Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/11/ce/e0/11cee0aa-855d-7257-3bac-40478c1fc163/mza_15359544635471601988.jpg/600x600bb.jpg
Pillole di Evidenza
Dott. R. Emanuele Distefano
17 episodes
3 days ago
In un mondo medico in rapida evoluzione, affidarsi al mantra “abbiamo sempre fatto così” non è più sufficiente... ma riuscire a restare aggiornati con gli ultimi studi e gli aggiornamenti costanti delle linee guida non è affatto semplice! Ecco quindi "Pillole di Evidenza", il primo podcast italiano per essere sempre al passo con le ultime evidenze in ginecologia ed ostetricia, pensato per i professionisti della salute delle donne ma adatto anche alle pazienti più curiose.
Show more...
Medicine
Health & Fitness
RSS
All content for Pillole di Evidenza is the property of Dott. R. Emanuele Distefano and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In un mondo medico in rapida evoluzione, affidarsi al mantra “abbiamo sempre fatto così” non è più sufficiente... ma riuscire a restare aggiornati con gli ultimi studi e gli aggiornamenti costanti delle linee guida non è affatto semplice! Ecco quindi "Pillole di Evidenza", il primo podcast italiano per essere sempre al passo con le ultime evidenze in ginecologia ed ostetricia, pensato per i professionisti della salute delle donne ma adatto anche alle pazienti più curiose.
Show more...
Medicine
Health & Fitness
Episodes (17/17)
Pillole di Evidenza
FGR, IUGR o SGA?... Facciamo chiarezza!!!

Cosa distingue uno SGA da un vero FGR?
In questo episodio analizziamo i limiti delle curve Hadlock, IG21 e WHO, il razionale delle curve personalizzate GROW, e il Delphi Consensus del 2016.
Un approfondimento essenziale per chi vuole orientarsi tra evidenze e pratica clinica nella gestione del feto piccolo.


Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato sugli episodi ed altri contenuti esclusivi:

- Pagina Instagram: https://www.instagram.com/ pillole_di_evidenza?

igsh=eWVjN2QwbDg1NWVr&utm_source=qr

- Pagina Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?

id=61556804943851

- Pagina Linkedin: https://www.linkedin.com/company/pillole-

di-evidenza/


Show more...
5 months ago
27 minutes 36 seconds

Pillole di Evidenza
La pillola del giorno dopo è abortiva?

“Se la prendo sto interrompendo una gravidanza?”
È la domanda che in farmacia, al pronto soccorso o sui social accompagna quasi ogni richiesta di pillola del giorno dopo. Ma è davvero così?

In questo episodio facciamo chiarezza, passando in rassegna:

  • Come funzionano levonorgestrel e ulipristal — dalla finestra fertile al blocco dell’ovulazione.

  • Quando inizia clinicamente la gravidanza: fecondazione, viaggio tubarico, impianto e comparsa dell’hCG.

  • Le prove scientifiche: studi clinici, revisioni sistematiche e cosa dichiarano AIFA, FIGO, ACOG e le linee guida europee.


  • Senza certezze assolute, ma con prove solide e buon senso, proveremo a fare chiarezza su un tema spesso più filosofico che scientifico.

    🎧 Premi play se vuoi distinguere fatti da miti e offrire (o prendere) decisioni informate basate sulle evidenze, non sui titoli sensazionalistici.


  • Show more...
    6 months ago
    24 minutes 10 seconds

    Pillole di Evidenza
    Contraccezione nelle adolescenti: tra falsi miti e realtà scientifica

    L’accesso allacontraccezione per leadolescenti inItalia è ancora limitato da barriere culturali, informative e strutturali. In questo episodio esploriamo quali metodi contraccettivi sono raccomandati per le più giovani, quali esami (se necessari) vanno fatti prima della prescrizione e quali sono i principali ostacoli all’uso dei contraccettivi moderni.Sfateremo insieme imiti più diffusi – dall’aumento di peso al rischio di infertilità – con il supporto delle evidenze scientifiche più aggiornate. Perché parlare di contraccezione non significa solo prevenire gravidanze indesiderate, ma garantire alle giovani scelte consapevoli e informate per la loro salute riproduttiva.

