Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/16/a4/5a/16a45a08-268d-97d7-ef83-c9bca4041a75/mza_9951246433604412117.jpg/600x600bb.jpg
Agrigento Capitale della Cultura 2025
Elio Di Bella
67 episodes
4 months ago
Vi porto ad Agrigento, la città della Sicilia Capitale della Cultura 2025


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.
Show more...
History
Places & Travel,
Society & Culture
RSS
All content for Agrigento Capitale della Cultura 2025 is the property of Elio Di Bella and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Vi porto ad Agrigento, la città della Sicilia Capitale della Cultura 2025


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.
Show more...
History
Places & Travel,
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/4a119b8a665d6e4d0010c2c250dbe030.jpg
mura e fortificazioni di Akragas
Agrigento Capitale della Cultura 2025
8 minutes
5 months ago
mura e fortificazioni di Akragas
La città di Akragas, fondata intorno al 580 a.C. da coloni rodio-cretesi provenienti da Gela, era dotata di un imponente sistema difensivo che sfruttava in modo eccellente la sua posizione naturale. La città sorgeva in un'area caratterizzata da rilievi calcarei, con pareti scoscese a nord, la Rupe Atenea a sud-est (dove si trovava l'antica acropoli) e la Collina dei Templi a sud. Era inoltre bagnata dai fiumi Akragas (oggi S. Biagio) e Hypsas (oggi Drago), che ne definivano i margini orientale e occidentale. La cinta muraria, integrando blocchi di calcarenite con il costone roccioso, seguiva l'andamento geomorfologico del terreno.
Le mura di Akragas erano di notevole estensione, con un perimetro stimato intorno ai 12 chilometri9, racchiudendo un'area di circa 450 ettari. Autori antichi come Polibio e Virgilio lodarono esplicitamente le fortificazioni.. Polibio descrisse le mura come estremamente sicure sia per posizione naturale che per costruzione, poste su una rupe aspra e scoscesa e circondate da fiumi7.... Virgilio, nell'Eneide, le definì "grandissime mura" (maxima moenia).
La costruzione delle prime mura risalirebbe all'epoca della tirannide di Falaride


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.
Agrigento Capitale della Cultura 2025
Vi porto ad Agrigento, la città della Sicilia Capitale della Cultura 2025


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/agrigento-capitale-della-cultura-2025--4320120/support.