Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/16/a4/5a/16a45a08-268d-97d7-ef83-c9bca4041a75/mza_9951246433604412117.jpg/600x600bb.jpg
Agrigento Capitale della Cultura 2025
Elio Di Bella
67 episodes
4 months ago
Vi porto ad Agrigento, la città della Sicilia Capitale della Cultura 2025


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.
Show more...
History
Places & Travel,
Society & Culture
RSS
All content for Agrigento Capitale della Cultura 2025 is the property of Elio Di Bella and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Vi porto ad Agrigento, la città della Sicilia Capitale della Cultura 2025


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.
Show more...
History
Places & Travel,
Society & Culture
Episodes (20/67)
Agrigento Capitale della Cultura 2025
Pirati e Corsari: La Sicilia tra Guerra Santa, Schiavitù e Affari di Stato nell'Età Moderna
Questo podcast analizza il fenomeno complesso e poliedrico della pirateria siciliana in età moderna, un mondo in cui le identità erano fluide e la morale un lusso che pochi potevano permettersi. Era un'epoca in cui un pescatore poteva diventare capitano, un prigioniero poteva trasformarsi in ammiraglio e un cavaliere con la croce sul petto poteva compiere atti di ferocia inaudita. Al centro di questo vortice di violenza e opportunità si trovava un'economia basata non sull'oro o sulle spezie, ma sulla più preziosa e vulnerabile delle merci: l'essere umano. La guerra di corsa, la schiavitù, i riscatti e la corruzione che ne derivava non furono semplici conseguenze del conflitto, ma la sua stessa essenza. In questo mondo, la vera merce era l'anima, e chi sapeva venderla, o comprarla, poteva diventare re.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.
Show more...
4 months ago
10 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
L'Inquisizione in Sicilia: Storia, Giurisdizione e Impatto Sociale
La storia dell'Inquisizione in Sicilia è un fenomeno complesso e articolato, che si estende per diversi secoli, dal Medioevo fino alla fine del Settecento, e che ha visto l'operato di diverse forme inquisitoriali

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.
Show more...
4 months ago
7 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
Le Tonnare in Sicilia: Storia, Economia e Cultura di un Patrimonio Mediterraneo
Le tonnare siciliane rappresentano un fenomeno culturale multidisciplinare che trascende la mera attività produttiva. The Fish Site Inoltre, costituiscono un sistema socio-tecnico complesso sviluppato attraverso stratificazioni culturali mediterranee. ResearchGate Pertanto, l'analisi richiede approcci interdisciplinari che integrano archeologia marittima, antropologia culturale, storia economica e studi patrimoniali contemporanei. Il presente saggio esamina le tonnare siciliane come paradigma di sostenibilità culturale pre-industriale. Inoltre, analizza la loro trasformazione contemporanea in patrimonio turistico-culturale. Conseguentemente, l'obiettivo primario consiste nell'identificare modelli teorici per la valorizzazione sostenibile di heritage industriali marittimi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.
Show more...
4 months ago
7 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
Ebrei in sicilia
Storia della presenza delle comunità ebraiche in alcune città della Sicilia nel medioevo

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.
Show more...
4 months ago
7 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
Pirandello e la magna grecia
4 months ago
5 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
sguardi sulla sicilia dalle antiche fonti
4 months ago
6 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
L’inferno era in Sicilia: orrore delle miniere di zolfo
L'industria mineraria dello zolfo nella provincia di Agrigento rappresentò uno dei fenomeni economici e sociali più rilevanti della storia industriale siciliana, configurandosi come il cuore pulsante di un sistema produttivo che per oltre un secolo dominò i mercati mondiali dello zolfo elementare. Attraverso un'analisi storico-critica multidisciplinare, questo studio esamina l'evoluzione dell'attività estrattiva dal primo Ottocento fino alla definitiva chiusura delle ultime miniere negli anni Ottanta del Novecento, evidenziando le trasformazioni tecnologiche, economiche e sociali che caratterizzarono questo settore strategico per l'economia siciliana.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.
Show more...
4 months ago
8 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
L’inferno era in Sicilia l'orrore delle miniere di zolfo
La storia delle condizioni di lavoro e di vita dei lavoratori nelle miniere di zolfo in Sicilia è un lungo e drammatico percorso. Oltre alla fatica e ai pericoli, i carusi subivano maltrattamenti e violenze, tra cui bastonature, insulti e, secondo alcune fonti, abusi sessuali. Il lavoro precoce e pesante causava gravi deformazioni fisiche (torace, colonna vertebrale, gambe) e ritardi nello sviluppo mentale, che portavano a tassi elevati di riforma dal servizio militare. Le condizioni di vita dei lavoratori erano spesso miserevoli. Vivevano in baraccamenti o grotte vicino alle miniere, isolati dai centri abitati. L'ambiente era insalubre e contribuiva all'analfabetismo e alla propensione al crimine e alla violenza. Alcune inchieste dell'epoca parlarono di miniere come "covi di delitto" e ricettacolo di "gente della più triste specie".

