Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/4f/09/52/4f095293-415d-f627-a7b7-ce4d5fbcdfe1/mza_10289779590446498989.jpg/600x600bb.jpg
Visyon. Con la voce dei giovani
VISYON_Con la voce dei giovani
17 episodes
2 months ago
Un podcast che parla di inclusione, lavoro, apprendimento, aree rurali, sostenibilità e salute mentale. 

Visyon. Con la voce dei giovani è realizzato nell'ambito del progetto "Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN", co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154 e la collaborazione dei comuni di Valdagno, Vicenza, Verona, Taglio di Po, Federazione dei Comuni del Camposampierese, Dolo e Spinea.

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Visyon. Con la voce dei giovani is the property of VISYON_Con la voce dei giovani and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast che parla di inclusione, lavoro, apprendimento, aree rurali, sostenibilità e salute mentale. 

Visyon. Con la voce dei giovani è realizzato nell'ambito del progetto "Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN", co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154 e la collaborazione dei comuni di Valdagno, Vicenza, Verona, Taglio di Po, Federazione dei Comuni del Camposampierese, Dolo e Spinea.

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Show more...
Society & Culture
Episodes (17/17)
Visyon. Con la voce dei giovani
MENAME XO _ Valdagno


Il Progetto “Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN”, è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154. 
E' realizzato da Cooperativa Sociale Studio Progetto con i comuni di Verona, Vicenza, Valdagno, Tregnago e la Federazione dei Comuni del Camposampierese.


Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un ' approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Show more...
10 months ago
17 minutes

Visyon. Con la voce dei giovani
VIGNETO SELVAGGIO _ episodio 2 _ Tregnago


Il Progetto “Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN”, è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154. 
E' realizzato da Cooperativa Sociale Studio Progetto con i comuni di Verona, Vicenza, Valdagno, Tregnago e la Federazione dei Comuni del Camposampierese.


Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un ' approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Show more...
10 months ago
7 minutes

Visyon. Con la voce dei giovani
VIGNETO SELVAGGIO _ Episodio 1 _ Tregnago


Il Progetto “Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN”, è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154. 
E' realizzato da Cooperativa Sociale Studio Progetto con i comuni di Verona, Vicenza, Valdagno, Tregnago e la Federazione dei Comuni del Camposampierese.


Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un ' approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Show more...
10 months ago
7 minutes

Visyon. Con la voce dei giovani
VIGNETO SELVAGGIO _ Intro _ Tregnago

Il Progetto “Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN”, è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154. 
E' realizzato da Cooperativa Sociale Studio Progetto con i comuni di Verona, Vicenza, Valdagno, Tregnago e la Federazione dei Comuni del Camposampierese.


Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un ' approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Show more...
10 months ago
1 minute

Visyon. Con la voce dei giovani
SMATTONI _ Vicenza

Il Progetto “Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN”, è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154. 
E' realizzato da Cooperativa Sociale Studio Progetto con i comuni di Verona, Vicenza, Valdagno, Tregnago e la Federazione dei Comuni del Camposampierese.


Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un ' approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Show more...
1 year ago
27 minutes

Visyon. Con la voce dei giovani
JOB VISYON _ Federazione dei Comuni del Camposampierese
Vi siete mai chiesti quale sia il miglior percorso per il vostro futuro lavorativo?
O se sia meglio seguire le proprie passioni o puntare alla stabilità economica?

Se queste domande vi suonano familiari, siete nel posto giusto.
JobVisyon è il podcast che esplora le sfide e le opportunità dell'orientamento giovanile e del mondo del lavoro.

In questo episodio, Elena e Andrea, affrontano alcuni dei tabù più comuni, come l'idea che i giovani non abbiano voglia di lavorare o che senza liceo l'università sia fuori portata. Condivideranno esperienze, risponderanno alle vostre domande e offriranno una prospettiva autentica e sincera.Inoltre, ascolterete "Teen Talks", una rubrica speciale dove diciottenni raccontano le loro storie e sfide quotidiane.



