Il 1 dicembre si celebra la giornata mondiale contro l'AIDS.
Una patologia che occupa il nostro pianeta dalla seconda metà del secolo scorso ma che ancora molti ignorano. La sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) è lo stadio avanzato di malattia causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV). Dunque ricordiamo, HIV e AIDS non sono sinonimi. Quest'ultima causa un annullamento del sistema immunitario che porta il soggetto a poter essere vittima anche di un "banale" raffreddore. Il virus dell'HIV, che causa l'AIDS, si trasmette attraverso liquidi biologici infetti quale sangue e derivati, sperma, secrezioni vaginali e in alcuni casi il latte materno. Non si trasmette assolutamente attraverso saliva, lacrime, sudore, urina, baci, abbracci e carezze. Come si può facilmente immaginare una delle principali vie di trasmissione è quella attraverso rapporti sessuali non protetti (anche orali), a seguire l'infezione tramite siringhe e taglienti infetti e la via verticale da madre a figlio.
Il mio appello di oggi è un appello alla prevenzione. Fate sesso protetto se non avete la certezza che il vostro partner sia sieronegativo, a maggior ragione se avete rapporti occasionali. Proteggersi non è da stupidi, ce l'ha insegnato anche il COVID.
Ne parlo nella puntata di oggi del podcast.
Contatti diretti e indiretti con positivi, isolamento, quarantena.
Facciamo chiarezza, secondo la circolare ministeriale del 12 ottobre 2020!
Ho fatto quattro chiacchiere con la dott.ssa Silvia Rigon, Dietista. Spoiler? Possiamo mangiare la pasta la sera senza sentire di aver commesso un reato, la pizza integrale non è più leggera della tradizionale, non esistono cibi buoni e cibi cattivi: è solo una questione di equilibrio.
"La prossima persona che vi dirà se praticate il taglio dei carboidrati, spero rispondiate che l'unico taglio dei carboidrati che fate è il taglio della pizza col coltello. 🍕"
Instagram Dietista Silvia Rigon:
https://instagram.com/dietista.silviarigon?igshid=3lxehbd2bgno
Sito web Dietista Silvia Rigon:
Ad agosto Roberto Speranza, il ministro della Salute, ha annunciato dei cambiamenti per quanto riguarda le linee guida sull'assunzione della pillola RU486. In particolare, è stato reso possibile interrompere volontariamente la gravidanza mediante questo metodo fino alla nona settimana ed è stato abolito l'obbligo di ricovero ospedaliero. Ne parlo in 9 minuti in questa puntata del podcast.
💊🏥
La legge 194/78:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_normativa_845_allegato.pdf
La notizia di agosto:
https://www.facebook.com/robersperanza/photos/a.1023378367734706/4214914201914424/?type=3&theater
https://www.repubblica.it/salute/medicina-e-ricerca/2020/08/13/news/aborto_pubblicate_le_nuove_linee_guida_sulla_ru486-264545547/
Quotidianamente ci esponiamo ai raggi solari, volutamente per abbronzarci o involontariamente perchè il sole ci bacia non appena mettiamo piede fuori di casa. I raggi UV del sole (e dei lettini abbronzanti) possono arrecare danni alla pelle fino a portare allo sviluppo di tumori, più o meno invasivi, tra i quali si contraddistingue per la sua aggressività il melanoma. Se c'è una cosa che possiamo fare è prevenire, applicando crema solare e minimizzando il più possibile il rischio di insorgenza di eventi avversi legati all'esposizione ai raggi UV.
💦☀️
Sito AIRC, tumori della pelle:
https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/guida-ai-tumori/tumore-della-pelle
Tamponi e test rapidi per il COVID19. Quali sono le differenze? Sono due tipologie di test intercambiabili tra di loro? Sono affidabili allo stesso modo? Ne parlo in 5 minuti, provando a fare un po' di chiarezza.
Immuni è operativa da lunedì 15 giugno sul suolo nazionale. Come funziona? Qual è la sua utilità? Quali sono i suoi limiti? Proviamo a fare chiarezza.