Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/03/d5/c1/03d5c159-0e36-63f1-44b8-b36789953812/mza_10333270348680905196.jpg/600x600bb.jpg
Umanisti Digitali
Graziano Ferro
95 episodes
5 days ago
Gli umanisti digitali si raccontano oltre i miti e le leggende metropolitane. Scopriamo insieme quando, come e perché nasce un umanista digitale. Il diario di un viaggio dall'uomo al business andata e ritorno.
Show more...
Business
RSS
All content for Umanisti Digitali is the property of Graziano Ferro and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Gli umanisti digitali si raccontano oltre i miti e le leggende metropolitane. Scopriamo insieme quando, come e perché nasce un umanista digitale. Il diario di un viaggio dall'uomo al business andata e ritorno.
Show more...
Business
Episodes (20/95)
Umanisti Digitali
1984

George Orwell:

  • Scrittore, giornalista, saggista e attivista.
  • Opere note: “Omaggio alla Catalogna”, “La fattoria degli animali”, “1984”.
  • Esperienza nella guerra civile spagnola lo influenzò molto.

1984:

  • Romanzo distopico su uno stato totalitario.
  • Protagonista: Winston Smith, uomo comune che si oppone al regime.
  • Temi: libertà di pensiero, propaganda, censura, sorveglianza, tortura.

Romanzi distopici simili:

  • “Il mondo nuovo” di Aldous Huxley
  • “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury
  • “Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood

Pillola rossa o pillola blu?

Scegli la libertà di pensiero e la critica, o l’ignoranza e la confortevole illusione.

Entra a far parte della nostra community su telegram  ☛  https://t.me/umanisti_digitali

Show more...
1 year ago
8 minutes 44 seconds

Umanisti Digitali
L'arte di fare domande

L’arte di fare domande, o maieutica:

  1. Tira fuori la conoscenza già presente in noi.
  2. Stimola la riflessione critica e la comprensione.
  3. Promuove la creatività e la generazione di nuove idee.
  4. Sviluppa il pensiero critico e l’analisi razionale.
  5. Ha radici antiche (Socrate) e influenza il pensiero occidentale.

E tu cosa aspetti, inizia a fare domande a chi ti circonda. Sarà una scoperta ricca di meraviglia.

Entra a far parte della nostra community su telegram  ☛  https://t.me/umanisti_digitali

Show more...
1 year ago
10 minutes 45 seconds

Umanisti Digitali
La corsa come motore di cambiamento: l'esperienza di un coach che ha trasformato la vita di migliaia di persone

Cosa fa un coach sportivo di eccellenza?


Riccardo Marini, coach sportivo e imprenditore, ci svela i segreti del suo successo.


L'amore per la natura e la corsa lo hanno spinto a questo nuovo progetto: The Total Training

Founder del progetto e società "The Total Training" specializzata nel coaching sportivo per sport in natura e nell' organizzazione di eventi di trail-running e running.


In questi giorni, Riccardo è impegnato nei preparativi per un lungo viaggio che lo porterà a Dallas, in Texas.


In questo episodio del podcast, Riccardo ci racconta la sua storia e ci trasmette la sua passione per lo sport.


Scopriremo come un coach sportivo di eccellenza può aiutare un atleta a raggiungere i propri obiettivi, sia fisici che mentali.

Ascolta l'episodio per saperne di più!

Per approfondire:

https://riccardomarini.run/


Show more...
1 year ago
19 minutes 46 seconds

Umanisti Digitali
Il mistero della foto 51

Può una solo foto cambiare il destino dell'umanità.

Un bel giorno arriva una lampada e dentro trovi un genio che ti da le chiavi per riscrivere l'intero universo a partire dai suoi mattoncini fondamentali.

Che fai?



Cogli la palla al balzo o ti prendi un attimo per riflettere alle conseguenze delle tue azioni?

Poter riprogrammare l'intero codice genetico umano e dell'universo, quale immenso potere, quale immensa responsabilitò.

