Nuove iniziative per migliorare l'Unione europea
Questo podcast presenta informazioni su diverse iniziative volte a rispondere alle aspettative dei cittadini per una migliore legislazione a livello europeo.
Si basa sul lavoro del Servizio di ricerca del Parlamento europeo e tratta di argomenti di primo piano dell'attualità europea: dalle politiche sociali, al cambiamento climatico,
alle nuove tecnologie, ai diritti dei consumatori, alle relazioni internazionali, all'economia, per citarne solo alcuni.
Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio, la radio online del Parlamento europeo.
Nuove iniziative per migliorare l'Unione europea
Questo podcast presenta informazioni su diverse iniziative volte a rispondere alle aspettative dei cittadini per una migliore legislazione a livello europeo.
Si basa sul lavoro del Servizio di ricerca del Parlamento europeo e tratta di argomenti di primo piano dell'attualità europea: dalle politiche sociali, al cambiamento climatico,
alle nuove tecnologie, ai diritti dei consumatori, alle relazioni internazionali, all'economia, per citarne solo alcuni.
Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio, la radio online del Parlamento europeo.

Secondo i dati dell'Agenzia europea dell'ambiente, nel 2022 la crisi idrica ha interessato il 40 % della superficie terrestre dell'Unione europea e il 34 % della sua popolazione.
A risentirne di più sono i paesi dell'Europa meridionale, come Cipro, Grecia, Italia, Malta, Portogallo e Spagna. Ma i suoi effetti si stanno spingendo sempre più a nord, verso aree precedentemente considerate sicure dal punto di vista idrico. In Europa lo stress idrico è già un problema grave, che, con i cambiamenti climatici, non farà che peggiorare. Ecco perché l'Unione europea sta cercando di trovare una soluzione comune alla sfida.