Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/c0/61/82/c06182cf-e89b-7910-5452-03511330bb77/mza_2597256725501700931.jpg/600x600bb.jpg
Alzare la posta: legiferare meglio
Parlamento europeo
92 episodes
Few seconds ago

Nuove iniziative per migliorare l'Unione europea

Questo podcast presenta informazioni su diverse iniziative volte a rispondere alle aspettative dei cittadini per una migliore legislazione a livello europeo.

Si basa sul lavoro del Servizio di ricerca del Parlamento europeo e tratta di argomenti di primo piano dell'attualità europea: dalle politiche sociali, al cambiamento climatico,

alle nuove tecnologie, ai diritti dei consumatori, alle relazioni internazionali, all'economia, per citarne solo alcuni.

Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio, la radio online del Parlamento europeo.

Show more...
Politics
News,
Government
RSS
All content for Alzare la posta: legiferare meglio is the property of Parlamento europeo and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

Nuove iniziative per migliorare l'Unione europea

Questo podcast presenta informazioni su diverse iniziative volte a rispondere alle aspettative dei cittadini per una migliore legislazione a livello europeo.

Si basa sul lavoro del Servizio di ricerca del Parlamento europeo e tratta di argomenti di primo piano dell'attualità europea: dalle politiche sociali, al cambiamento climatico,

alle nuove tecnologie, ai diritti dei consumatori, alle relazioni internazionali, all'economia, per citarne solo alcuni.

Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio, la radio online del Parlamento europeo.

Show more...
Politics
News,
Government
Episodes (20/92)
Alzare la posta: legiferare meglio
Le lingue dei segni: un valore aggiunto per il multilinguismo nell'Unione europea

In tutta l'UE esistono attualmente 29 lingue dei segni nazionali riconosciute. A usarle non sono solo le persone sorde e ipoudenti, ma anche le persone udenti, per comunicare con la famiglia o gli amici. Per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di questa diversità linguistica e culturale, le Nazioni Unite hanno indetto una Giornata internazionale delle lingue dei segni, che si tiene ogni anno il 23 settembre. In questo episodio parleremo delle lingue dei segni nell'UE e di cosa fa il Parlamento europeo per preservarle e promuoverle.

Show more...
1 month ago
8 minutes 20 seconds

Alzare la posta: legiferare meglio
Colmare il divario di genere nell'UE

L'Unione europea ha compiuto molti progressi per garantire più uguaglianza tra uomini e donne, ma rimangono ancora molte sfide da affrontare. Con la sua strategia per la parità di genere, l'Europa punta ad eliminare le ingiustizie nei confronti delle donne e a realizzare una società più stabile per offrire a tutti una vita migliore.

Show more...
1 month ago
1 minute

Alzare la posta: legiferare meglio
Nuove norme dell'UE sulla patente di guida

Per migliorare la sicurezza stradale e adattare il settore della mobilità alle sfide attuali, l'Unione europea ha aggiornato le norme sulla patente di guida. Tra le principali modifiche figurano una patente digitale valida in tutti i paesi dell'Unione, condizioni più rigorose per i neopatentati e controlli medici armonizzati. L'applicazione transfrontaliera dei divieti di circolazione garantirà che le infrazioni gravi siano punite in tutta l'UE. Queste riforme servono a raggiungere l'obiettivo "zero vittime", che consiste nell'eliminare vittime e feriti gravi della strada entro il 2050.

Show more...
2 months ago
6 minutes 37 seconds

Alzare la posta: legiferare meglio
Il piano dell'Unione europea per un futuro all'insegna della sicurezza idrica: dalla carenza alla resilienza

Secondo i dati dell'Agenzia europea dell'ambiente, nel 2022 la crisi idrica ha interessato il 40 % della superficie terrestre dell'Unione europea e il 34 % della sua popolazione.