Cosa centra la foto numero 51 con tutto questo?




Chi l'ha scattata?

Quando?

A che cosa serve?





Quali sono i protagonisti di questa storia?









Secrets of Life: Rosalind Franklin, DNA, and the Double Helix (2004) di Brenda Maddox

The Life of Rosalind Franklin: The Dark Lady of DNA (2002) di Anne Sayre

Rosalind Franklin: The Dark Lady of DNA (2010) di Rebecca Stott




*la storia di Rosalind Franklin rappresentata in questo episodio del podcast è stata romanzata per rendere l'ascolto più piacevole, per puro intrattenimento. Per approfondire  con dovizia di particolari ti invito a studiare la sua storia.

Show more...
1 year ago
4 minutes 38 seconds

Umanisti Digitali
GIS

GIS come migliorare il mondo con la tecnologia

Legate al concetto di GIS ci sono una infinità di nuove tecnologie e oggi come in passato lo studio della geografia e delle sue connessioni con le altre discipline rende l'operato degli uomini su questa terra migliore.

La stessa mano che ha distrutto le antiche rovine di Babilonia saprà costruire una civiltà migliore di se stessa?

In questo episodio trovi un accenno sul software libero e il software proprietario. La discussione resta sempre molto accesa. Tu da che parte stai? Perché? Fammelo sapere nei commenti.

Show more...
1 year ago
6 minutes 40 seconds

Umanisti Digitali
Perché il quattro è un numero speciale?

Perché il quattro è un numero speciale?




Me lo sono chiesto prima di iniziare a festeggiare il quarto anniversario del podcast.




Che cos'ha di speciale il numero quattro?




Tutte le fonti sono concordi nell'attribuire al numero quattro la caratteristica della stabilità. Un tavolo ha quattro gambe e attorno ad un tavolo accadono sempre delle belle cose, pranzi di natale, cene di capodanno, festeggiamenti di compleanni, firma di contratti importanti, celebrazioni religiose. Il tavolo con le sue quattro gambe è testimone di avvenimenti straordinari. Umanisti Digitali come podcast compie quattro anni e questo lo possiamo definire come segno di stabilità, di costanza ed in qualche modo di forza. Una bella forza è creare un podcast che dura nel tempo e già solo questo basterebbe per festeggiare.




Quattro sono le dita che si oppongo al pollice. Lo sviluppo dell'intelligenza, la conquista della posizione eretta e gran parte dell'evoluzione dell'homo sapiens deriva da questo. Quattro dita che si oppongono ad una pollice.




Seguimi in questo viaggio alla scoperta del numero quattro perché faremo un viaggio straordinario.




Quattro sono i semi del mazzo di carte per giocare a briscola. E allora già ti vedo insieme a me a giocare a carte attorno ad un tavolo con quattro gambe mentre mescoliamo un mazzo di carte con quattro semi e mentre teniamo in mano le carte con le quattro dita opposte al pollice.




Il numero quattro fa parte di una circolarità affascinante.




Primavera, Estate, Autunno, Inverno, sono quattro le stagioni che cadenzano il passare di un anno.




Nascita, crescita, maturità, morte, quattro sono le stagioni della vita che ritroviamo all'interno della circolarità di un anno che si ripete nel tempo in una eterna spirale.




Terra, aria, acqua e fuoco sono i quattro elementi che rappresentano la completezza del mondo nella filosofia antica.




In molte filosofie antiche, il quattro rappresentava anche l'equilibrio e l'armonia. Ad esempio, nella filosofia cinese, il numero quattro è associato alla terra e alla fermezza.




In matematica, il quattro è il numero successivo al tre e il predecessore del cinque. È un numero pari, perfetto e quadrato.




Leonardo Fibonacci, un matematico italiano vissuto nel XII secolo. Fibonacci è noto soprattutto per la successione di Fibonacci, che ha scoperto mentre studiava i conti commerciali dei suoi genitori.




