Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/38/9a/6f/389a6f19-fc95-f9ce-f223-b0c7c850ad20/mza_3900191538987878931.jpg/600x600bb.jpg
il gusto al centro
Chiara Tosi
89 episodes
9 months ago
Pensato per tutte le persone interessate alle questioni di gusto e per tutti i gourmet che si vogliono gustare la vita, questo Podcast mette il gusto al centro.... e cosa vuol dire? Beh non racconta solo del mangiare e bere bene e non si tratta solo di descrivere e ricercare la qualità nei prodotti enogastronomici, ma anche di esplorare il mondo del gusto dando uno sguardo alla sostenibilità, alla biodiversità e alla comunicazione. Tanti sono gli argomenti che affronteremo per rispondere alle nostre papille curiose che vogliono sapere ad esempio quali sono le varietà di cacao, quali abbinamenti inconsueti ed azzardati possiamo proporre a tavola durante una cena con gli amici, la differenza tra formaggi affinati e aromatizzati, come si costruisce un carrello di formaggi, quante sono le varie forme del cioccolato e via così! Inviteremo amici ed ospiti! Risponderemo alle vostre curiosità e valuteremo insieme prodotti e produttori! Dai Fatti un Assaggio e ascolta il Podcast
Show more...
Food
Arts
RSS
All content for il gusto al centro is the property of Chiara Tosi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Pensato per tutte le persone interessate alle questioni di gusto e per tutti i gourmet che si vogliono gustare la vita, questo Podcast mette il gusto al centro.... e cosa vuol dire? Beh non racconta solo del mangiare e bere bene e non si tratta solo di descrivere e ricercare la qualità nei prodotti enogastronomici, ma anche di esplorare il mondo del gusto dando uno sguardo alla sostenibilità, alla biodiversità e alla comunicazione. Tanti sono gli argomenti che affronteremo per rispondere alle nostre papille curiose che vogliono sapere ad esempio quali sono le varietà di cacao, quali abbinamenti inconsueti ed azzardati possiamo proporre a tavola durante una cena con gli amici, la differenza tra formaggi affinati e aromatizzati, come si costruisce un carrello di formaggi, quante sono le varie forme del cioccolato e via così! Inviteremo amici ed ospiti! Risponderemo alle vostre curiosità e valuteremo insieme prodotti e produttori! Dai Fatti un Assaggio e ascolta il Podcast
Show more...
Food
Arts
Episodes (20/89)
il gusto al centro
Il Fascino Nascosto della Muffa nei Formaggi: Un Viaggio nei Segreti del Gusto
Hai mai pensato che la muffa nel formaggio possa essere un bene?
In questo episodio, Chiara Tosi, esperta di gusto, svela i segreti della muffa nei formaggi:
  • Cos'è la muffa e perché non è sempre un nemico
  • Come la muffa trasforma il sapore e la consistenza del formaggio
  • I diversi tipi di muffa e i loro effetti
  • Come conservare correttamente i formaggi con la muffa
Scoprirai un mondo di aromi inaspettati e imparerai a scegliere il formaggio perfetto per il tuo palato!
👉Iscriviti al canale per non perdere le prossime pillole sul gusto!

Vuoi saperne di più?
VISITA IL SITO 👉 www.ilgustoalcentro.it




#formaggio #muffa #erborinato #gusto #degustazione #stracchino #pilloledigusto
Show more...
1 year ago
6 minutes

il gusto al centro
Esploriamo il Mondo del Cacao e scegli il cioccolato giusto
Un viaggio delizioso nel mondo del cacao ti aspetta!
Chiara Tosi ti guida attraverso le diverse tipologie di cacao e svela i segreti per riconoscere una tavoletta di cioccolato di qualità. Scopri perché non tutto il cacao è uguale e come la varietà influisce sul gusto.🌱

🌍 Le Principali Famiglie di Cacao:
  • Cacao Criollo: Il più pregiato al mondo, con aroma intenso e bassa acidità.
  • Cacao Forastero: La varietà più diffusa, utilizzata dall'industria del cioccolato.
  • Cacao Trinitario: Un ibrido intrigante, un mix di Criollo e Forastero.
🍬 Come Riconoscere la Qualità:
Chiara condivide preziosi consigli su come identificare una tavoletta di cioccolato di alta qualità, dalla varietà di cacao all'analisi degli ingredienti.