    Show more...
    8 months ago
    38 minutes 7 seconds

    Pillole di Evidenza
    La Cardiotocografia: una storia senza evidenze

    Riuscireste ad immaginare una sala travaglio senza il suono del cardiotocografo? Penso proprio di no! Ormai il CTG intrapartum è un elemento imprescindibile dell'assistenza al travaglio di parto. Seppur molti conoscano i suoi limiti, pochissimi conoscono la storia della sua introduzione (forzata) nella ostetricia moderna. In questo episodio percorreremo un viaggio affascinante che inizia con le auscultazioni dei battiti fetali nei primi dell'800. Un episodio imperdibile per ginecologi ed ostetriche e tutto il personale della sala parto. Buon ascolto! Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato sugli episodi ed altri contenuti esclusivi: Pagina Instagram https://www.instagram.com/pillole_di_evidenza?igsh=eWVjN2QwbDg1NWVr&utm_source=qr Pagina Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=61556804943851 Pagina Linkedin https://www.linkedin.com/company/pillole-di-evidenza/

    Show more...
    1 year ago
    37 minutes 15 seconds

    Pillole di Evidenza
    Il Taglio Cesareo Evidence Based (Parte 2): dalla preparazione al post-intervento

    Come molti operatori dicono la tecnica chirurgica contribuisce solo al 50% della buona riuscita dell’intervento, ed il restante 50% dipende invece da quello che facciamo prima del nostro intervento e da quello che facciamo dopo. Pertanto, dopo aver visto nel precedente episodio tutti gli step della procedura, in questo vedremo quali sono le evidenze e le raccomandazioni riguardanti la preparazione della paziente e la gestione della stessa nel post operatorio. Passaggi imprescindibili se vogliamo dire che effettuiamo un cesareo basato sull’evidenze. 

    Parleremo di argomenti che molto spesso diamo per scontati e fanno parte della nostra routine ma che in realtà hanno un notevole impatto sull’intervento: la profilassi antibiotica, il suo timing e la scelta dell’antibiotico più adeguato, la disinfezione della cute e della vagina, il timing per la rimozione del catetere e del cerotto, e molte altre…


    Show more...
    1 year ago
    29 minutes 52 seconds

    Pillole di Evidenza
    Il Taglio Cesareo Evidence Based: la tecnica chirurgica

    Il taglio cesareo è l’intervento di chirurgia addominale più comunemente eseguito al mondo.

    Come per qualsiasi altra operazione, dovrebbe essere basato sulle evidenze piuttosto che sulla tradizione, e le tecniche operative dovrebbero essere standardizzate. Tuttavia la realtà è ben diversa ed ogni operatore effettua il taglio cesareo basato sulla sua esperienza. Ma oggi grazie a diversi studi randomizzati e meta-analisi abbiamo la possibilità di eseguire un TC Evidence Based. In questo episodio vedremo ogni singolo step dell’intervento chirurgico, vedremo qual è il miglior approccio secondo le evidenze e vedremo le raccomandazioni del NICE (2024), della FIGO (2023) e dell’ERAS Society (2018).

    Show more...
    1 year ago
    39 minutes 43 seconds

    Pillole di Evidenza
    Le ovaie nell’isterectomia benigna: prendere o lasciare?

    L'isterectomia può essere eseguita con o senza l'asportazione delle ovaie e/o delle tube. Storicamente, era prassi comune consigliare alle pazienti di età pari o superiore ai 40-45 anni in lista per un'isterectomia per indicazioni benigne di sottoporsi ad una concomitante salpingo-ovariectomia bilaterale. Il razionale era quello di ridurre i rischi di cancro ovarico e di reintervento per patologia ovarica. Tuttavia, diversi studi dei primi anni 2000 hanno messo in luce le potenziali conseguenze a lungo termine della rimozione elettiva delle ovaia ed il pendolo ha oscillato verso la conservazione delle ovaie, fino anche a 65 anni.

    Che cosa dicono però le ultime evidenze? Quali sono i rischi ed i benefici di rimuovere le ovaie? A che età i benefici superano i rischi? 45? 50? 65? Scopriamolo in questo episodio!

    Show more...
    1 year ago
    27 minutes 45 seconds

    Pillole di Evidenza
    Il trattamento della vaginosi batterica in gravidanza (Parte 2)

    Dopo aver discusso di come il microbioma influisca sull’insorgenza del parto pretermine, oggi vediamo finalmente se il suo trattamento può ridurre questo rischio.

