
L'intelligenza artificiale sta trasformando la produzione culturale accelerando processi già in corso dall'era dei meme e del remix digitale. Ne parliamo con Valentina Tanni, storica dell'arte contemporanea ed esperta di culture digitali.
Le AI generative rendono la creazione di contenuti accessibile a un pubblico più ampio, ma sollevano questioni cruciali: la standardizzazione degli stili, il controllo estetico concentrato in poche aziende della Silicon Valley, e l'emergere di un 'inconscio tecnologico collettivo' che influenza la nostra percezione visiva.
Gli artisti, però, non si limitano a utilizzare questi strumenti: li decostruiscono e sperimentano forme di collaborazione che abbandonano la logica della sostituzione per abbracciare quella del dialogo tra creatività umana e intelligenza artificiale.
-
Algoritmi Imperfetti è un podcast C.atWork che analizza il cambiamento radicale che le intelligenze artificiali stanno portando nelle nostre vite attraverso le voci di chi le studia, le usa e le mette in discussione. Interviste con ricercatori, esperti e creativi per capire il significato di questa trasformazione.
Un progetto ideato e condotto da Ugo Galassi
🎵 Intro/Outro: "Upbridge" di Andy G. Cohen (Prisma, 2020) - CC BY via Free Music Archive