Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/37/d1/0a/37d10a11-8df5-5447-ba61-47f046de2b0f/mza_3803591282289057875.jpg/600x600bb.jpg
VOCIFERO audio racconti ragazzi
C.T.S. CENTRO TEATRALE SICILIANO
16 episodes
4 months ago
VOCIFERO-audio-racconti-ragazzi produce narrazioni sonore digitali di fiabe di tradizione italiana ed europea. ASCOLTARE e LEGGERE è la pratica consigliata da psicologi e pedagogisti per i disturbi di apprendimento e del linguaggio: ecco perché troverete ogni audioracconto accompagnato dal testo scritto della fiaba. Il team di VOCIFERO

VOCIFERO è curato dalla regista Graziana Maniscalco e dal musicista e audio audio engineer Giuseppe Romeo JDS. Per ogni audio racconto indicheremo l’età consigliabile per l’ascolto.

#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da
C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero 
Segui i nostri podcast ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle
https://www.centroteatralesiciliano.it
Show more...
Stories for Kids
Arts,
Education,
Kids & Family,
Performing Arts,
Language Learning
RSS
All content for VOCIFERO audio racconti ragazzi is the property of C.T.S. CENTRO TEATRALE SICILIANO and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
VOCIFERO-audio-racconti-ragazzi produce narrazioni sonore digitali di fiabe di tradizione italiana ed europea. ASCOLTARE e LEGGERE è la pratica consigliata da psicologi e pedagogisti per i disturbi di apprendimento e del linguaggio: ecco perché troverete ogni audioracconto accompagnato dal testo scritto della fiaba. Il team di VOCIFERO

VOCIFERO è curato dalla regista Graziana Maniscalco e dal musicista e audio audio engineer Giuseppe Romeo JDS. Per ogni audio racconto indicheremo l’età consigliabile per l’ascolto.

#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da
C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero 
Segui i nostri podcast ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle
https://www.centroteatralesiciliano.it
Show more...
Stories for Kids
Arts,
Education,
Kids & Family,
Performing Arts,
Language Learning
Episodes (16/16)
VOCIFERO audio racconti ragazzi
Il Topo di Campagna il topo di Città
IL TOPO DI CAMPAGNA E IL TOPO DI CITTA’
Liberamente ispirato alle favole di Esopo e Orazio.
In questa favola, liberamente ispirata a quelle della tradizione greca e latina, si confrontano due differenti stili di vita: la quotidianità serena e operosa di un topo di campagna e quella oziosa e caotica, di un topo metropolitano.
L’audio racconto è l’esito del laboratorio ‘Fantastiche Vibrazioni’ realizzato nell’ambito delle iniziative di Palcoscenico Catania – La bellezza senza confini 2025, promosso dal Comune di Catania - Assessorato Cultura e finanziato dal Ministero Italiano di Cultura.
Il laboratorio, ideato e condotto dal sound designer Giuseppe Romeo e dalla regista Graziana Maniscalco, è un progetto del C.T.S. Centro Teatrale Siciliano APS ed è stato realizzato in collaborazione con Associazione Comitato Popolare Antico Corso di Catania.
Sono stati coinvolti attivamente dodici ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 12 anni che hanno lavorato alla lettura del testo e realizzato i foley utili alla regia sonora.
I narratori sono:
Araf Hossain, Clara Wingate, Gemma Saputo, Lucia Wingate, Morena Fischetti.
I foley sono stati realizzati da:
Antonio Vicino, Araf Hossain, Clara Wingate, Dulceliz Mina Cahela, Elisa Salemi, Gemma Saputo, Giuseppe Bellanti, Karim Maddam, Lucia Wingate, Martin Golda, Morena Fischetti, Salvo Palazzolo.
Registrazione in Studio, montaggio e post produzione di Giuseppe Romeo.
Coordinamento artistico di Graziana Maniscalco.
La registrazione è stata realizzata presso lo studio di registrazione di
C.T.S. Centro Teatrale Siciliano APS
#palcoscenicocatania; #comunedicatania; #assessoratocultura_catania; #culturacatania;#comunecatania; #grazianamaniscalco: #giusepperomeo; #centroteatralesiciliano;#comitatopopolareanticocorso;

