Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/67/0d/d7/670dd778-f6df-7518-a36f-6436f4f31124/mza_13748848653476273666.jpg/600x600bb.jpg
Vette Filosofiche
Samuel Piazza
117 episodes
4 days ago
Ciao sono Samuel, vivo in Carnia (Friuli Venezia Giulia) e con Vette Filosofiche cerco di trasmettere le mie passioni: filosofia, libri e montagna.
Show more...
Philosophy
Society & Culture
RSS
All content for Vette Filosofiche is the property of Samuel Piazza and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ciao sono Samuel, vivo in Carnia (Friuli Venezia Giulia) e con Vette Filosofiche cerco di trasmettere le mie passioni: filosofia, libri e montagna.
Show more...
Philosophy
Society & Culture
Episodes (20/117)
Vette Filosofiche
20. Siamo liberi? Libero arbitrio, neuroscienze e volontà stoica

Nella puntata di oggi cerchiamo di capire se siamo schiavi dei nostri processi chimici o siamo davvero padroni delle nostre scelte?

Scopriamo come le moderne neuroscienze e la neuroplasticità diano ragione al principio di Viktor Frankl ed Epitteto: la nostra vera libertà risiede nella consapevolezza e nella capacità di ricreare il tempo tra stimolo e risposta.


Capitoli:

0:00 Intro

2:00 Deterministi o Libertariani?

5:00 Il ponte del compatibilismo

7:45 Pilota automatico e consapevolezza

10:00 La bussola dell'omeostasi

11:48 Libertà e neuroplasticità

15:15 Essere capitani della propria anima

_________

📚Le fonti:

  • Pensieri lenti e veloci, Daniel Kahneman
  • Lo strano ordine delle cose, Antonio Damasio
  • Manuale, Epitteto
  • Nudge. La spinta gentile, Richard Thaler & Cass Sunstein

__________

I miei link: https://linktr.ee/vettefilosofiche


#LiberoArbitrio #Filosofia #Neuroscienze #Epitteto #ViktorFrankl #Determinismo #Compatibilismo #Neuroplasticità #VetteFilosofiche


Show more...
1 week ago
16 minutes 23 seconds

Vette Filosofiche
19. Il tocco assente

Ma cosa c'è davvero in quell'ultimo millimetro tra le dita di Dio e quelle di Adamo? In questa puntata, mettiamo in discussione l'idea di Dio come garanzia del nostro agire morale, creatore dell'universo e scopo della nostra vita, esplorando una prospettiva che non ha bisogno di cieli o divinità.


0:00 Intro

3:30 Quale Dio?

11:32 Dio come bussola morale?

17:29 Dio come creatore dell’universo?

28:00 Dio come scopo della vita?

32:50 Conclusione

Show more...
2 months ago
35 minutes 2 seconds

Vette Filosofiche
18. Siamo a tanto così

"Siamo a tanto così." Ma da cosa? Dal punto di non ritorno? In questa puntata di Vette Filosofiche, partiamo dal potente romanzo "Diluvio" di Stephen Markley per esplorare la miopia di una politica che ci impedisce di agire sulla crisi climatica. Scopriremo come la realtà abbia già superato le previsioni più pessimistiche del libro e affronteremo le amare contraddizioni della nostra "rivoluzione verde".

0:00 Intro

1:35 La Struttura narrativa: voci e punti di vista

3:58 I problemi di un dibattico troppo politico e poco scientifico

9:03 Perché "Diluvio" è così importante

10:55 L'idea di globalizzazione climatica

16:15 Post-credit - Citazioni

_____________

L'intervista a Markley ➤➤➤ https://lucysullacultura.com/diluvio-non-e-una-distopia-ma-gia-la-realta-intervista-a-stephen-markley/

_____________

I miei link ➤➤➤ https://linktr.ee/vettefilosofiche


Show more...
4 months ago
18 minutes 19 seconds

Vette Filosofiche
17. I conquistatori dell'inutile

Fare filosofia e andare in montagna sono notoriamente intese come attività inutili. Eppure compiendo queste attività inutili ho capito che la vera ricchezza non sta nel possedere qualcosa ma nel fare qualcosa.

