Il Dizionario di dottrina sociale della Chiesa diventa anche un podcast. Il progetto nasce dall’Università Cattolica assieme a Radio Marconi, consolidando il rapporto di stretta collaborazione già in essere da molti anni.
Il progetto ha l’obiettivo di aiutare a comprendere e riflettere sulle sfide del presente alla luce dell’insegnamento sociale della Chiesa, valorizzando la ricerca interdisciplinare che si svolge all’interno dell’ateneo.
All content for Dottrina sociale della Chiesa is the property of PodCatt - Università Cattolica and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il Dizionario di dottrina sociale della Chiesa diventa anche un podcast. Il progetto nasce dall’Università Cattolica assieme a Radio Marconi, consolidando il rapporto di stretta collaborazione già in essere da molti anni.
Il progetto ha l’obiettivo di aiutare a comprendere e riflettere sulle sfide del presente alla luce dell’insegnamento sociale della Chiesa, valorizzando la ricerca interdisciplinare che si svolge all’interno dell’ateneo.
Il rispetto per gli anziani: brevi note per gli operatori di cura
Dottrina sociale della Chiesa
2 minutes
1 year ago
Il rispetto per gli anziani: brevi note per gli operatori di cura
Papa Francesco raccomanda da tempo un rispetto profondo per i cosiddetti “ultimi”. La nostra società fatica ad accogliere il messaggio, qualcuno ne teorizza il disgusto. Spesso parliamo delle persone più deboli ma senza sentirne le emozioni. Gli “scarti” non solo sono come noi, ma per molti aspetti sono migliori di noi, come dice il Papa, veri maestri spirituali. Le persone sofferenti incarnano il senso integro e anche tragico della nostra vita biologica come Gesù ci ha mostrato. Ne parla Fabio Folghereiter, docente di Teoria del lavoro sociale.
Dottrina sociale della Chiesa
Il Dizionario di dottrina sociale della Chiesa diventa anche un podcast. Il progetto nasce dall’Università Cattolica assieme a Radio Marconi, consolidando il rapporto di stretta collaborazione già in essere da molti anni.
Il progetto ha l’obiettivo di aiutare a comprendere e riflettere sulle sfide del presente alla luce dell’insegnamento sociale della Chiesa, valorizzando la ricerca interdisciplinare che si svolge all’interno dell’ateneo.