La successione di Fibonacci è una sequenza di numeri in cui ogni numero è la somma dei due numeri precedenti. La sequenza inizia con 0 e 1, e continua con 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, e così via.




La scoperta di Fibonacci è che tutti i numeri della successione, dopo il numero quattro, possono essere espressi come la somma di due numeri della successione precedente. Ad esempio, il numero cinque è uguale alla somma dei numeri quattro e uno, il numero otto è uguale alla somma dei numeri cinque e tre, e così via.




La dimostrazione matematica di Fibonacci è basata sul concetto di serie geometrica. Una serie geometrica è una successione di numeri in cui ogni numero è uguale al numero precedente moltiplicato per una costante. Nel caso della successione di Fibonacci, la costante è il numero aureo, che è un numero irrazionale approssimativamente uguale a 1,618.




L'impatto della scoperta di Fibonacci è stato significativo. Ha dimostrato che la successione di Fibonacci è un fenomeno naturale che segue un modello preciso. La successione si trova in molte diverse aree della natura, tra cui la disposizione delle foglie su un ramo, la crescita dei conigli e la forma delle spirali.




In fisica, il quattro è il numero di dimensioni dello spaziotempo. È anche il numero di forze fondamentali della natura: gravità, elettromagnetismo, forza nucleare forte e forza nucleare debole.




In chimica, il quattro è il numero di elettroni che possono orbitare attorno al nucleo di un atomo di carbonio. Il carbonio è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra.




Mi sembra che ci siano tanti elementi per considerare il quattro come un numero speciale e il quarto anniversario del podcast come una grande occasione per festeggiare.




Nel mondo fantasy, il numero quattro è spesso utilizzato per rappresentare la magia o il mistero. Ad esempio, nei racconti di Harry Potter, i quattro elementi sono rappresentati dai quattro casati di Hogwarts: Grifondoro, Serpeverde, Tassorosso e Corvonero.




In molti giochi di ruolo, i giocatori possono scegliere tra quattro classi: guerriero, mago, ladro e sacerdote.




Nell'età evolutiva dei bambini i primi quattro anni sono fondamentali per il loro sviluppo. Nei primi quattro anni i bambini imparano a camminare, parlare, interagire con il mondo che li circonda. Quando imparano a muoversi nello spazio prima rotolano, strisciano e poi gattonano muovendosi a quattro zampe per poi imparare a camminare sulle due gambe. I primi quattro anni dei bambini sono una continua scoperta, un miracolo continuo. Grandi emozioni viviamo quando osserviamo i bambini nei loro primi quattro anni di vita.




Nella letteratura, il numero quattro è spesso utilizzato per rappresentare la completezza o l'equilibrio. Ad esempio, nel romanzo "I quattro moschettieri" di Alexandre Dumas, i quattro protagonisti - Athos, Porthos, Aramis e D'Artagnan - rappresentano le quattro virtù cardinali: la prudenza, la forza, la temperanza e la giustizia.




Nella religione, il numero quattro è spesso associato al giudizio finale. Ad esempio, nell'Apocalisse di Giovanni, i quattro cavalieri dell'Apocalisse rappresentano la morte, la guerra, la fame e la peste.




Nella struttura narrativa, il numero quattro è spesso utilizzato per creare una struttura simmetrica e bilanciata. Ad esempio, una storia può essere divisa in quattro parti:




L'inizio: la situazione iniziale, in cui viene introdotto il protagonista e il suo mondo.


Lo sviluppo: la parte centrale della storia, in cui il protagonista affronta una sfida o un problema.


Il climax: il momento più intenso della storia, in cui il protagonista affronta la sfida o il problema.


La conclusione: la risoluzione della storia, in cui il protagonista affronta la sfida o il problema e raggiunge il suo obiettivo.


Questa struttura simmetrica è spesso utilizzata perché è facile da seguire per i bambini. È anche una struttura che può essere utilizzata per creare un senso di suspense e di attesa.