***************************************************************************************************************

Questo podcast è realizzato dalla Federazione dei Comuni del Camposampierese e fa parte di "VISYON. Con la voce dei giovani". 

Il Progetto “Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN”, è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154. 
E' realizzato da Cooperativa Sociale Studio Progetto con i comuni di Verona, Vicenza, Valdagno, Tregnago e la Federazione dei Comuni del Camposampierese.


Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Show more...
1 year ago
12 minutes

Visyon. Con la voce dei giovani
MCPH _ Dove sei con la testa? _ Ep. 5 _ Verona
Dove sei con la testa?

Hai mai sentito parlare di ADHD?
Oppure pensi che al giorno d’oggi, con tutti gli stimoli che riceviamo ogni giorno, siamo diventati tutti un po’ ADHD?

In questo episodio andremo a parlare di questa condizione neurologica, caratterizzata principalmente da disattenzione e iperattività, con l’aiuto di interviste a persone recentemente diagnosticate e con la Dottoressa Maja Kaufmann, psicologa di GAM Medical, la clinica ADHD online per adulti. 


A cura di: Elisa Treglia; Ilaria Frascione; Lidia Costan; Damiano Zanghì; Davide Cremoni; Gianluca Piazza; Giovanni Bandiera; Lorenzo Baronti.
Scritto da: Elisa Treglia; Lorenzo Baronti.
Voci di: Elisa Treglia; Lorenzo Baronti.
Interviste a cura di: Elisa Treglia.
Intervistati: Dott.ssa Maja Kaufmann (psicologa presso Clinica GAM Medical); persone neurodivergenti.
Editing e Montaggio Audio: Damiano Zanghì; Gianluca Piazza.
Soundesign e librerie sonore: Gianluca Piazza; Damiano Zanghì.
Musiche Originali: Andrea Sbiroli.


Il Progetto “Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN”, è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154. 
E' realizzato da Cooperativa Sociale Studio Progetto con i comuni di Verona, Vicenza, Valdagno, Tregnago e la Federazione dei Comuni del Camposampierese.


Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un ' approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Show more...
1 year ago
27 minutes

Visyon. Con la voce dei giovani
MCPH _ Cosa vuoi fare “da grande”? _ Ep. 4 _ Verona

Cosa vuoi fare “da grande”?

Vi ricordate, da bambini, cosa volevate fare “da grandi”?
Di sicuro immaginavate il lavoro per voi più bello e, come è giusto che sia, pensavate che il lavoro fosse tutto rose e fiori! Poi però, tra ansia finanziaria, carichi di lavoro pesanti, scarso equilibrio con la vita privata e culture aziendali malsane… avete smesso di sognare il lavoro dei sogni, iniziato semplicemente a lavorare e, come tutti, a chiedervi:
Si lavora per vivere o si vive per lavorare?

Ed è proprio di LAVORO che parleremo in questo quarto episodio di “Ma Che Problemi Hai?” perché il lavoro rappresenta davvero una fetta enorme della nostra vita ma nessuno a scuola ci insegna a pianificare un percorso, stabilire dei limiti, creare una routine sana, insomma legare la nostra salute mentale con la vita lavorativa.

Ne parleremo con Luca Guarnieri, l’hub manager di HubRete Verona, ed alcuni e alcune giovani.


*****************************************************************************************************************

A cura di: Elisa Treglia; Ilaria Frascione; Lidia Costan; Damiano Zanghì; Davide Cremoni; Gianluca Piazza; Giovanni Bandiera; Lorenzo Baronti.
Scritto da: Damiano Zanghí; Davide Cremoni.
Voci di: Damiano Zanghì; Davide Cremoni.
Interviste a cura di: Damiano Zanghì; Davide Cremoni; Giovanni Bandiera.
Intervistati: Luca Guarnieri (Hub Manager “Rete Hub Verona”); Giovani (studenti e lavoratori).
Editing e Montaggio Audio: Damiano Zanghì; Gianluca Piazza.
Soundesign e librerie sonore: Gianluca Piazza; Damiano Zanghì.
Musiche Originali: Andrea Sbiroli.

