La costa del basso Adriatico orientale è ferita dal poderoso fiordo che s’addentra nel montagnoso territorio montenegrino, e prende il nome di Bocche di Cattaro, dalla cittadina sita all’estremità interna; si trova più o meno di fronte al Gargano. A sud, la costa continua nell’Albania settentrionale, nel cui entroterra si trova il grande lago di Scutari. Nell’intera area sorsero diversi borghi, abitati da genti italiche, slave, albanesi, attivi nel commercio o nelle attività marinare. In età medievale diverse parti dell’area passarono attraverso i vari potentati di Serbia, di Bosnia, di Zenta, d’Ungheria; sorsero Comuni autonomi, poi fu contesa fra gli Angiò e signori locali. Nel Trecento iniziò l’interesse e la penetrazione veneziana per l’area, scalo nella rotta verso il Levante.
L'Albania veneta è parte dell’appassionante e lunga storia dello Stato da mar della Serenissima Repubblica di Venezia. Stato da mar è un podcast della Società Dalmata di Storia Patria, realizzato con il contributo della Regione del Veneto grazie alla legge regionale n. 39 del 2019. Testi di Bruno Crevato-Selvaggi. Legge Donatella Allegro.
Show more...