0:00 Intro

1:00 Leggere di montagna mi ha aiutato a tornare in montagna

5:40 Perché vado in montagna e perché faccio filosofia

9:12 Il lusso di poter fare qualcosa di inutile

12:54 Se non ti esponi alla vita non puoi fare filosofia

17:30 Consigli di lettura (MacFarlane, Terray,Costa, Cognetti, Barmasse)

______________

I miei link ➤➤➤https://linktr.ee/vettefilosofiche


Show more...
5 months ago
23 minutes 56 seconds

Vette Filosofiche
16. L'amore secondo Carver

"Di cosa parliamo quando parliamo d'amore" è una raccolta di racconti di Raymond Carver. La lettura mi ha lasciato perplesso perché affronta l'amore non in modo idealizzato, come il titolo potrebbe suggerire, ma in maniera ruvida e cruda. I personaggi di Carver vivono amori immersi nel degrado, nella violenza domestica e nell'alcolismo, mentre altri sono preda di visioni oniriche, fissazioni e ricatti. Ogni racconto offre una visione dell'amore unica e forse incomunicabile, proprio perché radicata nell'esperienza personale. Nel libro, la violenza emerge come un linguaggio dell'amore distorto, utilizzato da chi forse non sa esprimerlo in altro modo. Questo non giustifica tali azioni, ma può aiutarci a comprendere e prevenire certi fenomeni. Carver non si sottrae a nessun tema tabù, affrontando ogni argomento con schiettezza e franchezza — un approccio che forse dovremmo adottare anche noi.

0:00 Intro

0:30 Non è un libro propriamente romantico

4:08 L'amore di ogni giorno, semplice, con tutti i suoi difetti

5:20 Il racconto eponimo che dà un senso al libro

8:17 Può l'amore essere violento?

10:00 Che fine fa il nostro amore?

13:26 Outro

______________

I miei link ➤➤➤https://linktr.ee/vettefilosofiche


Show more...
6 months ago
14 minutes 31 seconds

Vette Filosofiche
15. Aspettare e sperare…ma anche no

In questo episodio, prendendo spunto dalle ultime righe de "Il Conte di Montecristo" di Alexandre Dumas, parliamo di speranza. Esiste una speranza cattiva e una buona? Cosa distingue la speranza dall'illusione?


Show more...
7 months ago
9 minutes 48 seconds

Vette Filosofiche
14. La bellezza è una promessa di felicità

"Che io incontri la bellezza per un secondo o per cent'anni è del tutto indifferente" così scriveva Stig Dagerman nel suo "Il nostro bisogno di consolazione" come a dire che basta un lampo di bellezza per giustificare una vita intera.

0:00 Intro

1:46 Il riassunto delle prime due puntate

3:20 Kalokagathia e sublime come strumento per orientarci

5:03 Il rischio di diventare dei Narcisi tecnologici e la vita estetica da perseguire

9:00 La ricerca del Bello come ricerca di senso

11:20 Chiusura

______________

Sugli account social parlo di libri e filosofia in modo meno prolisso

Instagram ➤➤➤ instagram.com/vettefilosofiche

TikTok ➤➤➤ https://www.tiktok.com/@piazza_samuel

______________

I miei link ➤➤➤ https://linktr.ee/vettefilosofiche


Show more...
9 months ago
12 minutes 27 seconds

Vette Filosofiche
13. La bellezza in movimento

Puntata 2 di 3 sulla bellezza - In questa puntata si continua il percorso, con qualche salto quantico, che il concetto di bellezza intraprende tra le varie correnti artistiche e filosofiche. Le parole chiave sono movimento, impeto, tempesta e tensione: la bellezza immobile e simmetrica è un lontano ricordo.


0:00 Intro

1:40 Il concetto di Sublime

4:39 L'arte romantica

10:20 Il bello vittoriano

14:10 Il bello delle macchine

______________

📚Le fonti: Storia della bellezza, Umberto Eco

______________

I miei link ➤➤➤https://linktr.ee/vettefilosofiche

Show more...
10 months ago
17 minutes 56 seconds

Vette Filosofiche
12. La bellezza statica

Episodio 1 di 3 sulla bellezza - Kalokagathia.

La percezione del bello può essere inteso come un test morale? Secondo i greci sì. Kalokagathia (da kalos, ciò che attrae lo sguardo e agathos, ciò che è giusto) è il concetto chiave che descrive il senso della bellezza secondo i greci, in termini sì di bello, ma anche di giusto, buono di valore. La bellezza in questo senso diventa argine naturale contro l'apparenza e il disordine.