Show more...
4 months ago
13 minutes

VOCIFERO audio racconti ragazzi
Ivan e la Strega - fiaba ucraina
ASCOLTA e LEGGI con il testo della favola qui sotto.
IVAN E LA STREGA - fiaba popolare ucraina. Età consigliata: dai 3 anni
La variante che abbiamo scelto per l’audio racconto contiene un elemento veramente originale che appare nel finale della storia: una forbice. Sarà proprio l’oggetto che determinerà il lieto finale.
voce narrante Graziana Maniscalco
montaggio e sound design Giuseppe Romeo JDS

ASCOLTA e LEGGI con il testo della favola qui sotto:
IVAN E LA STREGA
Una madre aveva un bambino di nome Ivan.
Vivevano in una piccola casa: erano poveri; spesso non avevano niente da mangiare.
Un giorno Ivan disse:
- Mamma, andrò a pescare!
- Ma dove vuoi andare? Sei ancora piccolo, rischi di annegare!
- Non annegherò, sarò prudente; e del buon pesce pescherò!
La madre lo lasciò partire.
Ivan, andò al mare: si sedette sulla barca, prese il largo e si mise a pescare.
Passò poco tempo, passò molto tempo,
La madre gli portò da mangiare. Quando arrivò a riva, si mise a chiamare:
Ivan, Ivan!
Rema fino a riva!
Ti ho portato del pane bianco,
un po’ di sale salato
e una camicia bianca!

Ivan, si avvicinò a riva con la barca: diede alla madre un pesciolino; poi mangiò, mise la camicia pulita, salutò la mamma e tornò a pescare.
Ma una strega aveva visto e sentito ogni cosa e le venne in mente di rapire il bambino.
Così, dopo un po’, anche la strega chiamò:
- Ivan, Ivan
Rema fino a riva!
Ti ho portato del pane bianco,
un po’ di sale salato
e una camicia bianca!

Lo chiamò con una voce grossa.
Ivan disse:
- No, non è la voce di mia madre, forse è qualcuno che mi vuole fare del male!
E remando si allontanò verso il largo.
La strega capì che se voleva prendere Ivan, doveva chiamarlo con la stessa voce della madre. Così, andò da un fabbro e disse:
- Svelto, fabbro! Battimi la lingua col martello; fammi una voce fine e gentile, come quella di una mamma!
Il fabbro batté, ribatté, limò, e alla lingua fece un buco in mezzo.…
La strega corse a riva, chiamò:
Ifan, Ifan!
tema fino a tiva!
Ti ho fottato del fane pianco,
un po’ di tale talato
e una camicia pianca!

La strega farfugliava soltanto!
- Questa non è mia madre - disse Ivan - è certo una strega! La voce di mia madre è così bella!
La strega, arrabbiatissima, tornò di nuovo dal fabbro: lo minacciò, gli ordinò di battere bene la lingua in modo da riuscire a pronunciare.
Il fabbro s’impegnò: batté col martello, ancora e ancora; sistemò la lingua proprio bene.…
La strega tornò sulla riva. Chiamò:
Ivan, Ivan!
Rema fino a riva!
Ti ho portato del pane bianco,
un po’ di sale salato
e una camicia bianca!

Ivan non ebbe dubbio che fosse la voce di sua madre, e si avvicinò con la barca. Appena toccò riva, la strega lo prese con forza, lo chiuse dentro un sacco e se lo portò via.