Nei contenuti, il numero quattro è spesso utilizzato per rappresentare una serie di elementi. Ad esempio, una storia può avere quattro personaggi principali, quattro oggetti magici o quattro sfide da superare.




Ecco alcuni esempi di come il numero quattro è utilizzato nelle storie per bambini:




Ne "I quattro moschettieri" di Alexandre Dumas, i protagonisti sono quattro giovani uomini che si uniscono per difendere la regina di Francia.


Ne "Le quattro stagioni" di Vivaldi, ogni stagione è rappresentata da un movimento musicale.


Nella storia "Il gatto con gli stivali" di Charles Perrault, il protagonista deve superare quattro sfide per sposare la principessa.




Volevo raccontarti quattro cose sul numero quattro, te ne ho raccontata qualcuna in più.

Show more...
2 years ago
10 minutes 49 seconds

Umanisti Digitali
Come si costruisce un'arnia a regola d'arte? Legni per api con Denis Legni

Ti piacerebbe costruire una casetta per le api? Imparare qualche piccolo segreto per accompagnare un piccolo sciame nella sua crescita? In questo episodio entriamo nel laboratorio di un falegname esperto e ci facciamo raccontare com'è lavorare il legno per far star bene le api. Grazie a Denis Legni per averci ospitato nella sua falegnameria. Da questo racconto possiamo capire tante cose sull'arnia e sulle api, ad esempio:

Qual è il legno giusto?

Quale vernice usare?

Come mettere insieme il legno?

Incastri o colla e chiodi?

Che spessore usare?

Fondo chiuso o fondo aperto?

Queste sono le prime domande che ti dovresti fare quando parti per costruire la tua prima casetta per le api, l'arnia.

Show more...
2 years ago
40 minutes 17 seconds

Umanisti Digitali
La riunione perfetta

La riunione perfetta è quella che non viene fatta perché non ce ne è bisogno.

Detto questo ti racconto alcune cose di cui puoi tener conto prima, durante e dopo una riunione.

Così puoi arrivare alla riunione perfetta, cioè a quella che non viene fatta perché non ce n'è bisogno.

Tanto per cominciare dividiamo in più parti le cose da fare per creare la riunione perfetta.

1 Preparazione- La prima domanda da porsi è:è davvero necessaria questa riunione?

- La seconda domanda:Cosa voglio ottenere da questa riuinone?

- La terza:Chi deve partecipare assolutamente alla riunione?

- La quarta:Quanto tempo ci servirà?

2 Svolgimento

3 Esecuzione

4 Riscontri

Ogni fase richiede attenzione per i dettagli e preparazione.

Tu come organizzi le tue riunioni?

Questi sono alcuni spunti. La gestione della complessità richiede sempre gradi di personalizzazione più elevati. Buona riunione.

Show more...
2 years ago
6 minutes 19 seconds

Umanisti Digitali
Non ti capisco - COMUNICAZIONE AZIENDALE

Un mondo parallelo in cui le dinamiche si muovono su un binario che sembra fisso come le stelle in cielo eppure qualcosa si muove.

La comunicazione interna è l’insieme di attività e processi che hanno lo scopo di trasmettere informazioni, idee e valori all’interno di un’organizzazione.
Partiamo dalla fine e procediamo con ordine.

Per trasmettere informazioni, idee e valori all’interno della nostra organizzazione dobbiamo fare delle attività e mettere in moto processi che hanno lo scopo di creare comunicazione interna.

Quali informazioni?
Quali idee?
Quali valori?

Che cosa trasmettiamo è strettamente legato anche al come lo trasmettiamo.


La community di Umanisti Digitali è su Telegram https://t.me/umanisti_digitali entra anche tu.