(In copertina i resti del tempio di Delfi)

0:00 Intro

2:10 La bellezza secondo i greci

11:23 La claritas medioevale

17:39 L'urgenza dell'indagine nel rinascimento



______________

📚Le fonti: Storia della bellezza, Umberto Eco

______________

L’intervento registrato presso la Radio Rai di Udine ➤➤➤ https://www.raiplaysound.it/audio/2024/08/Con-le-mani-con-i-piedi-con-il-cuore-del-21082024-5715e3f0-913d-4de5-9817-e674e88dd1c9.html?ts=2861

______________

I miei link ➤➤➤ https://linktr.ee/vettefilosofiche


Show more...
11 months ago
21 minutes 58 seconds

Vette Filosofiche
11. Un piccolo trattato sull'anima

Per quanto tu cammini, ed anche percorrendo ogni strada, non potrai mai raggiungere i confini dell’anima tanto profonda è la sua vera essenza (Epicuro).


0:00 Intro

3:57 Perché leggere Memorie di Adriano

8:30 La ciclicità della storia

20:50 Si ama la persona di cui non si accetta la mortalità

32:30 Conoscere se stessi

41:55 Un piccolo trattato sull’anima

______________

📚Le fonti: Le memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar

______________

I miei link ➤➤➤https://linktr.ee/vettefilosofiche

Show more...
1 year ago
46 minutes 11 seconds

Vette Filosofiche
10. Un gioco di equilibrio

In questo episodio, affiancato da Mattia Broili (Brand Designer & Font Scout), si affrontano i temi legati alla creatività, al lavoro che questa esige e alla ricerca dell'equilibrio tra ciò che piace e ciò che funziona.


0:00 intro

0:30 Da dove nasce questa puntata

03:08 Casera Avrint, un luogo accessibile e bello

03:50 Non devi per forza ammazzarti di dislivello per godere di un panorama di valore

05:15 Come può vedere le cose un grafico

05:55 Un gioco di equilibrio

08:40 Il momento creativo come scintilla

09.45 La tensione verso una perfezione che non esiste


12:08 La creatività che porta al dialogo

12:40 Mettere da parte l’orgoglio creativo in favore di ciò che graficamente funziona

14:20 L’importanza della formazione psicologica nel mondo della grafica

16:00 La responsabilità di trattare con la reputazione di un marchio

18:30 Il re-washing, branding privo di sostanza e appiattito?

21:05 Fare filosofia per contrastare l’appiattimento delle idee

21:25 La vertigine della filosofia

22:40 Non siamo quello che creiamo

24:58 Gestire le critiche: non piace oppure non funziona?

26:05 Quello che crei serve a te ma non resta a te

27:30 Si crea sempre da zero. Non si arriva mai in cima

29:09 Tra bellezza e apparenza

31:00 Outro

________

Mattia Broili ➤➤➤ https://www.instagram.com/notmedesign

________

I miei link ➤➤➤ https://linktr.ee/vettefilosofiche

Show more...
1 year ago
33 minutes 34 seconds

Vette Filosofiche
09. La nascita della scienza moderna

Lo spunto della puntata di oggi è offerta da "La vita di Galileo", opera di Bertolt Brecht che racconta le vicissitudini di Galilei e delle implicazioni filosofiche delle sue osservazioni. Inoltre Brecht è abilissimo a trasmetterci quel senso di sospensione tra la vecchia e la nuova teoria del sistema solare facendoci capire quanto sia pericoloso, a volte, conoscere la verità e avere il coraggio di dirla.


0:00 Intro

02:00 Perché la rivoluzione scientifica è stata importante

02:47 Il seme lanciato da Gugliemo di Occam

03:26 Cos'è il rasoio di Occam

04:27 Il sistema geocentrico

07:23 Perché la teoria geocentrica non funziona

08:00 Perché la rivoluzione scientifica ha avuto successo

09:10 Scienza significa collaborazione

10:14 La teoria di Keplero

11:28 La scienza non è arbitraria

13:03 Prima citazione (Sagredo teme per la vita di Galilei)

17:02 Seconda citazione (Geocentrismo come giustificazione della centralità dell'uomo e delle sue miserie)

19:34 Terza citazione (Fare scienza)

23:00 Outro

___________

I miei link ➤➤➤https://linktr.ee/vettefilosofiche


Show more...
1 year ago
23 minutes 14 seconds

Vette Filosofiche
08. Verità solide, conquiste fragili

Nella puntata di oggi facciamo luce su quanto siano fragili le conquiste sociali derivanti da quegli assunti che devono essere sempre tenuti a mente. Libertà e diritti individuali non sono leggi fisiche, una volta perse durante un'epoca buia, non è detto che si possano recuperare o reimparare.

