Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/27/0e/0e/270e0eff-61d2-5d3c-6d19-72ddbab572a1/mza_515920624314390314.jpg/600x600bb.jpg
Venezia Stato da mar
Bruno Crevato-Selvaggi
5 episodes
2 weeks ago
Stato da mar è un podcast della Società Dalmata di Storia Patria, realizzato con il contributo della Regione del Veneto grazie alla legge regionale n. 39 del 2019. In dieci puntate, racconta lo Stato da mar della Repubblica di Venezia, cioè di quel variegato insieme di territori che appartenne politicamente alla Serenissima Repubblica di Venezia fra l’anno 1000 e il 1797 e che andava da Capodistria a Cipro, soprattutto nella sua storia politica e amministrativa. 
A partire dal Quattrocento, l’entroterra veneto-lombardo veneziano è uno stato regionale italiano che segue un percorso simile a quello degli altri stati regionali dell’Italia centro-settentrionale. Invece, nel suo primo nucleo extralagunare, ovvero il mare Adriatico e la sua estensione ionica ed egea (quello che diventerà lo Stato da mar veneziano) la storia di Venezia s’interseca continuamente con quella di diversi altri paesi alpini, mediterranei e mediorientali.
Distese geografiche, storiche, culturali, policentriche. La storia di Venezia e del suo Stato da mar non è una storia regionale e neppure nazionale. È una storia prepotentemente, spaventosamente universale. La racconteremo in questa serie di podcast, che vuole narrare lo Stato da mar nel suo sviluppo storico e geografico.
Testi di Bruno Crevato-Selvaggi.
Legge Donatella Allegro.
Show more...
History
RSS
All content for Venezia Stato da mar is the property of Bruno Crevato-Selvaggi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Stato da mar è un podcast della Società Dalmata di Storia Patria, realizzato con il contributo della Regione del Veneto grazie alla legge regionale n. 39 del 2019. In dieci puntate, racconta lo Stato da mar della Repubblica di Venezia, cioè di quel variegato insieme di territori che appartenne politicamente alla Serenissima Repubblica di Venezia fra l’anno 1000 e il 1797 e che andava da Capodistria a Cipro, soprattutto nella sua storia politica e amministrativa. 
A partire dal Quattrocento, l’entroterra veneto-lombardo veneziano è uno stato regionale italiano che segue un percorso simile a quello degli altri stati regionali dell’Italia centro-settentrionale. Invece, nel suo primo nucleo extralagunare, ovvero il mare Adriatico e la sua estensione ionica ed egea (quello che diventerà lo Stato da mar veneziano) la storia di Venezia s’interseca continuamente con quella di diversi altri paesi alpini, mediterranei e mediorientali.
Distese geografiche, storiche, culturali, policentriche. La storia di Venezia e del suo Stato da mar non è una storia regionale e neppure nazionale. È una storia prepotentemente, spaventosamente universale. La racconteremo in questa serie di podcast, che vuole narrare lo Stato da mar nel suo sviluppo storico e geografico.
Testi di Bruno Crevato-Selvaggi.
Legge Donatella Allegro.
Show more...
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/97505fde7cc1fcf94806d5eef0ea3310.jpg
Stato da mar: otto secoli di Venezia sul mare. L'Albania veneta
Venezia Stato da mar
13 minutes
2 weeks ago
Stato da mar: otto secoli di Venezia sul mare. L'Albania veneta
La costa del basso Adriatico orientale è ferita dal poderoso fiordo che s’addentra nel montagnoso territorio montenegrino, e prende il nome di Bocche di Cattaro, dalla cittadina sita all’estremità interna; si trova più o meno di fronte al Gargano. A sud, la costa continua nell’Albania settentrionale, nel cui entroterra si trova il grande lago di Scutari. Nell’intera area sorsero diversi borghi, abitati da genti italiche, slave, albanesi, attivi nel commercio o nelle attività marinare. In età medievale diverse parti dell’area passarono attraverso i vari potentati di Serbia, di Bosnia, di Zenta, d’Ungheria; sorsero Comuni autonomi, poi fu contesa fra gli Angiò e signori locali. Nel Trecento iniziò l’interesse e la penetrazione veneziana per l’area, scalo nella rotta verso il Levante. 
L'Albania veneta è parte dell’appassionante e lunga storia dello Stato da mar della Serenissima Repubblica di Venezia. Stato da mar è un podcast della Società Dalmata di Storia Patria, realizzato con il contributo della Regione del Veneto grazie alla legge regionale n. 39 del 2019. Testi di Bruno Crevato-Selvaggi. Legge Donatella Allegro.
Venezia Stato da mar
Stato da mar è un podcast della Società Dalmata di Storia Patria, realizzato con il contributo della Regione del Veneto grazie alla legge regionale n. 39 del 2019. In dieci puntate, racconta lo Stato da mar della Repubblica di Venezia, cioè di quel variegato insieme di territori che appartenne politicamente alla Serenissima Repubblica di Venezia fra l’anno 1000 e il 1797 e che andava da Capodistria a Cipro, soprattutto nella sua storia politica e amministrativa. 
A partire dal Quattrocento, l’entroterra veneto-lombardo veneziano è uno stato regionale italiano che segue un percorso simile a quello degli altri stati regionali dell’Italia centro-settentrionale. Invece, nel suo primo nucleo extralagunare, ovvero il mare Adriatico e la sua estensione ionica ed egea (quello che diventerà lo Stato da mar veneziano) la storia di Venezia s’interseca continuamente con quella di diversi altri paesi alpini, mediterranei e mediorientali.
Distese geografiche, storiche, culturali, policentriche. La storia di Venezia e del suo Stato da mar non è una storia regionale e neppure nazionale. È una storia prepotentemente, spaventosamente universale. La racconteremo in questa serie di podcast, che vuole narrare lo Stato da mar nel suo sviluppo storico e geografico.
Testi di Bruno Crevato-Selvaggi.
Legge Donatella Allegro.