A risentirne di più sono i paesi dell'Europa meridionale, come Cipro, Grecia, Italia, Malta, Portogallo e Spagna. Ma i suoi effetti si stanno spingendo sempre più a nord, verso aree precedentemente considerate sicure dal punto di vista idrico. In Europa lo stress idrico è già un problema grave, che, con i cambiamenti climatici, non farà che peggiorare. Ecco perché l'Unione europea sta cercando di trovare una soluzione comune alla sfida.

Show more...
4 months ago
7 minutes 26 seconds

Alzare la posta: legiferare meglio
L'Unione europea e la lotta all'inquinamento da plastica: dai prodotti monouso alle microplastiche

Sebbene la sensibilizzazione e le iniziative per il riciclaggio siano in aumento, nell'Unione europea una quantità significativa di rifiuti in plastica non viene ancora riciclata. Negli ultimi anni l'Europa si è orientata verso un'economia circolare per le materie plastiche. Ma il percorso verso un futuro senza plastica è lungo e ognuno di noi deve fare la sua parte.

Show more...
4 months ago
1 minute

Alzare la posta: legiferare meglio
Il Mercosur: opportunità e sfide per l'Unione europea

Il Mercosur è un'alleanza regionale di paesi dell'America Latina e uno dei principali partner commerciali dell'Unione europea. L'Unione europea ha cercato di stringere legami più stretti con il Mercosur, ma non tutti sono d'accordo che sia una buona idea.

Show more...
5 months ago
9 minutes 36 seconds

Alzare la posta: legiferare meglio
Insieme per salvare il pianeta: l'accordo di Parigi

Adottato nel 2015 durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP21, l'accordo di Parigi è un trattato internazionale giuridicamente vincolante.

Il suo obiettivo principale è mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto della soglia dei 2 °C rispetto ai livelli preindustriali. L'ideale sarebbe di arrivare a 1,5 °C.

L'accordo riunisce quasi tutti i paesi del mondo in un impegno comune per ridurre le emissioni di gas a effetto serra. L'Unione europea lo ha ratificato nel 2016, ponendolo al centro della sua politica climatica.

Show more...
6 months ago
5 minutes 52 seconds

Alzare la posta: legiferare meglio
Una bussola per la competitività dell'Unione europea

Nel gennaio 2025 la Commissione europea ha presentato la bussola per la competitività, la prima grande iniziativa del secondo mandato di Ursula von der Leyen. La bussola non è altro che un quadro strategico che definisce in modo chiaro il lavoro della Commissione. Traccia il percorso che l'Europa dovrà seguire per diventare un luogo di progettazione, fabbricazione e commercializzazione delle tecnologie, dei servizi e dei prodotti puliti del futuro. Senza perdere di vista il raggiungimento della neutralità climatica.

Show more...
6 months ago
12 minutes 56 seconds

Alzare la posta: legiferare meglio
Promuovere lo sviluppo e la pace in Europa attraverso lo sport

Lo sport fa bene alla salute e accomuna persone di ogni estrazione sociale. Scopri cosa fa l'Unione europea per promuovere lo sport e renderlo più accessibile a chiunque.

Show more...
7 months ago
8 minutes 55 seconds

Alzare la posta: legiferare meglio
La tutela delle foreste più antiche d'Europa: le generazioni future contano su di noi

Nell'Unione europea le foreste antiche e primarie sono rare, piccole e frammentate. In tutto rappresentano meno del 3 % delle aree forestali del nostro continente.

Si tratta di ecosistemi naturali inviolati, in cui i segni dell'attività umana sono pochi o del tutto assenti, e la fauna e la flora selvatiche prosperano incontaminate da secoli. Queste foreste svolgono un ruolo essenziale nel conservare la biodiversità, assorbire e immagazzinare il carbonio, fornire acqua pulita, regolare le condizioni climatiche locali e mantenere sani gli esseri umani. Inoltre ospitano migliaia di specie in pericolo di estinzione.