Il Progetto “Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN”, è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154 e la collaborazione dei comuni di Valdagno, Vicenza, Verona, Taglio di Po, Federazione dei Comuni del Camposampierese, Dolo e Spinea.

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un ' approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Show more...
1 year ago
33 minutes

Visyon. Con la voce dei giovani
MCPH _ Chi ha paura del sesso? _ Ep. 3 _ Verona
 Chi ha paura del sesso?

Siamo nel 2024 e parlare di sesso oggi è paradossale: da un lato la narrazione dei media è senza filtri, ma in casa e anche nelle istituzioni come la scuola resta ancora un tabù.
Per non parlare dell’affettività e della gestione delle relazioni, dove il problema della mancanza di una solida educazione è ancora più sentito.

Dunque, in questo terzo episodio di “Ma Che Problemi Hai?” andremo ad indagare sull’educazione sessuo-affettiva di ieri e di oggi, con le testimonianze di giovani e delle esperienze sul campo della Dottoressa Valeria Boschi, psicologa e psicoterapeuta, e della Dottoressa Santina Ugolini, ginecologa e psicoterapeuta presso il consultorio AIED Verona.

A cura di: Elisa Treglia; Ilaria Frascione; Lidia Costan; Damiano Zanghì; Davide Cremoni; Gianluca Piazza; Giovanni Bandiera; Lorenzo Baronti.
Scritto da: Elisa Treglia; Lorenzo Baronti.
Voci di: Elisa Treglia; Lorenzo Baronti.
Interviste a cura di: Elisa Treglia; Giovanni Bandiera; Lorenzo Baronti.
Intervistati: Dott.ssa Valeria Boschi (Psicologa, Psicoterapeuta, Presidente “Consultorio AIED Verona”); Dott.ssa Santina Ugolini (Ginecologa, Psicoterapeuta di “Spazio Giovani” di “Consultorio AIED Verona”); Giovani (studenti e lavoratori).
Editing e Montaggio Audio: Damiano Zanghì; Gianluca Piazza.
Soundesign e librerie sonore: Gianluca Piazza; Damiano Zanghì.
Musiche Originali: Andrea Sbiroli.

***************************************************************************************************************

Il Progetto “Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN”, è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154 e la collaborazione dei comuni di Valdagno, Vicenza, Verona, Taglio di Po, Federazione dei Comuni del Camposampierese, Dolo e Spinea.


Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un ' approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Show more...
1 year ago
33 minutes

Visyon. Con la voce dei giovani
MCPH _ È colpa vostra sé sono così! _ Ep. 2 _ Verona
È colpa vostra sé sono così!

Quanto è vera l’idea che i nostri traumi siano stati causati da i nostri genitori?
E In che modo l’educazione ricevuta può avere effetti negativi sulla nostra crescita?
Si dice da sempre che Genitori non si nasce ma si diventa proprio perché non esiste un vero regolamento da seguire.
Ci siamo mai chiesti se possano essersi sentiti inadeguati ed impotenti in alcune circostanze?In questo secondo episodio affronteremo il tema della genitorialità, cercheremo di capire da dove arrivano le nostre ansie e nevrosi e analizzeremo insieme, in che modo l’educazione familiare ha effetti sul nostro sviluppo psicologico.

Ne parleremo con le dottoresse Claudia Garofalo e Federica Canteri psicoterapeute esperte di genitorialità presso l'associazione "La Corteccia" ed alcuni giovani.

A cura di: Elisa Treglia; Ilaria Frascione; Lidia Costan; Damiano Zanghì; Davide Cremoni; Gianluca Piazza; Giovanni Bandiera; Lorenzo Baronti.
Scritto da: Ilaria Frascione.Voci di: Ilaria Frascione; Gianluca Piazza.
Interviste a cura di: Ilaria Frascione; Lidia Costan; Gianluca Piazza.
Intervistati: Dott.ssa Claudia Garofalo (Psicologa, Psicoterapeuta, Cofondatrice Ass. “La Corteccia”); Dott.ssa Federica Canteri (Psicologa, Psicoterapeuta, Cofondatrice Ass. “La Corteccia”); Giovani (studenti e lavoratori).
Editing e Montaggio Audio: Damiano Zanghì; Gianluca Piazza.
Soundesign e librerie sonore: Gianluca Piazza; Damiano Zanghì.
Musiche Originali: Andrea Sbiroli.

