano questioni cruciali: la standardizzazione degli stili, il controllo estetico concentrato in poche aziende della Silicon Valley, e l'emergere di un 'inconscio tecnologico collettivo' che influenza la nostra percezione visiva.
Gli artisti, però, non si limitano a utilizzare questi strumenti: li decostruiscono e sperimentano forme di collaborazione che abbandonano la logica della sostituzione per abbracciare quella del dialogo tra creatività umana e intelligenza artificiale.
-
Algoritmi Imperfetti è un podcast C.atWork che analizza il cambiamento radicale che le intelligenze artificiali stanno portando nelle nostre vite attraverso le voci di chi le studia, le usa e le mette in discussione. Interviste con ricercatori, esperti e creativi per capire il significato di questa trasformazione.
Un progetto ideato e condotto da Ugo Galassi
🎵 Intro/Outro: "Upbridge" di Andy G. Cohen (Prisma, 2020) - CC BY via Free Music Archive
In questa puntata abbiamo analizzato con Walter Quattrociocchi, professore di Data Science and Complexity a La Sapienza, alcune delle narrazioni dominanti sull' Intelligenza Artificiale attraverso la lente della Data Science. Gli algoritmi non decidono delle nostre vite, ma amplificano tendenze umane preesistenti. I Large Language Model non comprendono il mondo, non hanno intenzionalità o capacità di giudizio. Sono macchine statistiche, ottimizzate per la plausibilità predittiva. Solo comprendendo come funzionano possiamo distinguere la fluidità linguistica dalla conoscenza reale. La vera rivoluzione non sta nell'AI in sé, ma nel modo in cui i dati stanno radicalmente trasformando il nostro rapporto con la conoscenza, richiedendo un approccio epistemico completamente nuovo basato sull'evidenza piuttosto che sulla speculazione.
-
Algoritmi Imperfetti è un podcast C.atWork che analizza il cambiamento radicale che le intelligenze artificiali stanno portando nelle nostre vite attraverso le voci di chi le studia, le usa e le mette in discussione. Interviste con ricercatori, esperti e creativi per capire davvero cosa significa questa trasformazione.
Un progetto ideato e condotto da Ugo Galassi
🎵 Intro/Outro: "Upbridge" di Andy G. Cohen (Prisma, 2020) - CC BY via Free Music Archive
In questo episodio di 'Algoritmi Imperfetti' prosegue la seconda e ultima parte del confronto tra Francesco D'Isa e Lorenzo Ceccotti (LRNZ), che affrontano il tema cruciale del copyright e del futuro del mercato creativo nell'era dell'intelligenza artificiale. Viene esplorata la questione dell'indipendenza europea nell'IA, i modelli di business sostenibili per gli autori e le sfide geopolitiche attuali. La conversazione si concentra sulla sostenibilità per i creatori e sul futuro del copyright nel contesto dell'IA, esplorando le sfide e le opportunità per il mercato artistico e il giornalismo. Si discute della necessità di proteggere gli artisti e garantire che le AI non danneggino il loro lavoro. Viene analizzato anche il problema dello scraping dei dati e come questo influisca sulla visibilità e sul guadagno dei creatori di contenuti.
-Algoritmi Imperfetti è un podcast C.AtWork che analizza il cambiamento radicale che le intelligenze artificiali stanno portando nelle nostre vite attraverso le voci di chi le studia, le usa e le mette in discussione. Interviste con ricercatori, esperti e creativi per capire davvero cosa significa questa trasformazione.
Un progetto ideato e condotto da Ugo Galassi. 🎵 Intro/Outro: "Upbridge" di Andy G. Cohen (Prisma, 2020) - CC BY via Free Music Archive
In questo episodio Francesco D'Isa e Lorenzo Ceccotti (LRNZ) discutono dell'impatto delle intelligenze artificiali sulla creatività e sull'arte. Viene esplorato il tema della trasparenza nei dati utilizzati per addestrare i modelli di IA, il diritto d'autore e le sfide che gli artisti affrontano in un contesto dominato dalla tecnologia. Si analizza anche il modello di Spotify e le sue implicazioni per gli artisti, con riflessioni su alternative più etiche e sostenibili.
-
Algoritmi Imperfetti è un podcast C.AtWork che analizza il cambiamento radicale che le intelligenze artificiali stanno portando nelle nostre vite attraverso le voci di chi le studia, le usa e le mette in discussione. Interviste con ricercatori, esperti e creativi per capire davvero cosa significa questa trasformazione.
Un progetto ideato e condotto da Ugo Galassi.
🎵 Intro/Outro: "Upbridge" di Andy G. Cohen (Prisma, 2020) - CC BY via Free Music Archive
Algoritmi Imperfetti è un podcast C.AtWork che analizza il cambiamento radicale che le intelligenze artificiali stanno portando nelle nostre vite attraverso le voci di chi le studia, le usa e le mette in discussione. Interviste con ricercatori, esperti e creativi per capire davvero cosa significa questa trasformazione.
Un progetto ideato e condotto da Ugo Galassi.
🎵 Intro/Outro: "Upbridge" di Andy G. Cohen (Prisma, 2020) - CC BY via Free Music Archive