Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/f5/8d/67/f58d67db-4d27-dd4e-b5b9-ae790851e7c0/mza_2300062973594676711.jpg/600x600bb.jpg
Kaos Fotografico
Eleonora Costi
22 episodes
1 week ago
Kaos Fotografico è il podcast che ti guida in un viaggio tra le curiosità nascoste, le storie oscure e i retroscena affascinanti del mondo della fotografia. Dalle vite dei grandi maestri alle tecniche più rivoluzionarie, fino agli aneddoti meno conosciuti. Se ami la fotografia, le storie che lasciano il segno e il fascino di ciò che è rimasto nell’ombra, questo è il posto giusto per te. Iscriviti al podcast, lascia un like e continua a viaggiare con me!
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Kaos Fotografico is the property of Eleonora Costi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Kaos Fotografico è il podcast che ti guida in un viaggio tra le curiosità nascoste, le storie oscure e i retroscena affascinanti del mondo della fotografia. Dalle vite dei grandi maestri alle tecniche più rivoluzionarie, fino agli aneddoti meno conosciuti. Se ami la fotografia, le storie che lasciano il segno e il fascino di ciò che è rimasto nell’ombra, questo è il posto giusto per te. Iscriviti al podcast, lascia un like e continua a viaggiare con me!
Show more...
Society & Culture
Episodes (20/22)
Kaos Fotografico
L’incubo di Marilyn

Marilyn Monroe. 2500 scatti. Un ultimo servizio fotografico che sembra un addio.

Dietro ai sorrisi, il vuoto. Dietro alla diva, una donna stanca che non voleva più essere guardata.

Le foto che voleva distruggere sono diventate leggenda.

Ma a che prezzo?


🎙️ Ascolta L’incubo di Marilyn su Kaos Fotografico.

Show more...
4 months ago
7 minutes 54 seconds

Kaos Fotografico
L’incendio

Parigi, 1897. Una lanterna magica, un’esplosione di etere, e il fuoco che divora tutto.

Nel cuore della Belle Époque, una proiezione fotografica si trasforma in tragedia.

126 donne muoiono tra le fiamme del Bazar de la Charité.

E per la prima volta, la fotografia non incanta… ma brucia.


🎙️ Ascolta L’incendio su Kaos Fotografico.

Show more...
4 months ago
7 minutes 40 seconds

Kaos Fotografico
L’uomo fuori dal tempo

Occhiali scuri, t-shirt stampata e una macchina fotografica al collo… nel 1941.

Una foto d’archivio riemerge e scatena il web: è la prova che esistono i viaggi nel tempo?

O solo un perfetto inganno visivo?

Tra moda, storia e suggestione, questa è la storia dell’“uomo fuori dal tempo”, lo scatto che ha fatto impazzire Internet e messo in crisi la nostra idea di passato.


🎙️ Ascolta L’uomo fuori dal tempo su Kaos Fotografico.

Show more...
4 months ago
7 minutes 40 seconds

Kaos Fotografico
Nessie

Una figura sfocata tra le acque di un lago scozzese. Una foto che ha ingannato il mondo per sessant’anni.

Nel 1934, uno scatto apparentemente autentico ha trasformato una leggenda locale in un mito globale: il mostro di Loch Ness.

Ma era tutto un inganno.

Un finto mostro. Un medico compiacente. E una vendetta ben orchestrata.

Eppure… ci abbiamo creduto lo stesso.


🎙️ Ascolta Nessie – La foto che ha creato un mostro su Kaos Fotografico.

Show more...
4 months ago
8 minutes 7 seconds

Kaos Fotografico
Il bambino perfetto

Una bambina dal volto perfetto. Una foto pubblicata ovunque nella Germania nazista. E un segreto che poteva costare la vita a un’intera famiglia.

Questa è la storia di Hessy Taft, la bambina ebrea scelta — inconsapevolmente — come simbolo dell’infanzia ariana dal regime di Hitler.

Un atto di sabotaggio silenzioso.

