Stato da mar è un podcast della Società Dalmata di Storia Patria, realizzato con il contributo della Regione del Veneto grazie alla legge regionale n. 39 del 2019. In dieci puntate, racconta lo Stato da mar della Repubblica di Venezia, cioè di quel variegato insieme di territori che appartenne politicamente alla Serenissima Repubblica di Venezia fra l’anno 1000 e il 1797 e che andava da Capodistria a Cipro, soprattutto nella sua storia politica e amministrativa. A partire dal Quattrocento, l’entroterra veneto-lombardo veneziano è uno stato regionale italiano che segue un percorso simile a quello degli altri stati regionali dell’Italia centro-settentrionale. Invece, nel suo primo nucleo extralagunare, ovvero il mare Adriatico e la sua estensione ionica ed egea (quello che diventerà lo Stato da mar veneziano) la storia di Venezia s’interseca continuamente con quella di diversi altri paesi alpini, mediterranei e mediorientali. Distese geografiche, storiche, culturali, policentriche. La storia di Venezia e del suo Stato da mar non è una storia regionale e neppure nazionale. È una storia prepotentemente, spaventosamente universale. La racconteremo in questa serie di podcast, che vuole narrare lo Stato da mar nel suo sviluppo storico e geografico. Testi di Bruno Crevato-Selvaggi. Legge Donatella Allegro.
All content for Venezia Stato da mar is the property of Bruno Crevato-Selvaggi and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Stato da mar è un podcast della Società Dalmata di Storia Patria, realizzato con il contributo della Regione del Veneto grazie alla legge regionale n. 39 del 2019. In dieci puntate, racconta lo Stato da mar della Repubblica di Venezia, cioè di quel variegato insieme di territori che appartenne politicamente alla Serenissima Repubblica di Venezia fra l’anno 1000 e il 1797 e che andava da Capodistria a Cipro, soprattutto nella sua storia politica e amministrativa. A partire dal Quattrocento, l’entroterra veneto-lombardo veneziano è uno stato regionale italiano che segue un percorso simile a quello degli altri stati regionali dell’Italia centro-settentrionale. Invece, nel suo primo nucleo extralagunare, ovvero il mare Adriatico e la sua estensione ionica ed egea (quello che diventerà lo Stato da mar veneziano) la storia di Venezia s’interseca continuamente con quella di diversi altri paesi alpini, mediterranei e mediorientali. Distese geografiche, storiche, culturali, policentriche. La storia di Venezia e del suo Stato da mar non è una storia regionale e neppure nazionale. È una storia prepotentemente, spaventosamente universale. La racconteremo in questa serie di podcast, che vuole narrare lo Stato da mar nel suo sviluppo storico e geografico. Testi di Bruno Crevato-Selvaggi. Legge Donatella Allegro.
Stato da mar: otto secoli di Venezia sul mare. La Dalmazia
Venezia Stato da mar
17 minutes
1 week ago
Stato da mar: otto secoli di Venezia sul mare. La Dalmazia
La Dalmazia è una regione geografica marittima e interna che si affaccia sulla riva orientale dell’Adriatico e ha come confine interno la catena delle cosiddette Alpi Bebie, il prolungamento delle Alpi italiane che all’altezza di Fiume, nel golfo del Carnaro, toccano il mare. Oltre alla fascia di terra più o meno estesa, comprende una grande quantità di isole: da quelle di maggiori dimensioni sino alle più piccole, per un totale di più di un migliaio di isole, isolette e scogli. La città più importante della regione era Zara, situata al centro. La Dalmazia è parte dell’appassionante e lunga storia dello Stato da mar della Serenissima Repubblica di Venezia. Stato da mar è un podcast della Società Dalmata di Storia Patria, realizzato con il contributo della Regione del Veneto grazie alla legge regionale n. 39 del 2019.
Testi di Bruno Crevato-Selvaggi. Legge Donatella Allegro.
Venezia Stato da mar
Stato da mar è un podcast della Società Dalmata di Storia Patria, realizzato con il contributo della Regione del Veneto grazie alla legge regionale n. 39 del 2019. In dieci puntate, racconta lo Stato da mar della Repubblica di Venezia, cioè di quel variegato insieme di territori che appartenne politicamente alla Serenissima Repubblica di Venezia fra l’anno 1000 e il 1797 e che andava da Capodistria a Cipro, soprattutto nella sua storia politica e amministrativa. A partire dal Quattrocento, l’entroterra veneto-lombardo veneziano è uno stato regionale italiano che segue un percorso simile a quello degli altri stati regionali dell’Italia centro-settentrionale. Invece, nel suo primo nucleo extralagunare, ovvero il mare Adriatico e la sua estensione ionica ed egea (quello che diventerà lo Stato da mar veneziano) la storia di Venezia s’interseca continuamente con quella di diversi altri paesi alpini, mediterranei e mediorientali. Distese geografiche, storiche, culturali, policentriche. La storia di Venezia e del suo Stato da mar non è una storia regionale e neppure nazionale. È una storia prepotentemente, spaventosamente universale. La racconteremo in questa serie di podcast, che vuole narrare lo Stato da mar nel suo sviluppo storico e geografico. Testi di Bruno Crevato-Selvaggi. Legge Donatella Allegro.