Arrivata a casa, la strega dice alla figlia:
- Alenka, scalda bene il forno, ho nel sacco un bambino, da fare arrosto!
E uscì di nuovo.
Alenka, scaldò bene il forno; e poi tirò fuori dal sacco il piccolo Ivan.
Portò con sé una pala da forno e disse:
- Ivan, da bravo, sdraiati sulla pala, ormai devo cuocerti, ormai…
Ivan si sdraiò sulla pala e allargò le gambe.
Alenka disse:
- Come stai sdraiato? Chiudi le gambe, altrimenti non riuscirò a metterti nel forno!
Allora, Ivan chiuse le gambe e si sedette sulla pala.
- Sdraiati, ora, se non passi dalla bocca del forno!
Ivan si sdraia... e riallarga le gambe!
- Chiudi le gambe! Così non riesco ad infornarti! Non passi!
Ivan disse:
- Non so come si fa! Sdraiati tu stessa sulla pala! Fammi vedere…
La figlia della strega si sdraiò sulla pala.
-...
Show more...
3 years ago
10 minutes

VOCIFERO audio racconti ragazzi
Tante domande - #Gianni Rodari
ASCOLTA e LEGGI con il testo della favola qui sotto.
TANTE DOMANDE.
Da Favole al telefono di Gianni Rodari, un classico di tutti i tempi.
Le domande dobbiamo farle: a noi, agli altri, scegliendo con attenzione quelle giuste.
voce narrante Graziana Maniscalco
audio editing Giuseppe Romeo JDS
prodotto da CTS Centro Teatrale Siciliano
https://www.ibs.it/favole-al-telefono-libro-gianni-rodari/e/9788879268493

ASCOLTA e LEGGI con il testo della favola qui sotto.

TANTE DOMANDE
C'era una volta un bambino che faceva tante domande, e questo non è certamente un male, anzi è un bene.
Ma alle domande di quel bambino era difficile dare risposta.
Per esempio, egli domandava: - Perché i cassetti hanno i tavoli?
La gente lo guardava, e magari rispondeva: - I cassetti servono per metterci le posate.
- Lo so a che cosa servono i cassetti, ma non so perché i cassetti hanno i tavoli.
La gente crollava il capo e tirava via. Un'altra volta lui domandava:
- Perché le code hanno i pesci? Oppure:
- Perché i baffi hanno i gatti?
La gente crollava il capo e se ne andava per i fatti suoi. Il bambino, crescendo non cessava mai di fare domande.
Anche quando diventò un uomo andava intorno a chiedere questo e quello. Siccome nessuno gli rispondeva, si ritirò in una casetta in cima a una montagna e tutto il tempo pensava delle domande e le scriveva in un quaderno, poi ci rifletteva per trovare la risposta, ma non la trovava.
Per esempio scriveva:
«Perché l'ombra ha un pino?»
«Perché le nuvole non scrivono lettere?» «Perché i francobolli non bevono birra?»
A scrivere tante domande gli veniva il mal di testa, ma lui non ci badava.
Gli venne anche la barba, ma lui non se la tagliò.
Anzi si domandava: «Perché la barba ha la faccia?»
Insomma era un fenomeno.
Quando morì, uno studioso fece delle indagini e scoprì che quel tale fin da piccolo si era abituato a mettere le calze a rovescio e non era mai riuscito una volta a infilarsele dalla parte giusta, e così non aveva mai potuto imparare a fare le domande giuste.
A tanta gente succede come a lui.
Show more...
3 years ago
2 minutes

VOCIFERO audio racconti ragazzi
Il pozzo di Cascina Piana - #Gianni Rodari
ASCOLTA E LEGGI con il testo della favola qui sotto.
IL POZZO DI CASCINA PIANA
Da "Favole al telefono" di Gianni Rodari, un classico di tutti i tempi.
La determinazione delle donne che sanno guardare e andare oltre.
voce narrante Graziana Maniscalco
audio editing Giuseppe Romeo JDS
prodotto da CTS Centro Teatrale Siciliano
https://www.ibs.it/favole-al-telefono-libro-gianni-rodari/e/9788879268493
ASCOLTA E LEGGI con il testo della favola qui sotto.
IL POZZO DI CASCINA PIANA da “Favole al telefono di Gianni Rodari.