Una beffa che ha attraversato la storia.

E una fotografia che ha ingannato il potere.


🎙️ Ascolta Il bambino perfetto su Kaos Fotografico.

Show more...
5 months ago
7 minutes 9 seconds

Kaos Fotografico
L'ombra più profonda

Nel 1960, due uomini scesero dove nessuno era mai arrivato prima:

sul fondo della Fossa delle Marianne.

A bordo del batiscafo Trieste, portarono con sé anche una fotocamera.

Un oggetto fragile in un luogo dove la pressione può schiacciare l’acciaio.

Ma quella macchina riuscì a scattare una delle immagini più impossibili della storia:

la fotografia del punto più profondo della Terra.


In questo episodio raccontiamo la missione,

la tensione claustrofobica della discesa,

e l’importanza di quell’unico scatto,

che mostrò al mondo…

che anche l’abisso può essere illuminato.

Show more...
5 months ago
6 minutes 36 seconds

Kaos Fotografico
L'ultima foto

Il 18 maggio 1980 il vulcano Mount St. Helens esplose con una forza devastante.

Robert Landsburg era lì. Con la sua macchina fotografica.

Invece di scappare, decise di restare e scattare.

Fotografò la colonna di cenere che avanzava, finché non fu troppo tardi.

In questo episodio di Kaos Fotografico raccontiamo la sua storia e quella delle sue ultime immagini.

Show more...
5 months ago
7 minutes 23 seconds

Kaos Fotografico
Leica Freedom Train

Durante il nazismo, una macchina fotografica divenne il biglietto per la libertà.

La famiglia Leitz, creatrice della Leica, salvò decine di ebrei fingendo di assumerli come tecnici all’estero.

Questa è la storia del Leica Freedom Train.


Un nuovo episodio di Kaos Fotografico, il podcast che racconta curiosità nascoste e storie oscure dal mondo della fotografia.

Show more...
5 months ago
6 minutes 31 seconds

Kaos Fotografico
L'inganno di Roswell

Nel 1947 un misterioso oggetto si schianta nel deserto del New Mexico. Il comunicato ufficiale parla di un "disco volante", poi viene ritrattato. Ma le fotografie scattate in quelle ore daranno vita al mito più longevo della cultura ufologica. In questo episodio scopriamo cosa raccontano davvero quelle immagini, chi le ha scattate e come una foto può alimentare un’intera leggenda.
Un nuovo episodio di Kaos Fotografico, il podcast di Eleonora Costi che racconta curiosità nascoste e storie oscure dal mondo della fotografia.

Show more...
6 months ago
7 minutes 9 seconds

Kaos Fotografico
L'esperimento Corona

Negli anni della Guerra Fredda, gli Stati Uniti mettono in piedi un programma segreto per fotografare dall’alto i territori nemici: nasce così l’esperimento Corona, il primo sistema di spionaggio satellitare della storia.
Un’impresa incredibile fatta di ingegneria, fotografia e rischi estremi.
Ma quanto ha cambiato il mondo questo “occhio dal cielo”?
Scoprilo nel nuovo episodio di Kaos Fotografico.

Show more...
6 months ago
7 minutes 54 seconds

Kaos Fotografico
La macchina del Diavolo

Cosa succede quando la fotografia smette di raccontare la realtà… e inizia a evocare i morti?
Nel pieno dell’Ottocento, William Mumler dà vita alla fotografia spiritica: immagini di fantasmi, illusioni perfette e speranze vendute a chi ha perso tutto.
Ma era un truffatore o un visionario?
Come funzionavano davvero i suoi scatti?
E perché, ancora oggi, scegliamo di credere a ciò che sappiamo essere falso?
Scoprilo in questo episodio di Kaos Fotografico 🎙️

Show more...
6 months ago
10 minutes 30 seconds

Kaos Fotografico
La fotografia impossibile

Cosa succede quando si tenta di fotografare qualcosa che, per sua natura, non dovrebbe esistere?
Dalle prime immagini di fantasmi alla pretesa di immortalare l’anima, questo episodio esplora il confine tra realtà e suggestione, scienza e inganno.
Un viaggio tra medium, camere oscure e illusioni ottiche che hanno alimentato credenze, paure e truffe per oltre un secolo.
È possibile che la fotografia sia riuscita a catturare l’invisibile?
Scoprilo in questo episodio di Kaos Fotografico.