Show more...
2 years ago
9 minutes 57 seconds

Umanisti Digitali
I tre setacci

In "Way of the Peaceful Warrior", libro scritto da Dan Millman, pubblicato nel 1980. Troviamo una combinazione di narrativa e insegnamenti spirituali basati sulla vita dell'autore e sul suo incontro con un misterioso mentore chiamato Socrate.

Un passo in particolare è diventato famoso.

Socrate aveva reputazione di grande saggezza. Un giorno venne qualcuno a trovarlo e gli disse:


«Sai cosa ho appena sentito sul tuo amico?»


«Un momento.» rispose Socrate. «Prima che me lo racconti, vorrei farti un test, quello dei tre setacci.»


«I tre setacci?»


«Prima di raccontare una cosa sugli altri, è bene prendersi il tempo di filtrare ciò che si vorrebbe dire. Lo chiamo il test dei tre setacci. Il primo setaccio è la verità. Hai verificato se quello che mi dirai è vero?»


«No… ne ho solo sentito parlare…»


«Molto bene. Quindi non sai se è la verità. Continuiamo col secondo setaccio, quello della bontà. Quello che vuoi dirmi sul mio amico, è qualcosa di buono?»


«Ah no! Al contrario.»


«Dunque…» continuò Socrate, «… vuoi raccontarmi brutte cose su di lui e non sei nemmeno certo che siano vere. Forse puoi ancora passare il test, rimane il terzo setaccio, quello dell’utilità. E’ utile che io sappia cosa avrebbe fatto questo amico?»


«No davvero.»


«Allora…» concluse Socrate, «… quel che volevi raccontarmi non è né vero, né buono, né utile; perché volevi dirmelo?»

----------

Trovi la comunità di Umanisti Digitali su telegram, iscriviti anche tu @umanisti_digitali per restare aggiornato sulle novità del podcast e dei suoi protagonisti.

Show more...
2 years ago
2 minutes 42 seconds

Umanisti Digitali
Nomina Sunt Omina - Un nome un destino

Intervista con Denis LegniDa operaio a imprenditore folgorato sulla via di Damasco dal fuoco sacro dell'apicoltura. Denis ha deciso di aprire una falegnameria. In principio orientata verso la produzione classica di mobili ed oggi si è specializzato nella creazione di casette per le api. Ma non arnie qualsiasi. Denis è un esempio chiaro di chi trasforma una filosofia, un pensiero in azione e ottiene risultati apprezzati dai suoi clienti e soprattutto dalle api.

Se ami le api in lui trovi un artigiano competente in grado di realizzare con il legno lavori utili per ogni apicoltore. Abbiamo deciso di approfondire questo argomento, ricco di sfumature e dettagli interessantissimi in una prossima intervista.

Show more...
2 years ago
26 minutes 58 seconds

Umanisti Digitali
Andrea Cartotto IA e Didattica Digitale

L'intelligenza artificiale sostituirà i docenti? In che modo cambierà la didattica nelle scuole italiane con l'introduzione delle IA nel mondo del lavoro? Quale sarà il ruolo dei docenti nel 2050?

L'entusiasmo contagioso attorno al dibattito sulle IA non può non contaminare anche il mondo della scuola italiana ed in particolare la didattica. Con Andrea abbiamo esplorato opportunità e minacce di questo complesso mondo digitale.

Andrea Cartotto si occupa di Didattica Digitale, trovi la sua precedente intervista nell'episodio 76 di Umanisti Digitali del 23 giugno 2023.


Unisciti al gruppo degli Umanisti Digitali su telegram https://t.me/umanisti_digitali

Show more...
2 years ago
56 minutes 25 seconds

Umanisti Digitali
Beyond the sea con Mattia Lazzarin

Un abbraccio grande 15.000 Km per unire con la bicicletta tutti i popoli del mediterraneo. Profumi, sapori, volti, sogni, speranze dell'umanità che avanza. Alla vigilia del suo viaggio che toccherà la maggior parte dei paesi che si affacciano sul mediterraneo, Mattia Lazzarin racconta come è nato il progetto Beyond the sea, oltre il mare e descrive con entusiasmo il suo contributo alla crescita della consapevolezza nei riguardi del Mediterraneo e delle persone che lo vivono.


