Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/6a/66/8c/6a668cf4-7008-931c-0f63-b026d66c570e/mza_6576329314038868370.jpg/600x600bb.jpg
Dottrina sociale della Chiesa
PodCatt - Università Cattolica
73 episodes
1 month ago
Il Dizionario di dottrina sociale della Chiesa diventa anche un podcast. Il progetto nasce dall’Università Cattolica assieme a Radio Marconi, consolidando il rapporto di stretta collaborazione già in essere da molti anni.

Il progetto ha l’obiettivo di aiutare a comprendere e riflettere sulle sfide del presente alla luce dell’insegnamento sociale della Chiesa, valorizzando la ricerca interdisciplinare che si svolge all’interno dell’ateneo.
Show more...
Education
RSS
All content for Dottrina sociale della Chiesa is the property of PodCatt - Università Cattolica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il Dizionario di dottrina sociale della Chiesa diventa anche un podcast. Il progetto nasce dall’Università Cattolica assieme a Radio Marconi, consolidando il rapporto di stretta collaborazione già in essere da molti anni.

Il progetto ha l’obiettivo di aiutare a comprendere e riflettere sulle sfide del presente alla luce dell’insegnamento sociale della Chiesa, valorizzando la ricerca interdisciplinare che si svolge all’interno dell’ateneo.
Show more...
Education
Episodes (20/73)
Dottrina sociale della Chiesa
Comunità energetiche rinnovabili e fraterne
Gli squilibri ambientali, politici ed economici hanno ripercussioni a livello sociale e prevedono un aumento delle diverse forme di povertà, tra cui quella energetica. Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano uno strumento per far riemergere il sentimento di fraternità e di solidarietà. Approfondisce il tema Alessandra Vischi, docente di Pedagogia. 
Show more...
1 month ago
2 minutes

Dottrina sociale della Chiesa
Il FamiLens: la famiglia al centro delle politiche e delle pratiche sociali
Il FamiLens si basa sul fatto che ogni politica e ogni pratica anche se rivolta a soggetti individuali ha una ricaduta sulle relazioni familiari. Per questo è indispensabile che policy makers e operatori sociali si dotino di strumenti idonei ad analizzare la ricaduta di provvedimenti e interventi sulle famiglie. L’Amoris letitia invita a rischiarare crisi e difficoltà, insegnando a fidanzati e sposi a negoziare, a prestare attenzione alle fragilità delle famiglie. Approfondisce il tema Elisabetta Carrà, docente di Sociologia della famiglia e dei servizi alla persona.
Show more...
11 months ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Democrazia: rischio di arretramento e opportunità di partecipazione
Il 4 dicembre 2021 durante il viaggio apostolico in Grecia Papa Francesco ha denunciato un arretramento della democrazia in molti Paesi del mondo. Le democrazie oggi si trovano ad affrontare alcune importanti sfide: la recessione democratica, il trend illiberale alternativo alla democrazia, il circuito tra partecipazione e rappresentanza, un binomio che è sempre più difficile mantenere unito. Ne parla Antonio Campati, docente di Filosofia politica.
Show more...
11 months ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Fintech
L’applicazione della tecnologia ai servizi finanziari ha dato vita al cosiddetto Fintech che comprende modelli di business, canali di vendita, prodotti e servizi finanziari, che grazie alla tecnologia consentono di soddisfare bisogni finanziari in brevissimo tempo. I vantaggi sono evidenti ma anche i potenziali rischi come la protezione dei consumatori e degli investitori all’uso improprio di dati o alla sottrazione di denaro attraverso truffe di natura informatica. Approfondisce Mariarosa Borroni, docente di Economia degli intermediari finanziari.
Show more...
12 months ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Sicurezza sul lavoro: educazione e formazione
Il tema della sicurezza sul lavoro si unisce a quello della promozione della salute dei lavoratori che comprende sicurezza, salute e benessere. Papa Francesco ha parlato di sicurezza come la custodia delle risorse umane e ha espresso la necessità di aver cura dei lavoratori. Sicurezza e salute trovano nella prevenzione la forma più efficace di attuazione e la prevenzione richiede formazione e attenzioni pedagogiche. Ne parla Paola Zini, docente di Pedagogia generale.
Show more...
1 year ago
2 minutes