Show more...
6 months ago
9 minutes 27 seconds

Kaos Fotografico
Il dilemma del fotogiornalismo

Nel 1993, il fotoreporter Kevin Carter scatta una delle immagini più sconvolgenti di sempre: una bambina denutrita in Sudan, accovacciata nella polvere, con un avvoltoio alle spalle. La foto fa il giro del mondo, vince il Premio Pulitzer, ma solleva una domanda: Carter l’ha aiutata? Le critiche lo travolgono, il peso della sofferenza lo consuma. Pochi mesi dopo, si toglie la vita. Il suo scatto ha mostrato al mondo un’ingiustizia, ma la vera domanda resta: è giusto fotografare il dolore per smuovere le coscienze… o esiste un limite oltre il quale un’immagine diventa sfruttamento?

Scoprilo in questo episodio di Kaos Fotografico 🎙️

Show more...
7 months ago
8 minutes 28 seconds

Kaos Fotografico
Il grande falso

Nel 1917, due bambine inglesi scattano alcune fotografie nel giardino di casa.
Ma non sono foto qualsiasi.
In quelle immagini compaiono delle fate. Creature minuscole, leggere, con le ali, che sembrano danzare nel bosco.

All’inizio, nessuno ci crede. Ma poi le foto finiscono sui giornali… e tutto cambia.
Anche Sir Arthur Conan Doyle, il padre di Sherlock Holmes, ne rimane affascinato.
È la prova che il mondo invisibile esiste davvero?
O è solo una delle più grandi bugie della storia della fotografia?

Questa è la storia delle fate di Cottingley.
Una storia di fantasia, ingenuità, manipolazione… e di quanto siamo disposti a credere a ciò che vogliamo vedere.

Scoprilo in questo episodio di Kaos Fotografico.

Show more...
7 months ago
8 minutes 54 seconds

Kaos Fotografico
L'occhio del mostro

Per alcuni serial killer, la fotografia non è solo un ricordo, ma un trofeo. Nel 1989, una Polaroid ritrovata in un parcheggio in Florida mostra due ragazzi legati e terrorizzati. Una delle vittime potrebbe essere Tara Calico, scomparsa un anno prima, ma la sua sorte resta un mistero.

Anni dopo, il caso di BTK svela un altro lato oscuro della fotografia: tra le prove contro di lui, ci sono decine di Polaroid raccapriccianti. Il killer si immortalava nelle stesse pose delle sue vittime, rivivendo il suo dominio attraverso gli scatti.

Ma la fotografia è solo una testimone… o può diventare complice del male?

Scoprilo in questo episodio di Kaos Fotografico 🎙️

Show more...
7 months ago
13 minutes 3 seconds

Kaos Fotografico
Il progetto Manhattan

Nel 1945, mentre il mondo è ancora in guerra, Kodak scopre per caso un segreto destinato a cambiare la storia. Un ingegnere nota che le pellicole appena prodotte risultano già esposte. L’analisi rivela la presenza di radiazioni nucleari: è la prova che gli Stati Uniti stanno testando la bomba atomica. Kodak si trova di fronte a un dilemma: denunciare la scoperta o rimanere in silenzio? Alla fine, l’azienda sceglie di tacere in cambio di informazioni riservate sui test futuri. Ma se avesse parlato, la storia sarebbe andata diversamente?