Segui l'avventura di Mattia Lazzarin su instagram @Mattia_Lazzarin_78


Se questo episodio ti è piaciuto unisciti alla community di Umanisti Digitali su telegram: https://t.me/umanisti_digitali

Show more...
2 years ago
38 minutes 50 seconds

Umanisti Digitali
Yoga pratica millenaria

L'aspetto meraviglioso dello yoga è che non si tratta solo di muscoli e forza fisica, ma coinvolge anche la mente e lo spirito. Attraverso la pratica dello yoga, si lavora sulla flessibilità del corpo e si trova un equilibrio tra il corpo e la mente. Lo yoga può aiutarti a migliorare la postura, a ridurre lo stress, a aumentare la consapevolezza del respiro e a promuovere una maggiore tranquillità interiore.

Quindi, se desideri mantenere un equilibrio sano con il tuo apparato muscolare e la tua mente, lo yoga può essere un'ottima scelta. Trova un insegnante che ti ispiri, inizia gradualmente e ascolta sempre il tuo corpo. Ricorda che lo yoga è un viaggio personale, quindi concediti il tempo necessario per imparare e crescere, senza fretta.


Se questo ottantaduesimo episodio ti è piaciuto, condividilo con un'amica o un amico ed entra a far parte della community di Umanisti Digitali

https://t.me/umanisti_digitali

Show more...
2 years ago
15 minutes 48 seconds

Umanisti Digitali
I Giardini di Poseidone con Davide Fabbri

Il lato umano dell'agricoltura sull'isola d'Elba. Quando la felicità è vivere a contatto con la natura? Come possono integrarsi uomo, agricoltura e ambiente in un mondo stravolto dai cambiamenti climatici? Il bosco commestibile, la permacultura, le scienze ambientali come possono rendere più consapevole la coesistenza tra il super predatore uomo e le altre specie?

I Giardini di Poseidone rivelano grazie a Davide Fabbri una filosofia in azione, la crescita consapevole.

Entra anche tu a far parte della community degli Umanisti Digitali su telegram.

https://t.me/umanisti_digitali

Show more...
2 years ago
38 minutes 34 seconds

Umanisti Digitali
Il respiro curiosità e tecniche

Respiro

Il respiro umano può essere suddiviso in quattro fasi:

  1. Inspirazione: in questa fase, l'aria entra nei polmoni attraverso la bocca o il naso, passa attraverso la trachea e raggiunge i bronchioli e gli alveoli polmonari.

  2. Stasi o pausa inspiratoria: in questa fase, l'aria viene trattenuta nei polmoni per un breve periodo di tempo prima dell'espirazione.

  3. Espirazione: in questa fase, l'aria viene espulsa dai polmoni attraverso la trachea e la bocca o il naso.

  4. Stasi o pausa espiratoria: in questa fase, l'aria viene trattenuta fuori dai polmoni per un breve periodo di tempo prima della successiva inspirazione.


La respirazione è un elemento fondamentale nella pratica della meditazione. Infatti, il controllo del respiro può aiutare a calmare la mente, a restare focalizzati e a mantenere l'energia durante la meditazione. Ecco tre esercizi di respirazione che possono aiutare a migliorare la tua pratica meditativa:

  1. Respirazione diaframmatica
  2. Respirazione alternata delle narici
  3. Respirazione a fuoco

La pratica regolare di esercizi di respirazione come questi può aiutarti a sviluppare una maggiore consapevolezza del tuo respiro e a migliorare la tua capacità di concentrarti e di calmare la mente durante la meditazione. Prova ad incorporarli nella tua pratica meditativa quotidiana e vedrai come possono fare la differenza!