Scopri cosa cercare per un'esperienza gustativa straordinaria!👍
Partecipa alla Conversazione: Hai mai assaggiato il cacao Criollo? Lascia un commento e condividi la tua esperienza. Se il podcast ti è piaciuto, metti un like e iscriviti per non perdere altri segreti del gusto!🔍
Approfondimenti: Per ulteriori informazioni sul cioccolato, guarda su YouTube i video sul cioccolato.
Sintonizzati per un Viaggio Delizioso nel Mondo del Gusto con Chiara Tosi e IlGustoalCentro! 🎧Non perdere le prossime pillole sul gusto!
Buon assaggio
Show more...
1 year ago
9 minutes

il gusto al centro
Scopri il formaggio Strachitunt, una delizia da assaporare!
Benvenuti all'episodio odierno!
In questa puntata, vi porteremo alla scoperta del formaggio DOP prodotto nella bellissima Val Taleggio: lo Strachitunt.
Vi condurremo attraverso la sua affascinante storia, il processo di produzione e vi faremo assaporare le sue sfumature aromatiche uniche. Inoltre, condivideremo suggerimenti su come gustarlo al meglio in cucina e quali abbinamenti enogastronomici potrebbero esaltarne le qualità.
Non perdetevi neanche uno degli episodi futuri per continuare a esplorare le meraviglie del mondo gastronomico.
E ora... buon ascolto! 🧀🎙️
Show more...
1 year ago
5 minutes

il gusto al centro
Scopri una vera perla casearia: l'Agrì della Valtorta
Entra nel mondo del gusto autentico con la storia avvincente di un piccolo formaggio lombardo che sta conquistando tutti gli amanti del buon cibo.
Scopri la tradizione dietro questo tesoro gastronomico e lasciati ispirare dai consigli su abbinamenti e preparazioni. Non perdere tutto questo e molto altro sul blog di Il Gusto al Centro!
Un viaggio nel gusto ti aspetta!
Show more...
1 year ago
4 minutes

il gusto al centro
Fomaggio a latte crudo si, no perché
Scopri tutto sul formaggio a latte crudo

In questo episodio scoprirai come vengono fatti i formaggi a latte crudo.
Chiara Tosi ti racconterà le peculiarità, i benefici nutrizionali e il ricco profilo sensoriale di questi formaggi pregiati.
Non perderti questa interessante puntata e visita il sito www.ilgustoalcentro.it per approfondire l'argomento!
Show more...
1 year ago
8 minutes

il gusto al centro
Viaggio nel Gusto: Il Misterioso Mondo del Salva Cremasco Dop
Un'immersione nel mondo affascinante del formaggio bergamasco noto come Salva Cremasco Dop.

Scopri la storia dietro il suo nome insolito e la sua antica origine risalente all'anno mille.
Chiara Tosi ti guiderà attraverso le caratteristiche uniche di questo formaggio a pasta cruda, con una crosta lavata sottile e umida, a volte di un affascinante colore arancio.
Impara come viene preparato, curato e assaporato, con consigli su abbinamenti perfetti e scoperte culinarie.
👉Assicurati di restare fino alla fine per consigli in cucina e suggerimenti su come apprezzare al meglio il Salva Cremasco Dop.
Iscriviti al canale di Chiara Tosi per esplorare il mondo del gusto e non perderti le prossime avventure gastronomiche! 🧀✨
Show more...
1 year ago
3 minutes

il gusto al centro
Il Duello dei Formaggi: Capra vs. Mucca
Scopri le differenze tra il formaggio di capra e quello di mucca.

Scopriremo le caratteristiche produttive, gustative e i benefici nutrizionali di entrambi i formaggi.
Oltre a fornire suggerimenti su come comporre il perfetto tagliere.

Se sei un amante del formaggio o semplicemente curioso/a, iscriviti ora per non perdere altre deliziose pillole sul gusto.
E, naturalmente, resta sintonizzato fino alla fine per imparare a comporre un tagliere perfetto con il formaggio scelto. Buon ascolto! 🧀🎙️ #FormaggioStracchino #GustoETradizione #ChiaraTosiPodcast
Show more...
1 year ago
6 minutes

il gusto al centro
Alla scoperta di un'autentica delizia: il Formaggio di Branzi
Un viaggio gustativo tra le montagne lombarde 🧀🏔️ ci porta a scoprire il delizioso segreto custodito nel formaggio di Branzi.