Scoprilo in questo episodio di Kaos Fotografico 🎙️

Show more...
7 months ago
7 minutes 58 seconds

Kaos Fotografico
Prove Criminali

La fotografia non è solo arte. È anche una prova, una testimonianza, un sigillo che può incastrare o assolvere. Ma cosa succede quando un’immagine viene usata per identificare il crimine prima ancora che venga commesso?

Dall’invenzione delle prime foto segnaletiche al controverso lavoro di Cesare Lombroso, che cercò di dimostrare che il volto di un uomo poteva rivelare la sua natura criminale, questo episodio esplora il legame tra fotografia e giustizia.

Come è nata l’idea di schedare i volti dei sospetti?
Può un ritratto decidere il destino di una persona?
E quanto la fotografia ha influenzato il nostro modo di vedere il crimine?

Scoprilo in questo episodio di Kaos Fotografico 🎙️

Show more...
7 months ago
10 minutes 33 seconds

Kaos Fotografico
Il pranzo della fotografia

Nel 1947, in un ristorante di Parigi, quattro fotografi rivoluzionarono per sempre il mondo della fotografia. Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, David Seymour e George Rodger diedero vita a Magnum Photos, la prima agenzia fotografica indipendente, nata dal desiderio di libertà e dal bisogno di raccontare il mondo con uno sguardo autentico.

In questa puntata vi porterò tra il fumo dei bistrot parigini, tra calici di vino e idee che avrebbero cambiato la storia. Scopriremo come Magnum ha ridefinito il ruolo del fotografo, trasformandolo da semplice esecutore a narratore, autore e testimone della realtà.

Ma cosa significa davvero essere liberi di raccontare il mondo attraverso le immagini? E quanto conta scegliere le persone giuste con cui costruire i propri sogni?

🎧 Premete play e scopritelo in questa nuova puntata di Kaos Fotografico.

Show more...
8 months ago
12 minutes 13 seconds

Kaos Fotografico
Reliquie Lunari

Alcune fotocamere fanno la storia, altre la immortalano.

E poi ci sono quelle che rimangono sulla Luna.

In questo episodio di Kaos Fotografico vi porto tra le stelle, dove le Hasselblad hanno catturato il primo passo dell’uomo.

Un viaggio tra fotografia e spazio, per scoprire cosa siamo disposti a lasciare pur di imprimere l’eternità in un’immagine.

Show more...
8 months ago
12 minutes 15 seconds

Kaos Fotografico
Post-Mortem

La fotografia è memoria, traccia, ricordo. Ma può essere anche un ultimo saluto?

Nell’epoca vittoriana, la fotografia post mortem non era solo un gesto di lutto, ma un modo per rendere eterna la presenza di chi non c’era più. In un periodo segnato da malattie e mortalità elevata, specialmente tra i bambini, le immagini diventavano l’unico ricordo tangibile di un volto amato.

Dai primi ritratti scambiati come biglietti da visita alle carte de visite, fino alle struggenti immagini dei defunti posizionati in pose naturali accanto ai loro cari, il rapporto tra fotografia e memoria si intreccia in un racconto che è tanto affascinante quanto inquietante.

Queste immagini non erano macabre, ma atti d’amore: un’ultima testimonianza visiva che aiutava i familiari a elaborare il lutto. Tecniche complesse, ritocchi delicati e una narrazione visiva studiata per restituire l’illusione della vita, rendono queste fotografie una testimonianza unica della storia culturale del passato.

📷 Ma oggi, nella nostra epoca digitale, quali saranno le immagini che definiranno il nostro ricordo?

Show more...
8 months ago
14 minutes 18 seconds

Kaos Fotografico
Kaos Fotografico è il podcast che ti guida in un viaggio tra le curiosità nascoste, le storie oscure e i retroscena affascinanti del mondo della fotografia. Dalle vite dei grandi maestri alle tecniche più rivoluzionarie, fino agli aneddoti meno conosciuti. Se ami la fotografia, le storie che lasciano il segno e il fascino di ciò che è rimasto nell’ombra, questo è il posto giusto per te. Iscriviti al podcast, lascia un like e continua a viaggiare con me!