A metà strada tra Saronno e Legnano, sulla riva di un grande bosco, c'era la Cascina Piana, che comprendeva in tutto tre cortili. Ci vivevano undici famiglie. A Cascina Piana c'era un solo pozzo per cavare l'acqua, ed era uno strano pozzo, perché la carrucola per avvolgervi la corda c'era, ma non c'era né corda né catena.
Ognuna delle undici famiglie in casa, accanto al secchio, teneva appesa una corda, e chi andava ad attingere acqua la staccava, se l'avvolgeva al braccio e la portava al pozzo; e quando aveva fatto risalire il secchio staccava la corda dalla carrucola, e se la riportava gelosamente a casa.
Un solo pozzo e undici corde.
E se non ci credete, andate a informarvi e vi racconteranno, come hanno raccontato a me, che quelle undici famiglie non andavano d'accordo e si facevano continuamente dispetti, e piuttosto che comprare insieme una bella catena, e fissarla alla carrucola perché potesse servire per tutti, avrebbero riempito il pozzo di terra e di erbacce.

Scoppiò la guerra, e gli uomini della Cascina Piana andarono sotto le armi raccomandando alle loro donne tante cose, e anche di non farsi rubare le corde.
Poi ci fu l'invasione tedesca, gli uomini erano lontani, le donne avevano paura, ma le undici corde stavano sempre al sicuro nelle undici case.
Un giorno un bambino della Cascina andò al bosco per raccogliere un fascio di legna e udì uscire un lamento daun cespuglio.
Era un partigiano ferito a una gamba, e il bambino corse a chiamare sua madre.
La donna era spaventata e si torceva le mani, ma poi disse:
- Lo porteremo a casa e lo terremo nascosto. Speriamo che qualcuno aiuti il tuo babbo soldato, se ne ha bisogno. Noi non sappiamo nemmeno dove sia, e se è ancora vivo.

Nascosero il partigiano nel granaio e mandarono a chiamare il medico, dicendo che era per la vecchia nonna.
Le altre donne della Cascina, però, avevano visto la nonna proprio quella mattina, sana come un galletto, e indovinarono che c'era sotto qualcosa.
Prima che fossero passate ventiquattr'ore tutta la Cascina seppe che c'era un partigiano ferito in quel granaio, e qualche vecchio contadino disse:
- Se lo sanno i tedeschi, verranno qui e ci ammazzeranno. Faremo tutti una brutta fine.

Ma le donne non ragionarono così. Pensavano ai loro uomini lontani, e pensavano che anche loro, forse, erano feriti e dovevano nascondersi, e sospiravano. Il terzo giorno, una donna prese un salamino del maiale che aveva appena fatto macellare, e lo portò alla Caterina, che era la donna che aveva nascosto il partigiano, e le disse: - Quel poveretto ha bisogno di rinforzarsi. Dategli questo salamino.
Dopo un po' arrivò un'altra donna con una bottiglia di vino, poi una terza con un sacchetto di farina gialla per la polenta, poi una quarta con un pezzo di lardo, e prima di sera tutte le donne della Cascina erano state a casa della Caterina, e avevano visto il partigiano e gli avevano portato i loro regali, asciugandosi una lacrima. E per tutto il tempo che la ferita impiegò a rimarginarsi, tutte le undici famiglie della Cascina trattarono il partigiano come se fosse un figlio loro, e non gli fecero mancare nulla.

Il partigiano guarì, uscì in cortile a prendere il sole,...
Show more...
3 years ago
6 minutes

VOCIFERO audio racconti ragazzi
Uno e sette - #Gianni Rodari
ASCOLTA e LEGGI con il testo della favola qui sotto.
UNO E SETTE. Da Favole al telefono di Gianni Rodari, un classico di tutti i tempi.
Sette bambini...un solo uomo! .
voce narrante Graziana Maniscalco
audio editing Giuseppe Romeo JDS
prodotto da CTS Centro Teatrale Siciliano
https://www.ibs.it/favole-al-telefono-libro-gianni-rodari/e/9788879268493

ASCOLTA E LEGGI con il testo della favola:
UNO E SETTE – tratto da “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Ho conosciuto un bambino che era sette bambini.
Abitava a Roma, si chiamava Paolo e suo padre era un tranviere.