Chiara Tosi ci guida attraverso la storia e i sapori di questo formaggio tipico delle Alpi bergamasche, dalla sua nascita nelle malghe fino alla sua celebrazione nella latteria sociale di Branzi.
Conosciamo i dettagli della produzione, le diverse versioni fresche e stagionate, e Chiara ci suggerisce gli abbinamenti perfetti.
Scopri il profumo di latte di burro e erbe di montagna che rendono questo formaggio un'autentica delizia.
Unisciti a noi per esplorare il gusto unico del formaggio di Branzi e lasciati ispirare a sperimentare in cucina.
👉Iscriviti al canale per non perdere altre avventure gustative!
Show more...
1 year ago
3 minutes

il gusto al centro
Viaggio nel Mondo del Formaggio: Cinque Curiosità Che Ti Sorprenderanno!
Un'avventura gustativa nel mondo del formaggio!

Nel nostro ultimo episodio, esploriamo cinque curiosità sul formaggio che ti lasceranno senza parole.

Scopri quale formaggio domina le esportazioni globali, sfida la convinzione comune sulla varietà francese, e svela chi si aggiudica il titolo di maggior produttore di formaggi in Europa (non è chi pensi!).

Inoltre, immergiti nel mondo del Parmigiano Reggiano Dop, un tesoro che richiede pazienza e dedizione.
Infine, scopri il segreto dietro il formaggio caprino.

Chiara condivide queste storie con il suo tocco unico e appassionato.

👉 Iscriviti ora per non perdere le prossime avventure del gusto su questo canale dedicato agli amanti del cibo e del buon vivere! 🧀🎙️
Show more...
1 year ago
4 minutes

il gusto al centro
Formai de Mut: gusto autentico della Val Brembana
Un viaggio tra le Alpi orobiche:
scopri il Formai de Mut della Val Brembana con Chiara Tosi, esperta di gusto e ideatrice del format "Il Gusto al Centro"
Dai pascoli di montagna alle note aromatiche di erbette, immergiti nella tradizione casearia di questa prelibatezza bergamasca.
Impara i segreti di degustazione e gli abbinamenti perfetti in cucina.
Iscriviti per non perdere le prossime delizie che Chiara condivide sul suo canale e deliziati con il formaggio che un tempo fungeva da moneta di scambio per l'affitto del pascolo.
Un'autentica esperienza sensoriale ti aspetta!
Show more...
1 year ago
4 minutes

il gusto al centro
Il Formaggio Castelmagno: tesoro gastronomico italiano
Benvenuti a un nuovo episodio del nostro podcast dedicato al gusto, dove esploriamo il mondo del cibo e delle bevande per farvi scoprire il piacere della buona tavola.
Sono Chiara Tosi e oggi vi porterò in un viaggio straordinario alla scoperta di un autentico tesoro gastronomico italiano: il formaggio Castelmagno.

Nelle verdi valli delle Alpi Marittime, in provincia di Cuneo una leggenda racconta la nascita di questo formaggio straordinario, ma al di là dei racconti mitici, esistono storie affascinanti e fatti storici che lo rendono un'icona della tradizione casearia italiana.
Scopriremo come viene prodotto, le sue caratteristiche uniche e come abbinarlo per esaltarne il sapore.
Se sei un appassionato/a di cucina e di prodotti di alta qualità, non puoi perdere questo episodio. Iscriviti al nostro canale per non perdere le prossime pillole di gusto e i consigli culinari che renderanno i tuoi pasti ancora più speciali.
Inoltre, condividi con noi se hai già avuto il piacere di gustare il Castelmagno o se sei incuriosito a farlo dopo questo episodio.
Buon ascolto e buon appetito!
Show more...
2 years ago
7 minutes

il gusto al centro
Formaggio stracchino: banale o sorprendente?
Nel nuovo episodio di "Il gusto al centro," Chiara Tosi ti svela il mistero dietro il formaggio stracchino, e ti porta in un viaggio dal passato alle delizie contemporanee.

Scopri perché si chiama "stracchino" e come questa prelibatezza casearia è stata un'ancora di sussistenza per le famiglie contadine più povere.