Dottrina sociale della Chiesa
Vera pace o assenza di conflitto? Le diverse visioni del concetto di sicurezza
Pace significa lavorare per rimuovere le radici profonde dell’odio e della guerra in una società. Il concetto di sicurezza, strettamente correlato, non può più essere inteso solo come sicurezza delle frontiere e degli stati, bensì deve essere imperniato sulla sicurezza dei popoli, sul soddisfare i loro bisogni primari e rispettare i loro diritti. La human security riflette il concetto di pace nella Chiesa, fondato sulle persone e non solo sulle istituzioni. Approfondisce il tema Riccardo Redaelli, docente di Storia e istituzioni dell’Asia.
Show more...
1 year ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Intelligenza artificiale, aspetti filosofici
Le ragioni della rinascita dell’intelligenza artificiale si possono riassumere in alcuni punti. L’incremento del parallelismo dei sistemi che ha permesso un aumento significativo della potenza di calcolo, molti dati su cui addestrare gli algoritmi, algoritmi con nuovi livelli di elaborazione delle informazioni. Nel dibattito pubblico colpisce l’attribuzione di generatività all’intelligenza artificiale che può produrre contenuti non banali e non prevedibili dall’uomo. Ne richiama gli aspetti etici Ciro De Florio, docente di Logica.
Show more...
1 year ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Il rispetto per gli anziani: brevi note per gli operatori di cura
Papa Francesco raccomanda da tempo un rispetto profondo per i cosiddetti “ultimi”. La nostra società fatica ad accogliere il messaggio, qualcuno ne teorizza il disgusto. Spesso parliamo delle persone più deboli ma senza sentirne le emozioni. Gli “scarti” non solo sono come noi, ma per molti aspetti sono migliori di noi, come dice il Papa, veri maestri spirituali. Le persone sofferenti incarnano il senso integro e anche tragico della nostra vita biologica come Gesù ci ha mostrato. Ne parla Fabio Folghereiter, docente di Teoria del lavoro sociale.
Show more...
1 year ago
2 minutes

Dottrina sociale della Chiesa
Che cosa ci chiede la Laudate deum?
Roberto Maier, docente di Teologia, prende atto della realtà del fallimento dell’impegno internazionale contro il cambiamento climatico, del legame sociale che è irriducibile alle dimensioni delle istituzioni e del mercato, della realtà di ogni essere umano protagonista fragile e necessario della cura per la casa comune, che scopre il suo debito nei confronti del mondo intero. Ricorda, inoltre, che siamo richiamati alla responsabilità del compito educativo che chiede serietà della ricerca e di essere capaci di un’offerta di senso per le nuove generazioni.
Show more...
1 year ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Formazione dei giovani e obiettivi di sviluppo sostenibile
Insegnanti, pedagogisti, formatori ed educatori sono impegnati nell’alfabetizzazione delle nuove generazioni in merito all’Agenda ONU 20-30 per lo sviluppo sostenibili. Pensiero e azione, vita e professione, comunicazione, produzione e consumo orientati al benessere sono gli stili di vita che i giovani dovrebbero adottare per una vita sostenibile vissuta nella fraternità e nella pace. Chi meglio della gioventù, per vivacità, creatività e apertura al nuovo, può realizzare la transizione ecologica? Approfondisce il tema Simona Sandrini, docente di Progettazione e coordinamento pedagogico.
Show more...
1 year ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Professioni ed ecologia integrale
Siamo chiamati al lavoro fin dall’inizio della nostra creazione, come dice Papa Francesco nella Laudato Si’. Il lavoro è una necessità, parte del senso della vita, via di realizzazione personale. Senza lavoro non c’è dignità. Recuperare una relazione libera tra lavoro e società chiama in causa la pedagogia del lavoro per educare la persona al cambiamento. Le green skills sono fondamentali per costruire una forza lavoro resiliente e competitiva, per anticipare i cambiamenti. Approfondisce di tema Antonio Molinari, assegnista di ricerca della Facoltà di Scienze della formazione 
Show more...
1 year ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
L’invecchiamento della popolazione e la condizione anziana
La transizione demografica sta portando la popolazione in tutto il pianeta da livelli di alta mortalità a una longevità in continua espansione. Si sta andando verso la cosiddetta “società matura” dove la sfida è quella di una vita lunga e sostenibile. Per vincere questa sfida occorre mettere al centro la persona favorendo le condizioni che danno valore a tutte le fasi della vita e promuovono dialogo e collaborazione tra generazioni all’interno delle comunità. Ascoltiamo Alessandro Rosina, docente di Demografia. 
Show more...
1 year ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Giovani e casa comune
I giovani sono particolarmente attenti al tema della sostenibilità ambientale, interconnessa con i problemi sociali ed economici. Nelle giornate mondiali della gioventù si può trovare un luogo emblematico per il rapporto tra formazione ecologica e cultura giovanile. L’impegno delle giovani generazioni può essere accompagnato dalla formazione a contrastare il cambiamento climatico, a promuovere spazi di prossimità e percorsi di promozione umana con stili di vita e di consumo attenti alla vita del pianeta e dei suoi abitanti nella prospettiva di promuovere forme di cittadinanza comunitaria. Ne parla Caterina Calabria, docente di Pedagogia interculturale ed educazione alla sostenibilità.
Show more...
1 year ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Benessere degli animali
La parola benessere indica un equilibrio momentaneo e dinamico dal punto di vista biologico, psichico e sociale dell’essere umano. Questa percezione è anche di ogni singolo animale, come si evince da evidenze scientifiche. La percezione è influenzata da tante componenti che coinvolgono il cervello. Così un animale selvatico risponderà in maniera diversa da uno domestico. Per definire il livello di benessere ci sono indicatori oggettivi e misurabili che suggeriscono anche miglioramenti, evitando pratiche che provocano sofferenza. Ne parla Erminio Trevisi, docente di Fisiologia e benessere animale.
Show more...
1 year ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Media education e pastorale
L’impegno della pastorale nei confronti della comunità non può non considerare i media come uno dei nodi centrali. Un’esigenza presa in considerazione dal sinodo dei vescovi nel 2018 dedicato ai giovani alla fede e al discernimento vocazionale. La Chiesa si è espressa esplicitamente a proposito della evangelizzazione digitale per un rinnovato slancio missionario. Il linguaggio che ha maggior presa sulla generazione digitale è quello del racconto. Approfondisce il tema Alessandra Carenzio, docente di Didattica e tecnologie.
Show more...
1 year ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Costruire la pace in un mondo di guerra
A sessant’anni dalla Pacem in terris il Papa ribadisce l’appello alla pace contro la guerra e per quanto possa sembrare irrealistico ma non è così. Non lo è stato nemmeno nel secolo scorso quando dopo le guerre mondiali i nemici sono stati trattati con generosità. Anche oggi bisogna costruire la pace su memorie di pace e servono occasioni di incontro di pace disarmato che assumano la prospettiva delle vittime e siano capaci di ascoltare l’altro. Ne parla Simona Beretta, docente di Politiche economiche internazionali.
Show more...
1 year ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
L'inflazione
Processo di crescita continua dei livelli dei prezzi che impatta sulla distribuzione del reddito e della ricchezza, sul potere d’acquisto della moneta e sui rapporti di credito e debito. Di fatto l’inflazione è una forma di tassazione senza rappresentanza, un’imposta sulla detenzione di contante e di depositi bancari non remunerati che incidono sul reddito delle famiglie meno abbienti, aumentando la diseguaglianza e sfavorendo le componenti più deboli della società. Approfondisce il tema Luca Colombo, docente di Economia politica.
Show more...
1 year ago
2 minutes