Proteggere le foreste europee è un compito che non spetta solo ai singoli paesi membri; è una responsabilità condivisa a livello dell'Unione. Come strenuo difensore delle foreste antiche e primarie, il Parlamento europeo è in prima linea nella lotta per proteggerle.

Show more...
7 months ago
10 minutes 18 seconds

Alzare la posta: legiferare meglio
La protezione dei minori nell'Unione europea
Proteggere i minori offrendo loro una vita sicura, sana e felice è una delle responsabilità più importanti della società. Con le sue leggi, l'Unione europea si adopera per garantire che i minori siano tutelati in un mondo in continua evoluzione.
Show more...
7 months ago
9 minutes 29 seconds

Alzare la posta: legiferare meglio
La dimensione di genere nelle domande di asilo nell'Unione europea
Nei primi sei mesi del 2024 l'Unione europea ha ricevuto oltre 513 000 domande di asilo. Un terzo dei richiedenti asilo sono donne e ragazze. Il sistema di asilo dell'UE comprende elementi sensibili al genere e la Corte di giustizia dell'Unione ha riconosciuto la violenza di genere come motivo per chiedere asilo. Anche se ci sono stati progressi, occorre fare di più per aiutare donne ragazze ad affrontare i problemi legati ai diritti umani nelle procedure d'asilo.
Show more...
8 months ago
1 minute

Alzare la posta: legiferare meglio
Giornata per la sicurezza in rete: un'iniziativa a tutela dell'identità digitale
La Giornata per la sicurezza in rete si celebra in tutto il mondo a febbraio. La prima edizione risale al 2004, quando il primo piano d'azione dell'Unione europea per un Internet più sicuro ha introdotto questa giornata per sensibilizzare sull'importanza della sicurezza online. Da allora, il numero di paesi aderenti all'iniziativa è cresciuto fino a farle assumere una dimensione mondiale. Con lo slogan "Insieme per un Internet migliore", questo evento annuale chiama a raccolta le persone che vogliono fare di Internet un luogo più sicuro per tutti.
Show more...
8 months ago
7 minutes 48 seconds

Alzare la posta: legiferare meglio
Gli sprechi alimentari nell'Unione europea: sfide e obiettivi
Ogni giorno le famiglie di tutto il mondo sprecano più di un miliardo di pasti commestibili, abbastanza da fornire un pasto al giorno a tutte le persone che soffrono la fame. Quando gettiamo via del cibo, sprechiamo anche tutta l'energia e tutte le risorse impiegate per produrlo. Quel che resta è invece l'impatto ambientale, come le emissioni di gas serra. Ecco perché le politiche dell'UE sulla gestione dei rifiuti mirano a ridurre l'impatto degli sprechi su salute e ambiente.
Show more...
9 months ago
8 minutes 24 seconds

Alzare la posta: legiferare meglio
Verso un "Corpo d'azione per il clima" per i giovani in Europa
In Europa, due giovani su tre vogliono lavorare per la transizione verde. Ma il 45 % dei ragazzi europei non ha le competenze necessarie per farlo. Bisogna quindi offrire loro le qualifiche e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide legate all'ambiente e ai cambiamenti climatici. L'idea dietro al programma "città verdi Erasmus" sarebbe di proporre loro attività di volontariato e tirocini retribuiti nell'ambito di progetti verdi locali.
Show more...
11 months ago
9 minutes