Ma la sorpresa più grande è lo "Stracchino Orobico," un'autentica meraviglia delle Alpi bergamasche.
Scopri la sua storia, la consistenza unica e il suo sapore che ti lascerà senza parole.
Non solo esploreremo l'origine del suo nome, ma anche come gustare al meglio questo formaggio. Chiara ti guiderà attraverso gli abbinamenti perfetti e i suggerimenti in cucina per sfruttare al massimo il suo sapore delicato.
E se sei un appassionato del buon vino, non perderti i consigli sull'accoppiata ideale per accompagnare questo tesoro lattiero-caseario.

Unisciti a noi in questa esplorazione del formaggio stracchino, e lascia un commento per condividere le tue esperienze e le tue curiosità. Se sei un amante del cibo, questo episodio è un imperdibile appuntamento con il gusto!

Iscriviti al canale Il Gusto al centro per non perdere neanche una delle esclusive pillole sul gusto. E se vuoi saperne di più su come degustare i formaggi, dai un'occhiata al sito web www.ilgustoalcentro.it.

Buon ascolto e buon appetito!



















Show more...
2 years ago
5 minutes

il gusto al centro
Differenza tra Grana e Parmigiano: qual è il più buono?
Differenza tra Grana e Parmigiano: qual è il più buono?

In questo video trovi spiegate le differenze tra Grana Padano e Parmigiano Reggiano.

Sono entrambi due grandissimi formaggi italiani, conosciuti in tutto il mondo, ma la sfida per salire sul podio del migliore è sempre aperta: meglio il grana padano o il parmigiano reggiano?

Dopo aver ascoltato interamente questo podcast saprai esattamente come rispondere a questa domanda e sono sicura che ti verrà voglia di riassaggiarli entrambi!

#abcdelgusto #tasting #chiaratosi #ilgustoalcentro

➽ Ricorda il Gusto è cultura e migliorare la consapevolezza sul gusto ti aiuta a goderti meglio la vita.....quindi 👉👉👉 ISCRIVITI al canale YouTube e clicca sulla campanella 🔔 per non perdere le prossime pillole
👉 o se preferisci ascoltare non perderti le pillole in🎙 Podcast di ILGUSTOALCENTRO su Spotify: 👉 [https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly](https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly)

Dove mi puoi trovare:
👀 Instagram: https://www.instagram.com/ilgustoalcentro/
👁 Facebook: https://www.facebook.com/chiaratosi.it
👧 Linkedin: https://www.linkedin.com/in/chiaratosi7
🚩Telegram: https://t.me/chiaratosigruppo
🙈 Podacst: https://www.spreaker.com/show/il-gusto-al-centro
🎙Spotify: https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly
🌐 www.chiaratosi.it

Buon ascolto o buona visione
Show more...
3 years ago
10 minutes

il gusto al centro
Come si degusta un vino correttamente
In questo podcast vedremo come si degusta il vino correttamente

Lo so su questo argomento ci sono numerosi articoli in rete

Di solito però tutti si concentrano sui 3 step fondamentali della degustazione e pochi spiegano invece come prepararsi al meglio per affrontare correttamente questi steps

Oggi vedremo quindi non solo come si degusta il vino ma come si degusta correttamente.

Ti consiglio di restare fino alla fine perché oltre ad un consiglio bonus frutto della mia esperienza e delle mie tante degustazioni, alla fine della pillola ti darò alcuni consigli di assaggio molto utili…. soprattutto se vuoi migliorare la tua consapevolezza sul bere bene e fare belle figura con gli amici a cena!

Ciao e benvenuta o benvenuta nel mio canale. Io sono Chiara Tosi e sono una degustatrice professionista.

Qui in questo canale cerchiamo di dare voce alle nostre papille con l’intento di gustarci meglio la vita. Quindi se ti piace mangiare e bere bene, sei nel posto giusto, iscriviti al canale, mettiti comodo e ascolta questa nuova pillola della serie IL GUSTO AL CENTRO

Prima di iniziare con la degustazione vera e propria ti consiglio queste due cose:

per prima cosa scegli in anticipo cosa degustare e in base al vino che hai scelto cerca di fare in modo di ottenere la giusta temperatura di assaggio al momento della degustazione

altra cosa fondamentale in base al vino scelto seleziona il bicchiere corretto questa è una parte fondamentale e spesso trascurata perché un bicchiere non adatto al vino che hai scelto potrebbe sfalsare un po’ l'analisi sensoriale. Sappi che esistono dei calici studiati apposta per la degustazione.