Il Progetto “Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN”, è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154. 
E' realizzato da Cooperativa Sociale Studio Progetto con i comuni di Verona, Vicenza, Valdagno, Tregnago e la Federazione dei Comuni del Camposampierese.


Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un ' approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Show more...
1 year ago
43 minutes

Visyon. Con la voce dei giovani
MCPH _ Tu non sei mica normale! _ Ep. 1 _ Verona
Ma Che Problemi Hai?
Il Podcast che parla, e vi farà parlare, di salute mentale e benessere psicologico!


Ve lo ricordate il 2020?
L’anno della pandemia e del Bonus psicologo?
Cosa ha significato per tutti noi? Siamo le stesse persone di allora? 

In questo primo episodio di “Ma Che Problemi Hai?” approfondiremo come si è evoluta la nostra percezione del benessere psicologico e di come ci siamo adattati ai cambiamenti che il mondo ha vissuto negli ultimi anni. Ne parleremo con la Dottoressa Elisa Bianchi, una dei membri fondativi di “Psico-Go”, ed alcuni giovani.

A cura di:
Elisa Treglia; Ilaria Frascione; Lidia Costan; Damiano Zanghì; Davide Cremoni; Gianluca Piazza; Giovanni Bandiera; Lorenzo Baronti.
Scritto da:
Damiano Zanghì; Davide Cremoni; Elisa Treglia; Gianluca Piazza; Giovanni Bandiera; Ilaria Frascione; Lidia Costan; Lorenzo Baronti.
Voci di:
Elisa Treglia; Ilaria Frascione; Damiano Zanghì; Davide Cremoni; Gianluca Piazza; Lorenzo Baronti.
Interviste a cura di:
Elisa Treglia; Giovanni Bandiera.Intervistati: Dott.ssa Elisa Bianchi (Psicologa, Psicoterapeuta, Cofondatrice “Psico-Go”); Giovani (studenti e lavoratori).
Editing e Montaggio Audio:
Damiano Zanghì; Gianluca Piazza.Soundesign e librerie sonore: Gianluca Piazza; Damiano Zanghì.Tecnico di studio: Gianluca Piazza; Damiano Zanghì.
Musiche Originali:
Andrea Sbiroli.


Se vi facesse male un dente, aspettereste mai due anni prima di andare dal dentista?
E perché, invece, prima di andare da uno psicologo, prima di entrare in terapia, nella maggior parte dei casi passano anni, se non decenni, e si attende che la propria condizione diventi totalmente insostenibile?
E allora perché non prenderci cura della nostra mente, con costanza, e con l'aiuto di qualcuno?
Chiedere una mano, alla fine, ci sta!







**************************************************************************************************************

Il Progetto “Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN”, è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154. 
E' realizzato da Cooperativa Sociale Studio Progetto con i comuni di Verona, Vicenza, Valdagno, Tregnago e la Federazione dei Comuni del Camposampierese.


Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un ' approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Show more...
1 year ago
31 minutes

Visyon. Con la voce dei giovani
MA CHE PROBLEMI HAI? Intro _ Verona

Se vi facesse male un dente, aspettereste mai due anni prima di andare dal dentista?

E perché, invece, prima di andare da uno psicologo, prima di entrare in terapia, nella maggior parte dei casi passano anni, se non decenni, e si attende che la propria condizione diventi totalmente insostenibile?

E allora perché non prenderci cura della nostra mente, con costanza, e con l'aiuto di qualcuno?
Chiedere una mano, alla fine, ci sta!

Ma Che Problemi Hai?
Il Podcast che parla, e vi farà parlare, di salute mentale e benessere psicologico!

Su tutte le piattaforme audio dal 13 Settembre 2024!