Però abitava anche a Parigi, si chiamava Jean e suo padre lavorava in una fabbrica di automobili.

Però abitava anche a Berlino, e lassù si chiamava Kurt, e suo padre era un professore di violoncello.

Però abitava anche a Mosca, si chiamava Juri, come Gagarin, e suo padre faceva il muratore e studiava matematica.

Però abitava anche a Nuova York, si chiamava Jimmy e suo padre aveva un distributore di benzina.

Quanti ne ho detti? Cinque.

Ne mancano due: uno si chiamava Ciú, viveva a Shanghai e suo padre era un pescatore; l'ultimo si chiamava Pablo, viveva a Buenos Aires e suo padre faceva l'imbianchino.

Paolo, Jean, Kurt, Juri, Jimmy, Ciú e Pablo erano sette, ma erano sempre lo stesso bambino che aveva otto anni, sapeva già leggere e scrivere e andava in bicicletta senza appoggiare le mani sul manubrio.

Paolo era bruno, Jean biondo, e Kurt castano, ma erano lo stesso bambino.

Juri aveva la pelle bianca, Ciú la pelle gialla, ma erano lo stesso bambino.

Pablo andava al cinema in spagnuolo e Jimmy in inglese, ma erano lo stesso bambino, e ridevano nella stessa lingua.

Ora sono cresciuti tutti e sette, e non potranno più farsi la guerra, perché tutti e sette sono un solo uomo.
Show more...
3 years ago
2 minutes

VOCIFERO audio racconti ragazzi
Urashimatarō - fiaba giapponese
ASCOLTARE e LEGGERE - se vuoi inviato il nostro PDF con il testo della fiaba scrivi a: direzione@centroteatralesiciliano.it

URASHIMATARŌ antico racconto popolare giapponese. Età consigliata 7-10 anni.
La leggenda - che narra di un pescatore che compie un fantastico viaggio nel tempo attraverso gli spazi marini - è nata intorno all’ottavo secolo e nel corso del tempo, attraverso numerosi rimaneggiamenti, è giunta ai nostri giorni.
Voce narrante Luana Toscano
Direzione Graziana Maniscalco
Montaggio e Sound Design Giuseppe Romeo - JDS
https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-straniera/narrativa-giapponese/fiabe-giapponesi-9788806249298/
VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da
C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero - con il supporto di °RØDE
Segui i nostri podcast ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle
https://www.centroteatralesiciliano.it
Show more...
3 years ago
14 minutes

VOCIFERO audio racconti ragazzi
Il ragazzo che rubò al gigante - fiaba svedese
ASCOLTARE e LEGGERE - se vuoi inviato il nostro PDF con il testo della fiaba scrivi a: direzione@centroteatralesiciliano.it
IL RAGAZZO CHE RUBO' AL GIGANTE - fiaba di tradizione svedese.
Età consigliata: dai 6 anni.
Fiaba ricca d'azione e di situazioni divertenti. Grazie ad una piccola madia per il pane avuta in eredità, il giovane protagonista della storia riuscirà a sottrarre al gigante preziosi doni.
Compiuta l'avventura, conquisterà l'amore della principessa e diventerà re.
Voce Narrante: Pietro Cucuzza.
E con: Salvo Valentino.
Regia: Graziana Maniscalco
Regia: sonora e musicale Giuseppe Romeo

#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da
C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero - con il supporto di °RØDE
Segui i nostri podcast ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle
https://www.centroteatralesiciliano.it
Show more...
4 years ago
15 minutes

VOCIFERO audio racconti ragazzi
Il Musicista - fiaba persiana
ASCOLTARE e LEGGERE - se vuoi inviato il nostro PDF con il testo della fiaba scrivi a: direzione@centroteatralesiciliano.it
IL MUSICISTA – fiaba persiana. Età consigliata 6-10 anni.
voce narrante Elena Gloria Ragaglia
direzione Graziana Maniscalco.
montaggio e sound design Giuseppe Romeo #JDS

