
L'isterectomia può essere eseguita con o senza l'asportazione delle ovaie e/o delle tube. Storicamente, era prassi comune consigliare alle pazienti di età pari o superiore ai 40-45 anni in lista per un'isterectomia per indicazioni benigne di sottoporsi ad una concomitante salpingo-ovariectomia bilaterale. Il razionale era quello di ridurre i rischi di cancro ovarico e di reintervento per patologia ovarica. Tuttavia, diversi studi dei primi anni 2000 hanno messo in luce le potenziali conseguenze a lungo termine della rimozione elettiva delle ovaia ed il pendolo ha oscillato verso la conservazione delle ovaie, fino anche a 65 anni.
Che cosa dicono però le ultime evidenze? Quali sono i rischi ed i benefici di rimuovere le ovaie? A che età i benefici superano i rischi? 45? 50? 65? Scopriamolo in questo episodio!