***************************************************************
Ma Che Problemi Hai? è un podcast: 
  • A cura di: Elisa Treglia; Ilaria Frascione; Lidia Costan; Damiano Zanghì; Davide Cremoni; Gianluca Piazza; Giovanni Bandiera; Lorenzo Baronti.
  • Scritto da: Damiano Zanghì; Davide Cremoni; Elisa Treglia; Gianluca Piazza; Giovanni Bandiera; Ilaria Frascione; Lidia Costan; Lorenzo Baronti.
  • Voci di: Elisa Treglia; Ilaria Frascione; Damiano Zanghì; Davide Cremoni; Gianluca Piazza; Lorenzo Baronti.Interviste a cura di: Elisa Treglia; Giovanni Bandiera.
  • Intervistati: Dott.ssa Elisa Bianchi (Psicologa, Psicoterapeuta, Cofondatrice “Psico-Go”); Giovani (studenti e lavoratori).
  • Editing e Montaggio Audio: Damiano Zanghì; Gianluca Piazza.
  • Soundesign e librerie sonore: Gianluca Piazza; Damiano Zanghì.
  • Tecnico di studio: Gianluca Piazza; Damiano Zanghì.
  • Musiche Originali: Andrea Sbiroli.

Il Progetto “Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN”, è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154.
E' realizzato da Cooperativa Sociale Studio Progetto con i comuni di Verona, Vicenza, Valdagno, Tregnago e la Federazione dei Comuni del Camposampierese.

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un ' approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Show more...
1 year ago

Visyon. Con la voce dei giovani
MURI _ TVboy _ Valdagno
“Società inclusiva”, quante volte ci è capitato di pensare a come il luogo in cui viviamo potrebbe essere più “adatto” e accessibile a determinati ceti sociali o a quegli insiemi di persone ritenute “escluse”?
“Mai”? “Quasi mai”?
Il problema, forse, parte proprio da questo!Non se ne parla abbastanza.

MURI è un podcast che parla di street art e società inclusive

I 4 episodi di "Muri" sono stati realizzati dalle ragazze e dai ragazzi di Progetto Giovani Valdagno e fanno parte di "VISYON. Con la voce dei giovani", poscast  realizzato nell'ambito del progetto   Visyon, Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN", è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154

Il Progetto “Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN”, è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154.
E' realizzato da Cooperativa Sociale Studio Progetto con i comuni di Verona, Vicenza, Valdagno, Tregnago e la Federazione dei Comuni del Camposampierese.


Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Show more...
1 year ago
6 minutes

Visyon. Con la voce dei giovani
MURI_ Alicè _ Valdagno
“Società inclusiva”, quante volte ci è capitato di pensare a come il luogo in cui viviamo potrebbe essere più “adatto” e accessibile a determinati ceti sociali o a quegli insiemi di persone ritenute “escluse”?
“Mai”? “Quasi mai”?
Il problema, forse, parte proprio da questo!Non se ne parla abbastanza.

MURI è un podcast che parla di street art e società inclusive

I 4 episodi di "Muri" sono stati realizzati dalle ragazze e dai ragazzi di Progetto Giovani Valdagno e fanno parte di "VISYON. Con la voce dei giovani", poscast  realizzato nell'ambito del progetto   Visyon, Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN", è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154

Il progetto è realizzato da Cooperativa Sociale Studio Progetto in collaborazione con Comune di Valdagno, Comune di Dolo, Federazione dei Comuni del Camposampierese, Comune di Spinea, Comune di Taglio di Po, Comune di Verona, Comune di Vicenza.

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Show more...
1 year ago
6 minutes

Visyon. Con la voce dei giovani
MURI_ Cibo _ Valdagno
“Società inclusiva”, quante volte ci è capitato di pensare a come il luogo in cui viviamo potrebbe essere più “adatto” e accessibile a determinati ceti sociali o a quegli insiemi di persone ritenute “escluse”?
“Mai”? “Quasi mai”?
Il problema, forse, parte proprio da questo!Non se ne parla abbastanza.