Una volta completate queste attività preliminari preparati alla degustazione

E come ci si può preparare alla degustazione?

Ascolta il podcast fino alla fine😉

#abcdelgusto #tasting #chiaratosi #ilgustoalcentro

➽ Ricorda il Gusto è cultura e migliorare la consapevolezza sul gusto ti aiuta a goderti meglio la vita.....quindi 👉👉👉 ISCRIVITI al canale YouTube e clicca sulla campanella 🔔 per non perdere le prossime pillole 👉 o se preferisci ascoltare non perderti le pillole in🎙 Podcast di ILGUSTOALCENTRO su Spotify: 👉 [https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly](https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly)

Dove mi puoi trovare:
👀 Instagram: https://www.instagram.com/ilgustoalcentro/
👁 Facebook: https://www.facebook.com/chiaratosi.it
👧 Linkedin: https://www.linkedin.com/in/chiaratosi7
🚩Telegram: https://t.me/chiaratosigruppo
🙈 Podacst: https://www.spreaker.com/show/il-gusto-al-centro
🎙Spotify: https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly
🌐 www.chiaratosi.it

Buon ascolto
Show more...
3 years ago
9 minutes

il gusto al centro
Pecorini: Fiore Sardo e Canestrato a confronto e in abbinamento
I pecorini: Fiore Sardo e Canestrato a confronto
Oggi vediamo due formaggi straordinari prodotti con latte di pecora e provenienti da due regioni diverse del Sud Italia. Oltre a rilevarne le caratteristiche peculiari vedremo anche alcuni suggerimento per l’abbinamento.

Ciao e benvenuta o benvenuto nel mio canale. Io sono Chiara Tosi e sono una degustatrice professionista.
Qui in questo canale cerchiamo di dare voce alle nostre papille con l’intento di gustarci meglio la vita. Quindi se ti piace mangiare e bere bene, sei nel posto giusto, iscriviti al canale, clicca sulla campanella, mettiti comodo e ascolta questa nuova pillola della serie IL GUSTO AL CENTRO

Partiamo con il fiore sardo. Il fiore sardo è un formaggio DOP prodotto con latte di pecora crudo.

E’ un formaggio a pasta cruda salato con la tecnica della salamoia e prodotto in Sardegna.
Ma perché si chiama FIORE sardo? Le ragioni possono essere due:...guarda il video per scoprirlo!

Pecorini a confronto
00:00 - Due formaggi a confronto
01:07 - FIORE SARDO
02:25 - Il fiore Sardo è grasso?
02:52 - L'affumicatura
03:14 - La degustazione del formaggio
03:32 - L'abbinamento vino formaggio
03:44 - Il Canestrato Pugliese DOP
04:40 - Il Canestrato è grasso?
04:50 - La degustazione
05:02 - L'abbinamento

#abcdelgusto #tasting #chiaratosi #ilgustoalcentro

➽ Ricorda il Gusto è cultura e migliorare la consapevolezza sul gusto ti aiuta a goderti meglio la vita.....quindi 👉👉👉 ISCRIVITI al canale YouTube e clicca sulla campanella 🔔 per non perdere le prossime pillole 👉 o se preferisci ascoltare non perderti le pillole in🎙 Podcast di ILGUSTOALCENTRO su Spotify: 👉 [https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly](https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly)

Dove mi puoi trovare:
👀 Instagram: https://www.instagram.com/ilgustoalcentro/
👁 Facebook: https://www.facebook.com/chiaratosi.it
👧 Linkedin: https://www.linkedin.com/in/chiaratosi7
🚩Telegram: https://t.me/chiaratosigruppo
🙈 Podacst: https://www.spreaker.com/show/il-gusto-al-centro
🎙Spotify: https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly
🌐 www.chiaratosi.it

Buon ascolto o buona visione
Show more...
3 years ago
5 minutes

il gusto al centro
Quello che non sai su DOP, DOC, IGP, IGT, DOCG, STG, PAT e DECO
I prodotti a denominazione quali e quanti sono?
DOP, DOC, IGP, IGT, DOCG, STG, PAT e DECO cosa significano tutte queste sigle?
Perché si trovano spesso sulle confezioni dei prodotti enogatronomici?
Che differenza c’è tra l’una e l’altra?
Oggi andiamo ad approfondire il mondo delle denominazioni. Ma in particolare oggi approfondiamo le denominazioni nazionali.