Dottrina sociale della Chiesa
L’adozione: una forma peculiare di generatività familiare e sociale
L’adozione è una pratica molto antica per fare famiglia. Questa scelta viene ripresa in alcuni documenti del Magistero della Chiesa e caldeggiata anche da Papa Francesco nell’Amoris letitia, non solo nel caso di assenza di figli ma come apertura alla vita e come forma di generatività familiare e sociale. L’adozione risponde, infatti, a un bisogno connaturato dell’essere umano: la famiglia. Per questo il sociale è chiamato ad accompagnare le famiglie adottive. Ne parla Rosa Rosnati, docente di Psicologia dell’adozione e dell’affido.
Show more...
1 year ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Relazione tra uomo e donna nella coppia e nella genitorialità
La differenza strutturale di genere oggi non è data per scontata e proprio la differenza è una dimensione costitutiva dei legami che richiede uno sforzo attivo e costante dei partner e dei genitori che favorisca tre aspetti: una comunione che valorizzi anche ciascuno, la compresenza di una dimensione etico normativa e di una affettiva, la natura sociale della relazione di coppia e genitoriale. Complementarietà e reciprocità sono le caratteristiche sottolineate dalla dottrina sociale della Chiesa. Approfondiscono il tema Raffaella Iafrate e Silvia Donato, docenti di Psicologia sociale.
Show more...
1 year ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Schiavitù Orizzonti e prospettive storiche
Fenomeno antichissimo diffuso in tutti i continenti, la schiavitù precede la colonizzazione europea, non è mai cessata e si è trasformata in forme di dipendenza, discriminazione e sfruttamento. L’umanità dello schiavo viene cancellata dal padrone e lo schiavo è considerato come una cosa. Nella Dichiarazione contro la schiavitù del 2014 Papa Francesco scrisse che quella moderna continua a essere un flagello atroce, presente su larga scala in tutto il mondo. Approfondisce i termini Beatrice Nicolini, docente di Storia e istituzioni dell’Africa.
Show more...
1 year ago
2 minutes

Dottrina sociale della Chiesa
Il Dizionario di dottrina sociale della Chiesa diventa anche un podcast. Il progetto nasce dall’Università Cattolica assieme a Radio Marconi, consolidando il rapporto di stretta collaborazione già in essere da molti anni.

Il progetto ha l’obiettivo di aiutare a comprendere e riflettere sulle sfide del presente alla luce dell’insegnamento sociale della Chiesa, valorizzando la ricerca interdisciplinare che si svolge all’interno dell’ateneo.