0:00 Citazione iniziale

1:12 Intro

2:45 L'abiura di Galilei

3:31 Il concetto di verità critica

4:30 La differenza tra verità critica e scientifica

4:55 la solidità di una verità scientifica

5:45 La scienza non ha bisogno di martiri

8:15 La fragilità di una verità critica

9:35 Una verità critica è sempre minacciata dal dispotismo

10:42 La Storia non è frutto di un disegno prestabilito

11:27 La legge non è sacra

13:31 La verità critica ha bisogno di esempi

15:19 La laicità portata dall'Illuminismo

16:04 La fragilità delle conquiste filosofiche

17:11 Outro

___________

I miei link ➤➤➤https://linktr.ee/vettefilosofiche


Show more...
1 year ago
17 minutes 29 seconds

Vette Filosofiche
07. Fare pace con se stessi

In questa puntata, partendo dal romanzo "Narciso e Boccadoro", parliamo di amicizia, dissidio interiore, di luci e di ombre. In altri termini parliamo di ciò che ci rende umani divisi, apparentemente, tra corpo e spirito.


0:00 Intro

0:45 Non si legge mai due volte lo stesso libro

2:05 Dolore e piacere sono fratelli

4:43 La vita brilla più intensamente grazie alla morte

5:59 Memento mori è memento vivere

6:36 La poesia di Gibran

8:22 Il concetto di coincidentia oppositorum

11:08 L'amicizia fra Narciso e Boccadoro

14:08 Una diversa chiave di lettura di Narciso e Boccadoro

17:40 Non possiamo dire ciò che è luce e ciò che è ombra

19:10 In noi albergano Narciso e Boccadoro

__________

📚Le fonti:

Narciso e Boccadoro ➤➤➤ https://amzn.to/4b7aTID

Il profeta ➤➤➤ https://amzn.to/3y6ebNU

________

I miei link ➤➤➤ https://linktr.ee/vettefilosofiche

Se vuoi sostenermi ➤➤➤ https://www.buymeacoffee.com/vettefilosofiche


Show more...
1 year ago
23 minutes 52 seconds

Vette Filosofiche
06. L'arte di lasciar andare

Arrival è un film che usa l'invasione aliena come pretesto per parlare dell'essere umano. E l'essere umano si trova schiacchiato in questo dissidio tra i legami che vorrebbe creare e il dolore che si può scatenare quando questi si spezzano. In questo episodio assieme alla mia ragazza, Denise, parliamo di legami, persone, occasioni e altri doni che la vita ci dà in prestito.

_________

📚Le fonti: Arrival in streaming su Now Tv e Sky Cinema La raccolta di racconti di Ted Chiang con "Storia della tua vita" da cui è tratto il film (non disponibile in italiano) ➤➤➤ https://amzn.to/3xjDknS

_________

I miei link ➤➤➤ https://linktr.ee/ilpensieroespresso

Se vuoi sostenere il progetto ➤➤➤ https://www.buymeacoffee.com/vettefilosofiche


Show more...
1 year ago
30 minutes 52 seconds

Vette Filosofiche
03. Il bivio del nichilismo

Meridiano di sangue è un libro che stimola un sacco di riflessioni e in questa mezz'ora ho cercato di metterne insieme qualcuna. È un libro che evidenzia in modo impietoso la violenza assurda e senza senso che si può manifestare tra gli uomini e che serpeggia in tutto il creato. Tra la visione che emerge nel romanzo e quella di Nietzsche ci sono alcune assonanze tanto da credere di vedere lo ubermansch e l'anticristo niciano all'opera. Nulla di più falso. Pur condividendo una visione nichilista di fondo McCcarthy e Nietzsche prendono due strade opposte. Il primo nel suo romanzo pone i personaggi in una spirale di violenza senza via d’uscita; il secondo esorta a restare fedeli alla terra e dire sì alla vita.