Denominazioni nazionali
00:00 - Prodotti a Denominazione: quali e quanti sono
01:05 - I prodotti a denominazione
01:18 - La denominazione DOP
01:31 - La denominazione IGP
01:43 - La denominazione STG
01:54 - Le denominazioni nel mondo del vino
02:29 - la denominazione DOCG
03:20 - la denominazione DOC
03:53 - Differenza tra DOC DOCG e DOP
04:58 - Differenza tra IGP e IGT
06:47 - La denominazione PAT
07:40 - La denominazione DECO

#abcdelgusto #tasting #chiaratosi #ilgustoalcentro

➽ Ricorda il Gusto è cultura e migliorare la consapevolezza sul gusto ti aiuta a goderti meglio la vita.....quindi 👉👉👉 ISCRIVITI al canale YouTube e clicca sulla campanella 🔔 per non perdere le prossime pillole 👉 o se preferisci ascoltare non perderti le pillole in🎙 Podcast di ILGUSTOALCENTRO su Spotify: 👉 [https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly](https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly)

Dove mi puoi trovare:
👀 Instagram: https://www.instagram.com/ilgustoalcentro/
👁 Facebook: https://www.facebook.com/chiaratosi.it
👧 Linkedin: https://www.linkedin.com/in/chiaratosi7
🚩Telegram: https://t.me/chiaratosigruppo
🙈 Podacst: https://www.spreaker.com/show/il-gusto-al-centro
🎙Spotify: https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly
🌐 www.chiaratosi.it

Buon ascolto o buona visione
Show more...
3 years ago
9 minutes

il gusto al centro
Prodotti a denominazione con marchio DOP, DOC, IGP, IGT, e......
Prodotti a denominazione con marchio DOP, DOC, IGP, IGT, DOCG, STG, ecc. perché ci sono? e cosa significano tutte queste sigle che spesso troviamo sulle confezioni dei prodotti enogatronomici? Che cosa rappresentano le denominazioni? Che differenza c’è tra l’una e l’altra?

Nei prossimi video vorrei parlarvi di alcuni prodotti di eccellenza italiani. Per farlo però ho bisogno che siano chiari alcuni concetti soprattutto per quel che riguarda le denominazioni .

Oggi allora andiamo ad approfondire questo mondo.

I prodotti a denominazione:
00:00 - le domande di oggi
01:08 - Due famiglie di denominazioni
01:38 - storia delle denominazioni
01:58 - Il registro delle denominazioni
02:23 - Quali sono i prodotti a denominazione
03:14 - Prima denominazione: DOP
04:32 - la seconda denominazione: IGP
06:28 - la terza denominazione: STG

#abcdelgusto #tasting #chiaratosi #ilgustoalcentro

➽ Ricorda il Gusto è cultura e migliorare la consapevolezza sul gusto ti aiuta a goderti meglio la vita.....quindi 👉👉👉 ISCRIVITI al canale YouTube e clicca sulla campanella 🔔 per non perdere le prossime pillole 👉 o se preferisci ascoltare non perderti le pillole in🎙 Podcast di ILGUSTOALCENTRO su Spotify: 👉 [https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly](https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly)

Dove mi puoi trovare:
👀 Instagram: https://www.instagram.com/ilgustoalcentro/
👁 Facebook: https://www.facebook.com/chiaratosi.it
👧 Linkedin: https://www.linkedin.com/in/chiaratosi7
🚩Telegram: https://t.me/chiaratosigruppo
🙈 Podacst: https://www.spreaker.com/show/il-gusto-al-centro
🎙Spotify: https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly
🌐 www.chiaratosi.it

Buon ascolto o buona visione
Show more...
3 years ago
9 minutes

il gusto al centro
5 formaggi a latte crudo da assaggiare
I formaggi a latte crudo sono una vera e propria chicca enogastronomica. Sono caratterizzati da una complessità gusto olfattiva maggiore rispetto agli altri formaggi proprio per la loro peculiarità. Vediamo allora oggi 5 formaggi al latte crudo che devi assolutamente assaggiare

Ciao io sono Chiara Tosi e sono una degustatrice professionista.