Ecco alcuni consigli per la respirazione durante gli esercizi a corpo libero:

  • Flessioni: inspira mentre abbassi il corpo verso il pavimento, e espira mentre spingi il tuo corpo verso l'alto.
  • Squat: inspira mentre abbassi il corpo verso il basso, e espira mentre ti alzi.
  • Addominali: espira mentre contrai gli addominali, e inspira mentre rilassi.

Ecco alcuni dei principali vantaggi dell'utilizzo della respirazione esplosiva nel nuoto:

  1. Migliora l'ossigenazione muscolare: la respirazione esplosiva permette di ottenere una maggiore quantità di ossigeno nei muscoli utilizzati durante il nuoto, migliorando la resistenza e le prestazioni.

  2. Migliora la velocità di nuoto: la respirazione esplosiva consente di mantenere una buona velocità durante l'attività, evitando rallentamenti o interruzioni del nuoto.

  3. Migliora la coordinazione: la tecnica della respirazione esplosiva richiede una maggiore coordinazione tra la respirazione e i movimenti del corpo, aiutando a sviluppare una migliore coordinazione nel nuoto.

È importante notare che queste tecniche di respirazione devono essere eseguite con cautela e supervisione, poiché possono comportare rischi per la salute, come ipossia, svenimento e danni ai polmoni. È fondamentale essere addestrati da un istruttore qualificato e non tentare di eseguire queste tecniche da soli senza la giusta formazione.

Ecco alcune tecniche di respirazione utilizzate dagli apneisti:

  1. Respirazione diaframmatica

  2. Respirazione bilanciata

  3. Respirazione a "blocchi"

  4. Respirazione iperventilante

La tecnica di respirazione 4-4 dei marines

La tecnica di respirazione dei marines per addormentarsi rapidamente

In Giappone, la pratica di dormire sui mezzi di trasporto, come i treni, è nota come "inemuri"


Tante sono le curiosità sul respiro. Tu ne vuoi aggiungere qualcuna? Entra nella community su telegram.

Show more...
2 years ago
23 minutes 36 seconds

Umanisti Digitali
Che cos'è la meditazione?

Che cos'è la meditazione? Facciamo una meditazione guidata insieme.

Parliamo di una pratica antica ma sempre più rilevante nella nostra società moderna: la meditazione.

La meditazione è una pratica che ci aiuta a entrare in uno stato di presenza consapevole e di calma mentale. È una tecnica che ci aiuta a comprendere meglio noi stessi e il mondo intorno a noi, sviluppando la nostra consapevolezza e comprensione profonda della vita.

Per darti un esempio, immagina la favola di Esopo della tartaruga e della lepre. La lepre, con la sua arroganza e la sua presunzione, pensa di essere la migliore e di poter vincere la gara contro la tartaruga senza alcuno sforzo. La tartaruga, d'altra parte, non si preoccupa di apparire veloce o di vincere la gara, ma si concentra solo sul camminare con costanza e determinazione. Alla fine, la tartaruga vince la gara.

Nella meditazione, ci si concentra sulla pratica costante e determinata come la tartaruga, senza preoccuparsi di vincere o di essere il migliore come la lepre. Attraverso questa pratica costante, possiamo sviluppare la nostra consapevolezza e la nostra comprensione profonda della vita come la tartaruga, ottenendo risultati duraturi e significativi.

Entra nella community degli umanisti digitali.

umanistidigitali.it

Show more...
2 years ago
12 minutes 31 seconds

Umanisti Digitali
Che cos'è la forza di volontà?

Cos'è la forza di volontà? Come funziona?

Hai mai avuto la sensazione di non avere abbastanza forza di volontà per raggiungere un obiettivo? Come ti sei sentito in quel momento?

La forza di volontà è una caratteristica innata o può essere allenata? Quali sono i metodi che utilizzi per aumentare la tua forza di volontà?

Eccoti alcune riflessioni seguimi.