Alzare la posta: legiferare meglio
Fermare l'epidemia di HIV entro il 2030
Negli anni '80, l'infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) era letale. Oggi invece, grazie ai progressi compiuti nelle terapie e nella prevenzione a livello globale, è diventata una patologia gestibile. Finora i casi registrati nel mondo sono più di 88 milioni, le vittime circa 42 milioni. Le persone che oggi convivono col virus sono 40 milioni, di cui poco più di 800 000 in Europa. Anche se l'organizzazione dei sistemi sanitari è principalmente una responsabilità nazionale, l'Unione europea sostiene i programmi che coinvolgono più paesi membri, finanzia i progetti di ricerca attraverso Orizzonte Europa e promuove campagne di sanità pubblica. L'UE si è anche impegnata a realizzare gli obiettivi "95-95-95" di UNAIDS, da raggiungere entro il 2025: rendere consapevole della propria condizione il 95 % delle persone con HIV; garantire a questo 95 % l'accesso alle terapie e raggiungere il 95 % delle soppressioni virologiche. In questo episodio della rubrica "Alzare la posta – Legiferare meglio" scopriremo in che modo l'Unione europea si impegna per prevenire la diffusione dell'HIV, combattere lo stigma sociale e migliorare la vita delle persone sieropositive. L'obiettivo è di debellare l'HIV come minaccia per la salute entro il 2030.
Show more...
11 months ago
7 minutes 15 seconds

Alzare la posta: legiferare meglio
Il quadro finanziario pluriennale

Il quadro finanziario pluriennale è essenzialmente il piano di bilancio a lungo termine dell'Unione europea. Stabilisce le priorità e i limiti di spesa dell'Unione europea per diversi anni, garantendo che le sue risorse finanziarie siano in linea con gli obiettivi politici ed economici. Il quadro finanziario pluriennale definisce la struttura dei bilanci annuali e cerca di conciliare gli interessi, a volte contrastanti, dei vari paesi dell'Unione.

Assegna risorse finanziarie in una varietà di settori, ad esempio i finanziamenti per le regioni meno sviluppate, le sovvenzioni e lo sviluppo rurale, gli aiuti umanitari e gli investimenti nelle transizioni verde e digitale e nella politica estera dell'Unione europea.

Show more...
11 months ago
8 minutes 38 seconds

Alzare la posta: legiferare meglio
Un approccio globale alla salute mentale
Una buona salute mentale è fondamentale per vivere una vita appagante, realizzare il proprio potenziale, partecipare attivamente alla società e gestire al meglio stress e difficoltà. L'Unione europea si impegna per garantire che tutti, nessuno escluso, possano avere pari accesso alla prevenzione e ai servizi di salute mentale in ogni paese membro. Ma per raggiungere questo obiettivo c'è ancora molto da fare.
Show more...
11 months ago
9 minutes

Alzare la posta: legiferare meglio
Verso una strategia europea per le persone anziane
L'Europa sta attraversando un cambiamento demografico senza precedenti. Entro il 2050, quasi un terzo dei suoi abitanti avrà più di 65 anni. Questo invecchiamento della popolazione avrà forti ripercussioni su molti settori, come l'assistenza sanitaria, la previdenza sociale, il mercato del lavoro e l'economia. Per questo, le politiche dell'UE per gli anziani si concentrano su vari ambiti: invecchiamento attivo, inclusione sociale, assistenza sanitaria e a lungo termine, sicurezza finanziaria. Ora, quello che serve all'Unione è una strategia globale per le persone anziane.
Show more...
11 months ago
7 minutes 36 seconds

Alzare la posta: legiferare meglio
Un'Unione europea per il turismo
Nell'Unione europea, quello del turismo è uno dei settori più dinamici: riunisce le persone, promuove la comprensione culturale e favorisce la crescita economica. Cosa fa l'Unione per sostenere e potenziare il settore turistico e in che modo garantisce che i viaggi siano più sostenibili, accessibili e vantaggiosi per tutti?
Show more...
1 year ago
6 minutes 14 seconds

Alzare la posta: legiferare meglio

Nuove iniziative per migliorare l'Unione europea

Questo podcast presenta informazioni su diverse iniziative volte a rispondere alle aspettative dei cittadini per una migliore legislazione a livello europeo.

Si basa sul lavoro del Servizio di ricerca del Parlamento europeo e tratta di argomenti di primo piano dell'attualità europea: dalle politiche sociali, al cambiamento climatico,

alle nuove tecnologie, ai diritti dei consumatori, alle relazioni internazionali, all'economia, per citarne solo alcuni.

Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio, la radio online del Parlamento europeo.