Qui in questo canale cerchiamo di dare voce alle nostre papille con l’intento di gustarci meglio la vita. Quindi se ti piace mangiare e bere bene, sei nel posto giusto, iscriviti al canale, clicca sulla campanella, mettiti comodo e ascolta questa nuova pillola della serie IL GUSTO AL CENTRO.

Prima di fornirti i suggerimenti di assaggio ti segnalo che se vuoi approfondire il concetto di latte crudo ti consiglio di andare a ripescarti la pillola che ho fatto un pò di tempo fa. E’ una delle mie prime pillole, quindi un po’ più ruspante diciamo, ma comunque sempre attuale e molto visualizzata. Ti lascio il link qui sotto.

Infine per completezza di informazione sappi che molto spesso, formaggi che vengono catalogati a latte crudo, in realtà possono essere prodotti sia con latte crudo che termizzato, ma i 5 formaggi che oggi ti suggerirò qui, sono prodotti esclusivamente con latte crudo.

5 formaggi a latte crudo da assaggiare
00:00 - I formaggi a latte crudo
00:56 - il concetto di latte crudo
01:42 - primo suggerimento di assaggio
02:09 - secondo suggerimento di assaggio
03:11 - terzo suggerimento di assaggio
03:52 - quarto suggerimento di assaggio
04:40 - quinto suggerimento di assaggio

#abcdelgusto #tasting #chiaratosi #ilgustoalcentro

➽ Ricorda il Gusto è cultura e migliorare la consapevolezza sul gusto ti aiuta a goderti meglio la vita.....quindi 👉👉👉 ISCRIVITI al canale YouTube e clicca sulla campanella 🔔 per non perdere le prossime pillole 👉 o se preferisci ascoltare non perderti le pillole in🎙 Podcast di ILGUSTOALCENTRO su Spotify: 👉 [https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly](https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly)

Per approfondire:
🔎trovi il concetto di latte crudo nel video Formaggio... latte crudo? cosa significa? 🌎https://youtu.be/etjye7JRehU

🔎trovi il concetto di pasta cotta nel video FORMAGGI A PASTA COTTA https://youtu.be/1rRyIRYLrTk👉o nel PODCAST🎙https://open.spotify.com/episode/6veoZLK6nSFAwvRsE1w5DB?si=ef032d2c41d0405e

Dove mi puoi trovare:
👀 Instagram: https://www.instagram.com/ilgustoalcentro/
👁 Facebook: https://www.facebook.com/chiaratosi.it
👧 Linkedin: https://www.linkedin.com/in/chiaratosi7
🚩Telegram: https://t.me/chiaratosigruppo
🙈 Podacst: https://www.spreaker.com/show/il-gusto-al-centro
🎙Spotify: https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly
🌐 www.chiaratosi.it

Buon ascolto o buona visione
Show more...
3 years ago
6 minutes

il gusto al centro
Il gusto nel piatto
In questo terzo ed ultimo episodio sui ristoranti eccellenti vedremo se il gusto nel piatto vale la il prezzo pagato. In particolare analizzeremo: Perché nei ristoranti stellati le porzioni sono piccole? Che cosa significa piatto d’eccellenza? La spesa vale la pena? o c’è tanta fuffa?

Ciao io sono Chiara Tosi e sono una degustatrice professionista.

Qui in questo canale cerchiamo di dare voce alle nostre papille con l’intento di gustarci meglio la vita. Quindi se ti piace mangiare e bere bene, sei nel posto giusto, iscriviti al canale, clicca sulla campanella, mettiti comodo e ascolta questa nuova pillola della serie IL GUSTO AL CENTRO.

#abcdelgusto #tasting #chiaratosi #ilgustoalcentro

Stelle Michelin episodio 3
00:00 - Stelle Michelin: cosa vedremo oggi
01:11 - cosa c'era nel primo episodio
01:19 - cosa c'era nel secondo episodio
01:53 - Perché nei ristoranti stellati le porzioni sono piccole?
02:45 - Che cosa significa piatto d’eccellenza?
03:44 - la spesa vale veramente la pena? o c’è tanta fuffa?