La narrazione sonora Audio che ascolterete - una antica fiaba persiana - sarà gradita ai ragazzi e agli adulti. Essa possiede lo stile tipico delle fiabe de Le Mille e una notte.
La musica, vera protagonista nel racconto, è linguaggio universale, intima relazione tra la natura e gli uomini, espressione di armonia e amore.
https://www.mondadoristore.it/Fiabe-persiane-AAVV-Artisti-Vari/eai978880979678/

#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da
C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero - con il supporto di °RØDE
Segui i nostri podcast ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle
https://www.centroteatralesiciliano.it
Show more...
4 years ago
12 minutes

VOCIFERO audio racconti ragazzi
La piccola dei fiammiferi -racconto di H.C. Andersen
La piccola dei fiammiferi - racconto di H.C. Andersen. Adatto ai ragazzi di età superiore a 8 anni. voce narrante Sara Emmolo
direzione Graziana Maniscalco
montaggio e sound design Giuseppe Romeo - #JDS
https://www.mondadoristore.it/Le-fiabe-Hans-Christian-Andersen/eai978880623662/

Nel commovente finale Andersen scrive: «...Nessuno seppe mai tutte le cose che la bambina aveva visto. Nessuno seppe...» La storia, i desideri, le visioni di una bambina sola e povera.

#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da
C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero - con il supporto di °RØDE
Segui i nostri podcast ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle
https://www.centroteatralesiciliano.it
Show more...
4 years ago
8 minutes

VOCIFERO audio racconti ragazzi
Pelle d'Asino - fiaba dei F.lli Grimm
Pelle d'Asino- fiaba dei F.lli Grimm - età da 6 anni.
voci narranti: Pietro Cucuzza e Salvo Valentino
direzione Graziana Maniscalco
montaggio e sound design Giuseppe Romeo - #JDS


Sotto un aspetto fuori dal comune, spesso, si nasconde una persona straordinaria. Un classico per i bambini questa fiaba tedesca raccolta dai Grimm.

#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da
C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero - con il supporto di °RØDE
Segui i nostri podcast ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle
https://www.centroteatralesiciliano.it
Show more...
4 years ago
20 minutes

VOCIFERO audio racconti ragazzi
Gli Gnomi - fiaba dei Fratelli Grimm.
Gli Gnomi- fiaba dei Fratelli Grimm. Età consigliata da 4 anni.
voce narrante Pietro Cucuzza
direzione Graziana Maniscalco.
montaggio e sound design Giuseppe Romeo - #JDS
Gli Gnomi, questa breve ed ilare fiaba dei Grimm, raccolta dai due letterati antropologi dalla viva voce del popolo tedesco, ci porta al cuore del Natale. Un calzolaio e sua moglie ricevono la visita notturna di due omini nudi. Grazie al lavoro dei due il calzolaio e sua moglie acquisteranno una vita agiata. Gli gnomi riceveranno dalla coppia un dono di Natale molto speciale.
https://www.lafeltrinelli.it/tutte-fiabe-prima-edizione-integrale-libro-jacob-grimm-wilhelm-grimm/e/9788868433475

#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da
C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero - con il supporto di °RØDE
Segui i nostri podcast ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle
https://www.centroteatralesiciliano.it
Show more...
4 years ago
5 minutes

VOCIFERO audio racconti ragazzi
Vasilissa la bella - fiaba di tradizione russa
Vasilissa la bella - fiaba russa. Età consigliata da 7 anni.
Adattamento e voce narrante Graziana Maniscalco
Regia sonora e composizione musicale Giuseppe Romeo #JDS
Tra le più belle fiabe della tradizione orale russa raccolte da A. N. Afanasjev. Vasilissa riceve dalla madre morente una piccola bambola; questa aiuterà la bambina a superare dure prove imposte dalla nuova matrigna e dalle sorellastre. Vasilissa partirà con la magica bambola alla ricerca del fuoco.
https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-straniera/narrativa-russa-e-slava/antiche-fiabe-russe-aleksandr-n-afanasjev-9788806401887/