MURI è un podcast che parla di street art e società inclusive

I 4 episodi di "Muri" sono stati realizzati dalle ragazze e dai ragazzi di Progetto Giovani Valdagno e fanno parte di "VISYON. Con la voce dei giovani", poscast  realizzato nell'ambito del progetto   Visyon, Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN", è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154


Il Progetto “Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN”, è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154.
E' realizzato da Cooperativa Sociale Studio Progetto con i comuni di Verona, Vicenza, Valdagno, Tregnago e la Federazione dei Comuni del Camposampierese.


Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Show more...
1 year ago
6 minutes

Visyon. Con la voce dei giovani
MURI_Intro _ Valdagno
“Società inclusiva”, quante volte ci è capitato di pensare a come il luogo in cui viviamo potrebbe essere più “adatto” e accessibile a determinati ceti sociali o a quegli insiemi di persone ritenute “escluse”?
“Mai”? “Quasi mai”?
Il problema, forse, parte proprio da questo!Non se ne parla abbastanza.

MURI è un podcast che parla di street art e società inclusive

I 4 episodi di "Muri" sono stati realizzati dalle ragazze e dai ragazzi di Progetto Giovani Valdagno e fanno parte di "VISYON. Con la voce dei giovani", poscast  realizzato nell'ambito del progetto   Visyon, Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN", è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154

Il Progetto “Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN”, è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154.
E' realizzato da Cooperativa Sociale Studio Progetto con i comuni di Verona, Vicenza, Valdagno, Tregnago e la Federazione dei Comuni del Camposampierese.


Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Show more...
1 year ago
6 minutes

Visyon. Con la voce dei giovani
VISYON_ Con la voce dei Giovani_INTRO
E’ meglio seguire una passione o puntare alla stabilità economica?
E cosa vuol dire apprendimento di qualità? E’ davvero possibile per tutti?
Ve lo ricordate il 2020, l’anno della pandemia e del Bonus psicologo?
Vi è mai capitato di pensare a come il luogo in cui vivete potrebbe essere più accessibile? 

Benvenuti a "Visyon". Con la Voce dei giovani”, un podcast in cui noi giovani parliamo del nostro domani. 
Abbiamo fra i 20 e i 30 anni, siamo cresciuti in un mondo mutevole, pieno di sfide e di problemi.
Ma anche di opportunità.


Società inclusive
Salute mentale e benessere
Lavoro di qualità per tutti
Apprendimento di qualità
Europa verde e sostenibile
Sostegno alle aree rurali

Sono i sei temi che abbiamo individuato. Sei fra gli 11 Youth Goals, gli Obiettivi europei per i giovani, tematiche trasversali che incidono sulla vita dei giovani e rappresentano delle sfide per il futuro dell’Unione Europea.
Parleremo di cosa significano, delle nostre esperienze, delle idee che abbiamo per costruire una società più giusta, sostenibile e inclusiva. Lo faremo con le nostre voci e con quelle di ospiti e professionisti che ci porteranno la loro esperienza.

I 4 episodi di "Muri" sono stati realizzati dalle ragazze e dai ragazzi di Progetto Giovani Valdagno e fanno parte di "VISYON. Con la voce dei giovani", poscast  realizzato nell'ambito del progetto   Visyon, Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN", è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154

Il Progetto “Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN”, è co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154.
E' realizzato da Cooperativa Sociale Studio Progetto con i comuni di Verona, Vicenza, Valdagno, Tregnago e la Federazione dei Comuni del Camposampierese.


Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Show more...
1 year ago
2 minutes

Visyon. Con la voce dei giovani
Un podcast che parla di inclusione, lavoro, apprendimento, aree rurali, sostenibilità e salute mentale. 

Visyon. Con la voce dei giovani è realizzato nell'ambito del progetto "Visyon: Veneto Institutions Shaping YOuth horizoN", co-finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA154 e la collaborazione dei comuni di Valdagno, Vicenza, Verona, Taglio di Po, Federazione dei Comuni del Camposampierese, Dolo e Spinea.

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.