I ricercatori hanno evidenziato la forte relazione tra la forza di volontà e il successo nella vita, sia personale che professionale. Infatti, coloro che hanno una maggiore capacità di resistere alle tentazioni a breve termine e di perseguire obiettivi a lungo termine, hanno maggiori probabilità di raggiungere il successo nella vita.


Gli scienziati hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per esaminare l'attivazione cerebrale di un gruppo di partecipanti mentre eseguivano compiti che richiedevano forza di volontà. I risultati hanno dimostrato che la corteccia prefrontale dorsolaterale del cervello, insieme ad altre aree del cervello coinvolte nel controllo cognitivo, viene attivata durante l'utilizzo della forza di volontà.

Lo studio ha anche evidenziato che la forza di volontà può essere influenzata da fattori esterni, come la fame o la stanchezza, che possono ridurre la capacità del cervello di controllare gli impulsi.


Tu come eserciti la tua forza di volontà?

Entra nella community di Umanisti Digitali su Telegram per restare aggiornato sui retroscena del podcast e molto altro. Ti saluto, alla prossima.


https://t.me/umanisti_digitali

Show more...
2 years ago
8 minutes 59 seconds

Umanisti Digitali
Sperimentare per crescere - Intervista con Raffaele Gaito

In segreto si sta allenando per diventare Batman ma nel frattempo è un Growth Coach, imprenditore, scrittore, content creator con esperienza da vendere. Raffaele Gaito è un oratore entusiasta, uno scienziato della comunicazione.


Consigli per la lettura

Antifragile. Prosperare nel disordine

di Nassim Nicholas Taleb

Mindset. Cambiare forma mentis per raggiungere il successo

di Carol S. Dweck

Ruba come un artista. Impara a copiare idee per essere più creativo nel lavoro e nella vita

di Austin Kleon

L'arte della pazienza. Come essere perseverante in un mondo frenetico

di Raffaele Gaito

Riferimenti

www.raffaelegaito.com

Note dell’episodio n.77 grazie ai produttori di Umanisti Digitali

Unisciti al canale Telegram di Umanisti Digitali per scoprire tutti gli aggiornamenti

Diventa produttore di Umanisti Digitali

Grazie a Young Rich Pixies con la traccia Funster, distribuita con licenza Royalty Free da Artlist.io per la sigla del podcast.

https://artlist.io/song/12640/funster

Show more...
3 years ago
46 minutes 37 seconds

Umanisti Digitali
Formatore professionale - Intervista con Andrea Cartotto

Esplora con passione il digitale per proporlo ai suoi studenti. Docente e Formatore IT, per Andrea Cartotto il digitale al servizio della didattica non ha segreti.

Consigli per la lettura

il codice segreto del linguaggio di Paolo Borsacchiello [2021]

Potere alle parole di Vera Gheno [2019]

La strada di San Giovanni di Italo Calvino [2019]

Il barone rampante di Italo Calvino [2010]

Lezioni americane di Italio Calvino [2016]

Lettera a una professoressa di Don Milani [1990]

La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo di Luciano Floridi [2017]

Ero un bullo di Andrea Franzoso [2022]

Condivide et impera #reloaded: Reti sociali, influencer e digital PR. Come si costruisce la reputazione online di Rudi Bandiera [2021]

Riferimenti

Andrea Cartotto

http://www.andreacartotto.education/

Note dell’episodio n. 76 grazie ai produttori di Umanisti Digitali

  • Unisciti al canale Telegram di Umanisti Digitali per scoprire tutti gli aggiornamenti
  • Diventa produttore di Umanisti Digitali

Grazie a Young Rich Pixies con la traccia Funster, distribuita con licenza Royalty Free da Artlist.io per la sigla del podcast.

https://artlist.io/song/12640/funster

Show more...
3 years ago
57 minutes 20 seconds

Umanisti Digitali
Gli umanisti digitali si raccontano oltre i miti e le leggende metropolitane. Scopriamo insieme quando, come e perché nasce un umanista digitale. Il diario di un viaggio dall'uomo al business andata e ritorno.