#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da
C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero - con il supporto di °RØDE
Segui i nostri podcast ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle
https://www.centroteatralesiciliano.it
Show more...
5 years ago
40 minutes

VOCIFERO audio racconti ragazzi
La barba del conte - fiaba piemontese - da Calvino
ASCOLTARE E LEGGERE- se vuoi ricevere il nostro PDF con il testo, scrivi a direzione@centroteatralesiciliano.it
LA BARBA DEL CONTE- fiaba italiana - Italo Calvino. Età consigliata da 7 anni
adattamento e direzione Graziana Maniscalco.
voci narranti: Pietro Cucuzza e Salvo Valentino
montaggio e sound design Giuseppe Romeo -#JDS
La Barba del Conte - fiaba popolare piemontese raccolta da Italo Calvino e Giovanni Arpino - ha i caratteri del racconto realistico, in cui non intervengono fenomeni soprannaturali, e popolare in cui lo scontro sociale ha l'andamento di un apologo che si conclude con l'affermazione del diritto dei più deboli al cospetto del conte sopraffattore.
https://www.oscarmondadori.it/libri/fiabe-italiane-italo-calvino/

#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da
C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero - con il supporto di #RØDE
Segui i nostri podcast ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle
https://www.centroteatralesiciliano.it
Show more...
5 years ago
17 minutes

VOCIFERO audio racconti ragazzi
I Musicanti di Brema - fiaba dei Fratelli Grimm
ASCOLTA e LEGGI la favola scritta qui sotto.
I MUSICANTI DI BREMA - fiaba dei Fratelli Grimm. Età consigliata 6 - 12 anni.
voci narranti: Salvo Valentino e Pietro Cucuzza.
voci narranti: Salvo Valentino e Pietro Cucuzza.
montaggio e sound design Giuseppe Romeo #JDS
direzione Graziana Maniscalco
montaggio e sound design Giuseppe Romeo #JDS
Un asino, un cane, un gatto e un gallo, divenuti vecchi e ritenuti inutili dai loro padroni, fuggono nel timore d'essere uccisi. I quattro animali si metteranno in cammino verso la città di Brema. Insieme ritroveranno il coraggio e la forza di incominciare una nuova vita da liberi.
https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-straniera/narrativa-tedesca/fiabe-jacob-grimm-9788858410158/

ASCOLTA e LEGGI con la favola scritta qui.
I musicanti di Brema
Un uomo aveva un asino, che per molti anni aveva assiduamente portato i sacchi di farina al mulino; ma ora le forze lo abbandonavano e di giorno in giorno era meno atto al lavoro.
Allora il padrone pensò di toglierlo di mezzo; ma l’asino s’accorse che non spirava buon vento, scappò e prese la via di Brema: là, pensava, avrebbe potuto far parte della banda municipale.

Dopo aver camminato un po’, trovò un cane da caccia che giaceva sulla strada, ansando come uno sfinito dalla corsa.
- Be’, perché soffi cosi, mastino? - domandò l’asino.
- Ah, - disse il cane, - siccome son vecchio e divento più debole ogni giorno e non posso piu andare a caccia, il mio padrone voleva accopparmi, e allora me la son data a gambe: ma adesso come farò a guadagnarmi il pane?
— Sai? - disse l’asino, - io vado a Brema a fare il musicante, vieni anche tu e fatti assumere nella banda : io suono il liuto e tu batti i timpani.

Il cane acconsentì e andarono avanti. Poco dopo trovarono sulla strada un gatto, rannuvolato come il cattivo tempo.
- Be’, t’è andato qualcosa a traverso, vecchio barbitonsore? - domandò l’asino.
- Si può essere allegri, se ne va di mezzo la pelle? - rispose il gatto. - Siccome invecchio i miei denti si smussano e preferisco starmene a far le fusa accanto alla stufa piuttosto che dar la caccia ai sorci, la mia padrona ha tentato di annegarmi; l’ho scampata, è vero, ma adesso è un bell’imbroglio: dove andare?
— Vieni a Brema con noi: ti intendi di serenate, puoi entrar nella banda municipale.