    Andando oltre i semplici abstract scopriremo se il trattamento antibiotico è efficace (spoiler... un antibiotico in particolare FORSE lo è).

    Vedremo quindi le raccomandazioni di diverse società scientifiche europee ed americane, oltre ovviamente a quelle italiane. Infine parleremo un po' di probiotici, trapianto di microbioma ed altri nuovi approcci.


    Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato sugli episodi ed altri contenuti esclusivi:

    - Pagina Instagram https://www.instagram.com/pillole_di_evidenza?igsh=eWVjN2QwbDg1NWVr&utm_source=qr

    - Pagina Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=61556804943851

    - Pagina Linkedin https://www.linkedin.com/company/pillole-di-evidenza/

    Show more...
    1 year ago
    24 minutes 20 seconds

    Pillole di Evidenza
    La Vaginosi Batterica in gravidanza (Parte 1)

    Vaginosi, disbiosi, microbiota e microbioma... quanta confusione per noi ginecologi!

    Facciamo un po' di chiarezza sul mondo microscopico che abita la vagina e cerchiamo anche di capire perchè la Vaginosi Batterica è così importante se diagnosticata in gravidanza.


    Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato sugli episodi ed altri contenuti esclusivi:

    - Pagina Instagram https://www.instagram.com/pillole_di_evidenza?igsh=eWVjN2QwbDg1NWVr&utm_source=qr

    - Pagina Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=61556804943851

    - Pagina Linkedin https://www.linkedin.com/company/pillole-di-evidenza/

    Show more...
    1 year ago
    19 minutes 53 seconds

    Pillole di Evidenza
    Mutazione MTHFR... embè?

    Tromboembolismo, aborti ricorrenti, infertilità, depressione, autismo,  tumore al seno e persino l’alcolismo sono stati associati alle mutazioni della Metil-Tetraidrofolato-Reduttasi (MTHFR). Ma esiste davvero una prova inconfutabile di questo legame tra MTHFR ed esiti avversi della gravidanza o della salute in generale?


    Scopriamolo insieme in questo episodio!


    Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato sugli episodi ed altri contenuti esclusivi:

    - Pagina Instagram https://www.instagram.com/pillole_di_evidenza?igsh=eWVjN2QwbDg1NWVr&utm_source=qr

    - Pagina Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=61556804943851

    - Pagina Linkedin https://www.linkedin.com/company/pillole-di-evidenza/

    Show more...
    1 year ago
    16 minutes 1 second

    Pillole di Evidenza
    Ispessimento Endometriale Asintomatico in Post-Menopausa

    Da anni sappiamo che il carcinoma endometriale si manifesta solitamente in donne in post-menopausa e che da come primo sintomo il sanguinamento. Proprio per questo motivo è raccomandato valutare lo spessore endometriale ecograficamente in tutte quelle donne che presentano sanguinamenti uterini post-menopausali ed in caso di una misurazione >4-5mm eseguire un'isteroscopia. Ma che fare se questo ispessimento lo riscontriamo in una donna che non ha avuto sanguinamenti anomali? Scopriamolo insieme in questo episodio! Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato sugli episodi ed altri contenuti esclusivi: - Pagina Instagram https://www.instagram.com/pillole_di_evidenza?igsh=eWVjN2QwbDg1NWVr&utm_source=qr - Pagina Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=61556804943851 - Pagina Linkedin https://www.linkedin.com/company/pillole-di-evidenza/


    Show more...
    1 year ago
    26 minutes 3 seconds

    Pillole di Evidenza
    La sifilide in gravidanza: le raccomandazioni SNLG 2023

    Continuiamo a parlare di screening delle infezioni in gravidanza e delle nuove raccomandazioni dell’Istituto Superiorie di Sanità.

    In questo episodio parleremo della Sifilide e della Sifilide Congenita. Ripasseremo la sua presentazione in stadi e vedremo come fare diagnosi e screening e soprattutto come trattarla.

    Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato sugli episodi ed altri contenuti esclusivi:

    - Pagina Instagram https://www.instagram.com/pillole_di_evidenza?igsh=eWVjN2QwbDg1NWVr&utm_source=qr

    - Pagina Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=61556804943851

    - Pagina Linkedin https://www.linkedin.com/company/pillole-di-evidenza/

    Show more...
    1 year ago
    23 minutes 43 seconds

    Pillole di Evidenza
    SNLG 2023: lo screening della Rosolia in gravidanza
    Dopo aver visto le nuove raccomandazioni sullo screening del CMV, in questo episodio discuteremo invece del virus della Rosolia e di cosa è raccomandato nelle nuove linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità… o meglio cosa NON è raccomandato. Partendo dalla diagnosi dell’infezione passeremo poi all’evoluzione del programma di vaccinazione in Italia, e vedremo insieme l’impatto significativo che queste strategie hanno avuto sulla riduzione dei casi di Rosolia e sulla prevenzione della Rosolia congenita.
    Show more...
    1 year ago
    16 minutes 13 seconds

    Pillole di Evidenza
    SNLG 2023: lo screening del Citomegalovirus in gravidanza
    A Dicembre 2023 è stata pubblicata la prima parte delle linee guida italiane sulla gravidanza fisiologica. Un aggiornamento che si aspettava da più di 10 anni. Questa attesa, però, è stata ripagata con ben 246 pagine quasi esclusivamente dedicate agli screening infettivologici. In questo episodio di “Pillole di Evidenza”, ci concentreremo sulle nuove raccomandazioni per lo screening del Cytomegalovirus in gravidanza. Approfondiremo l’importanza dello screening del CMV nelle fasi precoci della gravidanza, le modalità di trasmissione del virus e vedremo le conseguenze dell’infezione sul neonato. Discuteremo anche le strategie diagnostiche per identificare l’infezione in gravidanza, con un focus sulle opzioni terapeutiche attuali, inclusi i trattamenti antivirali come il Valacyclovir, supportati dalla recente determina dell’AIFA.
    Show more...
    1 year ago
    20 minutes 48 seconds

    Pillole di Evidenza
    Nascere al limite della vitalità: gli estramemente prematuri
    In questo episodio di "Pillole di Evidenza", affrontiamo il tema delicato e complesso della nascita al limite della vitalità. Esploreremo il significato di vitalità, discutendo l'evoluzione del limite negli anni, il ruolo cruciale della corretta datazione della gravidanza, e i dati italiani specifici. Analizzeremo le possibilità di sopravvivenza, le complicanze per i neonati prematuri estremi e le implicazioni dell'interruzione di gravidanza in Italia, con particolare attenzione agli articoli 6 e 7 della legge 194. Un episodio che unisce scienza, etica e emozioni, offrendo spunti di riflessione sulle realtà di famiglie e neonati in una delle situazioni più vulnerabili della medicina moderna.
    Show more...
    1 year ago
    27 minutes 32 seconds

    Pillole di Evidenza
    Corticosteroidi nei late preterm: un po’ di storia e novità
    In questo episodio di “Pillole di Evidenza”, esploriamo l’uso dei corticosteroidi per il parto pretermine tardivo, un argomento cruciale nella medicina perinatale. Dallo storico studio di Liggins del 1969 fino alle più recenti metanalisi e linee guida, analizziamo come l’evidenza scientifica abbia evoluto la pratica clinica. Discutiamo gli effetti dei corticosteroidi sui neonati, ponderando i benefici contro i rischi potenziali, e esaminiamo le diverse raccomandazioni delle società scientifiche. Un episodio imperdibile per i medici alla ricerca di una guida basata sull’evidenza nell’ambito del parto pretermine tardivo.
    Show more...
    1 year ago
    26 minutes 28 seconds

    Pillole di Evidenza
    Benvenuti a pillole di evidenza

    Benvenuti aPillole di evidenza, il podcast dedicato alla salute delle donne e alla medicina basata sulle evidenze.

    Io sono il Dottor Emanuele Distefano e sono uno specialista in ginecologia e ostetricia. Questo podcast nasce dalla mia esperienza professionale e da una passione per la ricerca e per le evidenze scientifiche. Scoprite il mio canale con questo piccolo trailer.

    Show more...
    1 year ago
    2 minutes 32 seconds

    Pillole di Evidenza
    In un mondo medico in rapida evoluzione, affidarsi al mantra “abbiamo sempre fatto così” non è più sufficiente... ma riuscire a restare aggiornati con gli ultimi studi e gli aggiornamenti costanti delle linee guida non è affatto semplice! Ecco quindi "Pillole di Evidenza", il primo podcast italiano per essere sempre al passo con le ultime evidenze in ginecologia ed ostetricia, pensato per i professionisti della salute delle donne ma adatto anche alle pazienti più curiose.