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.
Show more...
5 months ago
8 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
il cielo sopra la sicilia giugno 2025
Giugno 2025 si presenta come un mese straordinario per gli appassionati di astronomia che osservano il cielo dalla privilegiata posizione della Sicilia. L'isola più grande del Mediterraneo, con la sua posizione geografica favorevole e i suoi cieli relativamente poco inquinati dalle luci artificiali, offre un palcoscenico naturale ideale per contemplare i fenomeni celesti che caratterizzano questo periodo dell'anno.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.
Show more...
5 months ago
7 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
le lumache in sicilia storie tradizioni e come cucinarle
La Sicilia, terra di contrasti e di antiche tradizioni, custodisce tra le sue eccellenze gastronomiche un piccolo tesoro che striscia lentamente tra i campi e i muretti a secco: la lumaca. Conosciute localmente come “babbaluci“, “crastuna“, “attuppateddi” o “vavaluci” a seconda della varietà e della zona geografica, le lumache rappresentano non solo un alimento prelibato ma un vero e proprio patrimonio culturale che affonda le radici nella notte dei tempi.L’Isola, infatti, è la regione che ha più allevamenti, seguita dalla Toscana e dal Piemonte. Questo primato non è casuale, ma il risultato di una combinazione unica di fattori climatici, culturali ed economici che hanno trasformato la Sicilia nel cuore pulsante dell’elicicoltura italiana.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.
Show more...
5 months ago
6 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
Agrigento storia
5 months ago
6 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
Catacombe, arcosoli e ipogei paleo-cristiani ad Agrigento
la Necropoli cristiano-bizantina di Agrigento è  conosciuta nella  sua integrità con gli arcosoli all’interno delle mura meridionali nel tratto tra i templi di Giunone e della Concordia e le Catacombe Fragapane. Decine di tombe si sono messe in luce nei terreni a nord e subito ad ovest del Tempio della Concordia.  Sono state scavate ben 130 tombe.  Presenti anche sarcofagi di pietra a pareti lisce.   

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.
Show more...
5 months ago
8 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
fortezze di Akragas: Storia ed Evoluzione delle Mura Greche in Sicilia
  Le fortezze di Akragas, celebrate da autori antichi come Polibio e Virgilio per la loro imponenza e presunta inespugnabilità, rappresentarono non solo uno scudo contro i nemici, ma anche un potente simbolo dell'identità, della potenza e dell'orgoglio civico della polis. Esaminare questa cinta muraria significa addentrarsi nel cuore della strategia, della tecnologia e dell'autorappresentazione di una delle città più importanti del Mediterraneo antico.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.
Show more...
5 months ago
4 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
mura e fortificazioni di Akragas
La città di Akragas, fondata intorno al 580 a.C. da coloni rodio-cretesi provenienti da Gela, era dotata di un imponente sistema difensivo che sfruttava in modo eccellente la sua posizione naturale. La città sorgeva in un'area caratterizzata da rilievi calcarei, con pareti scoscese a nord, la Rupe Atenea a sud-est (dove si trovava l'antica acropoli) e la Collina dei Templi a sud. Era inoltre bagnata dai fiumi Akragas (oggi S. Biagio) e Hypsas (oggi Drago), che ne definivano i margini orientale e occidentale. La cinta muraria, integrando blocchi di calcarenite con il costone roccioso, seguiva l'andamento geomorfologico del terreno.
Le mura di Akragas erano di notevole estensione, con un perimetro stimato intorno ai 12 chilometri9, racchiudendo un'area di circa 450 ettari. Autori antichi come Polibio e Virgilio lodarono esplicitamente le fortificazioni.. Polibio descrisse le mura come estremamente sicure sia per posizione naturale che per costruzione, poste su una rupe aspra e scoscesa e circondate da fiumi7.... Virgilio, nell'Eneide, le definì "grandissime mura" (maxima moenia).
La costruzione delle prime mura risalirebbe all'epoca della tirannide di Falaride


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.
Show more...
5 months ago
8 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
produzioni economiche nell'antichità nel territorio di Agrigento
5 months ago
7 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
ellenismo in sicilia
5 months ago
6 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
sicilia terra di cento lingue
5 months ago
6 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
caltabellotta natura arte e storia
5 months ago
6 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
riti religiosi in sicilia
5 months ago
7 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
miti della sicilia
6 months ago
6 minutes

Agrigento Capitale della Cultura 2025
Vi porto ad Agrigento, la città della Sicilia Capitale della Cultura 2025


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.