Il gatto approvò e andò con loro. Poi i tre fuggiaschi passarono davanti a un cortile; sul portone c’era il gallo del pollaio, che strillava a più non posso.
- Strilli da rompere i timpani, - disse l’asino, - che ti piglia? - Ho annunciatoci bel tempo, - disse il gallo, - perché è il giorno in cui la Madonna ha lavato le carnicine a Gesù Bambino e vuol farle asciugare; ma domani, che è festa, ci saranno ospiti, e la padrona di casa, senza misericordia, ha detto alla cuoca che vuol mangiarmi lesso; e così stasera devo lasciarmi tagliare il collo. E io grido a squarciagola, finché posso.
- Macché, Cresta-rossa, - disse rasino, - vieni piuttosto con noi, andiamo a Brema; qualcosa meglio della morte lo trovi dappertutto; tu hai una bella voce e, se faremo della musica insieme, andrà benone —.il gallo accettò la proposta e se ne andarono tutti e quattro.

Ma non potevano arrivare a Brema in un giorno e la sera giunsero in un bosco, dove stabilirono di pernottare.
L’asino e il cane si sdraiarono sotto un albero alto, il gatto e il gallo salirono sui rami, ma il gallo volò fino in cima, dov’era più al sicuro.
Prima di addormentarsi, egli guardò ancora una volta in tutte le direzioni; gli parve di vedere in lontananza una piccola scintilla e gridò ai compagni che non troppo distante doveva esserci una casa, perché splendeva un lume.
Disse l’asino: — Allora...
Show more...
5 years ago
11 minutes

VOCIFERO audio racconti ragazzi
L'asinello grigio - favola di Dinah
L'asinello grigio. Fiaba di Dinah. Età consigliata dai 4 anni.
Adattamento e voce narrante Graziana Maniscalco.
Editing audio Giuseppe Romeo #JDS
La mamma deve lasciare solo il suo piccolo per andare al lavoro. L'asinello grigio trascorrerà il tempo che lo separa dal ritorno della mamma cercando nuovi compagni gioco. Ma non sempre otterrà l'amicizia degli altri animali della fattoria. Incompreso dagli altri e triste per la mancanza della mamma, ritroverà l'allegria grazie al regalo speciale che riceverà al ritorno della mamma.

#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da
C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero - con il supporto di #RØDE
Segui i nostri podcast ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle
https://www.centroteatralesiciliano.it
Show more...
5 years ago
8 minutes

VOCIFERO audio racconti ragazzi
Il Giovane Gambero - favola di Gianni Rodari
Il Giovane Gambero di Gianni Rodari - Favole al telefono. Età consigliata: dai 4 anni.
Il giovane protagonista di questa storia prova camminare in avanti, a non cedere alla facile omologazione, e di trovare, nonostante difficoltà e incomprensioni con la sua famiglia, la propria strada. Una favola per i più piccoli, ma anche no...
Voce narrante Graziana Maniscalco.
Editing audio: Giuseppe Romeo #JDS
#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da
C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero - con il supporto di #RØDE
Segui i nostri podcast ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle
https://www.centroteatralesiciliano.it
Show more...
5 years ago
4 minutes

VOCIFERO audio racconti ragazzi
VOCIFERO-audio-racconti-ragazzi produce narrazioni sonore digitali di fiabe di tradizione italiana ed europea. ASCOLTARE e LEGGERE è la pratica consigliata da psicologi e pedagogisti per i disturbi di apprendimento e del linguaggio: ecco perché troverete ogni audioracconto accompagnato dal testo scritto della fiaba. Il team di VOCIFERO

VOCIFERO è curato dalla regista Graziana Maniscalco e dal musicista e audio audio engineer Giuseppe Romeo JDS. Per ogni audio racconto indicheremo l’età consigliabile per l’ascolto.

#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da
C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero 
Segui i nostri podcast ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle
https://www.centroteatralesiciliano.it