Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/37/d1/0a/37d10a11-8df5-5447-ba61-47f046de2b0f/mza_3803591282289057875.jpg/600x600bb.jpg
VOCIFERO audio racconti ragazzi
C.T.S. CENTRO TEATRALE SICILIANO
16 episodes
4 months ago
VOCIFERO-audio-racconti-ragazzi produce narrazioni sonore digitali di fiabe di tradizione italiana ed europea. ASCOLTARE e LEGGERE è la pratica consigliata da psicologi e pedagogisti per i disturbi di apprendimento e del linguaggio: ecco perché troverete ogni audioracconto accompagnato dal testo scritto della fiaba. Il team di VOCIFERO

VOCIFERO è curato dalla regista Graziana Maniscalco e dal musicista e audio audio engineer Giuseppe Romeo JDS. Per ogni audio racconto indicheremo l’età consigliabile per l’ascolto.

#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da
C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero 
Segui i nostri podcast ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle
https://www.centroteatralesiciliano.it
Show more...
Stories for Kids
Arts,
Education,
Kids & Family,
Performing Arts,
Language Learning
RSS
All content for VOCIFERO audio racconti ragazzi is the property of C.T.S. CENTRO TEATRALE SICILIANO and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
VOCIFERO-audio-racconti-ragazzi produce narrazioni sonore digitali di fiabe di tradizione italiana ed europea. ASCOLTARE e LEGGERE è la pratica consigliata da psicologi e pedagogisti per i disturbi di apprendimento e del linguaggio: ecco perché troverete ogni audioracconto accompagnato dal testo scritto della fiaba. Il team di VOCIFERO

VOCIFERO è curato dalla regista Graziana Maniscalco e dal musicista e audio audio engineer Giuseppe Romeo JDS. Per ogni audio racconto indicheremo l’età consigliabile per l’ascolto.

#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da
C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero 
Segui i nostri podcast ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle
https://www.centroteatralesiciliano.it
Show more...
Stories for Kids
Arts,
Education,
Kids & Family,
Performing Arts,
Language Learning
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/d0ee6a0f19c34af586c1c2f2cbce04a3.jpg
I Musicanti di Brema - fiaba dei Fratelli Grimm
VOCIFERO audio racconti ragazzi
11 minutes
5 years ago
I Musicanti di Brema - fiaba dei Fratelli Grimm
ASCOLTA e LEGGI la favola scritta qui sotto.
I MUSICANTI DI BREMA - fiaba dei Fratelli Grimm. Età consigliata 6 - 12 anni.
voci narranti: Salvo Valentino e Pietro Cucuzza.
voci narranti: Salvo Valentino e Pietro Cucuzza.
montaggio e sound design Giuseppe Romeo #JDS
direzione Graziana Maniscalco
montaggio e sound design Giuseppe Romeo #JDS
Un asino, un cane, un gatto e un gallo, divenuti vecchi e ritenuti inutili dai loro padroni, fuggono nel timore d'essere uccisi. I quattro animali si metteranno in cammino verso la città di Brema. Insieme ritroveranno il coraggio e la forza di incominciare una nuova vita da liberi.
https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-straniera/narrativa-tedesca/fiabe-jacob-grimm-9788858410158/

ASCOLTA e LEGGI con la favola scritta qui.
I musicanti di Brema
Un uomo aveva un asino, che per molti anni aveva assiduamente portato i sacchi di farina al mulino; ma ora le forze lo abbandonavano e di giorno in giorno era meno atto al lavoro.
Allora il padrone pensò di toglierlo di mezzo; ma l’asino s’accorse che non spirava buon vento, scappò e prese la via di Brema: là, pensava, avrebbe potuto far parte della banda municipale.

Dopo aver camminato un po’, trovò un cane da caccia che giaceva sulla strada, ansando come uno sfinito dalla corsa.
- Be’, perché soffi cosi, mastino? - domandò l’asino.
- Ah, - disse il cane, - siccome son vecchio e divento più debole ogni giorno e non posso piu andare a caccia, il mio padrone voleva accopparmi, e allora me la son data a gambe: ma adesso come farò a guadagnarmi il pane?
— Sai? - disse l’asino, - io vado a Brema a fare il musicante, vieni anche tu e fatti assumere nella banda : io suono il liuto e tu batti i timpani.

Il cane acconsentì e andarono avanti. Poco dopo trovarono sulla strada un gatto, rannuvolato come il cattivo tempo.
- Be’, t’è andato qualcosa a traverso, vecchio barbitonsore? - domandò l’asino.
- Si può essere allegri, se ne va di mezzo la pelle? - rispose il gatto. - Siccome invecchio i miei denti si smussano e preferisco starmene a far le fusa accanto alla stufa piuttosto che dar la caccia ai sorci, la mia padrona ha tentato di annegarmi; l’ho scampata, è vero, ma adesso è un bell’imbroglio: dove andare?
— Vieni a Brema con noi: ti intendi di serenate, puoi entrar nella banda municipale.

Il gatto approvò e andò con loro. Poi i tre fuggiaschi passarono davanti a un cortile; sul portone c’era il gallo del pollaio, che strillava a più non posso.
- Strilli da rompere i timpani, - disse l’asino, - che ti piglia? - Ho annunciatoci bel tempo, - disse il gallo, - perché è il giorno in cui la Madonna ha lavato le carnicine a Gesù Bambino e vuol farle asciugare; ma domani, che è festa, ci saranno ospiti, e la padrona di casa, senza misericordia, ha detto alla cuoca che vuol mangiarmi lesso; e così stasera devo lasciarmi tagliare il collo. E io grido a squarciagola, finché posso.
- Macché, Cresta-rossa, - disse rasino, - vieni piuttosto con noi, andiamo a Brema; qualcosa meglio della morte lo trovi dappertutto; tu hai una bella voce e, se faremo della musica insieme, andrà benone —.il gallo accettò la proposta e se ne andarono tutti e quattro.

Ma non potevano arrivare a Brema in un giorno e la sera giunsero in un bosco, dove stabilirono di pernottare.
L’asino e il cane si sdraiarono sotto un albero alto, il gatto e il gallo salirono sui rami, ma il gallo volò fino in cima, dov’era più al sicuro.
Prima di addormentarsi, egli guardò ancora una volta in tutte le direzioni; gli parve di vedere in lontananza una piccola scintilla e gridò ai compagni che non troppo distante doveva esserci una casa, perché splendeva un lume.
Disse l’asino: — Allora...
VOCIFERO audio racconti ragazzi
VOCIFERO-audio-racconti-ragazzi produce narrazioni sonore digitali di fiabe di tradizione italiana ed europea. ASCOLTARE e LEGGERE è la pratica consigliata da psicologi e pedagogisti per i disturbi di apprendimento e del linguaggio: ecco perché troverete ogni audioracconto accompagnato dal testo scritto della fiaba. Il team di VOCIFERO

VOCIFERO è curato dalla regista Graziana Maniscalco e dal musicista e audio audio engineer Giuseppe Romeo JDS. Per ogni audio racconto indicheremo l’età consigliabile per l’ascolto.

#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da
C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero 
Segui i nostri podcast ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle
https://www.centroteatralesiciliano.it