➽ Ricorda il Gusto è cultura e migliorare la consapevolezza sul gusto ti aiuta a goderti meglio la vita.....quindi 👉👉👉 ISCRIVITI al canale YouTube e clicca sulla campanella 🔔 per non perdere le prossime pillole 👉 o se preferisci ascoltare non perderti le pillole in🎙 Podcast di ILGUSTOALCENTRO su Spotify: 👉 https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly

Dove mi puoi trovare:
👀 Instagram: https://www.instagram.com/ilgustoalcentro/
👁 Facebook: https://www.facebook.com/chiaratosi.it
👧 Linkedin: https://www.linkedin.com/in/chiaratosi7
🚩Telegram: https://t.me/chiaratosigruppo
🙈 Podacst: https://www.spreaker.com/show/il-gusto-al-centro
🎙Spotify: https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly
🌐 www.chiaratosi.it

Buon ascolto o buona visione
Show more...
3 years ago
6 minutes

il gusto al centro
Ristorante che passione!
Vale la pena pagare tanto per andare a mangiare in un ristorante stellato? E la guida Michelin è ancora un punto di riferimento per i palati più esigenti?
Nel primo episodio abbiamo visto come nasce il nome, la storia della guida e come si prendono le stelle.
Oggi invece ci chiediamo:
Quanti sono i ristoranti stellati in Italia?
Qual è il significato delle stelle?
Qual è la differenza tra una due e tre stelle?
E ancora quanto si spende in un ristorante stellato?
Si entra e si esce dalla classifica.... c’è chi conserva la stella e chi no. Perché?

A queste e ad altre domande cercheremo di dare una risposta in questa pillola.

Ciao io sono Chiara Tosi e sono una degustatrice professionista.

Qui in questo canale cerchiamo di dare voce alle nostre papille con l’intento di gustarci meglio la vita. Quindi se ti piace mangiare e bere bene, sei nel posto giusto, iscriviti al canale, clicca sulla campanella, mettiti comodo e ascolta questa nuova pillola della serie IL GUSTO AL CENTRO.

#abcdelgusto #tasting #chiaratosi #ilgustoalcentro

Stelle Michelin episodio 2
00:00 - Stelle Michelin: cosa vedremo oggi
01:31 - Cosa abbiamo visto nel primo episodio
01:40 - Quanti sono i ristoranti stellati in Italia
02:25 - Qual è il significato delle stelle?
03:04 - Quanto si spende in un ristorante stellato?
03:52 - Si entra e si esce dalla classifica
04:36 - Episodio numero 3: di cosa parleremo

➽ Ricorda il Gusto è cultura e migliorare la consapevolezza sul gusto ti aiuta a goderti meglio la vita.....quindi 👉👉👉 ISCRIVITI al canale YouTube e clicca sulla campanella 🔔 per non perdere le prossime pillole 👉 o se preferisci ascoltare non perderti le pillole in🎙 Podcast di ILGUSTOALCENTRO su Spotify: 👉 https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly

Dove mi puoi trovare:
👀 Instagram: https://www.instagram.com/ilgustoalcentro/
👁 Facebook: https://www.facebook.com/chiaratosi.it
👧 Linkedin: https://www.linkedin.com/in/chiaratosi7
🚩Telegram: https://t.me/chiaratosigruppo
🙈 Podacst: https://www.spreaker.com/show/il-gusto-al-centro
🎙Spotify: https://open.spotify.com/show/2EeVqq4DoK4QQkKay5gkly
🌐 www.chiaratosi.it

Buon ascolto o buona visione
Show more...
3 years ago
6 minutes

il gusto al centro
Pensato per tutte le persone interessate alle questioni di gusto e per tutti i gourmet che si vogliono gustare la vita, questo Podcast mette il gusto al centro.... e cosa vuol dire? Beh non racconta solo del mangiare e bere bene e non si tratta solo di descrivere e ricercare la qualità nei prodotti enogastronomici, ma anche di esplorare il mondo del gusto dando uno sguardo alla sostenibilità, alla biodiversità e alla comunicazione. Tanti sono gli argomenti che affronteremo per rispondere alle nostre papille curiose che vogliono sapere ad esempio quali sono le varietà di cacao, quali abbinamenti inconsueti ed azzardati possiamo proporre a tavola durante una cena con gli amici, la differenza tra formaggi affinati e aromatizzati, come si costruisce un carrello di formaggi, quante sono le varie forme del cioccolato e via così! Inviteremo amici ed ospiti! Risponderemo alle vostre curiosità e valuteremo insieme prodotti e produttori! Dai Fatti un Assaggio e ascolta il Podcast