__________

📚Le fonti: Meridiano di sangue ➤➤➤ https://amzn.to/3SpPcN5 Ecce homo ➤➤➤ https://amzn.to/3tZfnRq I miei link ➤➤➤ https://linktr.ee/vettefilosofiche ________ Se vuoi sostenermi ➤➤➤ https://www.buymeacoffee.com/vettefilosofiche


Show more...
1 year ago
29 minutes 40 seconds

Vette Filosofiche
05. Con un giorno di cammino ci siamo allontanati di secoli
Titolone di puntata lunghissimo ma che rende l'idea di che cosa sia questo libro. Un viaggio alla ricerca del leopardo delle nevi, del momento presente, dell'esserci, della semplicità. Un libro dove il paesaggio fa da eco all'animo e viceversa. _________ 📚Le fonti: Il leopardo delle nevi ➤➤➤ https://amzn.to/48xJm12 ________ L’approfondimento su Naturalmente buoni ➤➤➤ https://open.spotify.com/episode/6iccJ0Jpt1U6LGJb2zP7H0?si=7q8xDMPZRWGbCjBGFxpjNQ I miei link ➤➤➤ https://linktr.ee/vettefilosofiche Se vuoi sostenermi ➤➤➤ https://www.buymeacoffee.com/vettefilosofiche
Show more...
1 year ago
29 minutes 49 seconds

Vette Filosofiche
04. Invisibile per eccesso di luce
Per me, questo libro, ruota attorno a questa frase: invisibile per eccesso di luce. Il Monte Analogo è uno di quei libri che non capirò mai fino in fondo. L'ho letto svariate volte eppure rimane qualcosa in sospeso. Nonostante questa sua invisibilità abbagliante, però qualcosa ti rimane. Ti lascia un'intuizione, un non-so-che come direbbe Jankélévitch. Ed è la stessa sensazione che mi lascia un'escursione: una sensazione di contatto con una parte di me che non so spiegare. Parlare di un libro di cui non si è capito bene tutto è una bella scalata ma il libro in questa salita ti sa accompagnare con leggerezza. Infatti il romanzo (incompiuto) è divertente e leggero ma porta con sé uno scrigno di rimandi simbolici induisti che per una mente occidentale è difficile mettere in ordine. Alla fine mi rimane solo questa invisibilità per eccesso di luce che accosto, forse facendo peccato, a Eraclito. Infatti cercare il Monte Analogo significa cercare qualcosa di invisibile ma che sai che esiste in qualche modo, signifca anche cercare se stessi: scalare per fare un viaggio interiore. Così allo stesso modo il filosofo greco cercava qualcosa di molto simile, ovvero i confini (intoccabili) della propria anima che mai si potranno trovare così profondo è il suo logos. Quindi una vetta e un'anima da cercare, da avvicinare per capirsi. Fare qualcosa esternamente per capirsi interiormente. Costantemente alla ricerca di sé possiamo trovarci, forse, in montagna. _________________________ 📚Le fonti: Per approfondire la figura di Alexandre de Salzmann ➤➤➤ https://www.pangea.news/alexandre-de-salzmann-ritratto-luce/ Se vuoi acquistare Il Monte Analogo sostenendomi ➤➤➤ https://amzn.to/3STs7CE Il libro è gratuito in versione e-book su Kindle: Prova gratuitamente Kindle Unlimited ➤➤➤ https://www.amazon.it/kindle-dbs/hz/signup?tag=id_affiliato-21 I miei link ➤➤➤ https://linktr.ee/vettefilosofiche ________ Se vuoi sostenermi ➤➤➤ https://www.buymeacoffee.com/vettefilosofiche
Show more...
1 year ago
32 minutes 39 seconds

Vette Filosofiche
02. Into the Wild - Dove tutto ebbe inizio
La felicità è reale solo quando condivisa. Questo è il messaggio che Chris McCandless ha voluto gridare al mondo con le sue ultime forze e che Jon Krakauer e Sean Penn sono riusciti a far giungere fino a noi. Poche opere hanno segnato la mia sensibilità come Into the Wild ed è anche grazie a Chris McCandless se oggi esiste Vette Filosofiche.
Show more...
1 year ago
33 minutes 32 seconds

Vette Filosofiche
01. Sull'orlo della meraviglia

Un nuovo inizio. Il Pensiero Espresso cede il testimone a Vette Filosofiche, il canale dove leggere, andare in montagna e fare filosofia non sono nettamente distinguibili. Infatti queste tre attività così diverse sono accomunate da un'emozione: la meraviglia. In questa puntata vi spiego come e perché.


Show more...
1 year ago
14 minutes 25 seconds

Vette Filosofiche
Ciao sono Samuel, vivo in Carnia (Friuli Venezia Giulia) e con Vette Filosofiche cerco di trasmettere le mie passioni: filosofia, libri e montagna.